Tramonto DiVino al ‘Sapore di Mare’ a Ferrara

Tramonto DiVino il tour del gusto dell’Emilia Romagna torna a Ferrara mercoledì 10 settembre, a partire dalle 19.00 nella storica sede di Piazza Municipio per una tappa al ‘Sapore di Mare’, co-organizzata con la Strada dei Vini e dei Sapori e il Comune di Ferrara.

Protagonista dell’evento, insieme ai grandi vini dell’Emilia Romagna, sarà il Pesce che porterà in degustazione il meglio delle produzioni marinare dell’Alto Adriatico, presentando un guazzetto di vongole e cozze di Goro cucinate nei grandi padelloni dei pescatori e tre tipologie di ostriche, sempre del territorio di Goro. A completare gli assaggi non mancheranno i classici finger food di salumi e formaggi Dop e Igp e un Risotto Gourmet.

Vini in libera degustazione
Con i pregiati molluschi e i prodotti regionali certificati duetteranno in libera degustazione oltre 400 etichette in rappresentanza di tutti i terroir emiliano-romagnoli: dalle Albana, al Trebbiano ai Sangiovese di Romagna, passando per i Pignoletto dei Colli Bolognesi, ai Lambruschi di Modena e Reggio, ai ferraresi vini delle sabbie, ai piacentini Gutturnio e Ortrugo e alle Malvasie condivise con i Colli di Parma, e ancora ai tanti uvaggi con gli internazionali, i frizzanti e gli spumanti.

A completare le degustazioni l’esclusivo Banco d’Assaggio dei Best 100 Emilia-Romagna e dei 12 Ambasciatori, i vini Top premiati quest’anno da “Emilia Romagna da Bere e da Mangiare”, guida regionale dell’Associazione Italiana Sommelier che sarà consegnata all’ingresso a tutti i partecipanti.

Ospite a Ferrara uno speciale Banco d’Assaggio con una selezione di Bollicine Metodo Classico Regionali, etichette top che hanno partecipato al premio ‘Giuliano Zuppiroli’ – Miglior Spumante Metodo Classico dell’Emilia Romagna.

Vini e bollicine come da tradizione a Tramonto DiVino saranno serviti e raccontati da un’imponente schiera di sommelier Ais in divisa.

Pesce Protagonista
Alle degustazioni di pesce, rese possibili grazie al co-finanziamento Feampa, sarà dedicata, all’interno dell’evento, tutta l’ala della Piazza sotto lo scalone del Municipio. A coordinare gli assaggi serviti e cucinati dai Pescatori e dagli operatori della Proloco di Goro, sarà la Maestra di Cucina Carla Brigliadori che insieme al responsabile regionale di comparto Piergiorgio Vasi organizzerà il racconto del prodotto e delle tradizioni marinare del territorio. La tappa ferrarese dedicata al Pesce dell’Adriatico sarà anche l’occasione, grazie all’ausilio dei sommelier Ais, per sperimentare inediti abbinamenti: con le bollicine regionali Metodo Classico, particolarmente indicati per le varie tipologie di Ostriche in assaggio: l’ostrica concava speciale ‘I gioielli di Lucrezia, l’ostrica concava Black e l’ostrica Mignon, e con i vari autoctoni regionali, sia bianchi che rossi, per accompagnare il guazzetto di cozze e vongole.

I seminari itineranti
Tornando al vino, durante la serata particolare attenzione verrà riservata a quattro autoctoni: Albana e Sangiovese per la Romagna, Malvasia e Lambruschi per l’Emilia. A queste quattro tipologie saranno dedicati altrettanti seminari itineranti di approfondimento gratuiti tenuti da sommelier degustatori e aperti a piccoli gruppi (previa iscrizione alle casse) che desiderano farsi guidare da un esperto e migliorare la loro conoscenza delle varie etichette in assaggio.

Prodotti Dop e Igp
Gli assaggi dei prodotti regionali saranno curati da allievi e docenti della Scuola Alberghiera Orio Vergani di Ferrara i cui chef si occuperanno anche del risotto gourmet realizzato con il Riso del delta del Po Igp sulla base di una ricetta tutta ferrarese. In degustazione finger food la Mortadella Bologna Igp, il Parmigiano Reggiano Dop, lo Squacquerone di Romagna Dop, i Salamini Italiani alla Cacciatora, la Piadina Romagnola Igp, gli Aceti Balsamici di Reggio e Modena l’Olio Evo di Brisighella Dop, le Pere dell’Emilia-Romagna Igp e il Pan Papato Igp, e il cocomero ‘Buccia Nera’ del Consorzio ‘Dolce Passione’.

