Nasce il Distretto dell’Aceto dell’Aceto balsamico tradizionale di Modena
il plauso dell’Assessore Mammi
il plauso dell’Assessore Mammi
Oggi non basta avere la giusta formula occorre aggiornarsi e una gestione aziendale
La Commissione Europea avalla la proposta irlandese
Presentazione martedì 17 gennaio al Circolo Nautico. Il corso prende il via il 23 gennaio. A Ravenna corso di primo livello nel mese di marzo.
Sabato 28 gennaio partenza da cantine Celli
Allestimenti natalizi, mis en place, tradizione in cucina e una speciale ricetta
“Alla mia tavola” curato dalla giornalista Elsa Mazzolini
Liquidità alle imprese grazie agli anticipi sui pagamenti Pac (Politica agricola comunitaria) e sul Programma di sviluppo rurale per il 2022
La bella storia del fondatore di Fondo San Giuseppe a Brisighella
Un progetto enologico che ha anche un "tocco di Romagna"
Il debutto sabato 10 dicembre nella cantina a Mercato Saraceno
L’esito della settima edizione della gara a Mercato Saraceno
Si chiama 'Vino e Vino' a promuoverlo quattro appassionati del settore
Un buon Vodka Lemon con “amouse-bouche” per iniziare il pasto
I proventi destinati al progetto ‘Well Fare rete per le donne’
Tradizionale o al cioccolato, preparato dagli aspiranti chef e pasticceri della Scuola Alberghiera Ial di Cesenatico
Dolce delle festività natalizie tanto semplice quanto complicato
Mammi: “Risultati straordinari, siamo il cuore agroalimentare del Paese”
Agricoltura di precisione, sensoristica, difesa fitosanitaria, fabbisogno irriguo. Emilia-Romagna una delle regioni che investe di più in ricerca con il 4% delle risorse del Psr contro una media italiana dell’1,7%. Dal biosensore Bioristor al progetto FOOD ER, passando per le nuove opportunità legate al Data Center del Centro Meteo presso il Tecnopolo di Bologna
La 31esima edizione da venerdì 4 a martedì all'8 novembre
Un folto numero di operatori, ristoratori e albergatori a Cesena
Oltre 1000 vini emiliano-romagnoli e piatti tipici del territorio
Vincitore della VI edizione, arriva dalla Campania
Parla la vicepresidente di Ais Romagna
Parla il Vicepresidente Consorzio Vini di Romagna
Allo chef del San Domanico il premio Ambasciatore del gusto
Le 31 cantine che hanno aderito al progetto di sottozona
Domenica 25 settembre nella centrale piazza della città
Presentato il progetto che valorizza le 16 sottozone del Sangiovese di Romagna
Sulla sua origine non c'è certezza, la sua patria è Amatrice
I vini eccellenti nella guida 'Emilia Romagna da Bere' 2022/23
Sesta edizione dell'evento con i produttori di Modigliana
Uno dei processi centrali per una carne di qualità
Un vino che è qualcosa di più di un semplice progetto di marketing vitivinicolo
Si sa che la musica influisce fortemente sul gusto. Ecco le prove
Mette insieme 12 mila imprese agricole socie
Il servizio sulla tappa in piazza Spose dei Marinai
Le cantine e i vini top nell'ultima edizione della guida Ais regionale
Venerdì 29 luglio nella splendida Piazza Spose dei Marinai
Presentata all'Ais Romagna l'edizione numero 18 della guida ai vini regionali
Scelta originale sui Colli Bolognesi da uve Pignoletto
Il prodotto locale ci dice che stiamo degustando qualcosa che altrove non esiste
Mercato Saraceno sempre più leader nella Valle Savio enologica
Prima puntata della rubrica del vulcanico Alessandro Fanelli
Riconoscimento da “The Wine Society”, il più antico club del vino del mondo
Grande novità con il passaggio a 16 sottozone del Sangiovese di Romagna
Origine, ingredienti, condimenti di un piatto simbolo della Romagna
