Autoctono si nasce… fa tappa a Bologna!
A Bologna (hotel Bellaria) lunedì prossimo 20 gennaio: il tour fa parte di un percorso di Go Wine in sei grandi città italiane per promuovere la ricchezza e la diversità del vigneto italiano
A Bologna (hotel Bellaria) lunedì prossimo 20 gennaio: il tour fa parte di un percorso di Go Wine in sei grandi città italiane per promuovere la ricchezza e la diversità del vigneto italiano
La cerimonia si è svolta a fine dicembre al Baraccano nel capoluogo Felsineo
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, per le DOC del Lambrusco entrano in vigore i nuovi disciplinari con alcune modifiche rispetto alle versioni precedenti. Tra le principali novità, la sottozona Monte Barello per il Lambrusco Grasparossa di Castelvetro DOC e l’aggiunta del bianco nella tipologia Spumante del Lambrusco di Sorbara DOC. Valorizzata contestualmente un’altra uva tipica del territorio con l’integrazione della tipologia “Fogarina” e dell’unità geografica Gualtieri nel disciplinare del Reggiano DOC.
All’interno del Padiglione 1 che ospita la Regione alla 57a edizione dell’appuntamento veronese (6-9 aprile) il celebre ristorante tristellato festeggia i suoi 3 decenni di attività - Un claim che cita la millenaria strada da cui la Regione prende il nome e un vivace concept grafico che richiama le mille tonalità dei vini che nascono lungo di essa tra le altre novità dell’Emilia-Romagna alla rassegna veronese - L’edizione italiana della prestigiosa rivista Food&Wine dedicherà all’Emilia-Romagna uno speciale nel numero di Aprile-maggio, oltre ad una sezione speciale del suo sito (9 milioni di visitatori unici mensili) e avrà 2 giornalisti che racconteranno ogni giorno in diretta da un salotto le attività e i protagonisti al padiglione 1 - Presenti al padiglione 1 anche i giornalisti di QN Quotidiano Nazionale (Il Resto del Carlino-La Nazione-Il Giorno) con un salotto – Cronache dell’Emilia-Romagna a Vinitaly anche su Corriere Romagna
Articolo di Adriana Adele Bianco, Sommelier e Degustatore AIS e Giudice Spirits Selection by CMB
Edizione 2025 di Cantine d’Italia, la Guida per l’enoturista a cura di Go Wine
Prende il via domenica 15 dicembre la campagna di comunicazione della Patata di Bologna Dop sul network televisivo Discovery+.
Organizzato da Ais Romagna, il via martedì 18 febbraio con presentazione il 4 febbraio
Bilancio “numero uno” del gruppo per la prima volta come cooperativa di primo grado: fatturato 206 milioni di euro, utile netto 1,6 milioni, patrimonio 79,3 milioni, plusvalore ai soci 8,2 milioni di euro. Export a quota 71 milioni. Cevico esporta in 90 Paesi per il mondo, primi tre mercati: Regno Unito, Giappone e Svezia.
Appuntamento venerdì 13 dicembre dalle 17.00 alle Officine del Sale con produttori artigianali da tutta Italia, abbinamenti food, masterclass, shopping e tanta musica
“I magnifici abbinamenti dei vini bolognesi e imolesi con le specialità della cultura gastronomica della Città Metropolitana di Bologna”
La Piadina Romagnola rimane leader nei prodotti “Panificati”. I numeri dal Rapporto Ismea-Qualivita sulla Dop Economy 2024: 62 milioni di euro +6,2%
Un viaggio nell’enologia riminese, tra Rebola e Sangiovese, alla Rocca Malatestiana di Santarcangelo il 10 dicembre, alle ore 18:00
Sabato 7 dicembre doppio appuntamento all’azienda vitivinicola mercatese. Visita alla cantina sotterranea in centro storico con degustazione della prima annata di spumante metodo classico e assaggio libero di tutti i vini nella nuova sala degustazione aziendale
Al via il 16 gennaio al Darsenale con presentazione il 7 gennaio
Per sostenere i giovani talenti e le startup della wine economy
Nella sua pasticceria a Gambettola anche la versione salata con Formaggio di Fossa e Squacquerone
Il nuovo marchio dedicato alla creazione di bicchieri e calici professionali soffiati a bocca
Appuntamento dal 23 al 25 novembre a Bologna Fiera con il 13º Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti
Evento in programma giovedì 28 novembre alle 20.30 nella Chiesa dei Servi a Casa Artusi.
L’attenzione si sposta dall’esperienza gastronomica pura, che dovrebbe coinvolgere i sensi e celebrare la cultura del cibo, verso una continua ricerca di intrattenimento.
