News

Lambrusco DOC: si chiude l’anno con l’aggiornamento dei disciplinari

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, per le DOC del Lambrusco entrano in vigore i nuovi disciplinari con alcune modifiche rispetto alle versioni precedenti. Tra le principali novità, la sottozona Monte Barello per il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC e l’aggiunta del bianco nella tipologia Spumante del Lambrusco di Sorbara DOC. Valorizzata contestualmente un’altra uva tipica del territorio con l’integrazione della tipologia “Fogarina” e dell’unità geografica Gualtieri nel disciplinare del Reggiano DOC.

A Vinitaly 2025 La Francescana con Massimo Bottura festeggia i 30 anni

All’interno del Padiglione 1 che ospita la Regione alla 57a edizione dell’appuntamento veronese (6-9 aprile) il celebre ristorante tristellato festeggia i suoi 3 decenni di attività - Un claim che cita la millenaria strada da cui la Regione prende il nome e un vivace concept grafico che richiama le mille tonalità dei vini che nascono lungo di essa tra le altre novità dell’Emilia-Romagna alla rassegna veronese - L’edizione italiana della prestigiosa rivista Food&Wine dedicherà all’Emilia-Romagna uno speciale nel numero di Aprile-maggio, oltre ad una sezione speciale del suo sito (9 milioni di visitatori unici mensili) e avrà 2 giornalisti che racconteranno ogni giorno in diretta da un salotto le attività e i protagonisti al padiglione 1 - Presenti al padiglione 1 anche i giornalisti di QN Quotidiano Nazionale (Il Resto del Carlino-La Nazione-Il Giorno) con un salotto – Cronache dell’Emilia-Romagna a Vinitaly anche su Corriere Romagna

World Lambrusco Day e brindisi condivisi: dal 20 al 22 giugno, Lambrusco al centro

Nel giorno dedicato al Lambrusco, il 21 giugno, il Consorzio lancia un’iniziativa rivolta agli utenti per animare i social media con brindisi e contenuti dedicati alle bollicine rosse emiliane e fa tappa a Matera con il suo “World Lambrusco Day Italian Edition”: dopo un programma su invito il 20 e 21 giugno, l’evento proseguirà sabato 22 giugno con una masterclass e un banco di assaggio nel cuore dei Sassi, con sedici produttori presenti e oltre settanta etichette in mescita.

La storia di un gruppo di vignaioli che ha sfidato la forza dell’alluvione di maggio 2023

Premiati a Verona i vignaioli dell’associazione “Modigliana, Stella dell’Appennino” con il premio intitolato ad Angelo Betti, fondatore del Vinitaly. Alla presenza degli Assessori alle Politiche Agricole di tutte le regioni italiane l’associazione è stata proclamata “Benemerita della vitivinicoltura italiana”. Il riconoscimento è stato consegnato dal presidente di Veronafiere Spa Federico Bricolo e dall’amministratore delegato Maurizio Danese.

Prosegue il progetto di valorizzazione “Nati qui, apprezzati in tutto il mondo” alla scoperta delle DOP e IGP regionali

Seconda fase del progetto pluriennale di promozione e valorizzazione delle tipicità regionali promosso nel 2022 da Assessorato Regionale all’Agricoltura dell’Emilia-Romagna, Promozione Turistica Regionale e MARR - Quattro educational tour nei luoghi dove nascono i prodotti tipici dell’Emilia-Romagna hanno coinvolto, tra ottobre e novembre scorsi, 110 operatori Ho.Re.Ca. con visite e degustazioni di salumi e formaggi Dop e Igp, Olio extravergine Dop, Piadina Romagnola Igp e vini del territorio – L’Assessore Regionale all’Agricoltura Mammi “Il mondo della ristorazione è fondamentale per la promozione dell’Emilia-Romagna a tavola e per mettere in evidenza ogni giorno il valore della Food Valley”

Progetto ViResClima, dai vitigni resistenti al trifoglio sotterraneo

Soluzioni green e sostenibili per la viticoltura del futuro. Mitigare gli effetti del cambiamento climatico e ridurre l’utilizzo di agrofarmaci dando vita a una vitivinicoltura resistente e più sostenibile, risparmiando acqua e tutelando la fertilità del suolo è possibile: da Ri.Nova uno studio su innovativi vitigni resistenti internazionali e sulle tecniche di inerbimento del vitigno. E i risultati, anche quelli “in bottiglia”, sono molto promettenti.

Tramonto DiVino il tour del gusto dell’Emilia-Romagna sbarca a Bologna

Giovedì 7 settembre in piazza San Francesco una schiera di sommelier, chef e winelover celebrano dalle 19.30 i grandi vini e i prodotti d’eccellenza della regione. Quinta delle 7 tappe del tour, la serata prevede oltre 250 vini in libera degustazione, assaggi food prodotti Dop e Igp, premiazioni dei top wine regionali, musica e racconto dei protagonisti. Ospiti d’Onore le Bollicine Metodo Classico regionali. Piatto gourmet a cura dello chef Mario Ferrara.

Tramonto DiVino: il road show nella storica tappa di Cesenatico

Appuntamento venerdì 4 agosto dalle 19,30 in piazza Spose Marinai. In libera degustazione oltre 400 etichette abbinate a prodotti certificati e alla ricetta artusiana dello chef Omar Casali dedicata a Pellegrino Artusi. Ospiti d’onore le bollicine emiliane, i vini internazionali medagliati del Concorso Mondiale di Bruxelles e i rappresentanti delle città europee gemellate con Cesenatico.

La Food Valley in California

Agricoltura di precisione, sensoristica, difesa fitosanitaria, fabbisogno irriguo. Emilia-Romagna una delle regioni che investe di più in ricerca con il 4% delle risorse del Psr contro una media italiana dell’1,7%. Dal biosensore Bioristor al progetto FOOD ER, passando per le nuove opportunità legate al Data Center del Centro Meteo presso il Tecnopolo di Bologna