Notizie
All’Arca dei Sapori tris di serate…slow
Ciclo di eventi didattico gastronomici. Si parte il 23 marzo
Campus Cesena, l’agrifood si fa in 7
inaugurazione Corso di Scienze e Cultura della Gastronomia
Ais Emilia, una serata con il Pignoletto Colli Bolognesi
esperienza sensoriale con la degustazione del Pignoletto proposto nelle sue diverse declinazioni
Rigotti, confermato in Europa
Eletto coordinatore del settore Vitivinicolo di Alleanza Cooperative Agroalimentari
Nasce il Distretto dell’Aceto dell’Aceto balsamico tradizionale di Modena
il plauso dell’Assessore Mammi
Vino, ci mancava pure l’etichetta del ‘Pericolo’
La Commissione Europea avalla la proposta irlandese
A Cervia corso di primo livello per diventare sommelier
Presentazione martedì 17 gennaio al Circolo Nautico. Il corso prende il via il 23 gennaio. A Ravenna corso di primo livello nel mese di marzo.
Bertinoro sopra le Nuvole: escursione e degustazione
Sabato 28 gennaio partenza da cantine Celli
Un grande omaggio a Gianfranco Bolognesi
“Alla mia tavola” curato dalla giornalista Elsa Mazzolini
Aziende agricole, erogati 234 milioni di euro
Liquidità alle imprese grazie agli anticipi sui pagamenti Pac (Politica agricola comunitaria) e sul Programma di sviluppo rurale per il 2022
Montresor, 130 anni raccontati in un Museo
Un progetto enologico che ha anche un "tocco di Romagna"
Casali presenta Villa Zappi Metodo Classico
Il debutto sabato 10 dicembre nella cantina a Mercato Saraceno
A Cesena il primo Urban Wine Store d’Italia
Si chiama 'Vino e Vino' a promuoverlo quattro appassionati del settore
Ais Romagna, asta benefica per Ausl Romagna
I proventi destinati al progetto ‘Well Fare rete per le donne’
La Food Valley in California
Agricoltura di precisione, sensoristica, difesa fitosanitaria, fabbisogno irriguo. Emilia-Romagna una delle regioni che investe di più in ricerca con il 4% delle risorse del Psr contro una media italiana dell’1,7%. Dal biosensore Bioristor al progetto FOOD ER, passando per le nuove opportunità legate al Data Center del Centro Meteo presso il Tecnopolo di Bologna
WineTaste&Gourmet, buona la prima
Un folto numero di operatori, ristoratori e albergatori a Cesena
Alla Rocca di Dozza si va InCantina
Oltre 1000 vini emiliano-romagnoli e piatti tipici del territorio
Matarazzo, nuovo ambasciatore dell'Albana
Vincitore della VI edizione, arriva dalla Campania
EmiliaFoodFest premia Max MasciA
Allo chef del San Domanico il premio Ambasciatore del gusto
Tramonto DiVino, il tour si chiude a Piacenza
Domenica 25 settembre nella centrale piazza della città
Sangiovese forza 16 con le 'Rocche di Romagna'
Presentato il progetto che valorizza le 16 sottozone del Sangiovese di Romagna
Otto cantine per dieci vini al top nel riminese
I vini eccellenti nella guida 'Emilia Romagna da Bere' 2022/23
Stella dell'Appennino brilla in 30 annate
Sesta edizione dell'evento con i produttori di Modigliana
Legàmi di Vite, investimenti per 95 milioni di euro
Mette insieme 12 mila imprese agricole socie
Ravennate, forza quattro
Le cantine e i vini top nell'ultima edizione della guida Ais regionale
A Cesenatico il Tramonto è...DiVino
Venerdì 29 luglio nella splendida Piazza Spose dei Marinai
Ecco Emilia Romagna da Bere 2022-23
Presentata all'Ais Romagna l'edizione numero 18 della guida ai vini regionali
Il Famoso di Mercato nella Doc Romagna
Mercato Saraceno sempre più leader nella Valle Savio enologica
Acereta conquista 'The Wine Society'
Riconoscimento da “The Wine Society”, il più antico club del vino del mondo
Vino, due bandi per i mercati extra-Ue
Uno regionale da quasi 7 milioni di euro, l'altro del ministero per 13,3 milioni
A Villa Cialdini 'Streghe di vino'
Settantasei produttori enogastonomici alla Tenuta Cleto Chiarli
Treno di Dante, viaggio nel gusto tra Firenze e Ravenna
Fino al 1° novembre un’esperienza di viaggio tra enogastronomia, cultura, arte
‘Terra Emilia’, i vini bolognesi in tour
Road show in 3 enoteche e i ristoranti dell'Associazione Tour-tlen
Picnic itinerante tra gli agriturismi di Oriolo
Domenica 29 maggio pranzo all’aperto in cinque tappe
Rimini week a tutta Rebola
Sedici produttori e tanti ristoranti amici per un fine settimana nel segno della Rebola
Roberto Giorgini saluta Ais Romagna
Riconoscimento a Pierluigi Zama Presidente Assoenologi Romagna
Davide Frascari Presidente Enoteca regionale
Stefano Perini e Mauro Sirri alla Vicepresidenza
Imbrunire raddoppia
Il picnic tra gli ulivi nell'azienda Agricola Terre Giunchi nel cesenate
A Ozzano, Il Sabato del Vignaiolo
Organizzato da Fivi, protagoniste 24 cantine della Romagna
A Sala Baganza una tre giorni sul Mito della Malvasia
Dal 13 al 15 maggio nella cittadina parmense
Bollicine a caccia di medaglie: c’è tempo fino al 16 maggio
Il Concorso Mondiale di Bruxelles 2022
Rimini capitale di spezie e mixology
Dal 4 al 6 maggio durante Macfrut il primo salone in Europa
Raccontare la cucina italiana con l'Artusi
Progetto di Casa Artusi e Associazione delle Mariette
Vinitaly, Padiglione ER il più fotografato
Il Bilancio dell'edizione 2022 della kermesse del vino
Vinitaly, la regione scommette su enoturismo
Presentato il progetto sul turismo enogastronomico
Colli Bolognesi a Vinitaly 2022
Una ventina di aziende per circa 90 referenze in degustazione
Vinitaly, in 22 col Consorzio Vini di Romagna
In programma 3 Masterclass e il Master del Sangiovese
Tramonto DiVino svela il tour 2022 a Vinitaly
Lunedì 11 aprile nel Padiglione Emilia Romagna
Chiarli lancia l’annata 2021 del Vecchia Modena Premium
Il vino è stato selezionato per Opera Wine
L’Emilia-Romagna in forze al Vinitaly
Enoteca Regionale cura il Padiglione 1, per 4 giorni la “casa” dei Consorzi, delle aziende, dei vini e dei prodotti DOP e IGP regionali
A Bologna il vino Slow e… Sano
Dal 27 al 29 marzo la prima edizione sul vino buono, pulito e giusto
A Casa Artusi si incorona il re degli chef
Per la prima volta a Forlimpopoli il Trofeo Cuochi Romagnoli
Emilia Romagna da Bere 2022-23, si parte
Al via la "macchina" organizzativa dell'edizione numero 18
Master Sangiovese, che novità!
Per la prima volta a Vinitaly, il termine ultimo di iscrizione il 29 marzo
oltre 15,2 milioni di euro per ristrutturazione e riconversione vigneti
Domande fino al 29 aprile. Incentivi fino a 8.500 euro l’ettaro per il rinnovo degli impianti viticoli
Aperte le iscrizioni al Concorso Città del Vino
Scadenza il 2 maggio. L’edizione numero 20 a Priocca (Cuneo)
I 31 vini Vitae della Romagna in degustazione a Riccione
Sabato 5 marzo al Palazzo del Turismo
Enoteca Regionale al Wine Paris 2022
Il primo evento in presenza del 2022 dedicato al settore vino
Non solo Bollicine a Cesena in Bolla 2022
Tante le novità a partire dalla location: Cesena Fiera
Febbraio in Rocca tra degustazioni e corsi
Serie di iniziative a Dozza da parte di Enoteca Regionale Emilia Romagna
Bertinoro capitale dell’olio Evo con Slow Food
Dal 28 al 30 gennaio sul balcone di Romagna i migliori oli per la Guida agli Extravergini 2022.