Uno regionale da quasi 7 milioni di euro, l'altro del ministero per 13,3 milioni
Settantasei produttori enogastonomici alla Tenuta Cleto Chiarli
Fino al 1° novembre un’esperienza di viaggio tra enogastronomia, cultura, arte
Il re del culatello racconta quattro generazioni di storia
Road show in 3 enoteche e i ristoranti dell'Associazione Tour-tlen
Studio Nomisma per UniCredit. In regione il 16% della produzione vitivinicola nazionale
Domenica 29 maggio pranzo all’aperto in cinque tappe
Sedici produttori e tanti ristoranti amici per un fine settimana nel segno della Rebola
Riconoscimento a Pierluigi Zama Presidente Assoenologi Romagna
Stefano Perini e Mauro Sirri alla Vicepresidenza
Il picnic tra gli ulivi nell'azienda Agricola Terre Giunchi nel cesenate
A Cesenatico, un locale di cui si parla troppo poco
Organizzato da Fivi, protagoniste 24 cantine della Romagna
Dal 13 al 15 maggio nella cittadina parmense
Sabato 14 maggio banchetto a cielo aperto in via Costa
Il Concorso Mondiale di Bruxelles 2022
Dal 4 al 6 maggio durante Macfrut il primo salone in Europa
Progetto di Casa Artusi e Associazione delle Mariette
Il Bilancio dell'edizione 2022 della kermesse del vino
Quanti aneddoti sul dolce tipico della Valle del Savio
Presentato il progetto sul turismo enogastronomico
Una ventina di aziende per circa 90 referenze in degustazione
In programma 3 Masterclass e il Master del Sangiovese
Lunedì 11 aprile nel Padiglione Emilia Romagna
Il vino è stato selezionato per Opera Wine
Nell'olimpo dei vini nel Concours Mondial De Bruxelles 2022 categoria rosè
Il suo piatto, Acciughe fritte, ispirato all’Artusi
Enoteca Regionale cura il Padiglione 1, per 4 giorni la “casa” dei Consorzi, delle aziende, dei vini e dei prodotti DOP e IGP regionali
Non c'è unità di vedute sulle sue origini. Quel che è certa è l'attualità del piatto...
Campagna di Regione ER e Apt per valorizzare i prodotti agroalimentari della Food Valley in horeca.
Dal 27 al 29 marzo la prima edizione sul vino buono, pulito e giusto
Per la prima volta a Forlimpopoli il Trofeo Cuochi Romagnoli
Al via la "macchina" organizzativa dell'edizione numero 18
Curato da Giorgio Melandri racconta la storia tre decadi di cucina romagnola
Storia, ricette e tradizioni del tipico piatto della domenica
Per la prima volta a Vinitaly, il termine ultimo di iscrizione il 29 marzo
entro il 28 marzo telefonando allo 0547 675792
Il sangiovese vinificato in bianco che spiazza il palato
Parola ai due romagnoli presenti nel progetto Vision 20/30
Domande fino al 29 aprile. Incentivi fino a 8.500 euro l’ettaro per il rinnovo degli impianti viticoli
Il progetto ha coinvolto 10 cuochi del bolognese
La parola all'agornomo viticolo, grande conoscitore del vino della Romagna
Il sogno di Marco Montanari nel cuore della vena del gesso
Scadenza il 2 maggio. L’edizione numero 20 a Priocca (Cuneo)
Sabato 5 marzo al Palazzo del Turismo
Il primo evento in presenza del 2022 dedicato al settore vino
Tante le novità a partire dalla location: Cesena Fiera
Intervista al Presidente del Consorzio Tutela Lambrusco Doc
Ricette, storia e tradizione di due delizie di questi giorni
Il racconto su come si degustano gli oli migliori d'Italia
Salgono a 82 i Comuni in Emilia-Romagna dove sarà possibile produrre fino a 400 quintali per ettaro di uva
Parola al docente AIS tra i massimi conoscitori dell'enologia della Romagna
Serie di iniziative a Dozza da parte di Enoteca Regionale Emilia Romagna
Dal 28 al 30 gennaio sul balcone di Romagna i migliori oli per la Guida agli Extravergini 2022.