Sotto i riflettori le bollicine emiliane di Spergola, Ortrugo, Pignoletto e Lambrusco
Venerdì 22 novembre alle ore 19.00 in Piazza della Libertà a Cesena all’interno del locale Welldone CILS Social Food.
L’assemblea dei 70 soci del Consorzio Vini Colli Bolognesi ha votato quasi all’unanimità il via libera alla fusione dell’organismo di tutela e valorizzazione con il Consorzio Emilia-Romagna. Un passo importante nella direzione dell’ottimizzazione di risorse e iniziative volte alla promozione dei vini del territorio.
Con la Masterclass rivolta al mondo degli importatori statunitensi
Conferma nella guida ristoranti di Gambero Rosso. “Cucina di tradizione, filiera, accoglienza. Siamo un patrimonio della Romagna”
La prestigiosa borsa di studio 'La ricerca dell'Eccellenza' promossa dalla storica distilleria Bonaventura Maschio in collaborazione con l'Associazione Italiana Sommelier.
Dalla valorizzazione dell’identità gastronomica emiliano-romagnola alla ricerca di nuove prospettive: un evento tra cuochi, produttori e accademici per costruire insieme il futuro
Approvato il Marchio collettivo “Piadina Romagnola”
Si svolgerà lunedì 28 ottobre dalle ore 10 fino al tramonto, la grande festa annuale cultural-gastronomica dell’Associazione CheftoChef emiliaromagnacuochi, che in questo 2024 si pone d’indagare attraverso il forum “cosa metteremo nel piatto fra vent’anni”.
Alla Sangiovesa la rete delle comunità del cibo regionali per la presentazione del “Siamo una casa per la filiera regionale”, Cristina Maggioli, accoglie a La Sangiovesa gli attori protagonisti della pubblicazione sulle Liliacee dell’Emilia-Romagna.
Milano e il suo hinterland il palcoscenico della sfida, produzione e finali a Cesena. Giudici d’eccezione Renato Bosco e ‘La zia Cri’
La consegna sabato 19 ottobre alle 17 a Casa Artusi a Forlimpopoli
Il 5 novembre a Modena è in programma la celebrazione per presentare la 70esima edizione della Guida MICHELIN Italia, punto di riferimento per il turismo enogastronomico. Il Consorzio Tutela Lambrusco è partner dell’iniziativa come vino rosso.
Buona qualità, ritorno a buone rese per ettaro, produzione in crescita. Presidente del Consorzio Martelli: “Un risultato importante grazie all’esperienza dei nostri produttori e alle condizioni climatiche favorevoli”
Organizzato da Ais Romagna è finalizzato all’inserimento lavorativo di ragazzi con disabilità
Sette tappe tra Emilia e Romagna per 3500 persone
Sotto il segno delle conferme i riconoscimenti del Gambero Rosso
Domenica 29 settembre Andrea Segrè presenta il libro “Globesity. La fame del potere”. Ore 15,30 – Casa Artusi, Forlimpopoli - Ingresso libero
Presentate questa mattina al ristorante Avamposto il progetto per lo sviluppo del progetto RiminiRebola 2024 e del Comitato di Valorizzazione Rimini DOC
All’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola ritorna l’evento del Consorzio Vini di Romagna dedicato agli operatori del settore Ho.Re.Ca.
Una vetrina importante per il “pane della Romagna” in un consesso internazionale che prevede l’arrivo di 600 tra operatori e imprese da ogni parte d’Italia
Prima puntata in onda su Teleromagna venerdì 20 settembre (ore 18). In calendario 14 episodi trasmessi su un circuito di oltre 20 emitenti in tutta Italia
Giovanni Solaroli tira le fila della due giorni a Modigliana
Un viaggio tra cicloturismo e sapori autentici tra Cervia e Rimini
Intervista al Presidente dell'associazione "Brisighella, anima dei tre Colli”
Premiate a Riccione nella tappa di Tramonto DiVino le migliori produzioni spumantistiche Metodo Classico dell’Emilia-Romagna.
Anteprima Tramonto DiVino venerdì 19 luglio
Le tappe del gusto tra Romagna ed Emilia
Prima dell'evento, confronto a tutto campo con alcuni protagonisti del settore
Alessandro Fanelli interviene sull'eterno dilemma dei grassi in cucina
Venerdì 28 giugno dalle 18.30 nel Mercato Coperto con 150 vini accompagnati da prodotti Dop e Igp regionali. L’incasso in beneficenza per i territori alluvionati
Intervista a Monia Ravagli, da quattro anni enologo della cantina
Il prodotto simbolo della Romagna è stato ospite del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste nel recente G7 tenutosi in Puglia.
