A Spilamberto la prima volta di Tramonto DiVino

Allestito nella suggestiva piazza di Rocca Rangoni nel centro storico di Spilamberto, Tramonto DiVino venerdì 5 settembre (ore 19) apre la stagione emiliana di promozione dei grandi prodotti Dop e Igp e dei vini certificati dell’Emilia Romagna dopo le fortunate tappe in riviera romagnola di Cervia, Riccione e Cesenatico.

Grandi protagonisti saranno i vini dell’Emilia Romagna, oltre 400 etichette in libero assaggio, fra cui i 100 vini Best e i 12 vini Ambasciatori appena laureati vini Top dalla Guida Ais Emilia Romagna da bere e da Mangiare (consegnata a tutti i partecipanti) e una selezione delle migliori bolline Metodo Classico regionali. I vini, provenienti da tutti i territori dell’Emilia Romagna, saranno serviti e raccontati da un piccolo esercito di sommelier di Ais in alta uniforme.
A completare le degustazioni assaggi finger food dei grandi prodotti Dop e Igp regionali. Dal Prosciutto di Modena Dop, alla Mortadella Bologna Igp, ai Salamini Italiani alla Cacciatora Dop, passando per il Parmigiano Reggiano Dop, lo Squacquerone di Romagna Dop, accompagnati dall’iconica Piadina Romagnola IGP. Del servizio e dell’impiattamento di salumi e formaggi si occuperanno allievi e docenti dell’Istituto alberghiero Spallanzani di Castelfranco Emilia, partner dell’evento.

Particolare visibilità sarà riservata all’Olio Evo di Brisighella Dop, con degustazioni guidate e mini masterclass, ed a un prodotto di ‘casa’, l’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop. Ad integrare le degustazioni finger food sarà inoltre servito un risotto a base di Riso del Delta del Po Igp, Parmigiano Reggiano Dop e Aceto Balsamico Tradizionale di Modena Dop. Non mancheranno durante l’evento approfondimenti sui vini con focus dedicati a quattro autoctoni regionali: l’Albana di Romagna e la Malvasia di Parma e Piacenza, insieme agli effervescenti Lambrusco con i raffinati Sorbara e i classici Grasparossa, Reggiano e Salamino, fino ai rossi leggeri e strutturati protagonisti nelle varie versioni del Sangiovese di Romagna, Superiore e Riserva. A queste quattro tipologie di vini vengono dedicati seminari itineranti di approfondimento (gratuiti previa iscrizione alle casse) tenuti da sommelier degustatori, aperti a piccoli gruppi di winelover che desiderano farsi guidare da un esperto e migliorare la loro conoscenza delle varie etichette in assaggio.

Musica dal vivo con il duo Hamami per sax e voce, racconti di vino e di cibo dalla voce dei protagonisti, completano una serata di degustazioni e di cultura enogastronomica del territorio.

INFO INGRESSO:
€ 25,00 in prevendita (https://shop.emiliaromagnavini.it/ senza costi aggiuntivi) e alla cassa dalle 19.00 il giorno dell’evento.
L’ingresso comprende: libera degustazione dei vini + n 3 ticket food + Guida Vini Edizione 2024/25 Emilia Romagna da Bere e da Mangiare + Calice degustazione in omaggio.

Chi organizza
Tramonto DiVino è un evento realizzato in partnership con Assessorato Agricoltura Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna, Enoteca Regionale Emilia-Romagna, Unioncamere Emilia-Romagna, APT Servizi, organizzato da Agenzia PrimaPagina Cesena insieme alle A.I.S. di Emilia e Romagna. Partner dell’edizione 2025 sono il Comune di Spilamberto, l’Associazione CheftoChef Emiliaromagnacuochi, Casa Artusi e i Consorzi delle principali Dop e Igp dell’Emilia-Romagna: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e di Modena, Salumi Piacentini, Coppa di Parma e Salame Felino, Pesca e Nettarina di Romagna, Pera dell’Emilia-Romagna, Mortadella Bologna, Associazione dello Squacquerone di Romagna, Olio Extravergine di Oliva di Brisighella, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, Aceto Balsamico di Modena, Patata di Bologna, Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, Piadina Romagnola, Riso del Delta del Po.


Redazione Emiliaromagnavini
Storie di vino e di cibo che meritano di essere raccontate. Vigneron intimamente legati alla loro terra, cuochi avvezzi alla materia prima e alla tipicità, eventi che fanno grande l'Emilia Romagna. Perché bere e mangiare sono prima di tutto un atto agricolo. Tutto il resto è noia. Per scrivere alla redazione: redazione@emiliaromagnavini.it
redazione@emiliaromagnavini.it

Copyright © Emilia-Romagna Vini - Iscritto al Registro Stampa presso il Tribunale di Forlì al n. 11/18