Sulle colline di Imola nasce il Cabernet Sauvignon romagnolo di Monticino Rosso
Piatto dalla lunga storia e dalle molteplici interpretazioni si è imposto nella versione patate e farina
Tra posticipi e conferme, ecco una sintesi dei principali eventi in programma nel 2022
Arriva al 66% la quota di donne che prenotano le visite in cantina
Grande vittoria del prodotto simbolo della Romagna
Storia, ricette e tradizione di una delle delizie culinarie della Romagna
Il racconto di una degustazione di AIS Club Albania organizzata da AIS Romagna
Presentata e degustata a operatori economici, giornalisti, food blogger, gruppi della ristorazione
Le proposte dal Club dei Bianchi: dalle bollicine ai bianchi di struttura fino ai dolci ecco
Tre Monti si aggiudica il premio della giuria tecnica e della giuria popolare
Lo chef pluristellato diventa produttore nella tenuta agricola ‘Vistamare’ sulle colline romagnole
I 10 libri sul vino per formare il gusto
La scelta su Marchesi Antinori prima volta di un vino italiano
Quattro percorsi tra storia e tradizioni culinarie
Sesta edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo
Ottengono l'Impronta per sito, accoglienza e profilo produttivo
Le cantine con il punteggio massimo e il commento del coordinatore Vitaliano Marchi
Anno da incorniciare per il Lambrusco della cantina di Castelvetro
Nannetti: "Con questo accordo le due aziende si legano ancora di più"
Degustare tre vini della linea ‘Fondatori’ ascoltando ottima musica
Presentazione del libro “Albana, una storia di Romagna” giovedì 2 dicembre
Conclusa la stagione 2021 dopo otto tappe, da luglio a novembre, per un trionfo di vini e sapori regionali. Arrivederci al 2022!!!
Premio alla Due Tigli nei Vini&Consumi Awards 2021 a Verona
Il responso della guida edizione 2022 lascia a bocca asciutta l'Emilia
A Bologna in occasione del 54esimo Congresso nazionale di Ais
Tris di iniziative del Consorzio Vini di Romagna
Santa Caterina porta in dote una tradizione culinaria della Romagna
All'Arca dei Sapori a Cesena Fiera giovedì 18 novembre fa tappa il tour del gusto
Appuntamento dal 19 al 21 Novembre 2021 con sommelier da tutta Italia, a confronto sul tema “Il futurismo enogastronomico. Tradizione in movimento”
Appuntamento martedì 16 novembre per scoprire ricette semplici e sfiziose, da realizzare in modo facile e veloce.
Il pranzo della domenica come era una volta. Si parte il 7 novembre
La rivoluzione del Sangiovese di Predappio tra spungone, arenaria e marna
Dal 9 novembre un pieno di corso nel centro di didattica gastronomica a Cesena Fiera
'La versione dello chef', progetto del Consorzio di Tutela Patata di Bologna Dop insieme a 10 ristoranti della città felsinea
Nuovo arrivato nella famiglia dei rossi, un blend miscelato da Luca D'Attoma
Vini di una precisione segno di maturità conclamata
Eletta alla guida di ENAJ (European Network of Agricultural Journalists)
Davide Buratti ci porta alla scoperta di uno dei formaggi principe della Romagna
In anteprima assoluta il nuovo arrivato: il Viola
Presidente nazionale Ais e presidente di Ais Romagna
Dopo l'incendio di metà luglio è tornata a lavorare a piano regime
Avanza nelle Guide la pattuglia dei vini a bacca bianca Il ruolo di Master, Albana Dèi e Club dei Bianchi in Romagna
Un libro di 460 pagine che si mangia con gli occhi, firmato Rino Mini e curato da Elsa Mazzolini