L'azienda ha curato per conto del CONI lo scouting per la selezione del vino italiano a Casa Italia Parigi 2024 in occasione delle prossime Olimpiadi
Venerdì 14 giugno a Cesena con le proposte del vino di 41 cantine insieme al cibo del territorio. Evento con finalità sociale in sostegno del progetto “Sommelier Astemio”
Nel giorno dedicato al Lambrusco, il 21 giugno, il Consorzio lancia un’iniziativa rivolta agli utenti per animare i social media con brindisi e contenuti dedicati alle bollicine rosse emiliane e fa tappa a Matera con il suo “World Lambrusco Day Italian Edition”: dopo un programma su invito il 20 e 21 giugno, l’evento proseguirà sabato 22 giugno con una masterclass e un banco di assaggio nel cuore dei Sassi, con sedici produttori presenti e oltre settanta etichette in mescita.
In Romagna a organizzare questi servizi c’è MWM, un partner affidabile che da oltre 50 guida il cliente e gestisce per lui tutte le procedure amministrative e fiscali previste per legge
Venerdì 14 giugno dalle ore 19.30 a Castelbolognese con visita in Cantina
La disfida riservata alla produzione casalinga promossa da Ais Romagna insieme al Comune di Forlimpopoli e casa Artusi. Per partecipare c’è tempo fino al 19 giugno
Piena valorizzazione dei vini di punta e ampliamento dei mercati internazionali sono gli obiettivi in agenda, in continuità con l’importante rinnovamento avviato negli ultimi anni
Un percorso didattico finalizzato all’inserimento lavorativo di ragazzi con bisogni educativi speciali
Terra e mare in riviera unite dal fil rouge delle bollicine romagnole di Terre Cevico. “In Riviera arrivano 45 milioni di turisti è giusto che conoscano la bollicina romagnola della nostra terra”
Nove gli appuntamenti in programma fino ad agosto sui colli di Travazzano Piacentino tra sapori tipici, musica live e laboratori artistici. Il rock in vigna e i cocktail diVini tra le novità della terza edizione della rassegna estiva.
La diciannovesima edizione di Vini Ad Arte dimostra il grande lavoro del Consorzio Vini di Romagna: le eccellenze del territorio diventano protagoniste della curiosità internazionale
Consumo moderato di bevande alcoliche ed educazione al gusto al centro di un progetto formativo del Consorzio Tutela Vini DOC Colli Piacentini che coinvolge istituzioni, università, forze dell’ordine e associazioni. Studenti chiamati a diventare testimonial di uno stile di vita sano
Il CdA riunitosi presso la sede del Consorzio Tutela Lambrusco riconferma Claudio Biondi al vertice del Consorzio. Sarà affiancato da Dante Chiletti (Cantina Sociale Formigine Pedemontana) in qualità di vicepresidente.
500 incontri con buyer da 60 Paesi e 200 operatori Italia (Horeca e Gdo). Paolo Galassi, Direttore Generale: “Vogliamo espandere la nostra rete mondiale a un centinaio di Paesi”.
Premiati a Verona i vignaioli dell’associazione “Modigliana, Stella dell’Appennino” con il premio intitolato ad Angelo Betti, fondatore del Vinitaly. Alla presenza degli Assessori alle Politiche Agricole di tutte le regioni italiane l’associazione è stata proclamata “Benemerita della vitivinicoltura italiana”. Il riconoscimento è stato consegnato dal presidente di Veronafiere Spa Federico Bricolo e dall’amministratore delegato Maurizio Danese.
93 cantine, 19 DOC, 2 DOCG e 9 IGT emiliano-romagnole; questi i numeri della partecipazione di Enoteca Regionale Emilia Romagna alla 56° edizione di Vinitaly
L’attestazione a Vinitaly 2024
A Modigliana, Milano Marittima, Riccione, Cesenatico, Scandiano, Ferrara e Piacenza, una schiera di sommelier, chef e winelovers celebrano i grandi vini e i prodotti d’eccellenza della Regione in una girandola di degustazioni e assaggi
Per presentare i vini italiani (per la sessione dedicata ai vini bianchi e rossi) al Concorso Mondiale di Bruxelles
Valgono il 50% del fatturato del mercato italiano. Dal 2018 al 2022 le cooperative nella Top100 hanno visto crescere la quota di imbottigliato (+20,8%) e le superfici vitate (+26%). Oggi fatturano 3,7 miliardi di euro.
Chiarli 1860 ha deciso di rinnovare il proprio stand e di spostarsi nel Padiglione 8, in una posizione molto più centrale rispetto al passaggio di operatori e visitatori.