Enoturismo femminile +12%
Arriva al 66% la quota di donne che prenotano le visite in cantina
Albana Dèi, trionfa l’imolese
Tre Monti si aggiudica il premio della giuria tecnica e della giuria popolare
LT di Tersi advisor wine al Ryder Cup Italy
La scelta su Marchesi Antinori prima volta di un vino italiano
RavennaFood e Trail Romagna diPortainPorta
Quattro percorsi tra storia e tradizioni culinarie
Chicago, Nuova Delhi, Helsinki, Bratislava, Rabat con Artusi
Sesta edizione della Settimana della cucina italiana nel mondo
Chiarli, sul podio nelle principali Guide 2022
Anno da incorniciare per il Lambrusco della cantina di Castelvetro
Nuova partnership Cevico-Orion
Nannetti: "Con questo accordo le due aziende si legano ancora di più"
Vino e BelCanto con ‘Merlotta all’Opera’
Degustare tre vini della linea ‘Fondatori’ ascoltando ottima musica
Solaroli e l'Albana a Santarcangelo
Presentazione del libro “Albana, una storia di Romagna” giovedì 2 dicembre
Tramonto DiVino: diario di un viaggio gourmet
Conclusa la stagione 2021 dopo otto tappe, da luglio a novembre, per un trionfo di vini e sapori regionali. Arrivederci al 2022!!!
Il Sangiovese Appassimento Galassi è Award
Premio alla Due Tigli nei Vini&Consumi Awards 2021 a Verona
Berzi miglior sommelier d'Italia
A Bologna in occasione del 54esimo Congresso nazionale di Ais
Vini Romagna, tra Danimarca, Germania e Taormina
Tris di iniziative del Consorzio Vini di Romagna
Tramonto DiVino a Cesena, ecco i dettagli
All'Arca dei Sapori a Cesena Fiera giovedì 18 novembre fa tappa il tour del gusto
Fine settimana di grandi vini con il 54° congresso nazionale Ais a Bologna
Appuntamento dal 19 al 21 Novembre 2021 con sommelier da tutta Italia, a confronto sul tema “Il futurismo enogastronomico. Tradizione in movimento”
Tutti i segreti del pesce azzurro col nuovo laboratorio dell’Arca dei Sapori
Appuntamento martedì 16 novembre per scoprire ricette semplici e sfiziose, da realizzare in modo facile e veloce.
Rosso Wonder a San Valentino
Nuovo arrivato nella famiglia dei rossi, un blend miscelato da Luca D'Attoma
Bellocchi presidente giornalisti agricoli europei
Eletta alla guida di ENAJ (European Network of Agricultural Journalists)
Ais Romagna e l'omaggio a Terenzio Medri
Presidente nazionale Ais e presidente di Ais Romagna
Master Albana: i 17 partecipanti da tutta Italia
Le novità della 5 edizione dell'evento di Ais Romagna a Bertinoro
'Vino al Vino', e Albana sia a Bertinoro
Sabato 2 e domenica 3 ottobre doppio evento nella patria dell'ospitalità
Bando regionale per vino extra-Ue
Oltre 6,6 milioni di euro e contributi fino al 50%. Domande fino al 22 novembre
Il Famoso rinasce a Mercato Saraceno
Doppio riconoscimento nella guida "Emilia Romagna da Bere e da Mangiare"
15 ristoranti delle Marche...Ri-convivono
Progetto “Marche: dalla vigna alla tavola” con 35 cantine
'Cuore' cesenate il link Mosconi-Monacesca
Lorenzo Tersi ha gestito l'importante operazione che ha coinvolto il mondo del vino nelle Marche
Progetto Riunite 2021 contro la cocciniglia
Riunite&Civ e Crpv insieme per combattere il terribile parassita che ha causato imponenti danni alle imprese vitivinicole
I migliori vini qualità-prezzo e i Coup de Coer
Le menzioni della guida "Emilia Romagna da Bere e da Mangiare"
Vigneto con la 'Carta di identità'
Progetto di Terre Cevico e Colli Romagnoli presentato a Coriano
Formaggi Centrale Latte a Tramonto DiVino
I formaggi della cooperativa cesenate nel road show del gusto
FotografiAmo il Vitellone
Iniziativa del Consorzio Vitellone Bianco dell’Appennino centrale Igp
Tramonto DiVino, parola agli organizzatori
La conferenza stampa di presentazione dell'evento a Unioncamere Bologna
Utini, presidente Consorzio Prosciutto di Parma
Guida un sodalizio che conta 140 aziende produttrici e vale 1,5 miliardi di euro
Ais festeggia 56 anni con 18 cantine regionali
A Milano grande festa dell'Associazione Italiana Sommelier
Podere Palazzo, tanti eventi in vigna
Sulle colline di Carpineta: vino, degustazioni, aperitivi, corsi di cucina, reading teatrali, presentazioni di libri
8 proposte per una regione da gustare
Dalla Motor Valley Fest alla Notte Rosa, da Tramonto di Vino ad Al Meni e al Meeting, per proseguire con le fiere di Cibus Parma, Macfrut Rimini e Sana Bologna
Faenza fa Con-Centro
Un format di Enoteca Regionale per promuovere la cultura enogastronomica dell’Emilia-Romagna
Agricoltura e turismo in un portale
Nasce il sito www.agriturismo.emilia-romagna.it con mappe, luoghi, eventi e proposte
Vola il bio nel vino cooperativo
Da un’indagine sulle cantine associate all’Alleanza cooperative è emerso che il 61% del campione produce vini biologici
A Cattolica il vino va in tour
Quinta edizione della kermesse del vino ospitata nella Regina
'Sarò Famoso', il docufilm
A realizzarlo Davide Bartolini, racconto dell'unicità del vitigno nelle colline di Mercato Saraceno
I nuovi comandamenti di Sanpa
Alla guida della cantina riminese un tridente inedito che ‘rompe’ con l’era Cottarella
Oltre 13 milioni di euro per 'restauro' vigneti
Bando della Regione Emilia-Romagna nell'ambito della misura comunitaria “Ristrutturazione vigneti”
Masselina, un secolo di viticoltura della Romagna
Si arricchisce il progetto enoturistico con la collezione di Emilio Pezzi
Radice, scommessa sorbarista di Paltrinieri
Tastevin 2021 Ais nazionale è il vino simbolo di una cantina che ha sempre creduto nel Sorbara
Bevi la Romagna all’Outlet
Iniziativa del Consorzio Vini di Romagna fino al 28 maggio a Castel Guelfo
585 km in bici per rilanciare l’enoturismo
Prima edizione della Bike&Wine Press da Bologna alla Toscana enoica
Romagna a tu per tu
Lungo la Strada della Romagna, cantine, agriturismi e ristoranti: tutti insieme per un turismo esperienziale
Martini Mondodelvino: ‘In 7 anni nuove acquisizioni’
Le motivazioni dopo l'acqusizione di Clessidra
Mortadella di Bologna Igp, bene il 2020
Il lockdown non ha allontanato gli italiani dalla Mortadella di Bologna Igp
Modigliana cammina in un docufilm
L'associazione Stella dell'Appennino racconta Gente, vigne e storie in un lungometraggio
Chiarli, i ‘garibaldini’ del Lambrusco
160 anni di vita festeggiati con un Lambrusco molto speciale
GP Imola, vini in pista
Vini dell'Emilia Romagna e brindisi Ferrari nella kermesse delle quattro ruote
I Bianchi di Romagna insieme a 4 Influencer
Quattro conosciute firme della cucina abbinano i loro piatti con i vini del Club
Emilia Romagna da bere: al lavoro per la nuova edizione
Partita la raccolta dei campioni e delle schede vino delle cantine emilianoromagnole, si concluderà il 30 aprile
Concours Mondial de Bruxelles, ultima chiamata
Scade il 20 aprile la possibilità per prendere parte al concorso in programma in Lussemburgo
Champagne Experience ancora a Modena
Trasloco a Roma rinviato di un anno. L'edizione 2021 si farà domenica 10 e lunedì 11 ottobre 2021.
Se le teglie Montetiffi finiscono in Mongolia
Testimonianza di come un prodotto con forti radici nella cultura del territorio sa farsi anche globale.
Biondi, Lambrusco: 'Vinitaly, scelte inevitabili'
Il Presidente del Consorzio Tutela Lambrusco interviene sullo spostamento della kermesse del vino
Vinitaly in ottobre, ma diverso
Speciale edizione in presenza a Veronafiere dal 17 al 19 ottobre 2021.
