Gilles, “Secondo” al Master del Magliocco
La Romagna arriva in finale nella prima edizione del concorso sul vitigno calabrese
La Romagna arriva in finale nella prima edizione del concorso sul vitigno calabrese
La sfida della Romagna è come dare più valore economico ai suoi vini
La bella storia del fondatore di Fondo San Giuseppe a Brisighella
Un vino che è qualcosa di più di un semplice progetto di marketing vitivinicolo
Scelta originale sui Colli Bolognesi da uve Pignoletto
Il sangiovese vinificato in bianco che spiazza il palato
Il sogno di Marco Montanari nel cuore della vena del gesso
Sulle colline di Imola nasce il Cabernet Sauvignon romagnolo di Monticino Rosso
Il racconto di una degustazione di AIS Club Albania organizzata da AIS Romagna
I 10 libri sul vino per formare il gusto
La rivoluzione del Sangiovese di Predappio tra spungone, arenaria e marna
Vini di una precisione segno di maturità conclamata
In anteprima assoluta il nuovo arrivato: il Viola
La scelta va al Sangiovese di Tenuta Masselina nella sottozona Serra
E' una discussione che dura da anni: il rosso in estate va al fresco?
Cantina Celli di Bertinoro è conosciuta per l'Albana. Eppure ci sono altri bianchi che possono dire la loro...
Il progetto enologico di Luca Monduzzi nella MGA di Modigliana
Tenuta Saiano uno dei fulgidi esempi romagnoli di filiera corta dell’agroalimentare
L'Albana di Terre della Rocca, una sorta di “Blanc de Noir” in salsa romagnola
Su instargram gli abbinamenti cibo-vino proposti della FiVi
Quando un vino ha le sembianze di second vin ma in realtà è solo nell'immaginario...
Il nuovo corso enologico con Luca D’Attoma consulente esterno e Monia Ravagli alla guida tecnica.
Romagna Sangiovese Riserva Predappio Maestroso 2016: bella etichetta e tanta sostanza
Il Sangiovese Poderi delle Rose 2019 di Beatrice Bellelli espressione dei vigneti della Valle del Tramazzo,
Stefano Gabellini, ingegnere con la grande passione per il vino che esprime nella sua azienda a Bertinoro, La Viola
Aiutiamo le cantine artigianali in questo difficile momento
Il Sangiovese spensierato di Giovanna Madonia che parla alla “pancia”, solletica il naso e delizia il palato
Progetto enologico nella Valle del Senio coordinato da Giorgio Melandri
Progetto enologico con due anni di vita e già con basi solide
Non lasciatevi ingannare dal nome: la spiaggia non c'entra nulla.
L'incredibile storia di Marzeno di Maria Cristina Geminiani
Non lasciamoci ingannare dalle annate. Ci sono vini che meritano come il 2014 Redinoce di Balia di Zola
La rarità del Barbarossa una delle grandi "chicche" della celebre cantina fondata da Mario Pezzi a Bertinoro
Tre Rocche 2018, il Sangiovese superiore di Fattoria Nicolucci a Predappio Alta
In Romagna non sono molti i vini riconoscibili alla cieca. Tra questi c'è l’Albana Codronchio di Fattoria Monticino Rosso
Condè un modello di azienda vitivinicola, che si sdoppia con l'arrivo di Chiara con le sue idee innovative
Tra i colossi cooperativi e gli artigiani c'è Umberto Cesari qui raccontato attraverso il suo Sangiovese Liano
Il pluripremiato Sangiovese Riserva di Calonga a Castiglione di Forlì
I suggerimenti di qualche vino da abbinare al più classico dei menù pasquali romagnoli
Azienda vitivinicola dalla storia lunghissima con un centro di eccellenza: l'Albana
L'azienda agricola di Fiorino Fiorentini a Castrocaro
Giovanni Solaroli racconta la quindicesima edizione a Faenza sull'anteprima del Romagna Sangiovese
Abbiamo assaggiato il Sangiovese Riserva Cornelianum, antico nome di Coriano, della Tenuta Santini
Nel riminese c'è un vino che si ispira a Wonder Woman. Leggere pre credere
La pazienza in vigna del cesenate Giovanni Amadori
Viaggio nel rossista Paolo Francesconi a regime biologico
Dalla contrapposizione tra sangiovese e merlot, due vitigni dalle caratteristiche antitetiche, nasce una sintesi hegeliana nel nuovo vino di Cristina Geminiani: “Antitesi”
La chiara scelta di campo della famiglia Poggiali: solo il parco vitigni tradizionali romagnoli
E quando vai a fondo, proprio più a fondo dei vini e scopri tante sorprese...
Paride Benedetti e la sua filosofia di vino sulle colline di Mercato Saraceno
Tre Monti è una delle rare realtà in Romagna a produrre un Sauvignon Blanc
Due giovani vignaiole e la loro scommessa sull'Albana secco
Abili e colti, laboriosi e del tutto differenti tra di loro, i fratelli Montanari sono oramai un punto fermo della viticoltura romagnola. La loro azienda, Cà di Sopra, si trova in piena sotto zona Marzeno e può disporre di una parte vitata di circa 30 ettari da cui ricava bianchi, ma soprattutto rossi che hanno conquistato il palato dei consumatori
Podere Vecciano a Coriano, il titolare Davide Bigucci coltiva una ventina di ettari in regime biologico certificato
Donatella e Fabio dell'azienda Manaresi nei colli bolognesi
La "sfida del calabrone" di Tenuta Pertinello
La storia di Claudio Fiore Veruska Eluci nella colline di Modigliana
La scelta controcorrente della Tenuta Palazzona di Maggio, tra Bologna e Imola
Si trova a Modigliana le sue origini sono del ‘700: azienda Torre San Martino
Il Sangiovese Riserva Petra Honorii della Tenuta La Viola di Stefano Gabellini
La Romagna a testa alta con il sangiovese di Ancarani Oriolo 2016
La Romagna risponde al binomio Panettone-Moscato con un'Albana spumante: Talandina di Celli a Bertinoro
La delusione per un vino che sa di tappo e la gioia per il MVR di Marta Valpiani
La scommessa di Mauro Altini de La Sabbiona nelle colline del faentino
Uno sguardo sul mondo del vino insieme a Giovanni Solaroli. Prima tappa, il “Marzieno”