Lambrusco, si apre una nuova epoca
Nasce il Consorzio Tutela Lambrusco. Presidente è stato nominato Claudio Biondi
Nasce il Consorzio Tutela Lambrusco. Presidente è stato nominato Claudio Biondi
Il bollettino Icqrf (Ispettorato Centrale Repressione Frodi e Ministero delle Politiche Agricole) sui dati 2020
Stefano Gabellini, ingegnere con la grande passione per il vino che esprime nella sua azienda a Bertinoro, La Viola
Informazione e promozione delle eccellenze agroalimentari per 18 progetti Made in Emilia Romagna
Il bozzetto di Gemma Fantinelli è stato scelto per la copertina dell’Agenda 2021 delle Città del Vino
In programma dal 20 al 23 giugno 2021 il mondo del vino si chiede se sarà confermato
Sono 28 le cantine recensite con Ca’ Montanari - Opera 02 che si aggiudica il Premio Speciale “Cantine Golose”
Al via la campagna in sostegno di Simona Caselli alla guida del Mipaaf
A dirlo la guida “I primi vini italiani per vitigno e tipologia” curata da Luca Maroni
Perdita stimata del 60 per cento per l’associazione di categoria regionale
Aiutiamo le cantine artigianali in questo difficile momento
Nominato il Comitato in sostegno della candidatura. Su 11 personalità, 4 arrivano da Casa Artusi
Numeri in crescita per il gruppo cooperativo faentino nel 2020
Torna l'amore per uno degli "strumenti" più vintage del made in Italy. Produzione mondiale di caffè ferma a quota 168,5 mln di sacchi (-1,6%)
Il Sangiovese spensierato di Giovanna Madonia che parla alla “pancia”, solletica il naso e delizia il palato
La guida on line diretta da Carlo Macchi ha emesso i suoi verdetti
Ricerca dell'Osservatorio Reale Mutua sul mondo agricolo
Migliore cuoca dell’Asia nel 2016 con il Best Female Chef, ha fondato Casa Artusi Philippines dove tiene lezioni di pasta fatta a mano.
Dieci consigli da altrettante voci dell'enologia dell'Emilia Romagna
Il riconoscimento di Ais alla cantina sorbarista per eccellenza
Analisi di Vinitaly-Wine Monitor Nomisma su 165 aziende su fine anno 2020
Il riconoscimento dal Comitato scientifico di Casa Artusi
Mercoledì 16 dicembre l'inaugurazione nello storico Parco Terme Panighina
Al via la campagna di comunicazione di un prodotto che piace sempre di più (+33%)
Progetto enologico nella Valle del Senio coordinato da Giorgio Melandri
Nuova formula del road show enogastronomico per condividere in rete cibi e vini dell’Emilia-Romagna. Il 10 dicembre da Casa Artusi diretta Facebook dalla pagina Emilia Romagna da Bere e da mangiare
Avanzata la candidatura della “Cultura gastronomica bolognese"
Undici i vini dell'Emilia Romagna premiati dalla guida di Ricci
Nuova formula del road show enogastronomico per condividere in rete cibi e vini dell’Emilia-Romagna. Il 4 dicembre dal ristorante autoriale Max Poggi di Trebbo di Reno in streaming dai profili di Emilia Romagna da Bere e da mangiare
In occasione della V Settimana della Cucina Italiana nel mondo
Premio per la migliore iniziativa Charity per il progetto con il Diego Fabbri di Forlì
Medaglia d’oro a Paltrinieri, Zucchi e Santa Croce nel mondiale 2020 degli spumanti
Venerdì 27 evento dedicato alla Generazione Z e Millennials
Doppio appuntamento il 25 e 27 novembre con l'Associazione Nazionale Le Donne del Vino dell'Emilia Romagna
Nasce l’artigianale, tradizionale o al cioccolato, prodotto dagli aspiranti chef e pasticceri della Scuola Alberghiera di Cesenatico
La rivista americana più infliente al mondo nomina 8 cantine della nostra regione
Saperi e sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi, è il focus della V settimana della cucina italiana nel mondo, promossa dal Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale.
Si svolgerà a Castelvetro di Modena nel maggio 2021. Prevista una speciale sezione dedicata al Sangiovese
“La tv è seriosa nel game, nel talent e nel tutorial. Non c’è libertà, ironia, divertimento come meriterebbe il tema”, Giorgio Simonelli
La Romagna del vino raccontata dal referente della guida Ais nazionale
Iniziativa del Ristorante di Casa Artusi con l’associazione I Bertinogatti
Iniziativa della storica testata per promuovere la nostra tradizione culinaria all’Unesco
Produzione di pasta fresca fatta a mano e sostegno al progetto "Il cappelletto della domenica da asporto” con Cheftochef
Al via la prima edizione digitale della kermesse del vino. Undici le cantine regionali che ottengono il Gold
Il giudizio in una classifica Usa dei territori non convenzionali del vino
Consegnato a Imola il riconoscimento a Casa Artusi
A marzo prende il via un progetto con il celebre sommelier americano Charlie Arturaola
Promossa da Pandolfini è in programma fino a venerdì 6
Per la prima volta finanziati anche progetti multiregione. Contributi fino al 60%. Domande entro il 30 novembre
Progetto di Enoteca Regionale Emilia Romagna: sito web istituzionale e due piattaforme e-commerce
Tre riconoscimenti e tutti solo alla Romagna. Emilia a bocca asciutta
Il bag in box (3 litri) b.io bpuntoio di Due Tigli conquista il “Bio&Consumi Awards 2020”
3 ristoranti su 4 ai primi posti della guida "50 Top Italy 2021"
Vino, osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor: giù i calici sotto lockdown nel semestre peggiore di sempre. Per paesi produttori è di 1,4 miliardi di euro la perdita nell’extra-ue tra marzo e agosto
Il Polo di Tebano ha dedicato un'aula ad Aureliano Amati
Inedita collaborazione fra Enoteca Regionale e la trasmissione ‘Mica Pizza e Fichi’ de La 7 . Dieci puntate in Tv con tinto e puntate e 30 sul web per far apprezzare a tutta Italia i vini regionali
Le ricette del grande Pellegrino raccontate in tavole coloratissime e surreali: per vederle basta visitare la mostra “Pellegrino Artusi 1820 - 2020. Ricette a fumetti di Alberto Rebori”, allestita a Casa Artusi, a Forlimpopoli, dal 9 al 25 ottobre
E' Andrè Senoner il vincitore della quarta edizione del Master dell'Albana di Ais Romagna
Al via l'evento itinerante in Romagna per valorizzare il vitigno principe dei bianchi
Terza e ultima puntata del viaggio nel vitigno per eccellenza della Romagna
Due giorni a Bertinoro dedicati al vitigno principe della Romagna
Studiosi di tutta Italia venerdì 9 e sabato 10 ottobre a Forlimpopoli
Progetto enologico con due anni di vita e già con basi solide
Domenica 4 ottobre Casa Artusi festeggia la governante di Pellegrino nella X Giornata delle Dimore storiche
Il pane dell’Azienda Tirli di Santa Sofia è un pane dal gusto antico che nasce solo dalle farine dei grani biologici macinati a pietra, lunghe lievitazioni con pasta madre e cottura in forno a legna.
Lambrusco e Sangiovese la fanno da padrone, ma anche diverse new entry.
Sono i vini della linea Romandiola ad accogliere i ciclisti italiani
Progetto Pesca Turismo insieme a quattro storiche barche della Cooperativa Casa del Pescatore
Prima puntata di un viaggio sulle strade dell'Albana di Romagna
Dal 25 al 27 settembre nel centro storico di Rimini
L'Emilia Romagna segna una crescita migliore delle altre regioni
Oltre 300 buyer UE al Wine2Wine di Veronafiere. Confermata Operawine, a Verona anche l’assemblea nazionale Assoenologi
Non lasciatevi ingannare dal nome: la spiaggia non c'entra nulla.
