CMB: sei vini emiliano romagnoli guadagnano il podio

Anche l’Emilia Romagna è fra i protagonisti della 32esima edizione del Concours Mondial de Bruxelles (sessione Vini Rossi e Bianchi) che si è svolta all’inizio di giugno a Yinchuan, nel cuore della regione vinicola del Ningxia in Cina, dove per tre giorni, 375 esperti internazionali provenienti da 56 paesi hanno degustato alla cieca 7.165 vini da 49 nazioni, confermando ancora una volta il CMB come il concorso enologico più internazionale al mondo.

Sei gli emiliano-romagnoli sul podio in questa tornata che ha visto l’Italia confermarsi ancora una volta come uno dei principali Paesi protagonisti del vino, classificandosi tra le nazioni con il maggior numero di Gran Medaglie d’Oro. Un risultato notevole, visto che meno dell’1% degli oltre 7.150 vini degustati ha ricevuto questo prestigioso riconoscimento.

In Emilia Romagna in particolare sono arrivate sei medaglie d’argento. Quattro in Romagna: Artemisia, Colli d’Imola DOP Bianco 2021 - Poderi delle Rocche (Imola); Il Mio Casale Cabernet Colli di Rimini Doc 2022, Il Mio Casale (Rn); Pideura 2022 IGP Rosso Ravenna, Ballardini Riccardo (Fc); Vitignano Romagna Doc Sangiovese 2020, Rocca le Caminate. Due in Emilia: Mea Culpa 2021, Colli Piacentini Doc Riserva della cantina Loschi (Pc) e il Bonzarone Colli Bolognesi Cabernet Sauvignon della Tenuta Bonzara (Bo).

Un discreto bottino che l’Emilia Romagna potrebbe verosimilmente implementare il prossimo settembre quando entreranno in lizza nel Concorso le categorie di spumanti e frizzanti dove sono stati iscritti la maggioranza dei vini regionali, cominciando dai Lambrusco.

Tra le regioni più premiate in Italia, la Sicilia che si distingue con 5 Grand Medaglie d’Oro, seguono la Toscana, con 4 Gran Medaglie d’Oro e il Veneto, con 2 Gran Medaglie d’Oro.

Due invece le rivelazioni internazionali del concorso acclamate come grandi novità: nella categoria Vini Rossi, il titolo di miglior vino è andato allo spagnolo Les Sorts Vinyes Velles 2020 mentre per i Vini Bianchi, la Rivelazione Internazionale arriva dall’Ungheria con il Kancellár SomlAI Cuvée 2021, della tenuta Kancellár Birtok nella regione vulcanica di Somló.

Il Concours Mondial de Bruxelles è una competizione internazionale e itinerante, suddivisa in quattro sessioni dedicate alle principali categorie di vino. Ogni anno, oltre 15.000 campioni vengono presentati da produttori di tutto il mondo e degustati alla cieca da una giuria di esperti internazionali. L’obiettivo è quello di premiare i vini di qualità assoluta, valutati senza pregiudizi legati all’etichetta o alla notorietà della denominazione.

Oltre alla selezione dei migliori vini, il CMB offre strumenti concreti per valorizzare i risultati, come la ruota degli aromi, che aiuta professionisti e appassionati a comprendere meglio le caratteristiche sensoriali dei vini premiati. Un approccio completo e inclusivo che conferma il CMB come uno dei più grandi eventi enologici internazionali.


Maurizio Magni
Giornalista e sommelier è responsabile della guida Emilia Romagna da Bere. A tavola e nella vita è sostenitore del libero arbitrio e del paradosso francese.
magni@agenziaprimapagina.it

Copyright © Emilia-Romagna Vini - Iscritto al Registro Stampa presso il Tribunale di Forlì al n. 11/18