In 170 dalla ‘Penna alla pentola’
Iniziativa di Casa Artusi con la Scuola Centrale Formazione,
Zinzani: ‘Vinitaly 2021, scelta inevitabile’
Il presidente di Enoteca Regionale concorda con la decisione di Veronafiere
Premio Confagricoltura sulle colline dell’imolese
Tenuta Colle degli Angeli tra le nove imprese agricole pioniere dell’innovazione
Pizza, fichi e…vino
Su La 7 vini dell’Emilia-Romagna e pizze gourmet per inediti abbinamenti
Regione e mondo cooperativo: difendere vini generici
Le cooperative agroalimentari e la Regione Emilia Romagna contrarie alla ri-duzione delle rese
La star Tucci estasiato dall’Albana
Il celebre attore ha degustato alcune Albana e ne è rimasto folgorato
‘Legàmi di Vite’, contratto green nel vitivinicolo
Coordina Enoteca Regionale, interventi per oltre 115 milioni di euro
Cina, il vaso Fabbri non si copia
Successo legale dell'azienda bolognese celebre per la sua amarena
Venturini Baldini e Riccardo Cotarella: è liaison
Il celebre enologo e il suo staff collaborano con la cantina reggiana
Vino, oltre 5,7 milioni in promozione
Alla regia c'è Enoteca Regionale Emilia Romagna con due progetti che hanno ottenuto il finanziamento OCM Vino “Promozione sui mercati dei Paesi terzi”
La novità di My Wine Club
Il primo wine club in Italia personalizzato sulle esigenze di ogni associato
Tersi: pegno rotativo col Sangiovese Riserva
Il wine manager cesenate parla delle opportunità finanziarie in Romagna
Mammi plaude al Consorzio di tutela del Lambrusco
L'Assessore regionale all'Agricoltura esprime il suo sostegno al consorzio unico
La Romagna del vino s’è desta
La presidente del Consorzio Vini di Romagna lancia un forte messaggio al mondo del vino nazionale
Bertinoro, quanti premi nel 2021
Pioggia di riconoscimenti per l'enologia del Balcone della Romagna
Lambrusco, si apre una nuova epoca
Nasce il Consorzio Tutela Lambrusco. Presidente è stato nominato Claudio Biondi
Vino, Dop, Igp: 1,3 milioni di euro
Informazione e promozione delle eccellenze agroalimentari per 18 progetti Made in Emilia Romagna
Bertinoro, una Gemma in copertina
Il bozzetto di Gemma Fantinelli è stato scelto per la copertina dell’Agenda 2021 delle Città del Vino
Vinitaly si farà a giugno?
In programma dal 20 al 23 giugno 2021 il mondo del vino si chiede se sarà confermato
La campagna #simonacaselliministra
Al via la campagna in sostegno di Simona Caselli alla guida del Mipaaf
Il Pagadebit di Celli sul tetto d’Italia
A dirlo la guida “I primi vini italiani per vitigno e tipologia” curata da Luca Maroni
Moka mon amour
Torna l'amore per uno degli "strumenti" più vintage del made in Italy. Produzione mondiale di caffè ferma a quota 168,5 mln di sacchi (-1,6%)
A Lopriore e mamma Rosa l’Artusi 2020
Il riconoscimento dal Comitato scientifico di Casa Artusi
La Patata di Bologna lancia il nuovo spot
Al via la campagna di comunicazione di un prodotto che piace sempre di più (+33%)
Tramonto DiVino in diretta social da Casa Artusi
Nuova formula del road show enogastronomico per condividere in rete cibi e vini dell’Emilia-Romagna. Il 10 dicembre da Casa Artusi diretta Facebook dalla pagina Emilia Romagna da Bere e da mangiare
Attenti a quei due a Tramonto Divino
Nuova formula del road show enogastronomico per condividere in rete cibi e vini dell’Emilia-Romagna. Il 4 dicembre dal ristorante autoriale Max Poggi di Trebbo di Reno in streaming dai profili di Emilia Romagna da Bere e da mangiare
Artusi global, Usa, India, Argentina...
In occasione della V Settimana della Cucina Italiana nel mondo
Sancrispino, il vino con la cultura nel cuore
Premio per la migliore iniziativa Charity per il progetto con il Diego Fabbri di Forlì
Forum Young Talk con Bordini e Gorini
Venerdì 27 evento dedicato alla Generazione Z e Millennials
Webinar, Le Donne del Vino contro la violenza
Doppio appuntamento il 25 e 27 novembre con l'Associazione Nazionale Le Donne del Vino dell'Emilia Romagna
Artusi alla V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo
Saperi e sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi, è il focus della V settimana della cucina italiana nel mondo, promossa dal Ministero Affari Esteri e Cooperazione Internazionale.
Concorso Enologico Internazionale Città del Vino al 2021
Si svolgerà a Castelvetro di Modena nel maggio 2021. Prevista una speciale sezione dedicata al Sangiovese
Emilia Romagna al Merano è solo Gold
Al via la prima edizione digitale della kermesse del vino. Undici le cantine regionali che ottengono il Gold
Bertinoro nella Top 20 delle aree viticole del Belpaese
Il giudizio in una classifica Usa dei territori non convenzionali del vino
Tentoni: “Dedico il Garganello a Folco Portinari”
Consegnato a Imola il riconoscimento a Casa Artusi
Rossi, nasce The Wine World Tribune
A marzo prende il via un progetto con il celebre sommelier americano Charlie Arturaola
Asta di grandi vini per San Patrignano
Promossa da Pandolfini è in programma fino a venerdì 6
Bando vino regionale per mercati extra-UE
Per la prima volta finanziati anche progetti multiregione. Contributi fino al 60%. Domande entro il 30 novembre
Wine Exporer-ER, il vino in tre mosse
Progetto di Enoteca Regionale Emilia Romagna: sito web istituzionale e due piattaforme e-commerce
Migliore packaging d’Italia per Due Tigli di Forlì
Il bag in box (3 litri) b.io bpuntoio di Due Tigli conquista il “Bio&Consumi Awards 2020”
L'Emilia-Romagna regina della buona tavola
3 ristoranti su 4 ai primi posti della guida "50 Top Italy 2021"
Il Covid-19 colpisce l’export del vino
Vino, osservatorio Vinitaly-Nomisma Wine Monitor: giù i calici sotto lockdown nel semestre peggiore di sempre. Per paesi produttori è di 1,4 miliardi di euro la perdita nell’extra-ue tra marzo e agosto
Amati, un’aula a Tebano e il ricordo di Barbara
Il Polo di Tebano ha dedicato un'aula ad Aureliano Amati
La pizza gourmet sposa i vini dell’Emilia-Romagna
Inedita collaborazione fra Enoteca Regionale e la trasmissione ‘Mica Pizza e Fichi’ de La 7 . Dieci puntate in Tv con tinto e puntate e 30 sul web per far apprezzare a tutta Italia i vini regionali
Le ricette del grande Pellegrino a fumetti: mostra a Casa Artusi
Le ricette del grande Pellegrino raccontate in tavole coloratissime e surreali: per vederle basta visitare la mostra “Pellegrino Artusi 1820 - 2020. Ricette a fumetti di Alberto Rebori”, allestita a Casa Artusi, a Forlimpopoli, dal 9 al 25 ottobre
L'Ambasciatore dell'Albana è di Bolzano
E' Andrè Senoner il vincitore della quarta edizione del Master dell'Albana di Ais Romagna
L'Albana Dèi abbia inizio
Al via l'evento itinerante in Romagna per valorizzare il vitigno principe dei bianchi
"Vino al Vino": e Albana sia
Due giorni a Bertinoro dedicati al vitigno principe della Romagna
Un grande Convegno sul Bicentenario di Artusi
Studiosi di tutta Italia venerdì 9 e sabato 10 ottobre a Forlimpopoli
Buon compleanno Marietta!
Domenica 4 ottobre Casa Artusi festeggia la governante di Pellegrino nella X Giornata delle Dimore storiche
I vini di Cevico sono Mondiali
Sono i vini della linea Romandiola ad accogliere i ciclisti italiani
A Cesenatico, i segreti della pesca
Progetto Pesca Turismo insieme a quattro storiche barche della Cooperativa Casa del Pescatore
Wine2Wine, riparte l’Italia del vino
Oltre 300 buyer UE al Wine2Wine di Veronafiere. Confermata Operawine, a Verona anche l’assemblea nazionale Assoenologi
Parmigiano Reggiano volée con Sinner
La giovane promessa del tennis testimonial del prodotto d'eccellenza dell'Emilia Romagna
Buon Bicentenario Pellegrino con… Tramonto DiVino
Venerdì 18 settembre a Forlimpopoli ultima tappa in Romagna del tour con i prodotti tipici regionali e i grandi vini dell’Emilia-Romagna. Protagonista la cucina artusiana interpretata dallo chef stellato Gianpaolo Raschi insieme a Casa Artusi.
