Festa della Cozza Selvaggia a Marina di Ravenna

Torna dall'11 al 13 luglio al Molo Dalmazia di Marina di Ravenna, e in altri luoghi della città, l’appuntamento dedicato alla “Cozza Selvaggia di Marina di Ravenna”, il mollusco unico nel suo genere che si distingue dalle altre cozze in commercio non solo per le sue qualità organolettiche, ma anche perché non viene allevato ma nasce da banchi selvatici presenti al largo della costa romagnola ancorati alle piattaforme metanifere offshore e agli scogli sottomarini.

La festa dedicata alla “Cozza Selvaggia” parte con la Cena Conviviale al Circolo Aurora di Ravenna mercoledì 9 luglio alle 19.30 . La cena sarà allietata dalla comicità di Maria Pia Timo. Costo del Menù completo: 50 euro a persona con vini di Terre Cevico in abbinamento e acqua compresi. Info e prenotazioni: 3394703606 info@tribucoop.it

Da venerdì 11 (ore 18), la banchina del Molo Dalmazia si anima con gli stand gastronomici di tre importanti realtà romagnole presenti alla festa proporranno ricette a base di cozze e non solo, in abbinamento coi vini Terre Cevico.

Il ristorante della Pro Loco di Marina di Ravenna propone: apericozza Spritz, risotto rosso alle cozze selvaggia di Marina su ricetta di Luca Civenni, cozze fritte e cozze gratinate. Lo stand del Ristorante Don Abbondio di Forlì propone: passatelli freddi, Selvaggia, pomodorini e salicornia, crema di ceci alla curcuma, Selvaggia e polvere di cozze al forno, caponata di pesce spada con melanzane sedano e pinoli, tagliatella di seppia su crema di piselli, menta e peperone crusco. Lo stand del Mercato Coperto di Ravenna propone: strozzapreti con la Selvaggia, cacio romano, pepe e datterini, la Selvaggia alla tarantina con pane sciocco tostato, fritto misto di pesce gamberi, calamari e Selvaggia, insalata di Selvaggia, polpo e patate.

Nel corso della tre giorni anche incontri, spettacoli, escursioni in motonave, show cookung e degustazioni guidate.

"La nostra missione – dichiara Franco Donati, presidente Terre Cevico - considera come asset strategico la valorizzazione del vino della Romagna - in primis Trebbiano, ma anche Sangiovese, Albana, Grechetto Gentile e Pagadebit - e questo si coniuga perfettamente con il progetto di valorizzazione e di diffusione di un prodotto locale, quale è la cozza selvaggia di Marina di Ravenna. La comunicazione e la condivisione dei temi dell'identità enogastronomica romagnola, con operatori e pubblico di abitanti e di turisti, la base della promozione ed anche una buona pratica che si collega al tema della sostenibilità sociale, economica e ambientale, pertanto un obiettivo da raggiungere costantemente.”


Redazione Emiliaromagnavini
Storie di vino e di cibo che meritano di essere raccontate. Vigneron intimamente legati alla loro terra, cuochi avvezzi alla materia prima e alla tipicità, eventi che fanno grande l'Emilia Romagna. Perché bere e mangiare sono prima di tutto un atto agricolo. Tutto il resto è noia. Per scrivere alla redazione: redazione@emiliaromagnavini.it
redazione@emiliaromagnavini.it

Copyright © Emilia-Romagna Vini - Iscritto al Registro Stampa presso il Tribunale di Forlì al n. 11/18