Lo studio di Enit sui prossimi mesi autunnali
La giovane promessa del tennis testimonial del prodotto d'eccellenza dell'Emilia Romagna
Sostegno all'innovazione vitivinicola regionale. L'assessore Mammi in vista alla Terre Cevico, prima esportatrice di vino in Giappone: "Queste sono le nostre eccellenze, questi sono i vini che parlano di noi a tutto il mondo."
Venerdì 18 settembre a Forlimpopoli ultima tappa in Romagna del tour con i prodotti tipici regionali e i grandi vini dell’Emilia-Romagna. Protagonista la cucina artusiana interpretata dallo chef stellato Gianpaolo Raschi insieme a Casa Artusi.
A settembre riprendono gli appuntamenti enologici: si parte domenica 13
L'incredibile storia di Marzeno di Maria Cristina Geminiani
Tante le novità a partire dal nuovo format, seduti a tavola per degustare in sicurezza i vini e i prodottiDop e Igp regionali sotto il loggiato di Palazzo Gotico in Piazza Cavalli.
L’iniziativa di Fipe-Confcommercio e Federvini per contrastare l’abuso di alcol
Macfrut in 4 mesi allestisce una fiera digitale. E il vino?
Riflettori televisivi a Bertinoro sul celebre rito della vendemmia
Nel mese di settembre i vini romagnoli protagonisti nel “parco del cibo” di Bologna con spettacoli e degustazioni
Viaggio tra le eccellenze artigianali della Romagna: si parte dall’azienda I Fondi a Secchiano
L’enologia di bianco vestita della Romagna alza sempre di più l’asticella della qualità. A dimostrarlo i punteggi della nuova edizione della guida Ais Emilia Romagna da Bere e da Mangiare che premiano e mettono sul podio ben 30 bianchi romagnoli contro i 10 dello scorso anno, rivoluzionando completamente il rapporto percentuale fra premiati rossi e bianchi.
Via libera dalla Giunta dell’Emilia Romagna per progetti in sostegno del vitivinicolo
La cena stellata di Tramonto DiVino in programma domani (mercoledì 2 settembre), a causa delle cattive condizioni meteo previste, è stata rimandata a mercoledì 9 settembre.
Concorso promosso da Ais Romagna nell'ambito della Festa Artusiana
A Bertinoro si ripete il rito che da trent'anni omaggia l'Albana
Nasce Sos QualiTec piattaforma nata dalla collaborazione tra Cantina dei Colli Romagnoli, Terre Cevico e Image Line
È iniziata questa mattina, 28 agosto, l’impresa del gruppo sportivo che, per celebrare i 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi, raggiungerà Catania in bicicletta pedalando per 1200 km.
Bilancio dell’Idic (Giornata mondiale delle cucine italiane) 2020 nel mondo
Tante le novità a partire dal nuovo format, seduti a tavola per degustare in sicurezza i vini e i prodotti Dop e Igp regionali e dalla nuova location in Piazza XXIV Maggio (Acquedotto). A raccontare i vini i sommelier di Ais Emilia e Romagna, mentre i prodotti regionali a qualità regolamentata sono interpretati dallo Chef stellato Alessio Malaguti dell’Associazione CheftoChef e dalla Maestra di Cucina Carla Brigliadori di CasArtusi. Fil rouge dell’edizione 2020 il Bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi e 50 anni di Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna
Confermato il circo dei sapori che cambia data e location sempre a Rimini
Campagna social alla riscoperta dei luoghi della provincia di Ravenna
Non lasciamoci ingannare dalle annate. Ci sono vini che meritano come il 2014 Redinoce di Balia di Zola
Viaggio alla scoperta di sapori ancestrali a La Via del Colle con Giulia Pieri
L'avventura di un gruppo di cicloturisti per unire l'Italia a tavola
Positive le previsioni della vendemmia dell'associazione agricola
Il celebre chef prende parte a Rimini allo Young Tables in programma il 16 settembre
L’assemblea dei soci del Consorzio Pignoletto Emilia-Romagna scommette sulla sull’appartenenza regionale del suo vino più rappresentativo.
E' uscita l'edizione 2020/2021 della guida di Ais Emilia e Romagna edita da PrimaPagina
Tripletta emiliana nella settima edizione del Premio Miglior Spumante Metodo Classico dell’Emilia Romagna
Una mostra fotografica a Casa Artusi celebra i due giganti romagnoli nel saporito binomio cinema-cibo
Al segretario di CheftoChef Emilia Romagna Cuochi il riconoscimento nella Festa Artusiana
Casa Artusi compagna di viaggio del road show del gusto che prende il via a Cesenatico
Sono 63 i vini con il punteggio massimo dei sommelier di Ais Emilia
Venerdì 31 luglio (sold out) e sabato 1 agosto nella splendida Piazza Spose dei Marinai
I vini con il punteggio massimo nella guida Ais regionale
Parla il Segretario generale di Unioncamere Emilia Romagna che traccia un quadro generale del settore vino in regione
L'Assessore regionale all'Agricoltura parla della kermesse del gusto
Torna Tramonto DiVino, il road show che promuove i vini e i prodotti Dop e Igp dell’Emilia Romagna. Sette le tappe del tour con partenza da Cesenatico il 31 luglio (il 1 agosto si fa il bis), 4 agosto a Forlimpopoli con la Notte bianca del cibo italiano e il 200° anniversario della nascita di Pellegrino Artusi. E ancora 2 settembre a Ferrara (piazza XXV Maggio), 12 settembre Piacenza (Piazza Cavalli), 24 ottobre a Bologna a Fico Eatalyworld, nel giorno di Mortadella Day, chiusura a Francoforte il 27 novembre.
Intervist a Vito, al secolo Stefano Bicocchi
Il celebre marchio romagnolo sostiene il Museo Archeologico di Sarsina
Confermato l'evento della Fivi dal 28-30 novembre a Piacenza
Il celebre comico protagonista nella cena spettacolo "Estate nella bassa"
Progetto di Simone Rossetti di Romagna Gourmet al via in settembre
Vittima del lockdown rinuncia ad altri 4 anni di contratto nel prestigioso complesso dedicato al poeta
L'obiettivo è arrivare a 130 metri alla Festa Artusiana
L'investimento interessa in particolare il marchio Leonardo Da Vinvi con il nuovo formato di bottiglie da 0,187
Intervista a uno dei massimi esperti nelle politiche vitivinicole
Tutela del prodotto e sostenibilità sono gli assi portanti del prossimo triennio
A Santarcangelo Alta l'originale proposta di una cena tra gli ulivi secolari
Numeri in crescita nelle superfici e nella qualità
Taglio del nastro per la casa dei sommelier della Romagna. Il video di Teleromagna che ha realizzato un servizio
Parla il neo presidente di Enoteca Regionale Emilia Romagna
La realtà vinicola tra Faenza e Imola al centro in un servizio del Tg3 regionale
L'ente formativo attraverso la scuola di ristorazione di Cesenatico gestirà l'area del gusto
Al via fino al 2 agosto in Rocca le "Sere d’estate fresche di vino…a corte"
Due riconoscimenti nella 24esima edizione di Vinitaly Design International Packaging Competition
Icona della cucina italiana negli States nel programma Lidia’s Kitchen con 49 milioni di telespettatori
Il vicepresidente Carlo Piccinini racconta la sua esperienza nella trasmissione Qui da Noi – Cooperative Agricole e da Confcooperative
la kermesse dedicata alle bollicine premium dà appuntamento al 2021
1 milione 500mila ettolitri saranno utilizzati in questa direzione
Progetto solidale di Cantina Paltrinieri con un Lambrusco in edizione speciale
Ibbola, Acereta, Tramazzo: tre valli di Modigliana in un progetto vinicolo di Giorgio Melandri
L'export manager di Terre Cevico racconta il mercato asiatico
Il contest è rivolto a cuochi professionisti legati alla cultura gastronomica tosco-romagnola
A sorpresa i dati Istat col segno "più" nei primi tre mesi di quest'anno
Il nuovo numero di Terra del Buon Vivere celebra il bicentenario del gastronomo di Forlimpopoli
Parla il wine manager romagnolo di LT Wine Food Advisor
Pubblicati i dati dell'Osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor sui primi quattro mesi 2020
Dopo tante cancellazioni arriva la conferma di due eventi
“Sicuramente Bertinoro” è il claim della campagna di comunicazione con la quale la città dell’ospitalità si prepara all’estate 2020, puntando a promuovere il territorio e le sue eccellenze e sottolineando la possibilità di goderne in piena sicurezza. Una campagna fortemente voluta dall’assessore al Turismo Mirko Capuano, con l’obiettivo dichiarato di attirare visitatori, e sostenere così le molte imprese bertinoresi impegnate nei settori dell’enogastronomia e della ricettività.