L'assessore Mammi in vista a Terre Cevico
Sostegno all'innovazione vitivinicola regionale. L'assessore Mammi in vista alla Terre Cevico, prima esportatrice di vino in Giappone: "Queste sono le nostre eccellenze, questi sono i vini che parlano di noi a tutto il mondo."
Alla Rocca di Dozza si va in...bianco
A settembre riprendono gli appuntamenti enologici: si parte domenica 13
‘Piacenza è un Mare di Sapori’ diventa ‘A cena con Tramonto DiVino’
Tante le novità a partire dal nuovo format, seduti a tavola per degustare in sicurezza i vini e i prodottiDop e Igp regionali sotto il loggiato di Palazzo Gotico in Piazza Cavalli.
Arriva la Guida al bere consapevole
L’iniziativa di Fipe-Confcommercio e Federvini per contrastare l’abuso di alcol
A Fico il gioco della Bottiglia
Nel mese di settembre i vini romagnoli protagonisti nel “parco del cibo” di Bologna con spettacoli e degustazioni
Trionfo per i vini bianchi romagnoli nella guida Emilia Romagna da Bere e da Mangiare
L’enologia di bianco vestita della Romagna alza sempre di più l’asticella della qualità. A dimostrarlo i punteggi della nuova edizione della guida Ais Emilia Romagna da Bere e da Mangiare che premiano e mettono sul podio ben 30 bianchi romagnoli contro i 10 dello scorso anno, rivoluzionando completamente il rapporto percentuale fra premiati rossi e bianchi.
Vino, 5,4 milioni di euro per l’innovazione
Via libera dalla Giunta dell’Emilia Romagna per progetti in sostegno del vitivinicolo
Rinviata al 9 settembre la cena di Tramonto DiVino a Ferrara
La cena stellata di Tramonto DiVino in programma domani (mercoledì 2 settembre), a causa delle cattive condizioni meteo previste, è stata rimandata a mercoledì 9 settembre.
Nocini casalinghi...al femminile
Concorso promosso da Ais Romagna nell'ambito della Festa Artusiana
Suona la campana, inizia la vendemmia
A Bertinoro si ripete il rito che da trent'anni omaggia l'Albana
Partiti da Casa Artusi per Catania i ciclisti-ambasciatori artusiani
È iniziata questa mattina, 28 agosto, l’impresa del gruppo sportivo che, per celebrare i 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi, raggiungerà Catania in bicicletta pedalando per 1200 km.
Vendemmia tecnologica in Romagna
Nasce Sos QualiTec piattaforma nata dalla collaborazione tra Cantina dei Colli Romagnoli, Terre Cevico e Image Line
Cappelletti Artusiani della resilienza
Bilancio dell’Idic (Giornata mondiale delle cucine italiane) 2020 nel mondo
Tramonto DiVino a Ferrara sold-out
Tante le novità a partire dal nuovo format, seduti a tavola per degustare in sicurezza i vini e i prodotti Dop e Igp regionali e dalla nuova location in Piazza XXIV Maggio (Acquedotto). A raccontare i vini i sommelier di Ais Emilia e Romagna, mentre i prodotti regionali a qualità regolamentata sono interpretati dallo Chef stellato Alessio Malaguti dell’Associazione CheftoChef e dalla Maestra di Cucina Carla Brigliadori di CasArtusi. Fil rouge dell’edizione 2020 il Bicentenario della nascita di Pellegrino Artusi e 50 anni di Enoteca Regionale dell’Emilia Romagna
Al Meni si trasferisce in centro
Confermato il circo dei sapori che cambia data e location sempre a Rimini
La Strada della Romagna a km zero
Campagna social alla riscoperta dei luoghi della provincia di Ravenna
Aperitivo in fermento a Bertinoro
Viaggio alla scoperta di sapori ancestrali a La Via del Colle con Giulia Pieri
Forlimpopoli-Catania nel nome di Artusi
L'avventura di un gruppo di cicloturisti per unire l'Italia a tavola
Cracco, i giovani e la sostenibilità
Il celebre chef prende parte a Rimini allo Young Tables in programma il 16 settembre
Il Pignoletto chiede la Doc 'Emilia Romagna'
L’assemblea dei soci del Consorzio Pignoletto Emilia-Romagna scommette sulla sull’appartenenza regionale del suo vino più rappresentativo.
A Tramonto DiVino premiate le bollicine al top
Tripletta emiliana nella settima edizione del Premio Miglior Spumante Metodo Classico dell’Emilia Romagna
A tavola con Fellini e Artusi
Una mostra fotografica a Casa Artusi celebra i due giganti romagnoli nel saporito binomio cinema-cibo
A Franco Chiarini il Marietta Honorem
Al segretario di CheftoChef Emilia Romagna Cuochi il riconoscimento nella Festa Artusiana
Tramonto DiVino, il fil rouge è Artusi
Casa Artusi compagna di viaggio del road show del gusto che prende il via a Cesenatico
Tramonto DiVino raddoppia a Cesenatico
Venerdì 31 luglio (sold out) e sabato 1 agosto nella splendida Piazza Spose dei Marinai
Mammi: “A Tramonto DiVino la bellezza dei prodotti”
L'Assessore regionale all'Agricoltura parla della kermesse del gusto
A cena con Tramonto DiVino 2020
Torna Tramonto DiVino, il road show che promuove i vini e i prodotti Dop e Igp dell’Emilia Romagna. Sette le tappe del tour con partenza da Cesenatico il 31 luglio (il 1 agosto si fa il bis), 4 agosto a Forlimpopoli con la Notte bianca del cibo italiano e il 200° anniversario della nascita di Pellegrino Artusi. E ancora 2 settembre a Ferrara (piazza XXV Maggio), 12 settembre Piacenza (Piazza Cavalli), 24 ottobre a Bologna a Fico Eatalyworld, nel giorno di Mortadella Day, chiusura a Francoforte il 27 novembre.
Galassi, un sorso d’arte
Il celebre marchio romagnolo sostiene il Museo Archeologico di Sarsina
Vito a Tenuta Masselina
Il celebre comico protagonista nella cena spettacolo "Estate nella bassa"
Mercato Vignaioli indipendenti, si fa
Confermato l'evento della Fivi dal 28-30 novembre a Piacenza
Sfoglia da guinness. Verdiana: “Ce la faremo”
L'obiettivo è arrivare a 130 metri alla Festa Artusiana
Caviro, 9 milioni di euro a Forlì
L'investimento interessa in particolare il marchio Leonardo Da Vinvi con il nuovo formato di bottiglie da 0,187
Piace sempre di più la Patata Bologna Dop
Numeri in crescita nelle superfici e nella qualità
Festa nuova sede Ais Romagna: il video
Taglio del nastro per la casa dei sommelier della Romagna. Il video di Teleromagna che ha realizzato un servizio
L’enoturismo di Masselina su Rai 3
La realtà vinicola tra Faenza e Imola al centro in un servizio del Tg3 regionale
Cesena Fiera-IAL, si parte
L'ente formativo attraverso la scuola di ristorazione di Cesenatico gestirà l'area del gusto
Vino e arte a Dozza
Al via fino al 2 agosto in Rocca le "Sere d’estate fresche di vino…a corte"
Cantina Valtidone, doppietta nel Packaging
Due riconoscimenti nella 24esima edizione di Vinitaly Design International Packaging Competition
Cantina Carpi e Sorbara in podcast
Il vicepresidente Carlo Piccinini racconta la sua esperienza nella trasmissione Qui da Noi – Cooperative Agricole e da Confcooperative
Champagne Experience da Modena a Roma saltando un giro
la kermesse dedicata alle bollicine premium dà appuntamento al 2021
Vino “disinfettante”: Coldiretti esulta
1 milione 500mila ettolitri saranno utilizzati in questa direzione
Anastasi, rinascita per il Banco Alimentare
Progetto solidale di Cantina Paltrinieri con un Lambrusco in edizione speciale
Bicentenario artusiano: al via un concorso on line nel nome del grande Pellegrino
Il contest è rivolto a cuochi professionisti legati alla cultura gastronomica tosco-romagnola
Con l’Artusi si…Vive Bene
Il nuovo numero di Terra del Buon Vivere celebra il bicentenario del gastronomo di Forlimpopoli
Due punti fermi: Identità Golose e Merano WF
Dopo tante cancellazioni arriva la conferma di due eventi
Bertinoro punta su vino e gastronomia per promuovere il turismo slow nel borgo
“Sicuramente Bertinoro” è il claim della campagna di comunicazione con la quale la città dell’ospitalità si prepara all’estate 2020, puntando a promuovere il territorio e le sue eccellenze e sottolineando la possibilità di goderne in piena sicurezza. Una campagna fortemente voluta dall’assessore al Turismo Mirko Capuano, con l’obiettivo dichiarato di attirare visitatori, e sostenere così le molte imprese bertinoresi impegnate nei settori dell’enogastronomia e della ricettività.
