L’innovazione varietale in Romagna
In Fiera a Faenza vengono presentati per la prima volta i risultati del vigneto sperimentale al Polo di Tebano
In Fiera a Faenza vengono presentati per la prima volta i risultati del vigneto sperimentale al Polo di Tebano
Podere Vecciano a Coriano, il titolare Davide Bigucci coltiva una ventina di ettari in regime biologico certificato
E’ uno di quegli appuntamenti mondiali cui Enoteca Regionale Emilia Romagna non può mancare. Si tratta del ProWein 2019, uno degli eventi internazionali più importanti per il settore del vino, in programma in Germania, a Duesseldorf, dal 17 al 19 marzo.
Torna a Cesenatico, dove aveva ufficialmente debuttato lo scorso luglio, il Club dei Bianchi In Romagna con l’evento-degustazione The white wine experience in programma lunedì 18 marzo (dalle 17.00 alle 21.00) nella splendida cornice del Museo della Marineria di Cesenatico. Qui, tra antiche imbarcazioni e suggestive vele d’epoca, le cantine del Club presenteranno la loro migliore produzione a bacca bianca, facendo degustare a un pubblico di appassionati e operatori del settore oltre 50 etichette di bianchi fermi e frizzanti.
Fra le varie zone vinicole dell’Emilia Romagna, di sicuro una delle meno note è quella della provincia ferrarese, o meglio quella che si estende a ridosso del mare, all’interno di quel Parco del Delta del Po che fa di Comacchio e delle sue valli una delle zone paesaggistiche più famose d’Italia. Sto parlando della DOC Bosco Eliceo, che comprende al suo interno diverse tipologie di vini da vitigni internazionali ed autoctoni, spesso chiamati Vini delle Sabbie