Indagine condotta dal Centro Studi di Fipe. Critici fatturato e occupazione
Massimo Francesconi presidente di Ais Trentino ha guidato la ripartenza della sede cesenati dell'associazione sommelier
Intervista a Enrico Giunchi che ha ideato il celebre format insieme ad Andrea Cappelletti
Dove c’è sfoglia da record c’è Casa Artusi. Teatro dell’evento andato in scena domenica scorsa è Fico a Bologna.
Quattro cantine in Romagna mettono in campo l'adozione delle vigne
Lodevole iniziativa benefica del locale di Brisighella lanciata nel periodo del lockdown
XVI Rapporto sull’enoturismo in Italia anno 2019: +7% visitatori. Fatturato in cantina legato a vendite dirette e degustazioni di 132mila euro.
Parla il Presidente di Enoteca regionale che racconta come è cambiato il mondo del vino a seguito del Covid19
La rarità del Barbarossa una delle grandi "chicche" della celebre cantina fondata da Mario Pezzi a Bertinoro
Una piattaforma digitale nata dalla collaborazione tra Image Line, Cantina dei Colli Romagnoli e Terre Cevico per certificare la qualità e la tracciabilità delle uve
Michele Margotti, enologo e direttore del Consorzio Vini Tipici di San Marino la realtà enologica del territorio
Dopo il Canada arriva dal Dipartimento per il Commercio degli Stati Uniti la registrazione del marchio “Piacentino – Piacentina”
Parla Hermes Rusticali della cantina di Russi che racconta come è cambiato il mondo del vino nel mezzo della emergenza sanitaria
Il 1 giugno riapre il locale nel cuore di Santarcangelo di Romagna e lancia la novità di un rapporto diretto con i produttori
Il Presidente onorario di CheftoChefemiliaromagnacuochi risponde "presente" alla proposta della Ministra Bellanova
La tendenza dei consumatori è di prediligere il Made in Italy
Succede a Giordano Zinzani al vertice per 12 anni
Le cantine dell regione producono un quarto del fatturato nazionale e la metà delle bottiglie. I dati da un articolo di Anni Di Martino sul Corriere della Sera
Alfio Biagini è stato confermato alla guida del Consorzio di promozione tutela della Piadina Romagnola
Tre Rocche 2018, il Sangiovese superiore di Fattoria Nicolucci a Predappio Alta
Parla il presidente di Assoenologi della Romagna
Iniziativa del Crpv in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità
Rapporto #iorestoacasa 2020 dell’Osservatorio Waste Watcher di Last Minute Market / SWG
Arriva la prima "cucina fantasma" nella città malatestiana: proposte culinarie di sapori asiatici
Siamo andati sui Colli Bolognesi e abbiamo fatto due chiacchiere con Fabio Bottonelli
Da giovedì 21 maggio riapre i battenti a Forlimpopoli il ristorante dedicato al padre della cucina italiana
Tre storici locali dell'area del Rubicone, tra riminese e cesenate, raccontano
In Romagna non sono molti i vini riconoscibili alla cieca. Tra questi c'è l’Albana Codronchio di Fattoria Monticino Rosso
Indagine Nomisma-Vinitaly: solo il 23% degli italiani andrà meno in enoteca
Prima puntata di un viaggio nelle cantine delle nostra regione ai tempi del Covid19
Al wine manager di Partesa, ideatore di diverso format, il riconoscimento dal sito Vinoway
Una guida per destreggiarsi nel mondo vitivinicolo in questo difficile periodo
Parla il delegato Ais di Reggio Emilia che si racconta in questa intervista
Il Consorzio invita gli appassionati di scrittura a raccontare il mondo della mortadella
Originale iniziativa di marketing di questa Bruschetteria sul porto canale di Cesenatico
Nei primi quattro mesi del 2020 il re dei vini emiliani è il più venduto nella distribuzione moderna italiana malgrado un -1,8%
Un’azienda agricola nata nel 1932, nel cuore della Romagna a Castelbolognese, nella zona che ai giorni nostri sarebbe diventata la MGA Serra. Un podere che si evolve nel corso del tempo, specializzando la sua attività nell’allevamento di bestiame nell’immediato dopoguerra, per poi cominciare a piantumare i primi filari di viti, come si faceva una volta, con pergole lunghissime che lasciavano lo spazio per far crescere il foraggio per gli animali. Finchè, alla fine degli anni ’70 non arriva alla gestione Stefano Ferrucci.
Condè un modello di azienda vitivinicola, che si sdoppia con l'arrivo di Chiara con le sue idee innovative
Partito il progetto di sperimentazione del Crpv nel Polo di tebano realizzato grazie a quattro grandi gruppi del vino
Agronomo, enologo, autore di quattro libri sulla coltivazione della vite: si racconta in questa intervista a tutto campo sulle sue passioni
Il presidente di Confagricoltura Emilia Romagna sollecita tre risposte per il vitivinicolo
Prodotti sei filmati destinati a un mercato estero alle prese con i problemi del Covid19
Il sito celebra la Food Valley nel servizio Travel To Emilia Romagna Without Leaving Home
Da una idea del vulcanico Alessandro Fanelli arriva la "cucina fantasma": da ristorante a bottega alimentare
Andy Luotto ha orchestrato i protagonisti del cibo italiano sulle orme di Pellegrino Artusi
La blogger di Consiglidigusto.it racconta come ha vissuto questi giorni
Tra i colossi cooperativi e gli artigiani c'è Umberto Cesari qui raccontato attraverso il suo Sangiovese Liano
Nome conosciuto in Romagna, in questa intervista racconta le sue passioni enologiche e i suoi piatti
Abbiamo pensato di regalare ai nostri lettori i videoconsigli di alcuni dei più blasonati chef della nostra regione. L’occasione è la felice iniziativa messa in campo dall’associazione CheftoChef Emilia-Romagna
Uno dei principali narratori del vino in regione si racconta in questa intervista che allarga lo sguardo all'intero settore
Dieci realtà dell'Appennino forlivese si mettono in rete per la vendita on line dei loro prodotti
Il mondo della cucina raccontato in pillole video. Nuova sfida di Carlo Catani
Storica vittoria del Consorzio di Tutela del prodotto Dop
Tecnico viticolo, enologo, assaggiatore di vino, delegato Onav del riminese, agronomo della Cantina Colli Romagnoli. I suoi vini e piatti preferiti
Numeri impressionanti sono quelli dello spreco alimentare. Eppure bastano alcune accortezze per alleviare il problema.