Pubblici esercizi, andamento lento
Indagine condotta dal Centro Studi di Fipe. Critici fatturato e occupazione
Ais Romagna, ripartenza dai vini passiti
Massimo Francesconi presidente di Ais Trentino ha guidato la ripartenza della sede cesenati dell'associazione sommelier
Sfoglia da record a Bologna con Casa Artusi
Dove c’è sfoglia da record c’è Casa Artusi. Teatro dell’evento andato in scena domenica scorsa è Fico a Bologna.
Adozioni in vigna tra Bertinoro e Cesenate
Quattro cantine in Romagna mettono in campo l'adozione delle vigne
Sos QualiTec e l’uva è tracciata
Una piattaforma digitale nata dalla collaborazione tra Image Line, Cantina dei Colli Romagnoli e Terre Cevico per certificare la qualità e la tracciabilità delle uve
Salumi Piacentini, Ok negli Usa
Dopo il Canada arriva dal Dipartimento per il Commercio degli Stati Uniti la registrazione del marchio “Piacentino – Piacentina”
Packaging, l'origine italiana fa crescere le vendite
La tendenza dei consumatori è di prediligere il Made in Italy
Corelli: “Sogno il cibo nella Costituzione”
Il Presidente onorario di CheftoChefemiliaromagnacuochi risponde "presente" alla proposta della Ministra Bellanova
Ruenza Santandrea Presidente del Consorzio Vini di Romagna
Succede a Giordano Zinzani al vertice per 12 anni
Piadina Romagnola, Biagini confermato
Alfio Biagini è stato confermato alla guida del Consorzio di promozione tutela della Piadina Romagnola
Arriva la Biblioteca dei vitigni perduti
Iniziativa del Crpv in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità
Rossi, miglior comunicatore del vino
Al wine manager di Partesa, ideatore di diverso format, il riconoscimento dal sito Vinoway
Vademecum Covid19 dalle Donne della Vite
Una guida per destreggiarsi nel mondo vitivinicolo in questo difficile periodo
Mortadella Bologna, “Racconti in Rosa”
Il Consorzio invita gli appassionati di scrittura a raccontare il mondo della mortadella
Bonvicini, tre risposte per il settore
Il presidente di Confagricoltura Emilia Romagna sollecita tre risposte per il vitivinicolo
Settecani, l’export in video
Prodotti sei filmati destinati a un mercato estero alle prese con i problemi del Covid19
Forbes racconta l’Emilia Romagna
Il sito celebra la Food Valley nel servizio Travel To Emilia Romagna Without Leaving Home
#WeareItaly la cucina è servita
Andy Luotto ha orchestrato i protagonisti del cibo italiano sulle orme di Pellegrino Artusi
Nasce il mercato dell’Appennino
Dieci realtà dell'Appennino forlivese si mettono in rete per la vendita on line dei loro prodotti
Tempi di Recupero Home
Il mondo della cucina raccontato in pillole video. Nuova sfida di Carlo Catani
Consorzio Parmigiano Reggiano piega Campbell’s
Storica vittoria del Consorzio di Tutela del prodotto Dop
Segrè, tre regole per non sprecare
Numeri impressionanti sono quelli dello spreco alimentare. Eppure bastano alcune accortezze per alleviare il problema.
Covid-19, Usa cambia il consumo vino
Che cosa è mutato durante il lockdown per i winelovers americani. Lo spiega un’analisti di Nomisma Wine Monitor
Docenti dell’Artusi ai fornelli per solidarietà
Gli insegnanti dell'istituto di Forlimpopoli ai fornelli a favore degli operatori socio-sanitari di tre strutture
Petrini, 25 aprile #iorestolibero
Il Premio Artusi lancia una nuova battaglia nel giorno della Liberazione
Città del Vino, doppietta anti Covid-19
Doppia proposta dell'Associazione che raccoglie 430 città enologiche italiane
Coop del vino emiliane anti Covid-19
La cooperazione vitivinicola di Modena e Reggio Emilia scende in campo con importanti donazioni
Coldiretti: 4 cantine su 10 a rischio
Sos lanciato dall'associazione sul settore vitivinicolo a seguito del Covid-19
L'Igp fa bene alla Piadina Romagnola
Cresce in quantità e valore la Piadina Romagnola certificata
Covid-19: cancellata la World’s 50 best restaurant
Quest’anno non uscirà la tanto attesa classifica che vide trionfare Massimo Bottura
Vinitaly, ci vediamo nel 2021
La kermesse internazionale del vino salta un giro e dà appuntamento al prossimo anno
Varietà resistenti: 9 nuovi vitigni
Riconoscimento di nuove varietà di vitigno messe a punto dal Centro di ricerche produzioni vegetali (Crpv): quattro a bacca nera e cinque a bacca bianca
Emergenza Covid-19: ristorazione, perdite per 8 miliardi
A dirlo è la Fipe sulle oltre 300 mila imprese. Negli ultimi anni in aumento la spesa degli italiani nel fuori casa
Cliente cinese di Cevico dona 1000 sul Covid-19
Iniziativa di solidarietà tra la cooperativa di Lugo e una azienda cinese
Export vino 2019, +3,2%
I dati dell’Osservatorio del Vino di Unione italiana Vini-Ismea su base Istat proiettano l’Italia al primo posto mondiale per volume (+10%).
Vinitaly 2020: si decide entro Pasqua
L'Annuncio del Dg di Veronafiere nel quadro di incertezza generale
Fivi: Vinitaly, dal Sì al No
La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti chiede di saltare un giro e passare all'edizione 2021
Rapporto Ismea-Qualivita 2019: Emilia-Romagna locomotiva del settore IG
Grazie alle province emiliane di Parma, Modena e Reggio Emilia conferma gli ottimi risultati raggiunti negli ultimi anni
Giovani: idee concrete per l’agricoltura
Image Line presenta i dati dell’indagine condotta su studenti e lavoratori under 35 tra innovazione tecnologica e sostenibilità.
Vino, Emilia-Romagna leader nel consumo
A dirlo i dati Istat che evidenziano nel 2018 l’anno record nella produzione
Anche Vinitaly slitta a giugno
Il Salone Internazionale del Vino più importante al mondo costretto a posticipare di due mesi le sue date
Piadina Romagnola batte Brexit 1-0
Il Consorzio Promozione e Tutela della Piadina Romagnola Igp annulla il tentativo di contraffazione del marchio sul mercato inglese da parte di un gruppo spagnolo, nonostante il divorzio in atto con la Ue. Il Presidente Alfio Biagini: “Una grande vittoria per tutta la Romagna”.
Gran Premio del Sagrantino, secondo posto per il cesenate Gilles Coffi Degboe
Il sommelier cesenate conquista il secondo gradino del podio al concorso organizzato da AIS Umbria e Consorzio Tutela Vini Montefalco
Parla toscano il 17° master del Sangiovese
Il sommelier toscano Davide D’Alterio vince il 17° Master del Sangiovese
Quando la Romagna è senza frontiere
Ciclo di serate e tema all’Osteria da Paco di Bora di Mercato Saraceno
A Faenza torna "Vini ad arte"
L’evento del Consorzio Vini di Romagna è in programma a Casa Spadoni: un mix di appuntamenti per il pubblico, per i media e per gli addetti del settore Ho.Re.Ca.
A CesenaINbolla premiate le tre migliori carte di bollicine del territorio
The Best Sparkling Wine List Award 2020
Caro studente, chi era Artusi?