Tante sono le versioni prodotte di questo vino da Tenuta Casali, che al Salone internazionale del vino di Verona punterà sulla grande qualità e versatilità del vitigno romagnolo più famoso per conquistare nuovi mercati
Seconda fase del progetto pluriennale di promozione e valorizzazione delle tipicità regionali promosso nel 2022 da Assessorato Regionale all’Agricoltura dell’Emilia-Romagna, Promozione Turistica Regionale e MARR - Quattro educational tour nei luoghi dove nascono i prodotti tipici dell’Emilia-Romagna hanno coinvolto, tra ottobre e novembre scorsi, 110 operatori Ho.Re.Ca. con visite e degustazioni di salumi e formaggi Dop e Igp, Olio extravergine Dop, Piadina Romagnola Igp e vini del territorio – L’Assessore Regionale all’Agricoltura Mammi “Il mondo della ristorazione è fondamentale per la promozione dell’Emilia-Romagna a tavola e per mettere in evidenza ogni giorno il valore della Food Valley”
Dal 9 all’11 aprile nel cuore della Food Valley si sfideranno 718 concorrenti provenienti da 55 nazioni. Previste 1038 gare, di cui di cottura 957. Nel calendario il Pizza World Forum e la nascita del Manifesto della pizzeria relazionale
Appuntamento a Verona per scoprire le eccellenze enologiche romagnole
Investimenti, crescita di fatturato ed export per un ‘ritorno al futuro’ dello storico marchio veronese nella kermesse di Vinitaly (14-17 aprile 2024)
Anche quest’anno Enoteca Regionale Emilia Romagna sarà uno degli attori di Vinitaly (dal 14 al 17 aprile): 4 seminari interamente dedicati ai vini e alle denominazioni della regione
Appuntamento per il 15 aprile nel Padiglione 1 di Fiera Veron
È la cipolla numero 16 a ottenere il riconoscimento come Presidio
Lambrusco, Pignoletto e Trebbiano tra i vini più venduti nella grande distribuzione in Emilia-Romagna
Anche quest’anno il Lambrusco fa tappa a Verona per il Salone internazionale dei vini e distillati. Operatori del settore e appassionati potranno scoprire le denominazioni e le diverse espressioni dei vini Lambrusco con un programma di masterclass dedicate.
Domenica 7 aprile in una giornata fra degustazioni in azienda, masterclass, trekking, assaggi della pagnotta locale e tanto altro.
“La cucina è stata la mia salvezza”. Dai ristoranti stellati al mondo del vino: riflessioni della giornalista gastronomica
Grande partecipazione all’evento venerdì scorso (22 marzo) nell’isola Almaverde Bio presso Extracoop Centro Nova di Villanova di Castenaso a Bologna
Convegno a Bertinoro (FC) venerdì 22 marzo (15.30) con Città del Vino ed esperti a confronto
Marcello Dadi alla Vicepresidenza
Trentadue le cantine eccellenti della Romagna (su 191 in totale per le sei regioni coinvolte) premiate con le‘ Quattro Viti’
Per la rassegna “Sulla buona Strada” della Strada del Sangiovese, passeggiata guidata tra street art e natura a Cotignola e, a seguire, visita con degustazione guidata di vini romagnoli all’azienda vitivinicola biologica Celti Centurioni di Bagnacavallo
Un nuovo progetto volto a riunire una selezione dei migliori vini in anfora a livello nazionale.
A disposizione 150 mila euro per attività di valorizzazione e informazione sulle eccellenze agroalimentari dell’Emilia-Romagna. Domande entro il 10 aprile
Domenica 17 marzo insieme ai 32 vini ‘Quattro Viti’ della guida nazionale dell’Associazione Italiana Sommelier, con i territori di Abruzzo, Emilia, Lazio, Marche e Umbria.
Parte dall’Emilia-Romagna una rinnovata alleanza tra i cuochi e gli allevatori della rete Slow Food
Pietramora e Monografia: facciamo chiarezza
Un calendario lungo 12 mesi, tra appuntamenti nazionali e internazionali
Il commento dell’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi
Presentato a Bologna il programma 2024
Consigli sui prodotti ortofrutticoli di stagione biologici, la differenza tra coltivazione convenzionale e bio, il semplice utilizzo quotidiano dei prodotti in cucina.
Oltre 950 espositori, di cui più di 200 da 25 Paesi, e 5000 vini da degustare: è record di presenze internazionali a BolognaFiere, dal 25 al 27 febbraio
Podio tutto romagnolo con tre giovani sommelier Ais Romagna appena diplomati. La prova si è svolta lunedì 19 febbraio all’interno del Misano World Circuit
Sabato 24 febbraio, per la rassegna “Sulla buona Strada” della Strada del Sangiovese, nella cantina forlivese in programma un laboratorio di degustazione guidata con abbinamento tra vini romagnoli e le creazioni della maître chocolatier Francesca Caon
In programma sabato 2 marzo presso la cantina di Salsomaggiore Terme
Conclusa con numeri in crescita la manifestazione cesenate per gli operatori della ristorazione, dedicata alle bollicine e al meglio della produzione enoica del Belpaese
Venerdì 16 febbraio alla Locanda La Cavallina sei diverse cantine abbineranno i loro Sangiovese a un menù gourmet con prodotti tipici. Racconti e testimonianze dei vignaioli sul vitigno principe della Romagna
In degustazione nei padiglioni fieristici di Pievesistina 1000 etichette dei migliori spumanti italiani e stranieri di Franciacorta, Trento Doc, Oltrepo Pavese, Alta Langa, Champagne e Cava, oltre agli altri territori italiani vocati alle bollicine. In degustazione ai tavoli dei produttori anche grandi rossi e bianchi insieme a proposte food di qualità.