Le novità della 5 edizione dell'evento di Ais Romagna a Bertinoro
La scelta va al Sangiovese di Tenuta Masselina nella sottozona Serra
Sabato 2 e domenica 3 ottobre doppio evento nella patria dell'ospitalità
Oltre 6,6 milioni di euro e contributi fino al 50%. Domande fino al 22 novembre
Svelati gli attestati 2022 sotto il segno di Lambrusco e Sangiovese
Tre giornalisti in sella alla bicicletta per 95 km tra cantine e bellezze naturali
Abbiamo preso parte alla due giorni di Stella dell'Appennino. Ecco le nostre impressioni
Doppio riconoscimento nella guida "Emilia Romagna da Bere e da Mangiare"
Progetto “Marche: dalla vigna alla tavola” con 35 cantine
Lorenzo Tersi ha gestito l'importante operazione che ha coinvolto il mondo del vino nelle Marche
Riunite&Civ e Crpv insieme per combattere il terribile parassita che ha causato imponenti danni alle imprese vitivinicole
Le menzioni della guida "Emilia Romagna da Bere e da Mangiare"
Premiate le 3 cantine vincitrici del Premio Metodo Classico
Fino all'8 agosto a Forlimpopoli la kermesse dedicata al padre della cucina italiana
Progetto di Terre Cevico e Colli Romagnoli presentato a Coriano
I formaggi della cooperativa cesenate nel road show del gusto
Iniziativa del Consorzio Vitellone Bianco dell’Appennino centrale Igp
La conferenza stampa di presentazione dell'evento a Unioncamere Bologna
Lo dice il Rapporto Ismea Qualivita 2020 che pone la regione al primo posto nazionale
Guida un sodalizio che conta 140 aziende produttrici e vale 1,5 miliardi di euro
E' una discussione che dura da anni: il rosso in estate va al fresco?
Sommelier professionista, agente di commercio specializzato nel settore vini e distillati, consiglia un vino che ha fatto la storia dell'enologia
A Milano grande festa dell'Associazione Italiana Sommelier
Sulle colline di Carpineta: vino, degustazioni, aperitivi, corsi di cucina, reading teatrali, presentazioni di libri
Partita la raccolta fondi per editare il volume di Irene Fossa e Mattia Fiandaca
Dalla Motor Valley Fest alla Notte Rosa, da Tramonto di Vino ad Al Meni e al Meeting, per proseguire con le fiere di Cibus Parma, Macfrut Rimini e Sana Bologna
Sommelier professionista e ristoratrice consiglia un progetto unico in Romagna
Aperte le iscrizioni al corso di alta formazione “Parlare e Scrivere la Lingua della Cucina Italiana”
Un format di Enoteca Regionale per promuovere la cultura enogastronomica dell’Emilia-Romagna
Nasce il sito www.agriturismo.emilia-romagna.it con mappe, luoghi, eventi e proposte
Da un’indagine sulle cantine associate all’Alleanza cooperative è emerso che il 61% del campione produce vini biologici
Intervista alla titolare di Venturini Baldini cantina del reggiano nel cuore del Lambrusco
A Villa Torlonia fa il suo campo base Spessore: 22-23 giugno
Quinta edizione della kermesse del vino ospitata nella Regina
A realizzarlo Davide Bartolini, racconto dell'unicità del vitigno nelle colline di Mercato Saraceno
Alla guida della cantina riminese un tridente inedito che ‘rompe’ con l’era Cottarella
Sesta attività dell'imprenditore romagnolo che per la prima volta approda in Emilia
Il giornalista già direttore del Sommelier Italiano consiglia un Sangiovese cesenate
Bando della Regione Emilia-Romagna nell'ambito della misura comunitaria “Ristrutturazione vigneti”
Cantina Celli di Bertinoro è conosciuta per l'Albana. Eppure ci sono altri bianchi che possono dire la loro...