Chi organizza
Tramonto DiVino è un evento realizzato in partnership con Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca della Regione Emilia-Romagna, Enoteca Regionale Emilia-Romagna, Unioncamere Emilia-Romagna, APT Servizi, organizzato da Agenzia PrimaPagina Cesena insieme alle AIS di Emilia e Romagna. Partner dell’edizione 2025 sono l’Associazione CheftoChef Emiliaromagnacuochi, Casa Artusi e i Consorzi delle principali Dop e Igp dell’Emilia-Romagna: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e di Modena, Salumi Piacentini, Coppa di Parma e Salame Felino, Pesca e Nettarina di Romagna, Pera dell’Emilia-Romagna, Mortadella Bologna, Associazione dello Squacquerone di Romagna, Olio Extravergine di Oliva di Brisighella, Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, Aceto Balsamico di Modena, Patata di Bologna, Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale, Piadina Romagnola, Riso del Delta del Po.

La tappa di Ferrara è co-organizzata insieme alla Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara e al Comune di Ferrara. La partecipazione come protagonista del Pesce dell’Adriatico è resa possibile da un co-finanziamento Feampa.

INFO. INGRESSO: € 25,00 in prevendita (https://shop.emiliaromagnavini.it/ ) o alla cassa. L’ingresso comprende: libera degustazione dei vini regionali, ticket per assaggi food + Guida Vini Edizione 2024/25 Emilia Romagna da Bere e da Mangiare + Calice degustazione in omaggio. (€ 20 soci Ais e universitari solo alla cassa).

Dicono di Tramonto DiVino Ferrara
Matteo Fornasini, Assessore Turismo, Promozione del territorio, Agricoltura.Questa manifestazione è una vetrina importante di valorizzazione delle nostre produzioni d'eccellenza e, di conseguenza, delle attività di promozione del territorio stesso. Perciò ‘Tramonto Divino’ si inserisce tra le iniziative promosse e sostenute dall’Assessorato alla Promozione turistica e territoriale del Comune di Ferrara. Un appuntamento consolidato, che si rinnova quest’anno mettendo al centro dell’evento i numerosi vini che vengono prodotti nelle nostre terre, ma anche un alimento nobile e di importante valore alimentare come il pesce. Un modo concreto per promuovere l’enogastronomia come elemento sempre più attrattivo per Ferrara, che si lega al gusto, al piacere di stare insieme e alla specificità delle nostre produzioni. Non a caso Ferrara eccelle per i suoi marchi di qualità, fregiandosi di tanti riconoscimenti di Denominazione di Origine Protetta e Indicazione Geografica Protetta".

Massimiliano Urbinati, Presidente Strada dei Vini e dei Sapori della Provincia di Ferrara. Tramonto DiVino proietta il Made in Italy enologico come modello culturale e produttivo. Ed è la Strada dei Vini e dei Sapori a coordinare a Ferrara l’evento, intrecciando degustazioni e storytelling dei prodotti DOP/IGP ed offrendo al pubblico un’esperienza coerente e formativa. In questo modo la filiera - con imprese del territorio, AIS e scuola - dialoga sotto un’unica regia, esaltando qualità e identità. Ferrara si apre così, con credibilità, alle rotte internazionali del gusto sviluppando attrattività e turismo”.

Francesco Mazzoni Delegato Ais Ferrara. I Sommelier di Ferrara saranno presenti numerosi per presentare, raccontare e degustare i vini assieme al numeroso pubblico che come tutti gli anni è presente e anima Tramonto di Vino”.


Redazione Emiliaromagnavini
Storie di vino e di cibo che meritano di essere raccontate. Vigneron intimamente legati alla loro terra, cuochi avvezzi alla materia prima e alla tipicità, eventi che fanno grande l'Emilia Romagna. Perché bere e mangiare sono prima di tutto un atto agricolo. Tutto il resto è noia. Per scrivere alla redazione: redazione@emiliaromagnavini.it
redazione@emiliaromagnavini.it

Copyright © Emilia-Romagna Vini - Iscritto al Registro Stampa presso il Tribunale di Forlì al n. 11/18