Oltre 400 gli studenti degli Istituti Alberghieri dell’Emilia Romagna alla Sessione Speciale del Cooking Quiz, il progetto didattico dedicato, in questa edizione, a Pellegrino Artusi
CesenaINbolla: doppio appuntamento con l'evento più frizzante della Romagna
Al via sabato 15 febbraio dalle 18 alle 24 al Teatro Verdi l’evento del gusto dedicato al pubblico con le eccellenze spumantistiche di oltre 60 produttori da tutta Italia, le Maison francesi produttrici di Champagne, il gran buffet a cura di WeelDone e la musica live dei Brillanti Sparsi Lunedì 17 dalle 13.00 alle 20.00, sempre al Teatro Verdi, solo professionisti su invito. A fine serata premio a tre ristoratori top per la miglior carta delle bollicine
A Rimini vanno in scena le "bionde"
Alla Fiera di Rimini c'è Beer&Food Attraction. Un settore che vola: fatturato +17%, produzione + 4,7%, export +6,6%
Vini regionali tra Parigi e Mosca
Doppio appuntamento per i vini dell'Emilia Romagna con Enoteca Regionale
Doppietta di Chiarli su Gentleman
Tra i 100 Rossi al top a livello nazionale sommando i punteggi delle principali guide
Febbraio in Rocca a Dozza
Quattro degustazioni e un corso organizzati da Enoteca Regionale Emilia Romagna
Vini e cibi italiani in Europa con Kaataa
L’innovativa piattaforma digitale nata a Londra ma con radici romagnole punterà su storie ed emozioni per conquistare i millenials e la generazione Z: prima azione al via con i vini della cantina romagnola Tenuta Diavoletto
L'autrice Giovanna Frosini protagonista delle Dominche delle Mariette
Domenica 26 gennaio 2020: Conversazione con Giovanna Frosini, co-autrice del libro. Domestici scrittori (Apice libri, 2019)
Latte Art: al Sigep il cappuccino è un'opera d'arte
Alla Coffee Arena il campionato italiano Latte Art è stato vinto da Carmen Clemente, originaria di Grottaglie, ma che lavora a Milano.
Italia medaglia d'oro ai mondiali di gelateria
Ieri sera A Sigep e A. B. Tech Expo di Italian Exhibition Group la vittoria della squadra tricolore di Tonon, Martinelli, Morrone, Carnio e Chiummo. Sul podio anche il Giappone, medaglia d’argento, e l’Argentina, medaglia di bronzo. Otto prove in tre giorni, dalla monoporzione alla scultura in ghiaccio e la mistery box
Gelato con alimenti fermentati, al Sigep 2020 grande successo per il cesenate Roberto Leoni
Il mastro gelatiere cesenate, in collaborazione con la vegetal-chef Giulia Pieri (anche lei romagnola), ha presentato ieri in anteprima nazionale a Rimini i gusti a base di Kombucha e Miso. Per il mondo del gelato-gourmet si aprono nuovi rivoluzionari orizzonti: "Da oggi non regaleremo solo gioia, ma anche salute"
A Cesena gli inimitabili vini Alsaziani
Degustazione guidata il 3 febbraio con Marchi e Solaroli a Cesena
Gli Anolini uniscono Forlimpopoli e Parma
All'Università di Parma presentato il bicentenario Artusiano e Parma capitale della cultura Italiana
Mondodelvino, piano per 15 milioni di euro
Anthilia BIT 3 il fondo di private debt ha sottoscritto un prestito obbligazionario al Gruppo con radici anche in Romagna
AAA Ambasciatore del Sangiovese cercasi
Anche nel 2020 l'Ais Romagna organizza il Master del Sangiovese
Guerrini, Artusi e la Marietta
A Forlimpopoli lo spettacolo di Mariavittoria Andrini proposto da Associazione delle Mariette e Casa Artusi
Casa Artusi in 5 Continenti
La scuola di cucina di Forlimpopoli in dieci Stati nella IV edizione della Settimana della Cucina Italiana nel mondo
Dicembre enoico all'Enoteca regionale
Le iniziative nella Rocca di Dozza nell'ultimo mese dell'anno
Tramonto DiVino: dalla via Emilia a Francoforte
Da 15 anni promuove la cultura del wine&food emiliano-romagnolo: in totale realizzate circa 150 tappe con oltre 80.000 partecipanti
Ruenza Santandrea lascia il coordinamento delle coop
La Santandrea dopo 5 anni lascia la guida di coordinatrice del settore vitivinicolo di Alleanza delle Cooperative. Al suo posto Luca Rigotti
Sushi e cappelletti? si può con l'Artusi in giapponese
Tradotto in ideogrammi nipponici il celebre manuale artusiano. A Tokyo il lancio del progetto con Casa Artusi
Vino + cultura = studenti a Sarsina
Il progetto di Terre Cevico con il Museo Archeologico di Sarsina
Cucinare cantando: il bolognese Luca Baccolini trasforma l'Opera in uno show cooking
Mettici il Cuore, con Chef Cannavacciuolo nei panni di se stesso, è la prima Opera Live Cooking ideata dal Teatro Coccia di Novara su soggetto del giornalista Luca Baccolini
Artusi, la cucina è di casa in Germania
Il centro di cultura di Forlimpopoli alla quarta edizione della Settimana della Cucina Italiana
Back to the Wine 2019: gli artigiani del vino in Fiera di Faenza
Il 17-18 novembre previsti oltre 150 banchi di assaggio con vignaioli provenienti da tutta Italia e dall’estero
Doppietta al Quartopiano in novembre
Doppio evento tra Frutti dell'autunno e vini dell'Alto Adige
La Food Valley emiliano-romagnola vola in Germania
Dall'11 al 15 novembre, destinazione Berlino, Monaco e Francoforte, con l'assessore regionale all'Agricoltura Simona Caselli. Incontri con il sindaco di Berlino (nei giorni dei 30 anni dalla Caduta del Muro), e i Land Brandeburgo e Baviera. Quello tedesco è il principale mercato per i prodotti della Food Valley: oltre il 18% del totale e un valore di quasi 1,2 miliardi di euro. Tra gli obiettivi della missione la creazione di un polo logistico dell'Emilia-Romagna a Francoforte per spingere ancora di più sull'export
L'Emilia-Romagna avrà i suoi Distretti del Cibo
Nascono i Distretti del cibo in Emilia-Romagna per la promozione dei prodotti di qualità regionali, la sicurezza alimentare, la tutela del territorio e del paesaggio, la lotta allo spreco alimentare e al cambiamento climatico
Tripla trasferta in Asia per i vini del territorio
Hong Kong, Shanghai e Qingtian, sono ben tre gli appuntamenti autunnali che coinvolgono Enoteca Regionale Emilia Romagna e vedono i vini del nostro territorio volare in Asia.
Che bravi gli studenti dell'Artusi
Il tour del gusto di Tramonto DiVino ha visto protagonisti oltre 70 studenti dell’Istituto Alberghiero di Forlimpopoli
Bambini a lezioni di sfoglia
A Casa Artusi corso pratico di cucina per bambini da 8 a 13 anni lunedì 4 novembre ore 17/19.30
La rivoluzione green parte dal bar
Borracce al posto delle bottigliette d’acqua, Il Bar AmoR di Cesena mette al bando la plastica
Italia nel Bicchiere Day con i vignaioli
Lunedì 28 ottobre al locale AlParco di Gambettola ospiti vignaioli di diverse regioni d’Italia con oltre 100 vini in degustazione da abbinare ai sapori romagnoli
A Casa Artusi con Robin Food
Andrea Segrè presenta alla Domenica delle Mariette "Il metodo spreco zero"
Quando è un Ipovedente a guidare la degustazione
La novità nell'ultima tappa italiana di Tramonto DiVino a Fico domenica 20 ottobre a Bologna
Da Paco, Romagna senza frontiere
Giovedì 17 ottobre viaggio nella carne tra diversi continenti
Il piano è il Quarto, le cantine sono sei
Nel locale di Rimini speciale serata dedicata all'enologia della Romagna. Il locale in questi giorni ha ottenuto un doppio importante riconoscimento
Gilles Degboe Coffi è l'ambasciatore dell'Albana
Nato in Benin, Romagnolo dal 1994, ha vinto la terza edizione del Master dell'Albana
La Piadina Romagnola Igp conquista la Germania
Il Consorzio presente a Colonia per la fiera Anuga
Artusi-Fellini, il piatto è servito
Quattro giornalisti tra Inghilterra e Irlanda ospiti in Romagna
Vino al vino: Bertinoro celebra l’Albana
Sabato 12 e domenica 13 ottobre degustazioni, incontri e appuntamenti nel segno della cultura enologica. In Piazza della Libertà “L’Emilia Romagna nel calice”. Il clou con la terza edizione del Master Romagna Albana Docg
Enologica Bologna: tre giorni di vino e cibo made in Emilia Romagna