“Vitalba” di Tre Monti e “Fondatori GP” di Merlotta si aggiudicano il primo e il secondo posto sia nella categoria “Albana Dèi” sia in quella “L’Indigeno del Cuore”
Si arricchisce il progetto enoturistico con la collezione di Emilio Pezzi
Il delegato Ais di Cesena suggerisce un Sangiovese nelle colline di Mercato Saraceno
Tastevin 2021 Ais nazionale è il vino simbolo di una cantina che ha sempre creduto nel Sorbara
La presentazione nel webinar “Cooperazione e digitale per innovare la filiera vitivinicola”
Nuovo appuntamento nel centro di cucina a Cesena Fiera
12 aperture in Emilia-Romagna e San Marino per 12 milioni di euro di investimenti
Il progetto enologico di Luca Monduzzi nella MGA di Modigliana
Iniziativa del Consorzio Vini di Romagna fino al 28 maggio a Castel Guelfo
Il vice delegato A.I.S Forli suggerisce una Albana delle colline di Bertinoro
Intervista al cesenate ideatore di My Wine Club
Prima edizione della Bike&Wine Press da Bologna alla Toscana enoica
Lungo la Strada della Romagna, cantine, agriturismi e ristoranti: tutti insieme per un turismo esperienziale
A San Mauro Pascoli nasce la scuola di cucina di Azzurra Gasperini
Le motivazioni dopo l'acqusizione di Clessidra
Il lockdown non ha allontanato gli italiani dalla Mortadella di Bologna Igp
L'ex ambasciatore dell'Albana sceglie Vigna dei Dottori
Ancora insieme fino al 2023 per promuovere l’enogastronomia regionale
L'associazione Stella dell'Appennino racconta Gente, vigne e storie in un lungometraggio
Cresce la produzione in regione e crescono i riconoscimenti delle guide nazionali
160 anni di vita festeggiati con un Lambrusco molto speciale
Tenuta Saiano uno dei fulgidi esempi romagnoli di filiera corta dell’agroalimentare
Intervista alla Presidente di Casa Artusi sui corsi via web, la crisi del “fuori casa”, il ritorno domestico ai fornelli...
Vini dell'Emilia Romagna e brindisi Ferrari nella kermesse delle quattro ruote
Quattro conosciute firme della cucina abbinano i loro piatti con i vini del Club
Analisi di Nomisma presentata nel corso di Vivite Talk del vino cooperativo
Partita la raccolta dei campioni e delle schede vino delle cantine emilianoromagnole, si concluderà il 30 aprile
Intervista doppia a Vitaliano Marchi e Giovanni Solaroli sulla Romagna bianchista
Scade il 20 aprile la possibilità per prendere parte al concorso in programma in Lussemburgo
Trasloco a Roma rinviato di un anno. L'edizione 2021 si farà domenica 10 e lunedì 11 ottobre 2021.
L'Albana di Terre della Rocca, una sorta di “Blanc de Noir” in salsa romagnola
Analisi di Pambianco wine sui primi 10 gruppi del vino italiano
Testimonianza di come un prodotto con forti radici nella cultura del territorio sa farsi anche globale.
Su instargram gli abbinamenti cibo-vino proposti della FiVi
Il Presidente del Consorzio Tutela Lambrusco interviene sullo spostamento della kermesse del vino
Speciale edizione in presenza a Veronafiere dal 17 al 19 ottobre 2021.
Studio: la tradformazione digitale nell'agroalimentare ai tempi del Covid
Iniziativa di Casa Artusi con la Scuola Centrale Formazione,
Il presidente di Enoteca Regionale concorda con la decisione di Veronafiere
Il Presidente del Consorzio della Piadina Romagnola ricorda il grande musicista
Un importante studio svela le origini del vitigno autoctono del faentino
Tenuta Colle degli Angeli tra le nove imprese agricole pioniere dell’innovazione
Su La 7 vini dell’Emilia-Romagna e pizze gourmet per inediti abbinamenti
Parla la ex direttrice dello Ial di Riccione, oggi alla guida della scuola a Cesenatico
Quando un vino ha le sembianze di second vin ma in realtà è solo nell'immaginario...
Le cooperative agroalimentari e la Regione Emilia Romagna contrarie alla ri-duzione delle rese
Il celebre attore ha degustato alcune Albana e ne è rimasto folgorato
Il nuovo corso enologico con Luca D’Attoma consulente esterno e Monia Ravagli alla guida tecnica.