È di 750.000 euro la somma che Deco Industrie erogherà nella prossima busta paga a 195 soci e a 55 dipendenti
Dal 18 al 20 febbraio le eccellenze birrarie italiane e internazionali, insieme a tutto il comparto Beverage e Mixology,
Nuovi approcci e competenze per soddisfare le esigenze dei clienti in un panorama in evoluzione
L’evento dedicato ai migliori spumanti Metodo Classico italiani e stranieri torna a Cesena Fiera il 12 e il 13 febbraio nei padiglioni di Pievesestina
Un altro anno negativo per il vino nei mercati finanziari.
Tutte le novità dell’edizione 2024 del programma
Per la colazione al Sigep di Rimini
Il progetto vitigni resistenti coinvolge anche Emilia Romagna con Vitires
I mestieri di pasticcere, chef e artigiano del cibo al pari di quanto avviene già in altri Paesi, come Francia, Belgio e Spagna.
Al Sigep di Rimini sarà lanciata la ricetta della Piadina Romagnola Igp a colazione. Testimonial il MasterChef numero 10 Francesco Aquila
Il 25 gennaio, al “Languorino” di Cesena, la disfida gastronomica tra due simboli della Romagna
Da Marzia Linguerri per la rubrica Fatti e Opinioni su Videoregione
Secondo il XXI Rapporto Ismea-Qualivita l'Emilia Romagna è la 1° regione nel comparto cibo e cresce nel complesso del +5,4%
Soluzioni green e sostenibili per la viticoltura del futuro. Mitigare gli effetti del cambiamento climatico e ridurre l’utilizzo di agrofarmaci dando vita a una vitivinicoltura resistente e più sostenibile, risparmiando acqua e tutelando la fertilità del suolo è possibile: da Ri.Nova uno studio su innovativi vitigni resistenti internazionali e sulle tecniche di inerbimento del vitigno. E i risultati, anche quelli “in bottiglia”, sono molto promettenti.
A confermarlo il Rapporto Ismea-Qualivita sulla Dop Economy: 58 milioni di euro per una crescita del +10%
Ben otto i corsi di primo livello per diventare sommelier Ais
Due chiacchiere con chi dell’arte del bere bene ne ha fatto una filosofia di vita
A contendersi il passaggio in finale la Falegnameria di Longiano, l’Antica Formula di Gambettola, il Cortile di Camilla di Santarcangelo e il Botanico di Faenza. Appuntamento il 20 dicembre alle ore 21.30 sul canale 518 di Sky, su Teleromagna e sul circuito tv di venti emittenti regionali
Consegnata alla Sindaca Garavini la somma raccolta con le degustazioni durante la Festa Artusiana
Da Asti 3mila euro per le aziende agricole Coldiretti alluvionate della Romagna
L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza presenta i risultati del progetto DRIVE LIFE, nato per dare risposta al problema della siccità come conseguenza del cambiamento climatico
La foodblogger sammarinese ha pubblicato il suo primo libro “Crostate, frolle e intrecci”
Con un bando regionale da 250mila euro
Dal 9 all’11 aprile 2024. Iscrizioni aperte dal 1° dicembre
Le telecamere della trasmissione sul mondo dei professionisti del bancone fanno tappa alla Falegnameria di Longiano, all’Antica Formula di Gambettola e a Il Cortile di Camilla di Santarcangelo
Appuntamento venerdì 1 dicembre dalle 16.00 alle Officine del Sale con produttori artigianali da tutta Italia, abbinamenti food, masterclass, shopping e tanta musica.
Raccolti circa 18mila euro con la cena benefica del 27 luglio scorso
Approvato il Programma per l’orientamento dei consumi e l’educazione alimentare 2023/2025
Dal 12 al 19 novembre Enoteca Regionale Emilia Romagna è stata protagonista a Tokyo, Ibaraki e Osaka. Il presidente Frascari commenta: “La missione ha rappresentato una straordinaria vetrina per il territorio, esportando un modello di successo.”