La responsabile della guida "Emilia Romagna da Bere e da Mangiare" si racconta in questa intervista
Il delegato Ais di Modena si racconta in questa intervista
La blogger riminese del sito latartemaison.it si racconta in questa intervista e ci dà due ricette da realizzare in questi giorni di casalinghitudine
Che cosa è mutato durante il lockdown per i winelovers americani. Lo spiega un’analisti di Nomisma Wine Monitor
Il Premio Artusi lancia una nuova battaglia nel giorno della Liberazione
Gli insegnanti dell'istituto di Forlimpopoli ai fornelli a favore degli operatori socio-sanitari di tre strutture
Il Delegato Ais di Bologna si racconta in questa intervista
Parla il responsabile Romagna della guida Vitae
Il pluripremiato Sangiovese Riserva di Calonga a Castiglione di Forlì
Il Delegato Ais di Piacenza si racconta in questa intervista
Doppia proposta dell'Associazione che raccoglie 430 città enologiche italiane
Uno dei celebri volti televisivi si racconta in questa lunga intervista
Il vicepresidente Ais Romagna si racconta in questa intervista
La cooperazione vitivinicola di Modena e Reggio Emilia scende in campo con importanti donazioni
La fondatrice della prima rivista italiana dedicata alla ristorazione si racconta tra letture, ricette e attualità
Sos lanciato dall'associazione sul settore vitivinicolo a seguito del Covid-19
I consigli del gusto della delegata Ais di Parma
I suggerimenti di qualche vino da abbinare al più classico dei menù pasquali romagnoli
Il blogger del sito www.mipiacemifabene.it si racconta in questa intervista
Cresce in quantità e valore la Piadina Romagnola certificata
I consigli del responsabile dei panel degustatori delle guide Ais Emilia
Conosciuto per i suoi graffianti commenti su politica e attualità, oggi vi raccontiamo una "versione" inedita del personaggio
Intervista al Direttore di Enoteca regionale Emilia-Romagna che fa il punto della situazione
Quest’anno non uscirà la tanto attesa classifica che vide trionfare Massimo Bottura
Azienda vitivinicola dalla storia lunghissima con un centro di eccellenza: l'Albana
I consigli del wine manager ideatore del programma sul vino Deep Red Stories
Uno dei simboli del nostro paese, al centro di una civiltà olivicola che ha radici millenarie
"In vino veritas", giallo da leggere tutto d'un fiato quello scritto dal giornalista Pier Luigi Martelli
I consigli di una donna di primo piano del mondo del vino della Romagna e oltre
Elijah (Mamoudou Athie) deve trovare un equilibrio tra il suo sogno di diventare un esperto sommelier e le aspettative del padre, che lo vuole a capo della celebre griglieria di famiglia a Memphis. Con Mamoudou Athie, Courtney B. Vance e Niecy Nash. Sceneggiatura e regia di Prentice Penny. Solo su Netflix, dal 27 marzo.
Il Comune di Forlimpopoli cerca lettori per leggere le ricette del suo celebre Manuale
Parla il vincitore del Master dell'Albana 2019
Il leggendario formaggio che ha reso celebre in tutto il mondo la cittadina romagnola
#iorestoacasa e ne approfitto per fare una delle mia grandi passioni: le video ricette. A dirlo è la blogger Bettina in cucina, attivissima sui canali social e in presa diretta, lungo lo Stivale tra degustazioni e corsi di cucina insieme al marito Angelo.
La kermesse internazionale del vino salta un giro e dà appuntamento al prossimo anno
Riconoscimento di nuove varietà di vitigno messe a punto dal Centro di ricerche produzioni vegetali (Crpv): quattro a bacca nera e cinque a bacca bianca
Il grande cuoco racconta la sua quotidianità in questi giorni di domicilio forzato
Se vi dicessimo che esiste un aglio a prova di bacio, che non mette alla prova il vostro sistema digerente e che è talmente glam da essere diventato il must have di molte cucine stellate, ci credereste?
In questo periodo di domicilio forzato, iniziamo oggi un viaggio tra i protagonisti del panorama enogastronomico della Romagna con i loro consigli di lettura, cucina e altro.
L'azienda agricola di Fiorino Fiorentini a Castrocaro
A dirlo è la Fipe sulle oltre 300 mila imprese. Negli ultimi anni in aumento la spesa degli italiani nel fuori casa
Iniziativa di solidarietà tra la cooperativa di Lugo e una azienda cinese
Lancio del rosè metodo classico su uve Sangiovese. Presto anche un Sangiovese in appassimento
I dati dell’Osservatorio del Vino di Unione italiana Vini-Ismea su base Istat proiettano l’Italia al primo posto mondiale per volume (+10%).
Giovanni Solaroli racconta la quindicesima edizione a Faenza sull'anteprima del Romagna Sangiovese
L'Annuncio del Dg di Veronafiere nel quadro di incertezza generale
La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti chiede di saltare un giro e passare all'edizione 2021
Prima regione per le eccellenze Dop e Igp. Parma, Modena e Reggio le prime tre province italiane per valore della produzione
Grazie alle province emiliane di Parma, Modena e Reggio Emilia conferma gli ottimi risultati raggiunti negli ultimi anni
Image Line presenta i dati dell’indagine condotta su studenti e lavoratori under 35 tra innovazione tecnologica e sostenibilità.
A dirlo i dati Istat che evidenziano nel 2018 l’anno record nella produzione
Il Salone Internazionale del Vino più importante al mondo costretto a posticipare di due mesi le sue date
Il Consorzio Promozione e Tutela della Piadina Romagnola Igp annulla il tentativo di contraffazione del marchio sul mercato inglese da parte di un gruppo spagnolo, nonostante il divorzio in atto con la Ue. Il Presidente Alfio Biagini: “Una grande vittoria per tutta la Romagna”.
Il cliente è coccolato fin dal momento in cui lascia l’auto al parcheggio: un bus navetta lo accompagna sulla soglia del ristorante, Poi, a tavola, un trionfo di sapori della tradizione più autentica
Il sommelier cesenate conquista il secondo gradino del podio al concorso organizzato da AIS Umbria e Consorzio Tutela Vini Montefalco
Pubblicato il primo rapporto sull’informazione alimentare nei media italiani
Il sommelier toscano Davide D’Alterio vince il 17° Master del Sangiovese
Ciclo di serate e tema all’Osteria da Paco di Bora di Mercato Saraceno
I dati dell’Osservatorio Ovse-Ceves con un commento speciale sull'Emilia Romagna
L’evento del Consorzio Vini di Romagna è in programma a Casa Spadoni: un mix di appuntamenti per il pubblico, per i media e per gli addetti del settore Ho.Re.Ca.
The Best Sparkling Wine List Award 2020
Oltre 400 gli studenti degli Istituti Alberghieri dell’Emilia Romagna alla Sessione Speciale del Cooking Quiz, il progetto didattico dedicato, in questa edizione, a Pellegrino Artusi
Al via sabato 15 febbraio dalle 18 alle 24 al Teatro Verdi l’evento del gusto dedicato al pubblico con le eccellenze spumantistiche di oltre 60 produttori da tutta Italia, le Maison francesi produttrici di Champagne, il gran buffet a cura di WeelDone e la musica live dei Brillanti Sparsi Lunedì 17 dalle 13.00 alle 20.00, sempre al Teatro Verdi, solo professionisti su invito. A fine serata premio a tre ristoratori top per la miglior carta delle bollicine
Alla Fiera di Rimini c'è Beer&Food Attraction. Un settore che vola: fatturato +17%, produzione + 4,7%, export +6,6%
Il Presidente Roberto Giorgini si racconta in questa intervista.