A premiarlo The Fork per numero di recensioni positive e prenotazioni nel 2020
Coordina Enoteca Regionale, interventi per oltre 115 milioni di euro
Pellegrino Artusi protagonista sulla Cnn nel programma “Searching for Italy”
Iniziativa solidale di Ravenna Food con una pizza speciale giovedì 25 febbraio
“In Diretta dal Caseificio”: iniziativa del Consorzio per fare vedere dal vivo come nasce una forma del celebre formaggio
Il grande gastronomo non era astemio e apprezzava il piacere del buon vino
Intervista a tutto campo al Presidente di Terre Cevico
Romagna Sangiovese Riserva Predappio Maestroso 2016: bella etichetta e tanta sostanza
Successo legale dell'azienda bolognese celebre per la sua amarena
Il celebre enologo e il suo staff collaborano con la cantina reggiana
Alla regia c'è Enoteca Regionale Emilia Romagna con due progetti che hanno ottenuto il finanziamento OCM Vino “Promozione sui mercati dei Paesi terzi”
Il primo wine club in Italia personalizzato sulle esigenze di ogni associato
Il wine manager cesenate parla delle opportunità finanziarie in Romagna
I grandi gruppi del vino hanno affrontato meglio la crisi determinata dall'emergenza sanitaria
L'Assessore regionale all'Agricoltura esprime il suo sostegno al consorzio unico
La presidente del Consorzio Vini di Romagna lancia un forte messaggio al mondo del vino nazionale
Il Sangiovese Poderi delle Rose 2019 di Beatrice Bellelli espressione dei vigneti della Valle del Tramazzo,
Pioggia di riconoscimenti per l'enologia del Balcone della Romagna
Nasce il Consorzio Tutela Lambrusco. Presidente è stato nominato Claudio Biondi
Il bollettino Icqrf (Ispettorato Centrale Repressione Frodi e Ministero delle Politiche Agricole) sui dati 2020
Stefano Gabellini, ingegnere con la grande passione per il vino che esprime nella sua azienda a Bertinoro, La Viola
Informazione e promozione delle eccellenze agroalimentari per 18 progetti Made in Emilia Romagna
Il bozzetto di Gemma Fantinelli è stato scelto per la copertina dell’Agenda 2021 delle Città del Vino
In programma dal 20 al 23 giugno 2021 il mondo del vino si chiede se sarà confermato
Sono 28 le cantine recensite con Ca’ Montanari - Opera 02 che si aggiudica il Premio Speciale “Cantine Golose”
Al via la campagna in sostegno di Simona Caselli alla guida del Mipaaf
A dirlo la guida “I primi vini italiani per vitigno e tipologia” curata da Luca Maroni
Perdita stimata del 60 per cento per l’associazione di categoria regionale
Aiutiamo le cantine artigianali in questo difficile momento
Nominato il Comitato in sostegno della candidatura. Su 11 personalità, 4 arrivano da Casa Artusi
Torna l'amore per uno degli "strumenti" più vintage del made in Italy. Produzione mondiale di caffè ferma a quota 168,5 mln di sacchi (-1,6%)
Il Sangiovese spensierato di Giovanna Madonia che parla alla “pancia”, solletica il naso e delizia il palato
La guida on line diretta da Carlo Macchi ha emesso i suoi verdetti
Migliore cuoca dell’Asia nel 2016 con il Best Female Chef, ha fondato Casa Artusi Philippines dove tiene lezioni di pasta fatta a mano.
Dieci consigli da altrettante voci dell'enologia dell'Emilia Romagna
Il riconoscimento di Ais alla cantina sorbarista per eccellenza
Analisi di Vinitaly-Wine Monitor Nomisma su 165 aziende su fine anno 2020
Il riconoscimento dal Comitato scientifico di Casa Artusi
Mercoledì 16 dicembre l'inaugurazione nello storico Parco Terme Panighina
Al via la campagna di comunicazione di un prodotto che piace sempre di più (+33%)
Progetto enologico nella Valle del Senio coordinato da Giorgio Melandri
Nuova formula del road show enogastronomico per condividere in rete cibi e vini dell’Emilia-Romagna. Il 10 dicembre da Casa Artusi diretta Facebook dalla pagina Emilia Romagna da Bere e da mangiare
Avanzata la candidatura della “Cultura gastronomica bolognese"
Undici i vini dell'Emilia Romagna premiati dalla guida di Ricci
Nuova formula del road show enogastronomico per condividere in rete cibi e vini dell’Emilia-Romagna. Il 4 dicembre dal ristorante autoriale Max Poggi di Trebbo di Reno in streaming dai profili di Emilia Romagna da Bere e da mangiare
In occasione della V Settimana della Cucina Italiana nel mondo
Premio per la migliore iniziativa Charity per il progetto con il Diego Fabbri di Forlì
Medaglia d’oro a Paltrinieri, Zucchi e Santa Croce nel mondiale 2020 degli spumanti
Venerdì 27 evento dedicato alla Generazione Z e Millennials
Doppio appuntamento il 25 e 27 novembre con l'Associazione Nazionale Le Donne del Vino dell'Emilia Romagna
Nasce l’artigianale, tradizionale o al cioccolato, prodotto dagli aspiranti chef e pasticceri della Scuola Alberghiera di Cesenatico
La rivista americana più infliente al mondo nomina 8 cantine della nostra regione
Saperi e sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi, è il focus della V settimana della cucina italiana nel mondo, promossa dal Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale.