Riparte dalla Romagna e dalla Riviera la trasmissione sul mondo dei professionisti del bancone. Prima puntata questa sera nel Ravennate. Giudici della gara due icone della mixology: Federica Geirola e Jonathan di Vince
Un percorso turistico dedicato a proprio alle eccellenze enologiche locali
Per la prima volta, “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” viene pubblicato in cinese
Luogo di incontro Imprese e Mondo della Ricerca, a tutela della autenticità e per promuovere la sostenibilità dei vini italiani
Venerdì 15 dicembre un corso di cucina seguito da Matteo Milandri
Nuova missione istituzionale della Regione in Giappone, dall’11 al 18 novembre
Incontro a Roma con gli Stati Generali del mercato Food & Beverage
Appuntamento alla Cà de Bè il 9 novembre con il Consorzio Vini di Romagna e il Tribunato di Romagna. Presenti anche i produttori dei vini premiati
Per inaugurare le trentadue edizioni del Merano Wine Festival
Confagricoltura: "Alta la qualità delle uve, ma tra Bologna e Imola calo della produzione tra il 20 e il 35% per maltempo e malattie fungine"
Martedì 31 ottobre i sapori e i vini del territorio saranno protagonisti della notte di Halloween tra visite animate al castello, spiriti spaventosi, musica live e balli infernali con dj set
Una cena a quattro mani svoltasi nei giorni scorsi, insieme al due Stelle Michelin Massimiliano Mascia e allo chef Roberto Valbuzzi
Dal 27 al 29 ottobre con CheftoChef al Baccanale 2023
Con il successo della sesta edizione di Champagne Experience che si è svolta a Modena il 15 e 16 ottobre
I laboratori di cucina di Azzuchef sbarcano sulla spiaggia del Cala Zingaro
Terre Cevico, Le Romagnole e Due Tigli: il gruppo si consolida da consorzio a cooperativa di primo grado
La Romagna arriva in finale nella prima edizione del concorso sul vitigno calabrese
Appuntamenti a Brisighella l’8 ottobre e alla Torre di Oriolo il 22
Altissima la qualità della proposta enogastronomica con 1000 vini raccontati e serviti dai sommelier Ais in abbinamento a oltre 20 prodotti food regionali certificati. Partecipatissime le tappe romagnole di Cervia, Milano Marittima e Cesenatico
Dopo Romagna, Marche e Toscana, la nuova sfida vedrà protagoniste le pizzerie della Capitale. A giudicarle la chef Cristina “zia Cri” Lunardini e ‘pizzaricercatore’ Renato Bosco entrambi volti noti del piccolo schermo
Faenza (25 settembre), Alfonsine (26 settembre), Milano Marittima (26 settembre)
I vini dell’Appennino ferito diventano un modello per il futuro.
Dedicato agli appassionati del vino, a Santarcangelo di Romagna prende il via il 18 settembre e Novafeltria il 2 ottobre.
Giovedì 7 settembre in piazza San Francesco una schiera di sommelier, chef e winelover celebrano dalle 19.30 i grandi vini e i prodotti d’eccellenza della regione. Quinta delle 7 tappe del tour, la serata prevede oltre 250 vini in libera degustazione, assaggi food prodotti Dop e Igp, premiazioni dei top wine regionali, musica e racconto dei protagonisti. Ospiti d’Onore le Bollicine Metodo Classico regionali. Piatto gourmet a cura dello chef Mario Ferrara.
Nella storica location di Piazza Spose dei Marinai
Appuntamento venerdì 4 agosto dalle 19,30 in piazza Spose Marinai. In libera degustazione oltre 400 etichette abbinate a prodotti certificati e alla ricetta artusiana dello chef Omar Casali dedicata a Pellegrino Artusi. Ospiti d’onore le bollicine emiliane, i vini internazionali medagliati del Concorso Mondiale di Bruxelles e i rappresentanti delle città europee gemellate con Cesenatico.
Con la campagna “Bolo Beve Bene” promossa dal Consorzio Vini Colli Bolognesi.
Oltre 5mila soci, un capitale sociale di oltre 3 milioni di euro, export che pesa il 41% del bilancio in 70 Paesi
Un matrimonio tra Piadina Romagnola Igp e Carpione piemontese
Venerdì 21 luglio la prima edizione del Craf Gin Summer Fest
Venerdì 14 luglio in centro storico con i vini di 47 cantine della Romagna
A Imola, dal 13 al 15 luglio il Consorzio Vini di Romagna e AIS Romagna organizzano “Albana buona da matti!”