Abbiamo assaggiato il Sangiovese Riserva Cornelianum, antico nome di Coriano, della Tenuta Santini
Doppio appuntamento per i vini dell'Emilia Romagna con Enoteca Regionale
Tra i 100 Rossi al top a livello nazionale sommando i punteggi delle principali guide
Quattro degustazioni e un corso organizzati da Enoteca Regionale Emilia Romagna
Realizzato dalla Cooperativa Agrinascente – Parma2064 utilizza il caglio vegetale per ottenere il formaggio
L’innovativa piattaforma digitale nata a Londra ma con radici romagnole punterà su storie ed emozioni per conquistare i millenials e la generazione Z: prima azione al via con i vini della cantina romagnola Tenuta Diavoletto
Domenica 26 gennaio 2020: Conversazione con Giovanna Frosini, co-autrice del libro. Domestici scrittori (Apice libri, 2019)
Alla Coffee Arena il campionato italiano Latte Art è stato vinto da Carmen Clemente, originaria di Grottaglie, ma che lavora a Milano.
Ieri sera A Sigep e A. B. Tech Expo di Italian Exhibition Group la vittoria della squadra tricolore di Tonon, Martinelli, Morrone, Carnio e Chiummo. Sul podio anche il Giappone, medaglia d’argento, e l’Argentina, medaglia di bronzo. Otto prove in tre giorni, dalla monoporzione alla scultura in ghiaccio e la mistery box
Il mastro gelatiere cesenate, in collaborazione con la vegetal-chef Giulia Pieri (anche lei romagnola), ha presentato ieri in anteprima nazionale a Rimini i gusti a base di Kombucha e Miso. Per il mondo del gelato-gourmet si aprono nuovi rivoluzionari orizzonti: "Da oggi non regaleremo solo gioia, ma anche salute"
Degustazione guidata il 3 febbraio con Marchi e Solaroli a Cesena
La mostra curata dalla Fondazione Barilla a Parma in occasione delle celebrazioni di capitale della cultura
All'Università di Parma presentato il bicentenario Artusiano e Parma capitale della cultura Italiana
Anthilia BIT 3 il fondo di private debt ha sottoscritto un prestito obbligazionario al Gruppo con radici anche in Romagna
Nel riminese c'è un vino che si ispira a Wonder Woman. Leggere pre credere
Il celebre vino in brik in sostegno del progetto Teatro no Limits a favore dei non vedenti
Anche nel 2020 l'Ais Romagna organizza il Master del Sangiovese
Siamo andati alla chiusura del decennale del Quartopiano e abbiamo scoperto questa novità
A Forlimpopoli lo spettacolo di Mariavittoria Andrini proposto da Associazione delle Mariette e Casa Artusi
La scuola di cucina di Forlimpopoli in dieci Stati nella IV edizione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo
Ecco cosa ci aspetta per il periodo natalizio dalle principali firme dolciarie
Le iniziative nella Rocca di Dozza nell'ultimo mese dell'anno
Lidia Bastianich a Forlimpopoli ha ritirato il Premio Artusi
La pazienza in vigna del cesenate Giovanni Amadori
Da 15 anni promuove la cultura del wine&food emiliano-romagnolo: in totale realizzate circa 150 tappe con oltre 80.000 partecipanti
La Santandrea dopo 5 anni lascia la guida di coordinatrice del settore vitivinicolo di Alleanza delle Cooperative. Al suo posto Luca Rigotti
Tradotto in ideogrammi nipponici il celebre manuale artusiano. A Tokyo il lancio del progetto con Casa Artusi
Il progetto di Terre Cevico con il Museo Archeologico di Sarsina
Mettici il Cuore, con Chef Cannavacciuolo nei panni di se stesso, è la prima Opera Live Cooking ideata dal Teatro Coccia di Novara su soggetto del giornalista Luca Baccolini
Intervista ad Alessandro Rossi tra i protagonisti del film Wine Spy con Charlie Arturaola
Viaggio nel rossista Paolo Francesconi a regime biologico
Il centro di cultura di Forlimpopoli alla quarta edizione della Settimana della Cucina Italiana
Il 17-18 novembre previsti oltre 150 banchi di assaggio con vignaioli provenienti da tutta Italia e dall’estero
Doppio evento tra Frutti dell'autunno e vini dell'Alto Adige
Siamo stati al rito della sfossatura. Un’esperienza unica insieme al Caseificio Pascoli
Dall'11 al 15 novembre, destinazione Berlino, Monaco e Francoforte, con l'assessore regionale all'Agricoltura Simona Caselli. Incontri con il sindaco di Berlino (nei giorni dei 30 anni dalla Caduta del Muro), e i Land Brandeburgo e Baviera. Quello tedesco è il principale mercato per i prodotti della Food Valley: oltre il 18% del totale e un valore di quasi 1,2 miliardi di euro. Tra gli obiettivi della missione la creazione di un polo logistico dell'Emilia-Romagna a Francoforte per spingere ancora di più sull'export
Nascono i Distretti del cibo in Emilia-Romagna per la promozione dei prodotti di qualità regionali, la sicurezza alimentare, la tutela del territorio e del paesaggio, la lotta allo spreco alimentare e al cambiamento climatico
Dalla contrapposizione tra sangiovese e merlot, due vitigni dalle caratteristiche antitetiche, nasce una sintesi hegeliana nel nuovo vino di Cristina Geminiani: “Antitesi”
Hong Kong, Shanghai e Qingtian, sono ben tre gli appuntamenti autunnali che coinvolgono Enoteca Regionale Emilia Romagna e vedono i vini del nostro territorio volare in Asia.