Si svolgerà a Castelvetro di Modena nel maggio 2021. Prevista una speciale sezione dedicata al Sangiovese
“La tv è seriosa nel game, nel talent e nel tutorial. Non c’è libertà, ironia, divertimento come meriterebbe il tema”, Giorgio Simonelli
La Romagna del vino raccontata dal referente della guida Ais nazionale
Iniziativa del Ristorante di Casa Artusi con l’associazione I Bertinogatti
Iniziativa della storica testata per promuovere la nostra tradizione culinaria all’Unesco
Produzione di pasta fresca fatta a mano e sostegno al progetto "Il cappelletto della domenica da asporto” con Cheftochef
Al via la prima edizione digitale della kermesse del vino. Undici le cantine regionali che ottengono il Gold
Il giudizio in una classifica Usa dei territori non convenzionali del vino
Consegnato a Imola il riconoscimento a Casa Artusi
A marzo prende il via un progetto con il celebre sommelier americano Charlie Arturaola
Promossa da Pandolfini è in programma fino a venerdì 6
Per la prima volta finanziati anche progetti multiregione. Contributi fino al 60%. Domande entro il 30 novembre
Progetto di Enoteca Regionale Emilia Romagna: sito web istituzionale e due piattaforme e-commerce
Tre riconoscimenti e tutti solo alla Romagna. Emilia a bocca asciutta
Il bag in box (3 litri) b.io bpuntoio di Due Tigli conquista il “Bio&Consumi Awards 2020”
3 ristoranti su 4 ai primi posti della guida "50 Top Italy 2021"
Vino, osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor: giù i calici sotto lockdown nel semestre peggiore di sempre. Per paesi produttori è di 1,4 miliardi di euro la perdita nell’extra-ue tra marzo e agosto
Il Polo di Tebano ha dedicato un'aula ad Aureliano Amati
Inedita collaborazione fra Enoteca Regionale e la trasmissione ‘Mica Pizza e Fichi’ de La 7 . Dieci puntate in Tv con tinto e puntate e 30 sul web per far apprezzare a tutta Italia i vini regionali
Le ricette del grande Pellegrino raccontate in tavole coloratissime e surreali: per vederle basta visitare la mostra “Pellegrino Artusi 1820 - 2020. Ricette a fumetti di Alberto Rebori”, allestita a Casa Artusi, a Forlimpopoli, dal 9 al 25 ottobre
E' Andrè Senoner il vincitore della quarta edizione del Master dell'Albana di Ais Romagna
Al via l'evento itinerante in Romagna per valorizzare il vitigno principe dei bianchi
Terza e ultima puntata del viaggio nel vitigno per eccellenza della Romagna
Due giorni a Bertinoro dedicati al vitigno principe della Romagna
Studiosi di tutta Italia venerdì 9 e sabato 10 ottobre a Forlimpopoli
Progetto enologico con due anni di vita e già con basi solide
Domenica 4 ottobre Casa Artusi festeggia la governante di Pellegrino nella X Giornata delle Dimore storiche
Il pane dell’Azienda Tirli di Santa Sofia è un pane dal gusto antico che nasce solo dalle farine dei grani biologici macinati a pietra, lunghe lievitazioni con pasta madre e cottura in forno a legna.