Tra i partner tecnici della Scuola di cucina Casa Artusi
Venerdì 7 luglio dalle 19,30 a Bertinoro con la Piadina Romagnola Igp
Jennifer Bucci trionfa nel Premio per cuochi dilettanti
Appuntamento il 21 luglio alla Torre San Michele con gin artigianali, cibi, bollicine e cocktail del territorio
La premiazione domenica 25 giugno in piazza Fratti a Forlimpopoli in occasione della Festa Artusiana
parla il Miglior sommelier d’Italia 2018
Parla il Presidente Ais Romagna alla viglia del Master
Fondamentale usare la Menta Spicata, detta anche Menta Mojito
A rischio un settore importante dell'Emilia-Romagna
Banchi d’assaggio e masterclass il 30 maggio al Best Western Plus Tower Hotel a cura di AIS e Consorzio Vini di Romagna. Tutto il ricavato alla Protezione Civile
Il Consorzio fa il punto della situazione dopo l’alluvione
giovedì 25 maggio insieme alle maison che hanno reso celebri le bollicine nel mondo
La liaison tra le due Igp
Nuova collaborazione per diplomarsi Sabreur e imparare l'arte della sciabolata
L'appuntamento con “Il sabato del vignaiolo”
La sfida della Romagna è come dare più valore economico ai suoi vini
ospitando il 18 aprile scorso l’evento itinerante ‘Collio Day’
Doppio duello in televisione e sulla rete per 4 regine dei social media
Dal 1963 ad oggi il Consorzio protegge e promuove il Prosciutto di Parma, come eccellenza tutta italiana
Sabato 15 aprile a Cesena doppio appuntamento Ais: convegno e degustazioni con una trentina di cantine al Palazzo del Ridotto
Secondo evento de ‘La felicità ha il sapore della salute’ organizzato da Ial Cesenatico, Slow Food Cesena, Strada dei Vini e Comunità Alimentae.
I sei nuovi De.co si vanno ad aggiungere ai 12 prodotti tipici già inseriti
I vini dell’Emilia-Romagna saranno protagonisti nel Padiglione 1
Le telecamere del Tg5 hanno fatto visita all’edizione 2023 di Cesena in Bolla.
Presentazione giovedì 6 aprile alla Sala delle Scuderie
Al via il ciclo di eventi ‘La felicità ha il sapore della salute’ organizzato da Ial Cesenatico, Slow Food Cesena, Strada dei Vini e Comunità Alimentae.
Ciclo di eventi didattico gastronomici. Si parte il 23 marzo
inaugurazione Corso di Scienze e Cultura della Gastronomia
esperienza sensoriale con la degustazione del Pignoletto proposto nelle sue diverse declinazioni
Eletto coordinatore del settore Vitivinicolo di Alleanza Cooperative Agroalimentari
A Imola il Consorzio Vitires ha fatto il punto
fino al 22 febbraio Beer&Food Attraction alla Fiera di Rimini
il plauso dell’Assessore Mammi
Oggi non basta avere la giusta formula occorre aggiornarsi e una gestione aziendale
La Commissione Europea avalla la proposta irlandese
Presentazione martedì 17 gennaio al Circolo Nautico. Il corso prende il via il 23 gennaio. A Ravenna corso di primo livello nel mese di marzo.
Sabato 28 gennaio partenza da cantine Celli
Allestimenti natalizi, mis en place, tradizione in cucina e una speciale ricetta
“Alla mia tavola” curato dalla giornalista Elsa Mazzolini
Liquidità alle imprese grazie agli anticipi sui pagamenti Pac (Politica agricola comunitaria) e sul Programma di sviluppo rurale per il 2022
La bella storia del fondatore di Fondo San Giuseppe a Brisighella
Un progetto enologico che ha anche un "tocco di Romagna"
Il debutto sabato 10 dicembre nella cantina a Mercato Saraceno
L’esito della settima edizione della gara a Mercato Saraceno
Si chiama 'Vino e Vino' a promuoverlo quattro appassionati del settore
Un buon Vodka Lemon con “amouse-bouche” per iniziare il pasto
I proventi destinati al progetto ‘Well Fare rete per le donne’
Tradizionale o al cioccolato, preparato dagli aspiranti chef e pasticceri della Scuola Alberghiera Ial di Cesenatico
Dolce delle festività natalizie tanto semplice quanto complicato
Mammi: “Risultati straordinari, siamo il cuore agroalimentare del Paese”
Agricoltura di precisione, sensoristica, difesa fitosanitaria, fabbisogno irriguo. Emilia-Romagna una delle regioni che investe di più in ricerca con il 4% delle risorse del Psr contro una media italiana dell’1,7%. Dal biosensore Bioristor al progetto FOOD ER, passando per le nuove opportunità legate al Data Center del Centro Meteo presso il Tecnopolo di Bologna
La 31esima edizione da venerdì 4 a martedì all'8 novembre