Il tour del gusto di Tramonto DiVino ha visto protagonisti oltre 70 studenti dell’Istituto Alberghiero di Forlimpopoli
Festeggiato a Coriano il “Tre bicchieri” per il sangiovese Tre Miracoli
A Casa Artusi corso pratico di cucina per bambini da 8 a 13 anni lunedì 4 novembre ore 17/19.30
Vino, birra, yogurt, pane e molti altri: alla scoperta del mondo dei fermentati con la chef Giulia Pieri
Presentati ai Poderi dei Nespoli dall'Assessore Simona Caselli i dati sulla Vendrmmia 2019
Borracce al posto delle bottigliette d’acqua, Il Bar AmoR di Cesena mette al bando la plastica
Lunedì 28 ottobre al locale AlParco di Gambettola ospiti vignaioli di diverse regioni d’Italia con oltre 100 vini in degustazione da abbinare ai sapori romagnoli
Andrea Segrè presenta alla Domenica delle Mariette "Il metodo spreco zero"
Degustazione guidata di Vitaliano Marchi in occasione di "Vino al Vino"
Il vitigno a bacca bianca emblema della Romagna ha un nuovo ambasciatore. È il sommelier Gilles Degboe Coffi. Ecco la nostra intervista al vincitore della terza edizione del Master dell'Albana
La novità nell'ultima tappa italiana di Tramonto DiVino a Fico domenica 20 ottobre a Bologna
Giovedì 17 ottobre viaggio nella carne tra diversi continenti
Nel locale di Rimini speciale serata dedicata all'enologia della Romagna. Il locale in questi giorni ha ottenuto un doppio importante riconoscimento
Nato in Benin, Romagnolo dal 1994, ha vinto la terza edizione del Master dell'Albana
Il Consorzio presente a Colonia per la fiera Anuga
Quattro giornalisti tra Inghilterra e Irlanda ospiti in Romagna
Sabato 12 e domenica 13 ottobre degustazioni, incontri e appuntamenti nel segno della cultura enologica. In Piazza della Libertà “L’Emilia Romagna nel calice”. Il clou con la terza edizione del Master Romagna Albana Docg
Abbiamo provato in anteprima la Premiere autunnale del Quartopiano a Rimini. Non sono mancate le sorprese
Dal 19 al 21 ottobre Palazzo Re Enzo ospita l’evento organizzato e gestito da Enoteca Regionale. L’enoturismo, l’accoglienza e la professionalità elementi fondamentale per lo sviluppo dei territori. Sabato 20 ottobre l'enoica festa continua a FICO con Tramonto DiVino
I Tre Bicchieri della guida 2020 premiano Lambrusco e Sangiovese. I riconoscimenti da 14 passano a 13
Sono il Sabiona Sylvaner della Cantina Valle Isarco e il Lambrusco Salamino di S.Croce Secco della Cantina S.Croce di Modena i due “Oscar” del vino cooperativo assegnati quest’anno a Nonantola dal “Gran Premio Nazionale Vino della Cooperazione – Gino Friedmann”
La nuova Romagna del vino passa anche dai piccoli territori a cui la cooperazione vitivinicola sa dare voce. Il Gambero Rosso premia con i Tre Bicchieri il Tre Miracoli, uno dei sangiovese dell’azienda Le Rocche Malatestiane
la Romagna Albana Docg Albadiplino 2017 fra breccia al Merano Wine Festival
A Bologna l'incontro di tre culture gastronomiche
Venerdì 27 settembre presentazione della carta autunnale
Silver Succi presenta la nuova Premiere: venerdì 27 settembre
Il racconto della Festa dell'Ospitalità a Bertinoro da "dentro"
sabato 21 settembre - campo sportivo Fra cultura enogastronomica ed educazione al corretto abbinamento cibo/vino, torna a Scortichino il road show delle tipicità regionali; un’esperienza enogastronomica irripetibile ed originale, con decine di assaggi di cibo e di vini concentrati in una sola serata. Protagonisti prodotti e vini DOP e IGP dell’Emilia-Romagna spettacolarizzati con degustazioni e abbinamenti, show cooking e il racconto di animatori, chef, sommelier e giornalisti
A Pesaro dal 20 al 22 settembre 2019 il Festival della Cucina Italiana
Sabato 14 settembre in Piazza Matteotti e Corte della Rocca Sanvitale. Dalle 19:00 ultima tappa estiva del tour del gusto dell’Emilia-Romagna. Protagonisti oltre 250 vini regionali raccontati dai sommelier Ais e abbinati ai prodotti Dop e Igp del territorio. E ancora, show cooking, giochi, selfie corner analogico, musica live, spazio bimbi e visite in notturna alla Rocca
Dai piatti tipici al vino: Ferrara è una miniera di eccellenze
Sabato 7 settembre il tour del gusto incontra "Un mare di sapori"
La chiara scelta di campo della famiglia Poggiali: solo il parco vitigni tradizionali romagnoli
La consegna dei riconoscimenti a Nonantola il 28 settembre 2019
Mercoledì 4 settembre dalle 19.00 Piazza Municipio si trasforma nell’arena del gusto dell’Emilia Romagna. Protagonisti i vini regionali raccontati dai sommelier Ais e abbinati ai prodotti Dop e Igp del territorio. E ancora, show cooking, giochi di ruolo, selfie corner analogico e musica live.
Tra Bollicine e cibi gourmet, al via alle 18.00 di venerdì 30 agosto la due giorni del gusto con le eccellenze spumantistiche di oltre 40 produttori da tutta Italia. Pubblico atteso ai Magazzini del Sale venerdì 30 e sabato 31 agosto. Lunedì dalle 15.30 alle 19.00 professionisti su invito alle Officine del Sale. Grande novità il nuovo format #enotecatemporanea per una maggior conoscenza e promozione delle etichette in degustazione.
Quattro giorni (29 agosto - 1 settembre) con la Festa dell'Ospitalità
Andato in scena a Cesenatico nella tappa di Tramonto DiVino
BUON COMPLEANNO SIG. ARTUSI Musica, cinema, show-cooking e degustazioni di eccellenze enogastronomiche per festeggiare la seconda Notte bianca del cibo italiano nel nome di Pellegrino Artusi
In attesa dello show cooking nella Notte Bianca del Cibo abbiamo fatto due chiacchiere con il celebro volto televisivo
NUOVA DATA In piazza Spose dei Marinai giovedì 8 agosto arriva il tour del gusto
L’Associazione Nazionale le Donne del Vino delegazione Emilia Romagna aderisce al tour del gusto di Tramonto DiVino. L’esordio sarà a Imola in piazza Matteotti mercoledì 31 luglio (inizio ore 19.30)
Le Donne del vino dell'Emilia Romagna nell'evento al ristorante del Circolo Velico a Marina di Ravenna.
Nella centrale Piazza Matteotti mercoledì 31 luglio dalle ore 19,30. Protagonisti della serata 250 vini dell’Emilia-Romagna raccontati dai sommelier Ais e abbinati ai prodotti Dop e Igp regionali, show cooking con Squacquerone di Romagna Dop e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, selfie corner analogico, incursioni musicali e tanto altro.
I premiati nella guida "Emilia Romagna da Bere e da Mangiare"
I vini e le cantine al top del piacentino nel giudizio dei sommelier Ais
Intervista al giornalista di recente insignito del Marietta ad Honorem alla Festa Artusiana
Al via alle 18.30 il tour del gusto con i prodotti Dop e Igp dell’Emilia-Romagna. Esordio con i 250 vini dell’Emilia-Romagna raccontati dai sommelier Ais, la guest star del Franciacorta, show cooking con Mortadella Bologna Igp e Aceto Balsamico Modena Igp, in degustazione insieme al meglio dei prodotti Dop e Igp regionali. E ancora, selfie corner analogico, incursioni musicali e tanto altro.
A Casa Spadoni il premio del Consorzio Vini di Romagna
Chi lo ha detto che il vino bianco non si sposa bene con la carne? Per sfatare questo stereotipo vi aspettiamo giovedì 11 luglio al barbecue della Trattoria Montepaolo, una grigliata sotto le stelle immersi nel verde delle colline romagnole.
Vince ancora il made in Forlimpopoli nel concorso sui migliori nocini di produzione casalinga
Dal Premio Marietta a Forlimpopoli a un lavoro in proprio
Tante proposte nel segno del grande musicista-agricoltore-gourmet
Tutti i nomi dei premiati del riconoscimento promosso da Partesa
Lo stellato riminese, tra il passato a San Leo e la nuova avventura nella città ambrosiana
E' romagnolo il vincitore della prima edizione del concorso Miglior Sommelier del Negroamaro
L'ideatore del Premio, Alessandro Rossi di Partesa, spiega lo spirito di questa iniziativa per la prima volta a Bologna
E quando vai a fondo, proprio più a fondo dei vini e scopri tante sorprese...
Il riconoscimento alla cultura del cibo e del vino allarga i confini: oltre a Emilia-Romagna e Marche, per la prima volta anche il Veneto
A Faenza, Bertinoro, Oriolo, Brisighella e Dozza in giugno sarà possibile degustare le ultime annate e il pubblico potrà votare il proprio vino preferito
Il Club dei Bianchi in Romagna protagonista a Cattolica al Wein Tour, la manifestazione dedicata al mondo del vino in programma dal 31 maggio al 2 giugno. Ad aprire la manifestazione, domani (venerdì 31 maggio) alle ore 16.00, è una masterclass targata Club dei Bianchi in Romagna riservata agli operatori ho.re.ca. e dedicata ai vitigni a bacca bianca autoctoni del nostro territorio.
L'inaspettato responso dell'indagine Istat “Aspetti della vita quotidiana”
Al Quartopiano a Rimini gli artigiani del vino hanno incontrato la creatività di Silver Succi
All’osteria da Paco a Bora una carta vini che celebra la Romagna. Presentazione ufficiale in formula pop venerdì 24 maggio a partire dalle 17.