Dal 19 al 21 ottobre Palazzo Re Enzo ospita l’evento organizzato e gestito da Enoteca Regionale. L’enoturismo, l’accoglienza e la professionalità elementi fondamentale per lo sviluppo dei territori. Sabato 20 ottobre l'enoica festa continua a FICO con Tramonto DiVino
“Gran Premio Friedmann”, da Alto Adige e Emilia Romagna i due migliori vini cooperativi 2019
Sono il Sabiona Sylvaner della Cantina Valle Isarco e il Lambrusco Salamino di S.Croce Secco della Cantina S.Croce di Modena i due “Oscar” del vino cooperativo assegnati quest’anno a Nonantola dal “Gran Premio Nazionale Vino della Cooperazione – Gino Friedmann”
Tre Miracoli e Tre Bicchieri: al vino de Le Rocche Malatesiane va il prestigioso riconoscimento del Gambero Rosso
La nuova Romagna del vino passa anche dai piccoli territori a cui la cooperazione vitivinicola sa dare voce. Il Gambero Rosso premia con i Tre Bicchieri il Tre Miracoli, uno dei sangiovese dell’azienda Le Rocche Malatestiane
Albana Il Plino, cin cin a Merano
la Romagna Albana Docg Albadiplino 2017 fra breccia al Merano Wine Festival
Quartopiano Suite Restaurant: proseguono i festeggiamenti per il decennale
Venerdì 27 settembre presentazione della carta autunnale
Al Quartopiano i Sapori d'autunno
Silver Succi presenta la nuova Premiere: venerdì 27 settembre
Tramonto DiVino 2019: a Scortichino la tappa della solidarietà
sabato 21 settembre - campo sportivo Fra cultura enogastronomica ed educazione al corretto abbinamento cibo/vino, torna a Scortichino il road show delle tipicità regionali; un’esperienza enogastronomica irripetibile ed originale, con decine di assaggi di cibo e di vini concentrati in una sola serata. Protagonisti prodotti e vini DOP e IGP dell’Emilia-Romagna spettacolarizzati con degustazioni e abbinamenti, show cooking e il racconto di animatori, chef, sommelier e giornalisti
Tre e diciannove: il Festival è servito
A Pesaro dal 20 al 22 settembre 2019 il Festival della Cucina Italiana
Tramonto DiVino: A Fontanellato in scena il meglio dell’enogastronomia regionale
Sabato 14 settembre in Piazza Matteotti e Corte della Rocca Sanvitale. Dalle 19:00 ultima tappa estiva del tour del gusto dell’Emilia-Romagna. Protagonisti oltre 250 vini regionali raccontati dai sommelier Ais e abbinati ai prodotti Dop e Igp del territorio. E ancora, show cooking, giochi, selfie corner analogico, musica live, spazio bimbi e visite in notturna alla Rocca
Tramonto DiVino a Piacenza
Sabato 7 settembre il tour del gusto incontra "Un mare di sapori"
Il Premio Gino Friedmann alla cooperazione
La consegna dei riconoscimenti a Nonantola il 28 settembre 2019
A Ferrara prima tappa emiliana di Tramonto DiVino
Mercoledì 4 settembre dalle 19.00 Piazza Municipio si trasforma nell’arena del gusto dell’Emilia Romagna. Protagonisti i vini regionali raccontati dai sommelier Ais e abbinati ai prodotti Dop e Igp del territorio. E ancora, show cooking, giochi di ruolo, selfie corner analogico e musica live.
Torna Cervia IN Bolla, l'evento più frizzante della Riviera
Tra Bollicine e cibi gourmet, al via alle 18.00 di venerdì 30 agosto la due giorni del gusto con le eccellenze spumantistiche di oltre 40 produttori da tutta Italia. Pubblico atteso ai Magazzini del Sale venerdì 30 e sabato 31 agosto. Lunedì dalle 15.30 alle 19.00 professionisti su invito alle Officine del Sale. Grande novità il nuovo format #enotecatemporanea per una maggior conoscenza e promozione delle etichette in degustazione.
A Bertinoro la cena della vendemmia
Quattro giorni (29 agosto - 1 settembre) con la Festa dell'Ospitalità
Premio Metodo Classico: i vincitori
Andato in scena a Cesenatico nella tappa di Tramonto DiVino
Tramonto DiVino a Forlimpopoli il 4 agosto per la Notte Bianca del Cibo Italiano
BUON COMPLEANNO SIG. ARTUSI Musica, cinema, show-cooking e degustazioni di eccellenze enogastronomiche per festeggiare la seconda Notte bianca del cibo italiano nel nome di Pellegrino Artusi
Nella splendida Cesenatico arriva Tramonto DiVino: nuova data giovedì 8 agosto
NUOVA DATA In piazza Spose dei Marinai giovedì 8 agosto arriva il tour del gusto
Le Donne del Vino a Tramonto DiVino: esordio a Imola 31 luglio
L’Associazione Nazionale le Donne del Vino delegazione Emilia Romagna aderisce al tour del gusto di Tramonto DiVino. L’esordio sarà a Imola in piazza Matteotti mercoledì 31 luglio (inizio ore 19.30)
Bolle in...Vela
Le Donne del vino dell'Emilia Romagna nell'evento al ristorante del Circolo Velico a Marina di Ravenna.
Tramonto DiVino sbarca a Imola
Nella centrale Piazza Matteotti mercoledì 31 luglio dalle ore 19,30. Protagonisti della serata 250 vini dell’Emilia-Romagna raccontati dai sommelier Ais e abbinati ai prodotti Dop e Igp regionali, show cooking con Squacquerone di Romagna Dop e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop, selfie corner analogico, incursioni musicali e tanto altro.
I vini d’eccellenza del Reggiano
I premiati nella guida "Emilia Romagna da Bere e da Mangiare"
I Vini d’eccellenza di Piacenza
I vini e le cantine al top del piacentino nel giudizio dei sommelier Ais
Vitalba, Codronchio, Nora: l'Albana se desta
A Casa Spadoni il premio del Consorzio Vini di Romagna
Il Club dei Bianchi in Romagna al barbecue della Trattoria Montepaolo
Chi lo ha detto che il vino bianco non si sposa bene con la carne? Per sfatare questo stereotipo vi aspettiamo giovedì 11 luglio al barbecue della Trattoria Montepaolo, una grigliata sotto le stelle immersi nel verde delle colline romagnole.
È di Oriana il miglior Nocino
Vince ancora il made in Forlimpopoli nel concorso sui migliori nocini di produzione casalinga
Le terre traverse: Giuseppe Verdi agreste
Tante proposte nel segno del grande musicista-agricoltore-gourmet
I premiati del "Dire Fare Sognare"
Tutti i nomi dei premiati del riconoscimento promosso da Partesa
“Dire Fare Sognare” allarga i confini
Il riconoscimento alla cultura del cibo e del vino allarga i confini: oltre a Emilia-Romagna e Marche, per la prima volta anche il Veneto
La Romagna dedica un mese intero all’Albana
A Faenza, Bertinoro, Oriolo, Brisighella e Dozza in giugno sarà possibile degustare le ultime annate e il pubblico potrà votare il proprio vino preferito
Il Club dei Bianchi apre il Wein Tour Cattolica
Il Club dei Bianchi in Romagna protagonista a Cattolica al Wein Tour, la manifestazione dedicata al mondo del vino in programma dal 31 maggio al 2 giugno. Ad aprire la manifestazione, domani (venerdì 31 maggio) alle ore 16.00, è una masterclass targata Club dei Bianchi in Romagna riservata agli operatori ho.re.ca. e dedicata ai vitigni a bacca bianca autoctoni del nostro territorio.
EMOZIONI DI ROMAGNA
All’osteria da Paco a Bora una carta vini che celebra la Romagna. Presentazione ufficiale in formula pop venerdì 24 maggio a partire dalle 17.
Consorzio Aceto balsamico Modena Igp: novità e obiettivi
Mariangela Grosoli confermata alla Presidenza. Rinnovato il consiglio
La Piadina Romagnola Igp protagonista del Giro d’Italia
Alla cittadella del gusto della Tappa Riccione - San Marino, piadina in grande spolvero insieme ai prodotti e ai vini del territorio
Scelgo di mangiar bene
Corretti stili di vita e benessere alimentare al centro dell’incontro in programma martedì 21 maggio a Casa Artusi
Tramonto DiVino vola in Germania
Successo per l’anteprima a Francoforte del tour del gusto dell’Emilia-Romagna
Piadina Romagnola Igp: a tuttofood insieme alla Finocchiona
Piadina Romagnola Igp e Finocchiona Igp, Romagna e Toscana insieme per dar vita a sublimi meraviglie del palato. L’inedito, e quanto mai apprezzato, matrimonio del gusto è andato in scena a Tuttofood (Milano, 6-9 maggio), tra le principali fiere internazionali B2B di food&beverage.