Un folto numero di operatori, ristoratori e albergatori a Cesena
Oltre 1000 vini emiliano-romagnoli e piatti tipici del territorio
Vincitore della VI edizione, arriva dalla Campania
Parla la vicepresidente di Ais Romagna
Parla il Vicepresidente Consorzio Vini di Romagna
Allo chef del San Domanico il premio Ambasciatore del gusto
Le 31 cantine che hanno aderito al progetto di sottozona
Domenica 25 settembre nella centrale piazza della città
Presentato il progetto che valorizza le 16 sottozone del Sangiovese di Romagna
Sulla sua origine non c'è certezza, la sua patria è Amatrice
I vini eccellenti nella guida 'Emilia Romagna da Bere' 2022/23
Sesta edizione dell'evento con i produttori di Modigliana
Uno dei processi centrali per una carne di qualità
Un vino che è qualcosa di più di un semplice progetto di marketing vitivinicolo
Si sa che la musica influisce fortemente sul gusto. Ecco le prove
Mette insieme 12 mila imprese agricole socie
Il servizio sulla tappa in piazza Spose dei Marinai
Le cantine e i vini top nell'ultima edizione della guida Ais regionale
Venerdì 29 luglio nella splendida Piazza Spose dei Marinai
Presentata all'Ais Romagna l'edizione numero 18 della guida ai vini regionali
Scelta originale sui Colli Bolognesi da uve Pignoletto
Il prodotto locale ci dice che stiamo degustando qualcosa che altrove non esiste
Mercato Saraceno sempre più leader nella Valle Savio enologica
Prima puntata della rubrica del vulcanico Alessandro Fanelli
Riconoscimento da “The Wine Society”, il più antico club del vino del mondo
Grande novità con il passaggio a 16 sottozone del Sangiovese di Romagna
Origine, ingredienti, condimenti di un piatto simbolo della Romagna
Uno regionale da quasi 7 milioni di euro, l'altro del ministero per 13,3 milioni
Settantasei produttori enogastonomici alla Tenuta Cleto Chiarli
Fino al 1° novembre un’esperienza di viaggio tra enogastronomia, cultura, arte
Il re del culatello racconta quattro generazioni di storia
Road show in 3 enoteche e i ristoranti dell'Associazione Tour-tlen
Studio Nomisma per UniCredit. In regione il 16% della produzione vitivinicola nazionale
Domenica 29 maggio pranzo all’aperto in cinque tappe
Sedici produttori e tanti ristoranti amici per un fine settimana nel segno della Rebola
Riconoscimento a Pierluigi Zama Presidente Assoenologi Romagna
Stefano Perini e Mauro Sirri alla Vicepresidenza
Il picnic tra gli ulivi nell'azienda Agricola Terre Giunchi nel cesenate
A Cesenatico, un locale di cui si parla troppo poco
Organizzato da Fivi, protagoniste 24 cantine della Romagna
Dal 13 al 15 maggio nella cittadina parmense
Sabato 14 maggio banchetto a cielo aperto in via Costa
Il Concorso Mondiale di Bruxelles 2022
Dal 4 al 6 maggio durante Macfrut il primo salone in Europa
Progetto di Casa Artusi e Associazione delle Mariette
Il Bilancio dell'edizione 2022 della kermesse del vino
Quanti aneddoti sul dolce tipico della Valle del Savio
Presentato il progetto sul turismo enogastronomico
Una ventina di aziende per circa 90 referenze in degustazione
In programma 3 Masterclass e il Master del Sangiovese
Lunedì 11 aprile nel Padiglione Emilia Romagna
Il vino è stato selezionato per Opera Wine
Nell'olimpo dei vini nel Concours Mondial De Bruxelles 2022 categoria rosè
Il suo piatto, Acciughe fritte, ispirato all’Artusi
Enoteca Regionale cura il Padiglione 1, per 4 giorni la “casa” dei Consorzi, delle aziende, dei vini e dei prodotti DOP e IGP regionali
Non c'è unità di vedute sulle sue origini. Quel che è certa è l'attualità del piatto...
Campagna di Regione ER e Apt per valorizzare i prodotti agroalimentari della Food Valley in horeca.
Dal 27 al 29 marzo la prima edizione sul vino buono, pulito e giusto
Per la prima volta a Forlimpopoli il Trofeo Cuochi Romagnoli
Al via la "macchina" organizzativa dell'edizione numero 18
Curato da Giorgio Melandri racconta la storia tre decadi di cucina romagnola
Storia, ricette e tradizioni del tipico piatto della domenica
Per la prima volta a Vinitaly, il termine ultimo di iscrizione il 29 marzo
entro il 28 marzo telefonando allo 0547 675792
Il sangiovese vinificato in bianco che spiazza il palato
Parola ai due romagnoli presenti nel progetto Vision 20/30
Domande fino al 29 aprile. Incentivi fino a 8.500 euro l’ettaro per il rinnovo degli impianti viticoli