Mariangela Grosoli confermata alla Presidenza. Rinnovato il consiglio
Corretti stili di vita e benessere alimentare al centro dell’incontro in programma martedì 21 maggio a Casa Artusi
Alla cittadella del gusto della Tappa Riccione - San Marino, piadina in grande spolvero insieme ai prodotti e ai vini del territorio
Successo per l’anteprima a Francoforte del tour del gusto dell’Emilia-Romagna
Paride Benedetti e la sua filosofia di vino sulle colline di Mercato Saraceno
Piadina Romagnola Igp e Finocchiona Igp, Romagna e Toscana insieme per dar vita a sublimi meraviglie del palato. L’inedito, e quanto mai apprezzato, matrimonio del gusto è andato in scena a Tuttofood (Milano, 6-9 maggio), tra le principali fiere internazionali B2B di food&beverage.
A Fico Eataly World nel record di oltre 120 metri con 28 Mariette di Casa Artusi
La Puglia incontra la Romagna in una cena- degustazione organizzata da Ais Romagna. L'evento è in programma venerdì 24 maggio
sabato 11 maggio, Musei San Domenico Forlì Appuntamento con Ais Romagna per parlare di enoturismo e degustare vini e prodotti del territorio
Giornalista e divulgatore sulle tv nazionali è stato un antesignano dell’incontro cibo-turismo. La consegna domenica 23 giugno 2019 a Forlimpopoli alla Festa Artusiana.
Tre Monti è una delle rare realtà in Romagna a produrre un Sauvignon Blanc
Si è svolto nei giorni scorsi, presso la sede della sezione Romagna dell’Associazione Enologi Italiani a Tebano di Faenza, l’assemblea che ha eletto il nuovo comitato per il triennio 2019-2021.
Alla Vivanderia Note e Aromi a Imola insieme al produttore Vittorio Navacchia e alla sua interpretazione di Albana
Ha visto i natali a Vinitaly, senza nome e senza etichetta. Ma dentro la bottiglia già se ne intuisce il carattere. Stiamo parlando del nuovo Fortana rosè fermo, nato dalla collaborazione fra la Tenuta Garusola e la Mattarelli Vini.
Due giovani vignaiole e la loro scommessa sull'Albana secco
Il premio alla Festa Artusiana per l’arte delle teglie a Montetiffi: una tradizione conosciuta in tutto il mondo.
Pioggia di Riconoscimenti a Vinitaly per la Enio Ottaviani di Rimini. Il sangiovese-paesaggio della Cantina centra il podio nella specialissima classifica ‘golosa’ della Gazzetta dello Sport e raddoppia diventando vino Top per Forbes Italia. Sugli scudi anche il pagadebit ‘Strati’ che entra nella 5Stars Wines della fiera veronese.
A Vinitaly la consegna del riconoscimento di "Ambasciatori del vino" e il Premio Carta Canta
Lo stellato Vitantonio Lombardo incontra la creatività di Silver Succi
Identità e territorio: la Piadina Romagnola Igp lancia la sfida in Germania e sul mercato interno. Con una produzione di Igp triplicata in tre anni, la Piadina Romagnola punta su web, fiere ed eventi per consolidare il suo rapporto con consumatori e buyer.
Aperto il bando regionale rivolto alle imprese agricole per finanziare la ristrutturazione e riconversione dei vigneti e ammodernare quelli in produzione. Domande entro il prossimo 31 maggio
Sette vini per sette piatti. Protagonista una Romagna lontana dagli stereotipi per eleganza e originalità delle proposte, sia nel piatto che nel calice. Star della serata un Silver Succi in stato di grazia che insieme al maitre sommelier Fabrizio Timpanaro regge le danze con disinvolta autorevolezza, sciorinando un piatto dietro l’altro con ritmo e equilibrio di sapori. Scenario, l’elegante sala del Quartopiano di Rimini
La piacevole sorpresa del nuovo format dell'Open Wine a Rimini di Partesa
Se comunemente il Vinsanto per antonomasia è toscano, non bisogna mai dimenticare che in altre zone italiane, tra cui l'Emilia, sono presenti piccole produzioni di questo vino che rappresentano tante perle enologiche da ricercare e da scoprire.
Abili e colti, laboriosi e del tutto differenti tra di loro, i fratelli Montanari sono oramai un punto fermo della viticoltura romagnola. La loro azienda, Cà di Sopra, si trova in piena sotto zona Marzeno e può disporre di una parte vitata di circa 30 ettari da cui ricava bianchi, ma soprattutto rossi che hanno conquistato il palato dei consumatori
Le Quattro Stagioni di Vivaldi interpretate dal grande chef nel locale di Rino Mini
Un Vinitaly spumeggiante e ricco di iniziative quello che si appresta a vivere l’Emilia-Romagna del vino nel Padiglione 1 della Fiera di Verona, dal 7 all’10 aprile prossimo. A presentare conferme e novità regionali alla Fiera del vino per antonomasia ci ha pensato questa mattina il direttore di Enoteca Regionale Ambrogio Manzi che ha fatto da mattatore nell’Arena di Fico Eataly Word
Dedicato alla celebre governante di Pellegrino Artusi, Marietta Sabatini. La partecipazione è gratuita, in palio 1000 euro. A promuoverlo il Comune di Forlimpopoli in occasione della XXIII edizione della Festa Artusiana (22 - 30 giugno 2019). Scadenza 3 giugno.
In Fiera a Faenza vengono presentati per la prima volta i risultati del vigneto sperimentale al Polo di Tebano
Podere Vecciano a Coriano, il titolare Davide Bigucci coltiva una ventina di ettari in regime biologico certificato
E’ uno di quegli appuntamenti mondiali cui Enoteca Regionale Emilia Romagna non può mancare. Si tratta del ProWein 2019, uno degli eventi internazionali più importanti per il settore del vino, in programma in Germania, a Duesseldorf, dal 17 al 19 marzo.
Torna a Cesenatico, dove aveva ufficialmente debuttato lo scorso luglio, il Club dei Bianchi In Romagna con l’evento-degustazione The white wine experience in programma lunedì 18 marzo (dalle 17.00 alle 21.00) nella splendida cornice del Museo della Marineria di Cesenatico. Qui, tra antiche imbarcazioni e suggestive vele d’epoca, le cantine del Club presenteranno la loro migliore produzione a bacca bianca, facendo degustare a un pubblico di appassionati e operatori del settore oltre 50 etichette di bianchi fermi e frizzanti.