Negroamaro, una storia di grappoli d'uva, di sole e di mare
La Puglia incontra la Romagna in una cena- degustazione organizzata da Ais Romagna. L'evento è in programma venerdì 24 maggio
Una sfoglia da guinness con le Mariette artusiane
A Fico Eataly World nel record di oltre 120 metri con 28 Mariette di Casa Artusi
Giornata nazionale del vino e dell'olio a Forlì con Ais Romagna
sabato 11 maggio, Musei San Domenico Forlì Appuntamento con Ais Romagna per parlare di enoturismo e degustare vini e prodotti del territorio
A Carlo Cambi il Premio Marietta Honorem 2019
Giornalista e divulgatore sulle tv nazionali è stato un antesignano dell’incontro cibo-turismo. La consegna domenica 23 giugno 2019 a Forlimpopoli alla Festa Artusiana.
PIERLUIGI ZAMA CONFERMATO ALLA GUIDA DI ASSOENOLOGI
Si è svolto nei giorni scorsi, presso la sede della sezione Romagna dell’Associazione Enologi Italiani a Tebano di Faenza, l’assemblea che ha eletto il nuovo comitato per il triennio 2019-2021.
Fiocco rosè per il Fortana
Ha visto i natali a Vinitaly, senza nome e senza etichetta. Ma dentro la bottiglia già se ne intuisce il carattere. Stiamo parlando del nuovo Fortana rosè fermo, nato dalla collaborazione fra la Tenuta Garusola e la Mattarelli Vini.
Camilletti, il Marietta Honorem è per te
Il premio alla Festa Artusiana per l’arte delle teglie a Montetiffi: una tradizione conosciuta in tutto il mondo.
‘Dado’ in Maglia Rosa
Pioggia di Riconoscimenti a Vinitaly per la Enio Ottaviani di Rimini. Il sangiovese-paesaggio della Cantina centra il podio nella specialissima classifica ‘golosa’ della Gazzetta dello Sport e raddoppia diventando vino Top per Forbes Italia. Sugli scudi anche il pagadebit ‘Strati’ che entra nella 5Stars Wines della fiera veronese.
Ecco gli ambasciatori del vino
A Vinitaly la consegna del riconoscimento di "Ambasciatori del vino" e il Premio Carta Canta
Dalla Regione 15 milioni di euro per migliorare e valorizzare le produzioni dell'Emilia-Romagna
Aperto il bando regionale rivolto alle imprese agricole per finanziare la ristrutturazione e riconversione dei vigneti e ammodernare quelli in produzione. Domande entro il prossimo 31 maggio
Sette spose per sette fratelli
Sette vini per sette piatti. Protagonista una Romagna lontana dagli stereotipi per eleganza e originalità delle proposte, sia nel piatto che nel calice. Star della serata un Silver Succi in stato di grazia che insieme al maitre sommelier Fabrizio Timpanaro regge le danze con disinvolta autorevolezza, sciorinando un piatto dietro l’altro con ritmo e equilibrio di sapori. Scenario, l’elegante sala del Quartopiano di Rimini
Emilia-Romagna a Vinitaly con Luca Gardini e Adua Villa
Un Vinitaly spumeggiante e ricco di iniziative quello che si appresta a vivere l’Emilia-Romagna del vino nel Padiglione 1 della Fiera di Verona, dal 7 all’10 aprile prossimo. A presentare conferme e novità regionali alla Fiera del vino per antonomasia ci ha pensato questa mattina il direttore di Enoteca Regionale Ambrogio Manzi che ha fatto da mattatore nell’Arena di Fico Eataly Word
L’innovazione varietale in Romagna
In Fiera a Faenza vengono presentati per la prima volta i risultati del vigneto sperimentale al Polo di Tebano
Anche l'Emilia-Romagna al ProWein in Germania
E’ uno di quegli appuntamenti mondiali cui Enoteca Regionale Emilia Romagna non può mancare. Si tratta del ProWein 2019, uno degli eventi internazionali più importanti per il settore del vino, in programma in Germania, a Duesseldorf, dal 17 al 19 marzo.
The White Wine Experience al Museo della Marineria di Cesenatico
Torna a Cesenatico, dove aveva ufficialmente debuttato lo scorso luglio, il Club dei Bianchi In Romagna con l’evento-degustazione The white wine experience in programma lunedì 18 marzo (dalle 17.00 alle 21.00) nella splendida cornice del Museo della Marineria di Cesenatico. Qui, tra antiche imbarcazioni e suggestive vele d’epoca, le cantine del Club presenteranno la loro migliore produzione a bacca bianca, facendo degustare a un pubblico di appassionati e operatori del settore oltre 50 etichette di bianchi fermi e frizzanti.
Cevico nel cuore di Valpolicella
La cooperativa di Lugo alla guida Montresor insieme ad altre due cooperative: Valpantena e Vitevis
A Fico una Sfoglia da Guinness
Mariette, Cesarine, SfogliAmo e tanti altri per 100 metri di pasta tirata a mano
La "prima" del Brunello è in Romagna
Martedì 5 marzo all’Hotel Cube con Massimo Castellani che propone 13 grandi vini. L’evento è organizzato da Ais Romagna
Gianfranco Bolognesi a Casa Artusi
Alle Domeniche della Mariette presenta il libro "Dall’osteria al ristorante"
Enoteca Regionale a Prodexpo a Mosca
Un banco d’assaggio con 8 cantine e stand di Terre Cevico
Tris d'eccellenza in cantina
Tenuta Casali, Tenuta il Plino e Diavoletto premiate al Gran Premio internazionale della Ristorazione 2019
Caviro, due nuovi impianti
Inaugurati a Forlì, portano a una potenzialità di 50 milioni di bottiglie
Il campione di Pasticceria è di Imola
Al Sigep il romagnolo Alessandro Bertuzzi si è laureato campione italiano di Pasticceria
La Domenica delle Marietta: a Casa Artusi il "Grande libro del Rum
Domenica 27 gennaio a Casa Artusi si parla di rum con uno dei massimi esperti del settore, Davide Staffa, autore de il "Grande libro del Rum" in dialogo con la critica gastronomica Elsa Mazzoleni
Enio Ottaviani profeta in patria
Riconoscimento dal comune di San Clemente per i progetti di valorizzazione degli autoctoni “Strati” e “Dado”
Il Quartopiano va in... Ferrari
Mercoledì 16 gennaio serata con le bollicine più titolate d’Italia insieme a Francesco Falcone
Da viticoltori a "attori" con San Crispino
Otto soci di Terre Cevico protagonisti dello spot del vino in brik
Don Pasta a Forlimpopoli con il suo docufilm
Una serata all’insegna del buon cibo nel nome di Pellegrino Artusi è in programma mercoledì 9 gennaio (ore 20.30) al Teatro Verdi di Forlimpopoli. L’occasione è la proiezione del docufilm “I Villani” che vedrà come ospite d’onore il regista del film e vecchio amico di Forlimpopoli Città Artusiana Daniele de Michele, alias Don Pasta.
L'Emilia Romagna protagonista del programma i Signori del Vino
Su Rai2 in onda il patrimoni enologico regionale
Cevico, la cooperazione col segno “più”
Numeri in crescita per il consorzio di Lugo che associa oltre 5mila soci
Innovazione ed enologia: la tesi di Lorenzo Tersi
Il wine manager cesenate Lorenzo Tersi a Wine2Wine a Verona a parlare di innovazione in ambito enologico
Albana: uno nessuno centomila
Un convegno sabato 24 novembre a Bertinoro fa il punto sulla regina romagnola a bacca bianca
Alla Settimana della Cucina Italiana nel Mondo con Casa Artusi
Il centro di cultura gastronomica forlimpopolese protagonista del tour mondiale che promuove la cucina e i prodotti del Belpaese
L'Albana cerca campioni
Domenica 25 novembre 18 sommelier da tutta Italia si sfidano a Bertinoro per la medaglia d’oro al II° Master Romagna Albana Docg
Premio Artusi a Da Silva
A Casa Artusi sabato 24 novembre la consegna al Direttore della Fao
Un’Ottima Annata. Tramonto DiVino, un successo lungo tre lustri
10 tappe, oltre mille etichette degustata e migliaia di partecipanti. A quasi 15 anni dalla nascita Tramonto DiVino conferma il suo successo
Max Girardi sale in cattedra
Il titolare di Tenuta Diavoletto nel Master a Milano in “Viticoltura e marketing del vino”
Consorzio Vini negli Usa
Undici cantine della Romagna protagoniste nella trasferta americana
Incontri DiVini con Marchetti
Terzo appuntamento alla Baita di Faenza: giovedì 15 novembre protagonisti i vini artigianali
A novembre poker di eventi al Quartopiano
Dal Barolo allo Champagne, dall’anteprima di Natale fino al vino biodinamico