Podio per Quintopasso Rosé 2017 a WOW! The Italian Wine Competition 2025

WOW! The Italian Wine Competition 2025 premia la qualità e la tipicità dei vini Chiarli. Lo ha fatto, attribuendo la medaglia d’oro al Quintopasso Rosé Modena Brut Rosato DOC 2017, riconoscendo così lo stretto rapporto tra innovazione e identità territoriale, un obiettivo, perseguito caparbiamente dalla Famiglia Chiarli.

Questo successo segna un traguardo importante per Chiarli e per il territorio modenese: il Metodo Classico da uve Sorbara, conferma infatti la sua vocazione a diventare una delle espressioni più autentiche e sorprendenti della spumantistica italiana.

Un riconoscimento di tipicità e qualità
La competizione WOW! è l’unica in Italia che premia i vini non solo per la loro eccellenza qualitativa, ma anche per la capacità di esprimere la tipicità del territorio d’origine. Nell’edizione 2025, ottava della manifestazione, sono stati oltre 1000 i campioni degustati e 239 le medaglie d’oro assegnate da una giuria internazionale di degustatori professionisti dopo rigorosi assaggi alla cieca. Il Quintopasso Rosé 2017 ha conquistato la giuria grazie alla sua eleganza, freschezza e longevità, risultando emblema del rinnovamento enologico modenese.

Il progetto enologico Quintopasso
Il progetto Quintopasso nasce nel 2011 da una scelta innovativa della Famiglia Chiarli: valorizzare il Sorbara, vitigno storico e identitario di Modena, attraverso la tecnica del Metodo Classico e il connubio con lo Chardonnay. Una sfida che ha portato a vini capaci di distinguersi per finezza, energia e piacevolezza.

Quintopasso conta una produzione annua superiore alle 10.000 bottiglie, attualmente destinata in esclusiva al mercato italiano - precisa Tommaso Chiarli, Responsabile della Comunicazione di Cleto Chiarli - oltre il 70% dei volumi è concentrato nelle aree di Modena e Lombardia (con particolare riferimento a Milano). Il Rosé, in particolare, rappresenta il 25% della produzione ed è il vino più rappresentativo della gamma, ottenuto da sole uve Sorbara vinificate in purezza: un metodo classico davvero originale".

Modena, culla di bollicine
La vittoria al WOW! 2025, che ha premiato con l’oro anche il Lambrusco del Fondatore Lambrusco di Sorbara DOC 2024, consacra Modena ed Emilia come terre di effervescenza e creatività enologica.

Un successo che sottolinea la forza del Sorbara come vitigno simbolo e l’abilità di Chiarli nel coniugare 165 anni di storia con una visione di futuro.


Redazione Emiliaromagnavini
Storie di vino e di cibo che meritano di essere raccontate. Vigneron intimamente legati alla loro terra, cuochi avvezzi alla materia prima e alla tipicità, eventi che fanno grande l'Emilia Romagna. Perché bere e mangiare sono prima di tutto un atto agricolo. Tutto il resto è noia. Per scrivere alla redazione: redazione@emiliaromagnavini.it
redazione@emiliaromagnavini.it

Copyright © Emilia-Romagna Vini - Iscritto al Registro Stampa presso il Tribunale di Forlì al n. 11/18