Fra le varie zone vinicole dell’Emilia Romagna, di sicuro una delle meno note è quella della provincia ferrarese, o meglio quella che si estende a ridosso del mare, all’interno di quel Parco del Delta del Po che fa di Comacchio e delle sue valli una delle zone paesaggistiche più famose d’Italia. Sto parlando della DOC Bosco Eliceo, che comprende al suo interno diverse tipologie di vini da vitigni internazionali ed autoctoni, spesso chiamati Vini delle Sabbie
La cooperativa di Lugo alla guida Montresor insieme ad altre due cooperative: Valpantena e Vitevis
Donatella e Fabio dell'azienda Manaresi nei colli bolognesi
Mariette, Cesarine, SfogliAmo e tanti altri per 100 metri di pasta tirata a mano
La "sfida del calabrone" di Tenuta Pertinello
Martedì 5 marzo all’Hotel Cube con Massimo Castellani che propone 13 grandi vini. L’evento è organizzato da Ais Romagna
Alle Domeniche della Mariette presenta il libro "Dall’osteria al ristorante"
Emanuele Trono, uno dei maggiori influencer del vino, racconta la Romagna enologica
La storia di Claudio Fiore Veruska Eluci nella colline di Modigliana
Un banco d’assaggio con 8 cantine e stand di Terre Cevico
La scelta controcorrente della Tenuta Palazzona di Maggio, tra Bologna e Imola
Dal rapporto Fipe si cucina sempre meno, eppure i programmi tv proleferano
Abbiamo provato la prima delle quattro carte del decennale: l’esame è stato superato
Terza edizione di “Cioccolarsi per passione” dall’8 al 10 febbraio in piazza Prampolini
Tenuta Casali, Tenuta il Plino e Diavoletto premiate al Gran Premio internazionale della Ristorazione 2019
Inaugurati a Forlì, portano a una potenzialità di 50 milioni di bottiglie
Al Sigep il romagnolo Alessandro Bertuzzi si è laureato campione italiano di Pasticceria
Si trova a Modigliana le sue origini sono del ‘700: azienda Torre San Martino
Domenica 27 gennaio a Casa Artusi si parla di rum con uno dei massimi esperti del settore, Davide Staffa, autore de il "Grande libro del Rum" in dialogo con la critica gastronomica Elsa Mazzoleni
Riconoscimento dal comune di San Clemente per i progetti di valorizzazione degli autoctoni “Strati” e “Dado”
Il Consorzio è stato protagonista a San Francisco al Winter Fancy Food show
Mercoledì 16 gennaio serata con le bollicine più titolate d’Italia insieme a Francesco Falcone
Il Sangiovese Riserva Petra Honorii della Tenuta La Viola di Stefano Gabellini
Otto soci di Terre Cevico protagonisti dello spot del vino in brik
Una serata all’insegna del buon cibo nel nome di Pellegrino Artusi è in programma mercoledì 9 gennaio (ore 20.30) al Teatro Verdi di Forlimpopoli. L’occasione è la proiezione del docufilm “I Villani” che vedrà come ospite d’onore il regista del film e vecchio amico di Forlimpopoli Città Artusiana Daniele de Michele, alias Don Pasta.
Il parere di sette esperti su come chiudere in bellezza il 2018
La Romagna a testa alta con il sangiovese di Ancarani Oriolo 2016
Al primo posto la pasta tipica del territorio. Analisi di Coldiretti Emilia Romagna
Intervista a Fabrizio Timpanaro, sommelier del Quartopiano Suite Restaurant di Rimini
Focus di Nomisma sull'export agroalimentare dell'Emilia Romagna
Pieno di consensi per il ristorante di Rimini da cinque prestigiose guide gastronomiche nazionali fresche di stampa
La Romagna risponde al binomio Panettone-Moscato con un'Albana spumante: Talandina di Celli a Bertinoro
Su Rai2 in onda il patrimoni enologico regionale
Racconto di una verticale di 5 annate Romagna Albana Docg Secco Fondatori GP della Cantina Merlotta
Numeri in crescita per il consorzio di Lugo che associa oltre 5mila soci
Intervista al vincitore della seconda edizione del Master
La delusione per un vino che sa di tappo e la gioia per il MVR di Marta Valpiani
Esclusivi e autoctoni i top wine tricolore secondo la miglior sommelier in rosa 2019 per Identità Golose
Tornano i corsi di Casa Artusi che per il mese di dicembre mette sul piatto ben sei proposte
Il wine manager cesenate Lorenzo Tersi a Wine2Wine a Verona a parlare di innovazione in ambito enologico
Videointervista allo chef del Quartopiano Suite Restaurant di Rimini
Master dell'Albana e calcio: il Molise trionfa in Romagna
La scommessa di Mauro Altini de La Sabbiona nelle colline del faentino
Un convegno sabato 24 novembre a Bertinoro fa il punto sulla regina romagnola a bacca bianca
Domenica 25 novembre 18 sommelier da tutta Italia si sfidano a Bertinoro per la medaglia d’oro al II° Master Romagna Albana Docg
Il centro di cultura gastronomica forlimpopolese protagonista del tour mondiale che promuove la cucina e i prodotti del Belpaese
A Casa Artusi sabato 24 novembre la consegna al Direttore della Fao
10 tappe, oltre mille etichette degustata e migliaia di partecipanti. A quasi 15 anni dalla nascita Tramonto DiVino conferma il suo successo
64 medaglie per il Parmigiano Reggiano al World Cheese Awards, l'Oscar dei formaggi
Uno sguardo sul mondo del vino insieme a Giovanni Solaroli. Prima tappa, il “Marzieno”
Il titolare di Tenuta Diavoletto nel Master a Milano in “Viticoltura e marketing del vino”
Undici cantine della Romagna protagoniste nella trasferta americana
Terzo appuntamento alla Baita di Faenza: giovedì 15 novembre protagonisti i vini artigianali
Dal Barolo allo Champagne, dall’anteprima di Natale fino al vino biodinamico
Al Big Bar presentazione di "Vino prêt-à-porter" con Alessandro Rossi
Domenica 11 novembre a partire dalle 17.00 degustazioni, show cooking e assaggi di vino. Oltre 250 etichette raccontate e abbinate dai sommelier Ais sposano i prodotti regionali DOP e IGP serviti nello splendido contenitore delle Officine del Sale, antico magazzino dei salinari recuperato a spazio polivalente per valorizzare la cultura enogastronomica del territorio
La farina di grano tenero con grani solo locali nelle pizze gourmet del Gruppo
I promossi della guida Ais Vitae 2019 con commento di Giovanni Solaroli
Successo per l'evento The White Wine Experience. Protagoniste le 15 cantine del Club dei Bianchi In Romagna
Una serata alla scoperta dell'Albana alla Tenuta Masselina
L’Accademia Nazionale presieduta da Elsa Mazzolini si riunisce all'Hotel Corallo con oltre 300 chef da tutta Italia
Degustazione esclusiva dei grandi bianchi romagnoli a Cesena domenica 28 e lunedì 29. Protagoniste le 15 cantine del Club dei Bianchi In Romagna. Assaggi liberi di autoctoni, bollicine e internazionali, abbinamenti e nuovi trend del bere bianco
A Cesena Fiera cena internazionale firmata da Rocco Angarola e Christophe Girardot
Dado, la nuova scommessa di Enio Ottavani. L'abbiamo degustata in anteprima a Casa di Mare di Luca Gardini
La cantina di Quattro Castella, con il suo Lambrusco Spumante Rosato Ca’ del Vento, tra le poche realità emiliane a ricevere questo autorevole riconoscimento
L'agronomo Riccardo Castaldi di Terre Cevico fa il bilancio della vendemmia 2018
A Nonantola il premio di migliore vino della cooperazione del “Gran Premio Nazionale Gino Friedmann 2018”. Sul trono il Lambrusco di Sorbara di Sorbara. Nelle categorie tradizione, territorio e rapporto qualità prezzo, riconoscimenti per Albana, Amarone, Pecorino, Trebbiano d’Abruzzo e di Romagna, Lambrusco Salamino
Rinnovato fino al 2020 il Protocollo di intesa con il centro di cultura gastronomica di Forlimpopoli intitolato al padre della cucina domestica italiana. Primo appuntamento di rilievo la partecipazione alla Settimana della cucina italiana in Canada, dal 16 al 23 novembre prossimo
Corso di primo livello per sommelier, visite in cantina, degustazioni di vini alla cieca
Omar Casali (Maré, Cesenatico), Mirko Montanari (Grand Hotel Da Vinci, Cesenatico), Stefano Faccini (Cervia) sono i docenti dei corsi di ottobre alla Gambero Rosso Academy
Una serata al Quartopiano insieme al condottiero della cucina con l’attico più bello di Rimini
La guida “Vini buoni d’Italia” del Touring Club per la prima volta premia gli autoctoni Pagadebit e Centesimino
Abbiamo interpellato tre cantine per un parere sulla vendemmia 2018. Il risultato? Pollice in su.