Lambrusco e Sangiovese la fanno da padrone, ma anche diverse new entry.
Sono i vini della linea Romandiola ad accogliere i ciclisti italiani
Progetto Pesca Turismo insieme a quattro storiche barche della Cooperativa Casa del Pescatore
Prima puntata di un viaggio sulle strade dell'Albana di Romagna
Dal 25 al 27 settembre nel centro storico di Rimini
L'Emilia Romagna segna una crescita migliore delle altre regioni
Oltre 300 buyer UE al Wine2Wine di Veronafiere. Confermata Operawine, a Verona anche l’assemblea nazionale Assoenologi
Non lasciatevi ingannare dal nome: la spiaggia non c'entra nulla.
La giovane promessa del tennis testimonial del prodotto d'eccellenza dell'Emilia Romagna
Sostegno all'innovazione vitivinicola regionale. L'assessore Mammi in vista alla Terre Cevico, prima esportatrice di vino in Giappone: "Queste sono le nostre eccellenze, questi sono i vini che parlano di noi a tutto il mondo."
Venerdì 18 settembre a Forlimpopoli ultima tappa in Romagna del tour con i prodotti tipici regionali e i grandi vini dell’Emilia-Romagna. Protagonista la cucina artusiana interpretata dallo chef stellato Gianpaolo Raschi insieme a Casa Artusi.
A settembre riprendono gli appuntamenti enologici: si parte domenica 13
L'incredibile storia di Marzeno di Maria Cristina Geminiani
Tante le novità a partire dal nuovo format, seduti a tavola per degustare in sicurezza i vini e i prodottiDop e Igp regionali sotto il loggiato di Palazzo Gotico in Piazza Cavalli.
L’iniziativa di Fipe-Confcommercio e Federvini per contrastare l’abuso di alcol
Macfrut in 4 mesi allestisce una fiera digitale. E il vino?
Riflettori televisivi a Bertinoro sul celebre rito della vendemmia
Nel mese di settembre i vini romagnoli protagonisti nel “parco del cibo” di Bologna con spettacoli e degustazioni
Viaggio tra le eccellenze artigianali della Romagna: si parte dall’azienda I Fondi a Secchiano
L’enologia di bianco vestita della Romagna alza sempre di più l’asticella della qualità. A dimostrarlo i punteggi della nuova edizione della guida Ais Emilia Romagna da Bere e da Mangiare che premiano e mettono sul podio ben 30 bianchi romagnoli contro i 10 dello scorso anno, rivoluzionando completamente il rapporto percentuale fra premiati rossi e bianchi.
Via libera dalla Giunta dell’Emilia Romagna per progetti in sostegno del vitivinicolo
La cena stellata di Tramonto DiVino in programma domani (mercoledì 2 settembre), a causa delle cattive condizioni meteo previste, è stata rimandata a mercoledì 9 settembre.
Concorso promosso da Ais Romagna nell'ambito della Festa Artusiana
A Bertinoro si ripete il rito che da trent'anni omaggia l'Albana
Nasce Sos QualiTec piattaforma nata dalla collaborazione tra Cantina dei Colli Romagnoli, Terre Cevico e Image Line
È iniziata questa mattina, 28 agosto, l’impresa del gruppo sportivo che, per celebrare i 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi, raggiungerà Catania in bicicletta pedalando per 1200 km.
Bilancio dell’Idic (Giornata mondiale delle cucine italiane) 2020 nel mondo
Tante le novità a partire dal nuovo format, seduti a tavola per degustare in sicurezza i vini e i prodotti Dop e Igp regionali e dalla nuova location in Piazza XXIV Maggio (Acquedotto). A raccontare i vini i sommelier di Ais Emilia e Romagna, mentre i prodotti regionali a qualità regolamentata sono interpretati dallo Chef stellato Alessio Malaguti dell’Associazione CheftoChef e dalla Maestra di Cucina Carla Brigliadori di CasArtusi. Fil rouge dell’edizione 2020 il Bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi e 50 anni di Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna