04 Dicembre Rubicone Igp Rosso Passito
Podere Baratta
In abbinamento: Crostata di more con crumble di nocciola.
Podere Baratta
In abbinamento: Crostata di more con crumble di nocciola.
Ca’ di Camilla
Paglierino con riflessi oro rosa, dal perlage molto fine. Profumi complessi di agrumi canditi, pasticceria e fiori di sambuco. Ottima struttura con effervescenza integrata, che evidenzia freschezza e sapidità. Grande piacevolezza di beva, con chiusura intensa di cedro. In abbinamento con Uovo bazzotto con porri stufati.
Cantine Riunite
Rubino intenso con riflessi porpora e mousse evanescente. Si annuncia con delicati accenni di ciliegia matura, accenni di rabarbaro e di grafite, peonia in secondo piano. Avvolgente, supportato da potente freschezza e tannini garbati, equilibrato dal finale di frutta scura. In abbinamento con Costine di maiale al forno.
Oinoe
In abbinamento con Sformato ai porri e asparagi.
Ca’ Perdicchi
In abbinamento: Roast beef caldo con fondo bruno
Tenuta Neri Giovanni e Valeria
In abbinamento con Tagliolini con julienne di seppia
Agricola Bagnara Tenute Melandri
Rosa tenue dai riflessi ramati, con un pérlage persistente. I profumi si svelano timidamente, con toni di frutti rossi e nuance erbacee. L’effervescenza copiosa ravviva la freschezza del sorso, beva leggera e dissetante. In abbinamento: Cassoncini alla piastra.
Villa Liverzano
Carminio luminoso con lievi riflessi granato. Al naso inebrianti profumi di tabacco e china si fondono a note fruttate di amarene. Al palato è avvolgente e morbido, dotato di tannini vigorosi in fase di integrazione che allungano il finale dai rimandi speziati. In abbinamento: Spiedini di salsiccia e peperoni
Oinoe
Paglierino screziato di smeraldo, luminoso e consistenza. Naso intenso che regala l’incanto degli orti e dei prati, rosa, sambuco, timo, bergamotto e menta; mineralità calcarea. Sorso pieno e deciso l’equilibrio è veicolato dal contrasto acido e dal calore gustativo. Si produce in un finale coerente con l’olfattivo di ottima lunghezza. Armonico. In abbinamento con Risotto gorgonzola asparago e guanciale.
Persolino - Strocchi I.P.
Paglierino brillante, con ampi e coinvolgenti sentori di dattero, albicocca disidratata, miele, zafferano, agrume candito e cenni iodati. Sorso intrigante, grazie alla dolcezza equilibrata dalla freschezza, lunga e stuzzicante. Persistente il finale con ritorno di agrume candito. In abbinamento: Tagliere di formaggi bleu
Cantina Settecani Castelvetro
alice dal colore del succo di ciliegia, presenta un perlage delicato. Propone riconoscimenti di rosa, macedonia di frutti di bosco, lampone e tocchi erbacei. Beva dall’ingresso deciso, sviluppo dinamico, con buona sinergia tra freschezza ed effervescenza. Chiusura saporita che ripropone la rosa e il lampone. In abbinamento con Trota alle erbe aromatiche.
Giovannini
Da una veste dorata splendente emerge un ventaglio olfattivo complesso di frutta gialla ed esotica, ginestra e erbe aromatiche. L’invitante beva è sorrenta da seducente freschezza, dai tratti tonici. La persistenza si allunga verso un finale sapido e fruttato. In abbinamento: Baccalà alla griglia.
Cantina di Carpi e Sorbara
Rosso porpora profondo dalle sfumature fucsia. Mousse rosa merletta il calice. Profumi di lillà e Iris profumano coppa di mirtilli e more in macedonia con menta e zucchero a velo. Arrotondato nell’ingresso, si sviluppa con vitale freschezza, tannino preciso e vena sapida, prosegue mantenendo un finale fruttato Abbinamento: Gramigna con salsiccia piccante.
Tenuta Nasano
In abbinamento: Spalla d’agnello arrosto al timo
Mutiliana
Un bellissimo granato trasparente prelude ad eleganti e ampi profumi di gelèe al ribes e mirtillo rosso, note ferrose e balsamiche di china. Fine e avvolgente il sorso, freschezza e tannini magistralmente integrati incalzano un lungo finale succoso e fruttato. In abbinamento: Pollo speziato in crosta croccante.
Tenuta Neri Giovanni e Valeria
Giallo paglierino. Delicati i profumi di fiori di campo freschi, accompagnati da cenni di frutta bianca. Al palato è fresco, di corpo snello e dal sorso piacevole con intense note di lime e pompelmo, sul finale di media persistenza. In abbinamento con Petto di pollo con riduzione di agrumi.
Mariotti
Abito ambra smagliante. Articolato e sensuale nei profumi che da subito svelano albicocca disidratata, fichi in confettura, fior d’arancio, miele di acacia, zafferano, mallo di noce, cioccolato bianco scia eterea. Sorso voluttuoso e pieno, dolce ed equilibrato, chiude con gentile e appagante aroma al ricordo di datteri, dal finale balsamico e corroborante In abbinamento: Torta di tagliatelle e mandorle.
Condé
Colore rubino. Al naso predominano sentori di frutta rossa croccante, fiori e spezie. Il tannino è elegante ed insieme alla scia fresco-sapida ne allunga la beva. Il sorso appare saporito, succoso ed equilibrato, con chiusura piacevolmente fruttata e balsamica. In abbinamento con Battuta di fassona ai capperi.
Luretta
Rubino profondo con riflessi granato, luminoso e consistente. Ampio all’olfatto, con toni speziati di chiodo di garofano, tostatura di caffè, cuoio e cioccolato, poi un frutto maturo, che evolve in sottobosco muschiato e salmastro. Sorso avvolgente, ma delicato, buona freschezza, tannino fruttato e ben integrato. Chiude su ricordi di tabacco dolce. In abbinamento con Stinco di maiale con ristretto ai frutti di bosco.
Cantina di Cesena Tenuta Amalia
Paglierino lucente con riflessi dorati. Al naso profumi di erbe aromatiche, agrumi e frutta gialla matura a tratti tropicale. Sorso di buona scorrevolezza, piuttosto maturo e giocato tra frutto e sapidità. Non è un vino di lunga persistenza, tuttavia non dispiace. In abbinamento con Zuppa di cipolle, seppie e sesamo.
Tenuta il Plino
Paglierino luminoso dai riflessi luminosi e dorati. Naso inebriante di frutta secca, cedro, bergamotto, ginestra ed erbe aromatiche. Sorso intenso e pieno, di importante freschezza. La lunga persistenza è accompagnata da ritorno agrumato e lieve astringe In abbinamento con Coniglio in porchetta.
Consorzio Appennino Romagnolo
Dorato cristallino. Impatto olfattivo complesso centrato su note di frutta a polpa gialla, fiori di sambuco, erbe aromatiche. Profillo di bocca dinamico a carattere fresco-sapido, aromi fruttati ben caratterizzati. Piacevole finale di frutta esotica. Abbinamento: Canocchie al limone. Servire a 10°C.
Amadei Federico
Purpureo impenetrabile con mousse delicata. Forte percezione fruttata di mora e prugna poi caramelle di lampone ed amarena. Il tannino è rigido, i riverberi del sapore richiamano i descrittori olfattivi e coerente nel finale. In abbinamento con Carrello di bolliti
Podere il Saliceto
In abbinamento con Tagliatelle al ragú di salsicce
Tenuta Garusola Coop. Agr. Braccianti Giulio Bellini
In abbinamento: Scaloppine di petto di pollo
Giovanna Missiroli
Granato con riflessi aranciati. Profumi complessi: acetone, caramello, frutta sotto spirito, china ed erbe officinali. Sorprende per l’insolito contrasto dolce-amaro, il vino ha morbidezza tattile ma anche freschezza acida, con un finale lungo che ricorda il chinotto. In abbinamento: Cervo con salsa di mirtillo.
Villa Bagnolo
Rubino intenso che vira al granato. Nitidi riconoscimenti di radice di liquerizia, noce moscata, frutta rossa, geranio e note vegetali. Sorso attraente come l’olfatto, con tannino saporito, dalla trama in via d’ integrazione. Ritorno delicato di spezia sul finale. In abbinamento: Goulasch di manzo.
Domini Glicine
In abbinamento con Sogliola fritta con burro Colbert
Trerè
Abbinamento: Bocconcini di manzo con verza stufata
Zavalloni Stefano
Rosso rubino intenso e impenetrabile. Profumi fruttati di ciliegia e mora in primo piano seguita da spezie dolci, chiodi di garofano e tabacco biondo. Al palato entra elegante con tannini integrati e rimandi di frutta rossa, piacevole e persistente il finale balsamico. In abbinamento con Tagliata di manzo al ginepro.
Zavalloni Stefano
In abbinamento con Sella di coniglio con scalogno caramellato
Tenuta Uccellina
Oro lucente. Mazzetto di erbe aromatiche che si intrecciano a cenni di miele e resina su sottofondo balsamico. Vino saporito e gustoso con un profilo caratterizzato dal contrasto tra freschezza incisiva e frutto tonico. Convincente finale dai cenni di mirto e salvia. In abbinamento: Rombo al forno, pomodorini e timo.
Giacobazzi
Nel calice è di un porpora intenso e profondo. Profuma di mora di gelso, mirtilli e ribes nero, violette fresche ed erbe agresti. Al palato ha bella verve fresco tannica, regala finale amaricante. In abbinamento con Cotechino con purea di patate.
Cantina Sociale di Vicobarone
In abbinamento con Piccoli fingerfood
Podere Vaibella
Porpora profondo e vivace. Intensi profumi di chiodo di garofano, radice di liquerizia, frutta rossa, prugna Stanley con lieve pungenza d’alcool. Il sorso è caldo con delicata struttura, tannino ben integrato, chiude con ritorno di frutta rossa. In abbinamento: Faraona alla cacciatora
Giovanna Missiroli
Granato impenetrabile. Maturi aromi di frutti rossi sotto spirito, liquirizia essiccata e radice di rabarbaro. Robusto il sorso, dotato di calore e tannini di spessore. Finale asciutto, di media persistenza. In abbinamento: Costine al sugo.
Conti Guarini Matteucci
Granato fitto e compatto. Profumi complessi che spaziano dal melograno, cassis, china e spezie scure. Al palato è succoso, fresco e piacevolmente morbido, dalla trama tannica fitta e fine. Finale equilibrato con un ritorno di ribes. In abbinamento con Arista al forno con indivia brasata.
Zanasi
abbinamento cibo vino: zampone con fagioli e cotiche
Campana
Rubino profondo e consistente. Si offre al naso con grande complessità, prugne in confettura e sotto spirito, cioccolato, vaniglia, tabacco, sentori balsamici, un tocco di incenso e lievi note ematiche. Assaggio di volume, pieno, caldo e rotondo, il tannino morbido e maturo, accompagnato da ritorni ferrosi, si allunga in un finale di frutta sotto spirito. In abbinamento con Spezzatino di cinghiale in umido.
Francesconi Paolo
Giallo dorato luminoso e compatto. Profilo olfattivo intrigante e variegato, rivela profumi di albicocca, mango e ginestra arricchiti da cenni di miele e cera d’api. Il sorso è caldo, armonizzato da una gradevole spinta sapida che sorregge il finale ammandorlato. In abbinamento: Rombo in crosta di patate e rosmarino
Menta e Rosmarino
Rubino lucente, dalla fine effervescenza. Aromi netti e sfiziosi di piccoli frutti di bosco e pepe. Dissentante e agevole il sorso, giocato sull’ evidente freschezza ed una fine bollicina. Un vino quotidiano e spensierato, dal finale di lievito e frutta appena matura. In abbinamento: Peperoni ripieni al forno.
Menta e Rosmarino
Rosso rubino. Il naso è avvolto da profumi di frutti rossi, ciliegia e ribes nero, note floreali di violetta ed erbe aromatiche. Il sorso è succoso, saporito e fresco, scandito da un flavour fruttato ed elevato da tannini fini in evoluzione. Lungo e invitante. In abbinamento: Filetto ai porcini.
Poggio della Dogana
In abbinamento: Arrosti di pollame.
Trerè
Paglierino luminoso. Al naso è intenso, complesso, profuma di pesca nettarina, albicocca e delicate note mielate e di erbe aromatiche. Il sorso è notevole per equilibrio e pienezza di gusto, coerente al profilo olfattivo. Finale lungo con tipico velo tannico In abbinamento: Crostacei alla catalana
Poderi delle Rocche
In abbinamento: Ravioli di anatra con crema di fossa
Medici Ermete
Porpora intenso e vivace con riflessi rubino e generosa spuma rosata. Naso intenso di mora, china e visciole, ricordi di garofano. Sorso pieno e fruttato, equilibrato con percezione tannica evidente, finale incentrato sul frutto con piacevole nota sapida. In abbinamento con Pappardelle alla lepre.
Il Teatro
In abbinamento con Rosticciata di salsicce e topinambur.
Terre Giunchi
Rosso rubino con riflessi granati. Note complesse di frutti di bosco in confettura e tamarindo, in una cornice balsamica e di spezie dolci. Il sorso è caldo ed avvolgente, sostenuto dallo spessore dei tannini, che incidono intensi sul finale di note speziate. In abbinamento con Coscia di tacchino in agrodolce.
Podere Palazzo
Rubino vivo e compatto. Fine progressione olfattiva di durone croccante, mirtillo e iris, poi mirto e note mentolate. In bocca avvolge con morbidezza fruttata, in perfetto equilibrio con un tannino rifinito e un apporto fresco sapido che allunga il finale speziato. In abbinamento con Polenta, ragù e tartufo.
San Patrignano
Rubino compatto. Piuttosto evoluto al naso con sentori di cuoio, accenni di pepe nero e noce moscata. Alla morbidezza iniziale si frappone un carattere tannico deciso che rasenta l’astringenza. Si riequilibra nel finale grazie al contributo di un frutto saporito. Abbinamento: Teneroni di vitello al sugo.
Due Tigli
In abbinamento con Insalata di seppie con sedano bianco
San Patrignano
Granato trasparente. Ventaglio aromatico intenso e attraente con ricordi di cacao, caffè, ginepro ed elicriso. Intenso e pieno il sorso, con trama tannica in evidenza e importane freschezza. La lunga persistenza è accompagnata da note speziate e balsamiche. In abbinamento: Faraona al sangiovese.
Domini Glicine
Rosso rubino intenso. Profumi di ciliegia, lampone e viola mammola, riconoscimenti tipici del vitigno. Sorso fresco dai tannini integrati che lo rendono educato al palato. La piacevole freschezza ne sostiene l’allungo finale caratterizzato da ritorni agrumati. In abbinamento con Strozzapreti al ragù d’anatra.
Corte San Ruffillo
Giallo dorato. Al naso una leggera pungenza e una scia mentolata lasciano spazio a sentori di giacinto e albicocca matura. Al gusto si rivela di struttura, predomina una freschezza aggrappante e una leggera astringenza che sul finale ha rimandi fruttati. In abbinamento con Calamarata al pesce spada.
Due Tigli
Rosso rubino di media trasparenza. Profumi delicati e sottili di frutta rossa e violette. Il sorso scorre con agilità, acidità rinfrescante e piacevole conclusione con un delicato sapore di frutti rossi nel finale. In abbinamento con Filetti di sgombro al pomodoro.
Terre Cevico
Giallo paglierino lucente dal perlage fine e persistente. Olfatto di buona intensità caratterizzato da frutta a polpa bianca, gelsomino, timo, e sentori di lievito. Sorso scorrevole, effervescente e fresco che porta verso un finale agrumato di media persistenza. In abbinamento: Linguine al sugo bianco di calamari.
Cantina di Cesena Tenuta Amalia
In abbinamento con Battilarda di salumi e formaggi.
Spinetta
Abbinamento: Braciole di maiale al ginepro
Mossi 1558
In abbinamento con Involtini di pollo con verdure.
Balia di Zola
In abbinamento con Timballo di maccheroni al ragù.
Podere Baratta
Rosso rubino vivace e compatto. Ciliegia, prugna croccante, iris e viola si intrecciano con ricordi di eucalipto. L’assaggio è coerente, scorrevole e succoso. Il tannino è equilibrato da una buona freschezza che allunga il finale su invitanti note fruttate. In abbinamento: Stricchetti ragù e piselli.
Podere Gaiaschi
Veste luminosa rosso rubino, consistente alla rotazione. Quadro olfattivo garbato, parla di susine e mirtilli, violetta, chiodi di garofano e note tostate. Al sorso risulta proporzionato, fresco ed avvolgente, presenta discreta struttura e buon equilibrio. Si congeda con note fruttate e speziate. In abbinamento con Pappardella al ragù di cinghiale
Fattoria Paradiso
Rosso rubino vivo. Al naso intriganti richiami vegetali di rabarbaro, incenso poi rosa appassita e china. Inizialmente segnato da calore e leggerezza strutturale, guadagna poi freschezza e consistenza grazie a tannini rotondi e piacevoli. Finale amaricante e gradevole. In abbinamento con Pasticcio di pasta gratinato.
Il Monticino
Rubino dai riflessi granato, profondo, luminoso e consistente. Bouquet intenso e stratificato. Viola e visciola su sfondo etereo all’esordio, si distende su menta essiccata, chiodi di garofano, grafite e china. Sorso pieno, dal rotondo equilibrio, caldo e sinuoso, con tannino levigato. Finale profondo e appagante con sapore, frutto e balsamicità. In abbinamento: Guancia bovina brasata con tartufo nero.
Giovanna Madonia
In abbinamento: In abbinamento con
Marengoni
Manto granato compatto di ottima consistenza. Articolato al naso, propone riconoscimenti di prugne sotto spirito e tamarindo incorniciati da cenni tostati, smaltati e di chiodi di garofano. Il sorso è avvolgente e pieno con sviluppo equilibrato sottolineato da tannini esuberanti. Sfuma su rimandi di confettura di prugne e spezie. In abbinamento con Lepre in salmì.
Tenuta Santini
Rosso rubino. Pronunciati aromi di spezie: curcuma, curry, noce moscata, frutti neri e diffusa balsamicità. Sorso agile, ben fatto con ritorno di sanguinella e spezie dolci. Tannini fini e integrati che disegnano un finale lungo e saporito . In abbinamento: Fesa di maiale arrosto.
Poggio della Dogana
Giallo paglierino con riflessi dorati. Profumi attraenti di biancospino, frutta a pasta bianca, cenni gessosi e di erbe aromatiche. Una bocca di carattere e personalità, dove freschezza e sapidità donano ritmo alla beva, allungandone la persistenza. In abbinamento: Crespelle ricotta, spinaci e speck.
Tenuta Vandelli
Veste paglierino smagliante, impreziosita da mousse bianca e soffice. Apre su toni di fior di tiglio che virano poi su frutta gialla croccante e succosa, susina e mela cotogna, effluvi melliti portano a scia gessosa. Al palato ha volume, il sorso procede con sviluppo saporito e goloso, gettandosi in finale fruttato e corroborante. In abbinamento: Frittata con gli asparagi.
Fattoria Zerbina
Luminoso giallo paglierino, dai profumi intensi di pesca e lime, gelsomino e camomilla. Un sorso dinamico, gustoso che combina freschezza e sapidità, lasciando un finale dissetante, dal sapore marino. Abbinamento: Paccheri con carbonara di mare
Fattoria Agricola Ricchi
Colore solare, lievemente opalescente e sfumatura tendente al dorato. Primo impatto dolce e fruttato di albicocca matura con ricordi speziati e di nocciola. Sorso sostenuto dalla iniziale evoluzione, dona chiusura di frutta secca e progressione di acidità e sapidità che si alternano al gusto. Abbinamento: Fiori di zucchine fritti. Servire a 8°C.
Francesconi Paolo
In abbinamento: Cestini di sfoglia al salmone
Pettyrosso
Chiaro color paglia di bella luminosità con velatura propria della tipologia. In primo piano note agrumate ( limone), erbe aromatiche disidratate e tocchi di cereali. Il sorso è snello, la bollicina è morbida e spessa, chiude con scia sapida. Abbinamento: Verdure pastellate. Servire a 8°C.
Bissoni
In abbinamento con Quaglia ripiena tartufata.
Fattoria Monticino Rosso
Colore paglierino luminoso con riflessi dorati. La bolla è fine, persistente ed esalta i sentori fruttati e floreali tipici del vitigno. La struttura importante è sorretta da una buona sapidità e dalla freschezza, che rendono il sorso piacevole ed equilibrato. In abbinamento: Filetto di rombo e salsa bernese.
Venti Venti
Giallo paglierino intenso d’oro screziato, punteggiato di luce da fini perle che mantengono perlage persistente. Raffinato bouquet con evidenti note di frutta gialla matura, agrume e nocciole, vira su nuance di camomilla e crosta di pane, scia gessosa. Sorso avvolgente, verve fresco sapida che lo allunga su ricordi di frutta. In abbinamento: Cappesante gratinate con verdure saltate.
Randi
In abbinamento: Bocconcini di salsiccia alla paprica dolce
Tenuta Nero del Bufalo
Colore paglierino con effervescenza durevole. Impatto olfattivo che richiama sensazioni di pera matura e di fiori di acacia e ginestra. L’assaggio è diretto, snello, di piacevole freschezza, con ritorni fruttati ed un finale lievemente zuccherino. In abbinamento: Fritto di verdure in pastella.
Giacobazzi
Rosa corallo, merlettato da raffinata mousse incipiente. Da subito apre su toni di frutta fresca, pompelmo rosa, melograno, ribes rosso, avvolti da effluvi di fior di vite e maggiorana. Avvincente da subito, nel palato è dinamico, dalla freschezza invitante, che racconta di frutta succosa, mantenendo a lungo il ricordo del sorso. In abbinamento con Pizza con mozzarella di bufala, basilico e pomodorini freschi.
Cantina Valtidone
Rosso Rubino scuro di grande concentrazione e consistenza. Al naso si apre un ampio ventaglio di fiori e frutti fra i quali mirto, composta di frutti rossi, ciliegie sotto spirito e ribes nero, poi anice, lavanda e glicine. Sorso pieno e succoso con tannino integrato, in chiusura frutti freschi si fondono con toni balsamici In abbinamento con Fagiano alle prugne.
Tenuta Folesano
Rubino scuro e consistente con riflessi purpurei. Naso d’impatto su croccanti note di ciliegia seguite da tabacco dolce e sensazioni balsamiche. Ingresso potente al palato, prosegue con equilibrio verso un finale di buona lunghezza dove il tannino, ancora vigoroso, si unisce a ritorni balsamici e di liquirizia. Abbinamento: Cinghiale in salmì. Servire a 18°C.
Il Monticino
Rubino compatto e denso con cenni granato. Ampio e intrigante corredo olfattivo. Apre su note balsamiche e prosegue con chiodi di garofano e pepe nero, poi confettura di ribes e ciliegie sotto spirito. Al gusto è solido, caldo, potente, condotto da tannini fitti e bilanciato da adeguata freschezza. Chiude lentamente su ciliegie in confettura e pepe. In abbinamento: Lepre in salmì.
Bolè
Brillante giallo verdolino, bolle fini e abbastanza persistenti. Al naso è delicato, con fragranti sentori di mela, agrumi e geranio. Sorso snello ed equilibrato grazie alla verve acida e alla sapidità, che ne caratterizzano il finale. In abbinamento: Gamberi al vapore
Bolè
Rosa pesca brillante. Perlage di media granulometria e spuma compatta. Bouquet delicatamente fruttato di fragoline di bosco. Anche l’assaggio segue lo stampo delicato, con un flusso carbonico leggero ma sapido. Il finale è reso più vivace grazie all’affaccio del frutto. In abbinamento: Insalatina di seppie in salsa rosa
Casa Bella
Rubino dalla bella densità. Apre al naso con toni di frutta rossa sotto spirito, svela poi nuance speziate di chiodi di garofano e note tostate. In bocca e’ caldo, di corpo dal piacevole tannino. Regala ricordi di frutta rossa in chiusura. abbinamento: Tagliata di cavallo.
Tenuta Bonzara
In abbinamento: Piccoli fingerfood.
Tenuta Bonzara
Rubino profondo con sfumature granato, consistente. Complesso e progressivo. Frutti di bosco, tabacco e menta essiccata, poi chiodi di garofano, caffè, cacao, liquerizia e macchia mediterranea. Pieno e avvolgente, dal tannino maturo e austero. Centro bocca fruttato e lungo finale scuro di liquerizia e torrefazione con tratti balsamici e speziati. In abbinamento: Cinghiale in umido con polenta.
Tenuta Garusola Coop. Agr. Braccianti Giulio Bellini
In abbinamento: Insalata di mare
Agricola Gambi
Rosso rubino scuro. Naso dalla forte connotazione aromatica, silvestre e boschivo nel carattere con una sensazione più matura in scia finale. Sorso teso, quasi aspro eppure vivo e integro. E’ nella sua indole non concedersi in morbidezze assortite. Finale graffiante. Abbinamento: Salumi non troppo stagionati. Servire a 14°C.
Tenuta Garusola Coop. Agr. Braccianti Giulio Bellini
Rubino acceso dalle sfumature porpora di buona trasparenza. Svela intense note di peonia, frutti di bosco, scorza d’arancia, con sbuffi mentolati. Sorso sinuoso e fresco, sviluppa beva arrotondata dai rimandi agrumati. In abbinamento: Risotto con anguilla
Mattarelli Vini
Mousse colorata copiosa merletta un rosso porpora luminoso. Evidenzia effluvi di frutti rossi succosi: fragoline di bosco, poi ancora more e mirtilli selvatici, scia di lillà e mentuccia. Al palato ha ingresso deciso, è dinamico e disegna giusta trama tannica, dai ricordi amaricanti. In abbinamento: Anguilla alla brace
Rocca le Caminate
Rosso granato di buona trasparenza. Intensi aromi fruttati di cigliega, mora e note di sottobosco, con una diffusione balsamica. Ingresso morbido, caldo, avvolgente, con tannino integrato e una buona struttura. Sorso piacevole di media lunghezza con ritorno fruttato. In abbinamento: Fagiano alla crema.
Celli
Rosso carminio brillante. Profumi deliziosi di ribes, pepe bianco, cacao e ginepro. L’impatto è di notevole forza; il vino ha materia, densità di frutto, sapidità da vendere e tannini di grana fine e ben integrati. Non solo ha grande persistenza, ma anche equilibrio. In abbinamento con Filetto di vitello al tartufo bianco.
Cantine Ceci
Spuma rosa che sovrasta un rosso porpora denso. Naso importante con note nette ed eleganti di marasca, fragola, rosa rossa, soffio di mentuccia e pepe rosa. Sorso fresco, lungo, supportato da leggeri tannino eleganti. In abbinamento con Il Prete di Parma con cicorino.
Zanasi
Abito porpora orlato da cremose bollicine. Rifinito nel suo profilo, svela da subito profumi di frutta croccante, durone e more, poi tocchi di spezie dolci e vegetali, avvolti da sentori di rosa e geranio. Al palato è rotondo, ha un tannino vellutato che intesse una struttura interessante, mantiene a lungo pienezza gustativa dall’aroma fruttato. abbinamento cibo vino: Faraona laccata con verdurine grigliate
Monte delle Vigne
In abbinamento con Quaglie arrosto con pancetta.
Tenuta Nero del Bufalo
Giallo paglierino. Intenso e articolato all’olfatto, regala aromi di petali di rosa, litchi, frutta tropicale e note di salvia. All’assaggio è morbido e di moderata freschezza, rivela una scia aromatica che domina il sorso sfumando in un finale ammandorla In abbinamento: Risotto gamberi e lime
Fondo Cà Vecja
Giallo paglierino vivace. Impatto fresco e agrumato al naso con profumi di mandarino, timo e fiori di biancospino. All’assaggio è pieno e di buon equilibrio, armonizzato dalla freschezza che dona bevibilità e allunga piacevolmente il sorso su ritorni agrumati. In abbinamento: Canolicchi gratinati
Longanesi
Bel rosso rubino vivo. Pulizia e dettagli aromatici espressi con note di after eight, un tocco di rabarbaro e china. Vino di struttura robusta con altrettanta morbidezza, tannini ben integrati e un reparto fruttato in bella mostra. Fresco e speziato nel lungo finale. In abbinamento: Tordi in umido.
Gordini Paolo
Rosso rubino intenso. Naso evoluto, avvolto da senzazioni balsamiche mentolate e speziate poi di ribes nero. Vino dal corpo pieno e potente, caratterizzato da un profilo tannico irruento e da sensazioni vegetali. Il finale è invece asciutto, persistente e speziato In abbinamento: Garganelli al guanciale e fossa.
Gordini Paolo
Rosso granato scuro. Profumi di tostature e spezie dolci, cioccolato e caffè. In linea con la tipologia, al palato risulta irruento e robusto. Tuttavia non manca di esibire un lato fruttato e di cioccolato, ma contornato da un tannino aggressivo. Finale persistente. In abbinamento: Spezzatino d’asino.
Tenuta Uccellina
In abbinamento: Ossobuco di manzo alle spezie.
Zinzani Vini
Rosso granato. Il profilo olfattivo è incentrato sulle note speziate poi un caratteristico respiro erbaceo e un timido frutto rosso. Al palato è avvolgente, caldo con tannini robusti dalla connotazione vegetale. Finale dolce-amaro non troppo persistente. In abbinamento: Asado allo spiedo
Enio Ottaviani
Rosso rubino trasparente. Ha profumi eleganti di piccoli frutti rossi (ribes e fragoline) ben collegati a note di arancia sanguinella. Il sorso approccia il palato con gentilezza tannica e un bel frutto vivace e integro. Il finale equilbrato richiama ancora il frutto. In abbinamento: Risotto di rapa rossa e scamorza.
Ca’ di Sopra
In abbinamento: Ossobuco di vitello ai champignon
Ca’ di Camilla
Colore rubino con riflessi amaranto. All’olfatto eleganti profumi di frutti rossi, petali di rose, con sottofondo speziato e balsamico. Al palato è rotondo, ravvivato dal rapporto tra freschezza e tannino integrato. In chiusura ritorna il fruttato varietale. In abbinamento con Fegato grigliato con rete e alloro.
Cantina Braschi
Paglierino dai riflessi dorati. Al naso profumi ben inquadrati di erbe aromatiche pesca gialla e ginestra. Il palato sfoggia avvolgenza, intrigante sensazione sapida marina e fresca acidità dai ritorni persistenti di scorza d’agrumi, cedro e lime. Ha margini di sviluppo. In abbinamento con Tartare di salmone con agrumi
Fattoria Moretto
Porpora profondo e vivace orlato da mousse violacea generosa e persistente. Al naso propone precise suggestioni di mora, lampone e ribes nero e intriga con i tocchi di mirto e i tratti balsamici di menta fresca. Al palato è diretto e avvolgente, presenta tannini integrati e un finale saporito dai rimandi fruttati. In abbinamento con Penne all’ubriaca.
Luretta
In abbinamento con Spezzatino di capriolo con confettura di mirtilli.
Bandini Marco
Paglierino intenso con riflessi dorati, profumi di fiori gialli, pesca e nespola. Al sorso è caldo, dalla proverbiale morbidezza. Freschezza di discreta percezione cosi come la sapidità. Buona persistenza. Abbinamento: Gratinato di molluschi
Tenuta Carbognano
Bel rubino luminoso. Naso ammaliante, dagli intensi profumi di frutti scuri, pepe bianco, chiodi di garofano e mentuccia. Sorso di carattere vivace, ha tannini levigati e sapidità marcata, ma il fruttto carnoso lo porta sull’equilibrio. Chiude in una cornice balsamica. In abbinamento: Petto d’anatra al balsamico tradizionale.
Tenuta Carbognano
Rosso rubino con riflessi porpora. Naso ben definito dai profumi varietali di ciliegia, prugna e viola, seguiti da note leggermente speziate. Al palato denota dinamicità, con vivace freschezza ed un tannino rotondo ed integrato. Lungo epilogo su toni fruttati. Abbinamento: Entrecòte con burro alla Maitre d’Hotel.
Branchini
Granato. Profumi intensi di frutti scuri, pout-pourry di fiori, corteccia e caffè, rinfrescati da note di eucalipto. Sorso potente, pieno ma scorrevole, caratterizzato da tannini levigati e persistente freschezza balsamica. Equilibrato anche nel calore alcolico. In abbinamento: Filetto di cervo al ginepro e pere.
Collina
Rosso carminio. Si svela all’olfatto con profumi di frutti rossi maturi, gelèe di mora, geranio, rabarbaro, pepe, note balsamiche. L’ingresso in bocca è deciso e corposo, dotato di buona freschezza ed un’energica tessitura tannica. Finale persistente speziato. In abbinamento: Polpettone di vitello alle erbe
Tenuta Neri Giovanni e Valeria
Riflessi porpora su veste rubino. Frutta rossa macerata, ciliegia sotto spirito, iris, viola, pepe e cardamomo. Sorso con nota alcolica in evidenza, tannino in integrazione, con discreta percezione fresca. Finale speziato.. In abbinamento con Bauletto di vitello con pancetta e carciofii.
Il Cortile del Castello
Giallo paglierino con riflessi dorati luminoso e brillante. Perlage fine e persistente. Crosta di pane con note burrose e floreali, fiori gialli, erbe aromatiche, agrumi canditi e zafferano. Ingresso fresco e avvolgente, coerente con la fase olfattiva. La chiusura è affidata al notevole spessore aromatico che ritorna puntuale. In abbinamento con Tortelli di patate con funghi porcini conditi con burro e salvia.
La Sabbiona
Rosso rubino luminoso. All’olfatto intriganti sentori di lillà e rosa rossa lasciano spazio a frutti di bosco e note balsamiche. In bocca colpisce per freschezza e consistenza tannica, è succoso e con rimandi fruttati e speziati. Scia sapida nel lungo finale. In abbinamento: Spalla d’agnello al finocchietto selvatico
Oinoe
Dorato luminoso, perlage fine e generoso. Intenso, con ricordi agrumati, erbe aromatiche, una sfuggente percezione di polvere da sparo, cipria. Il palato è immediatamente stimolato da un’acidità dal sapore di agrume. Torna per intero al palato, fresco lieve e preciso, regala un finale ritmato su note salmastre ed agrumate di bella persistenza. In abbinamento con Spalla cruda di Palasone.
Tenuta Piccolo Brunelli
Rubino luminoso. è esuberante al naso, le note di ciliegie e more si insinuano in un mix di erbe balsamiche e aromatiche. Al palato si rivela subito all’insegna della freschezza ed elegante morbidezza, elevato dal tannino fine che si protrae nel lungo finale. In abbinamento: Medaglioni di manzo ai carciofi.
Casadei
Luminoso paglierino con riflessi dorati. Ricordi di salvia e carciofo, pesca e camomilla. Al palato è caldo e morbido, complice il tenore alcolico che gli dona struttura e corpo. Finale con nota ammandorlata. In abbinamento con Seppie in umido con polenta.
Balducci Alessandro
In abbinamento con Salumi misti con focaccia al rosmarino
Cantina Mingazzini
Dorato e luminoso. Bouquet ampio con intensi profumi di rosmarino e salvia, fusi a note di eucalipto e agrumi. Il sorso avvolgente e morbido è bilanciato da freschezza e lieve astringenza, così come la nota alcolica lo è dalla struttura. Lungo finale sapido. In abbinamento: Gamberoni al lardo su crema di ceci
Cantina Mingazzini
In abbinamento: Caprese con avocado e noci
Cantina Divinja
Abbinamento: Torta salata di verdure estive.
Fiorentini Vini
Paglierino luminoso. Ananas e pera mature, ginestra e timo in essenza descrivono i profumi di un vino caldo e morbido al sorso. La freschezza cede il passo a calore e sapidità. Finale gustoso di frutta. In abbinamento con Ravioli di ortica al burro aromatizzato.
Podere La Grotta
In abbinamento con Piccione allo spiedo
Fattoria Monticino Rosso
Giallo paglierino dai riflessi dorati. I profumi eleganti, variano dall’albicocca disidratata ai frutti esotici, zeste, zafferano. Sorso caldo e avvolgente dove la struttura è ben supportata dalla vena fresco-sapida. Persistenza gustativa dal ritorno agrumato. In abbinamento: Spaghetti con ventresca e bottarga.
Rontana
Rubino trasparente e vivace. Profumi di petali di rosa macerati, fragole surmature e sottile nota balsamica. Sorso leggero, fruttato e speziato, con un tannino maturo che rende la beva facile e senza pretese. Abbinamento: Pollo in agrodolce
Umberto Cesari
Ambra brillante. Bouquet suadente di albicocche e pesche sciroppate, agrumi canditi e frutta a guscio. Il sorso è dinamico, la dolcezza è ponderata grazie all’ottima prestazione della freschezza, incisiva e persistente. Finale saporito, che promuove un nuovo assaggio. In abbinamento: Millefoglie allo zabaione
Umberto Cesari
Paglierino dai riflessi verdolini. Arieggiatelo e al naso si aprirà con lievi note di melone bianco, pera e un tocco erbaceo. Il sorso ha un impatto altrettanto tenue, scorrevole, fresco, dal finale corto e caratterizzato da una sensazione floreale di ginestra In abbinamento: Sogliola ai fiori di zucca
Botti
Paglierino scintillante dal perlage generoso e duraturo. Quadro olfattivo nitido e decisamente articolato. Apre con sfumature agrumate su uno sfondo di panificazione, poi pesca, acacia, ginestra, menta, timo e un ricordo di pietra focaia. Sorso pieno, deciso, regala tensione fresco-sapida e grande profondità gustativa. Finale fruttato e succoso. In abbinamento: Tortellini in brodo.
Bertolani Alfredo
In abbinamento con Spezzatino di vitello con paprica dolce.
Mastrosasso - Torricella
Inchiostro rubino materico, lento ed elegante nel calice. Attacco floreale di peonia, rosa e viola, il naso si distende poi su note di susina e mora, grafite, leggera tostatura di cacao e accenni mentolati. Sorso piacevolmente fresco e dinamico con tannino che si palesa nel finale fruttato e rinfrescato da note di eucalipto. Abbinamento: Germano reale arrosto. Servire a 14°C.
Mastrosasso - Torricella
Abbinamento: Costine di maiale ai ferri.
Fattorie Vallona
Oro verde di affascinante luminosità, consistente alla rotazione. Esuberante e complesso all’olfazione. Note di sambuco, scorza di limone e uva spina, poi ananas, fiori di camomilla e un’intrigante suggestione di ghiaia bagnata. Sorso intenso e avvolgente, caldo e ben equilibrato da freschezza e sapidità. Finale appagante, saporito e fruttato. In abbinamento: Cotoletta alla petroniana.
Dalla Terra e Dal Mestiere - Vitevino
Profondo rubino lucido. Naso di pregevole complessità: incipit su frutti di bosco scuri, poi balsamicità mentolata e note di tamarindo, china, chiodi di garofano e tabacco armoniosamente fuse. Al palato è intenso e avvolgente, contraddistinto da misura ed equilibrio. Il tannino, percettibile, sottolinea un lungo finale di frutti scuri e fine speziatura. Abbinamento: Fonduta. Servire a 18°C.
Dalla Terra e Dal Mestiere - Vitevino
Rubino lucido e denso orlato di porpora. Ampio ventaglio olfattivo. Sentori di mora e succo di mirtillo si fondono a richiami di grafite, chiodi di garofano, rosa e balsamicità. Eleganza e dinamicità all’assaggio. Nota alcolica perfettamente integrata, precisa freschezza e tannino vibrante ma levigato conducono a un lungo finale fruttato e sapido. Abbinamento: Spezzatino di cervo ai frutti di bosco.
Malcantone Guidotti
Rubino profondo e consistente. Ricco bouquet olfattivo che apre con tocchi balsamici e mentolati seguiti da richiami di prugna, fieno secco, tabacco e spezie dolci. Impronta morbida e calda all’assaggio attraversa- to da un tannino avvolgente e levigato fino all’epilogo dolcemente fruttato. Abbinamento: Pappardelle al cinghiale. Servire a 18°C.
Montevecchio Isolani
Calice rosso granato luminoso e consistente. Quadro olfattivo espressivo e sfaccettato. Incipit su frutti di bosco e ciliegia sotto spirito. Si allarga su note di sottobosco e humus, poi tocchi speziati di vaniglia e cannella, cacao, tabacco e cuoio. Sorso pieno e avvolgente, equilibrato da un tannino energico. Lungo congedo fruttato e speziato. In abbinamento: Goulash.
Fedrizzi
Sfumature granato su manto rubino. Esordio fruttato di prugna all’olfatto seguito, da sentori di rosa canina e rabarbaro, cenni tostati e di pomodori secchi. Alla beva si distingue per buon equilibrio e rivela un tannino smussato e ben integrato. Si congeda sapido su richiami di scorza d’arancia. Abbinamento: Magrette de canard.
Torre dei Nanni
Abbinamento: spezzatino in umido con patate. Servire a 16°C.
Bonfiglio
Denso rubino lucido e compatto. Esordio speziato di pepe e cannella e vegetale scuro di corteccia, il naso si allarga poi su intense note fruttate di ciliegie e prugne macerate. Volume e potenza al palato. Tannini in evidenza ma bilanciati da un’importante percezione pseudocalorica che accompagna l’allungo fruttato e speziato. Abbinamento: Stracotto di asino Servire a 18° gradi
Tizzano
Rubino di discreta profondità, luminoso e consistente alla rotazione. Quadro olfattivo declinato su toni dolci di tabacco, chiodi di garofano e ciliegia in confettura e arricchito da note di rabarbaro, china e fiori essiccati. Sorso disteso, equilibrato, dal tannino rifinito. Lungo congedo su note dolci di frutto, cioccolato al latte e vaniglia In abbinamento: Pappardelle al cinghiale.
Malcantone Guidotti
Paglierino caldo e luminoso nel calice. All’olfatto unisce sensazioni floreali di acacia e camomilla a dolci note di ananas, burro e nocciola. Ingresso fresco al palato, si arricchisce di aromi fruttati e burrosi che accompagnano a un finale morbido e leggermente caldo di discreta sapidità. Abbinamento: Insalata di mare. Servire a 10°C
Mastrosasso - Torricella
Rubino purpureo denso nel calice. Al naso intense sensazioni di frutti rossi e scuri precedono richiami di fienagione, pepe verde e un’intrigante nota inchiostrata. Ingresso fresco al palato, il sorso incede solido e tannico verso una lunga chiusura fruttata dai rimandi leggermente vegetali. Abbinamento: Faraona al forno con patate. Servire a 18°C.
Tizzano
Rubino vivace e consistente. Al naso si presenta ricco e variegato. Toni speziati e di tabacco all’esordio incorniciano un frutto scuro di mora e marasca. Poi rimandi di grafite, corteccia, cacao. All’assaggio è avvolgente e proporzionato scandito da tannini giovani ma ordinati. Risvolti fruttati di prugna e cacao in chiusura. In abbinamento: Ossobuco in umido con piselli.
Mastrosasso - Torricella
Rubino concentrato con buon ritorno di luce. Naso espressivo e trasversale, declinato su ricordi di prugna e viola seguiti da sensazioni balsamiche, di fieno fresco e di cacao amaro. Assaggio intenso e solido. La morbida avvolgenza iniziale è subito incalzata da buona freschezza e da un tannino vivace e dolce fino al congedo su richiami di ciliegia e cacao. Abbinamento: Porchetta al taglio.
Cantina Bazzano
Delicato paglierino acceso. Profuma di fior di acacia, litchi e pesca bianca croccante su letto di salvia. Entra leggiadro e avvolge, arriva poi una verve fresca che lo porta a un finale saporito e fruttato. Abbinamento: tortelli di patate. Servire a 10°C.
Toni
Veste leggiadra di un tenue paglierino. Raffinato olfatto che svela sentori di frutta croccante dai toni bianchi e gialli con scia di magnolia e muschio. Aggraziato e dinamico, si stempera leggero, dona bocca fresca dal ritorno saporito. Abbinamento: vitello tonnato. Servire a 8°C.
Fondo San Petronio
Paglierino luminoso con riflessi dorati. Al naso offre sentori di frutta gialla matura, susina e accenni di frutta secca. Il sorso è pieno e caldo con coerenti ritorni fruttati e chiusura leggermente sapida. Abbinamento: Torta salata di erbette. Servire a 8°C
Torre dei Nanni
Paglierino vibrante briosa mousse. Bouquet elegante, di tanta frutta e fiori fragranti, melone e agrumi, con sbuffi di caprifoglio e mineralità. Da subito dimostra pienezza, verve fresco sapida, sosta leggiadro e regala finale ammandorlato. Abbinamento: tagliatelle alle ortiche.
Cantina Bazzano
abbinamento: crescentine con mortadella. Servire a 8°C.
Maria Bortolotti
Paglierino intenso, denso al calice. Naso in maturità e suadenza, frutta gialla matura, camomilla e salsedine. Ingresso di spessore e avvolgenza, si sostiene e nel palato dona finale saporito. Abbinamento: cappellacci di zucca burro e salvia.
Bonfiglio
Granato vivace,denso nel calice. Apre con nuance intense di floreale di peonia e garofano al naso, regala poi profumi di confettura di ciliegie e preziosi tocchi speziati di cannella e cardamomo. Ingresso caldo al palato subito equilibrato ha freschezza che dona succosità e piacevolezza di beva. Tannini sottili e saporiti accompagnano la chiusura. Abbinmamento: Parmigiano Reggiano 30 mesi.
Erioli
Riflessi ancora porpora su uno sfondo rubino di grande vivacità. Profilo olfatti- vo austero con richiami di foglie secche, terra, spezie orientali, cannella e accenni di cuoio e cacao in secondo piano. Sorso strutturato ed espressivo dai ritorni floreali e di ciliegie sotto spirito. Presenta una fitta trama tannica e un finale sapori- to e salmastro. Abbinamento: Fiorentina. Servire a 16°C
Gaggioli
Manto rubino purpureo dalle lente lacrime colorate. Naso d’impatto e sfaccettato con il filo conduttore dei riconoscimenti dolci: prugna, mora, cannella e vaniglia ma anche peonia, cardamomo, tabacco e cuoio. Sorso di grande struttura e volume, equilibrato da tannino dolce ed energico. Finale prolungato con il frutto e la spezia protagonisti. In abbinamento: Guancia brasata al vino rosso.
Maria Bortolotti
Porpora profondo e vivido, consistente. Di intense note fruttate, amarene, prugne, al profumo di iris blu,vaniglia e spezie dolci. Bocca succosa e morbida, la frazione tannica è vitale, l’ allungo è incisivo e lascia un ricordo di mon cheri. Abbinamento: brasato di capriolo e polenta. Servire a 18°C.
Mastrosasso - Torricella
Abbinamento: Risotto al gorgonzola. Servire a 12°C.
Mastrosasso - Torricella
Paglierino dorato caldo e lucente. Profilo olfattivo in continua e lenta evoluzione. Preludio di pesca gialla, foglie di tè e melissa, prosegue con ricordi di macchia mediterranea e infine di fiori di sambuco. All’assaggio si dimostra morbido e disteso con sviluppo equilibrato e ritorni di frutta esotica e fiori di sambuco nel caldo allungo finale. Abbinamento: Formaggio di fossa.
Il Monticino
In abbinamento: Risotto con asparagi.
Lodi Corazza
Paglierino intenso con sfumature dorate e buona densità. Il naso si schiude su ricordi di fieno secco e sentori fruttati di susina e pesca seguiti da accenni di frutta secca e arachide. Sorso pieno ed equilibrato solcato da sottile sapidità e da un frutto dolce e maturo. Chiude su sensazioni calde e di pesca gialla. Abbinamento: Cernia al forno. Servire a 12°C
Il Monticino
In abbinamento: Crostino con mousse di mortadella.
Fedrizzi
Cattura lo sguardo con un lucente e deci- so paglierino dalle nuance dorate. Naso accattivante e d’impatto su riconoscimenti iniziali di susina seguiti da nespola, fieno secco e fiori di campo su sfondo marino. Sorso deciso, pieno e sapido, regala un notevole allungo su note fruttate e di salgemma. Abbinamento: Rombo al forno. Servire a 10°C
Fedrizzi
Paglierino con riflessi dorati e abbondante mousse. Esuberanza fruttata di cedro, pesca matura e nespola accompagnata da accenni di fieno e melissa. Ingresso deciso, offre un sorso grintoso e sostanzioso. Chiude su nette sensazioni sapide e lievemente astringenti che invitano all’abbinamento gastronomico. Abbinamento: Tigelle con coppa di testa.
Gaggioli
In abbinamento: Crescentine fritte con mortadella.
Nugareto
Pa- glierino di verde sfumato. Naso deline- ato che profuma di pesca e agrumi al profumo di fiori di campo e salsedine. E’ aggraziato di viva freschezza, procede dinamico con finale dissetante. Abbina- mento: Tortino di zucca. Servire a 8°C
Fedrizzi
Abbinamento: Tigelle montanare con salumi. Servire a 10°C.
La Marmocchia
Paglierino chiaro screziato di verde, molto luminoso. Il naso esprime freschezza e dettaglio aromatico. Biancospino, tocchi di pompelmo, pesca bianca, erba Luigia e menta. Sorso elegante, la trama gustativa è giocata sulla freschezza che produce un finale saporito e agrumato che richiama il calice. In abbinamento: Torta salata con zucchine.
Malcantone Guidotti
Giallo dorato luminoso. Il naso è espressivo con riconoscimenti di zagara, fieno e mela cotta, arricchiti da sfumature di miele di castagno. Ingresso intenso al palato, caldo dal bel sviluppo gustativo con congedo dolce di frutto e tipica nota ammandorlata. Abbinamento: Ravioli alle erbe aromatiche.
Manaresi
In abbinamento: Pasta con ragù bianco di coniglio.
Tenuta Santa Cecilia alla Croara
Paglierino dai toni caldi e luminosa effervescenza. Profumi di pesca gialla si intrecciano a petali di rosa ed erbe aromatiche. Nel palato è lineare ed arrotondato, vena sapida emerge a regalare sorso leggiadro e floreale. Abbinamento: Tortino di patate. Servire a 10°C.
Tenuta La Riva
Tagliatelle prosciutto e piselli Servire a 10°
Montevecchio Isolani
In abbinamento: Crostino con pancetta e rosmarino.
Montevecchio Isolani
In abbinamento: Garganelli prosciutto e piselli.
Dalla Terra e Dal Mestiere - Vitevino
Paglierino acceso dal vivace perlage. Profumi di biancospino e agrume su sfondo quasi gessoso. Sorso deciso con vitale freschezza che conduce ad un finale minerale e ammandorlato. Abbinamento: Crescentine ed affettati. Servire a 6°C.
Tenuta La Riva
Paglierino pieno ravvivato da delicate bollicine. Profumi di mela annurca croccante, aprono a fragranza e sbuffi mielati. In bocca evidenzia tensione e vitale freschezza, sviluppo delineato dal finale sapido. Abbinamento: Gnocco con la mortadella.
Bonfiglio
Vivace paglierino luminoso striato da riflessi dorati. Toni evoluti e suadenti all’olfatto con sentori di susina gialla e paglia, sensazioni che ricordano lo zabaione e lieve salmastro. Sorso saporito intriso di puntuale freschezza che ripropone in chiusura un coerente fruttato caldo e maturo. Abbinamento: Bocconcini di pollo all’orientale Servire a 10°
Gaggioli
Luminoso paglierino tenue che introduce a un ampio ed elegante profilo olfattivo. Suggestioni agrumate di lime, zenzero e fiori di tiglio all’esordio seguite da richiami gessosi, di cumino e miele. Attacco vibrante al palato, sviluppo gustativo equilibrato sottolineato da ottima sinergia fresco-sapida. Lunga e nitida chiosa agrumata In abbinamento: Risotto topinambur e canocchie.
Nugareto
Pa- glierino dai riflessi oro . Si apre a ricordi di frutta bianca ed esotica, fior di sambuco e salsedine. Ingresso in bocca deciso, con vitale freschezza si delinea nel palato, gustoso e saporito procede con scia di erbe aromatiche. Abbinamento: Arista di maiale al latte. Servire a 10°C
Fedrizzi
Paglierino pieno e luminoso. Complesso e amalgamato all’olfatto. Svela sensazioni di cedro, bergamotto, fiori bianchi, erbe aromatiche e susina gialla con un intrigante ricordo di zenzero. Assaggio pieno e di carattere, equilibrato e ritmato dall’acidità. Ripropone nel lungo finale aromi floreali e fruttati. Abbinamento: Tortellini in brodo. Servire a 12°C.
Fattorie Vallona
Paglierino smagliante con bagliori verdolini. Fresco attacco agrumato e di fiori di acacia che precede un intenso fruttato di pesca bianca, mandarino e susina con tocchi di menta fresca. Ingresso deciso e largo incalzato da grande tensione fresco-sapida che dona al sorso energia e dinamicità. Lento congedo su ricordi di mela golden e fiori bianchi. In abbinamento: Tortellini in brodo di cappone.
Mastrosasso - Torricella
Abbinamento: Gallinella in guazzetto. Servire a 12°C
Malcantone Guidotti
Rubino acceso di buona trasparenza nel calice. Naso delineato con netti rimandi di ciliegia matura, cenni floreali e di mandorla fresca. Sorso lineare e di buon equilibrio. Presenta discreta freschezza e coerenti ritorni fruttati, chiude leggermente caldo su note di ciliegia. Abbinamento: Tagliere di salumi piacentini.
Tenuta Folesano
Rosso rubino profondo e consistente. Esordio olfattivo con note di sottobosco e fieno, si distende su percezioni fruttate di ciliegia, tabacco e balsamicità. Il sorso pieno e deciso è contraddistinto da tannino austero e presenta un finale fruttato dove la sapidità risulta protagonista. Abbinamento: Gulash.
Tenuta La Riva
Sottile perlage su sfondo paglierino con lam- pi dorati. Generosità ed espressività olfatti- va con ricordi di confettura di albicocca, fiori gialli ed erbe aromatiche, tocchi di miele e mandorla. Sorso pieno e avvolgente. Deciso all’ingresso, regala una lenta progressione sapida verso una chiusura di bocca lieve- mente amaricante. Abbinamento: Capasanta in fiori di zucca. Servire a 8°
Cinti Floriano
In abbinamento: Tagliatelle con ragù di coniglio
Corte d’Aibo
Si presenta verdolino cristallino. Naso espressivo, nitido, preciso e territoriale che regala riconoscimenti di biancospino, acacia, mela Golden, pesca bianca, ananas, timo e menta essiccata. Sorso di buon volume, elegante e con invitante progressione fresco-sapida. Finale fruttato e floreale di grande definizione e profondità che richiama la beva. In abbinamento: Tortelli di patate con burro e salvia.
Cinti Floriano
In abbinamento: Tortino di zucchine con primo sale.
Rontana
Rubino dai riflessi granati. Naso di viola, gelatina di lamponi e delicate note erbacee. La bocca, di sottile struttura è fresca, snella, lineare dal finale delicatamente fruttato. Abbinamento: Spumone di mortadella
Carra di Casatico
Veste luminosa giallo lunare, schiuma volumica. Naso diretto con aromaticità identitaria, note di agrume e salvia, chiusura minerale fresca. Sorso che conferma le note olfattive, ingresso morbido e avvolgente di buona persistenza con una chiusura delicatamente amaricante. Abbinamento: Tortello di zucca alla parmigiana. Servire a 6°C.
Vigneti Calzetti
Rubino dalle inflessioni purpuree. Esprime sensazioni di frutti rossi che virano su note di erbe aromatiche e balsamicità. Bell’ingresso e di struttura, profilo gustativo di equilibrio e lunghezza, per una piacevole serbevolezza. Abbinamento: carne ai ferri. Servire a 18°C.
Vigneti Calzetti
Abbinamento: filetto ai 3 pepi. Servire a 18°C.
Lamoretti
Porpora impenetrabile. Fruttato con riconoscimenti di piccoli frutti rossi, fiori di iris e glicine, china. Ingresso intenso e pieno di volume, tannino presente che marca l’assaggio e chiude fruttato con caratteristico ritorno amaricante. In abbinamento con Cotechino con purea di patate.
Lamoretti
Paglierino tenue di moderata luminosità. Spuma lieve ma persistente. Varietale ed intenso. Profumi freschi vegetali di salvia. Elegante il ricordo floreale di acacia e gelsomino. Il palato è immediatamente stimolato da una importante dote acida e bollicina stuzzicante che tengono vivo il sorso per tutta la degustazione. In abbinamento con Anolini in brodo.
Vigneti Calzetti
Vivido paglierino orlato d’oro dalla mousse agile. Olfatto di carattere ed eleganza. Aromaticità che avvolge litchi e pesche mature al profumo di salvia. Ingresso vivace e cremoso, di giusto corpo per regalare un finale dilettevole. Abbinamento: filetto ai tre pepi. Servire a 10°C.
Agricola I Muretti
Rosso rubino impenetrabile con riflessi granati. Elegante e variegato al naso, visciola e prugna sciroppate, note di peperone essicato, di confetti alla vaniglia e di uno sbuffo di smalto. La beva è vel- lutata e morbida, con tannino fine ed una bella persistenza. Abbinamento: Tordi in unido con pioppini Servire a 16°C.
Claudio Pastocchi
Rosso rubino. Impatto olfattivo di media intesità; ribes e mirtilli, alloro e un tocco speziato. Primo passaggio in bocca morbido, poi emerge il tannino che eccede e c’è anche freschezza diffusa. In evoluzione con un bel finale persistente e con nota amaricante. Abbinamento: trippa alla parmigiana. Servire a 16°C.
Colli del Cerreto
Giallo paglierino tenue dalle leggere sensazioni vegetali di tiglio e camomilla, profumi di pompelmo rosa e bergamotto completano il profilo aromatico. All’ingresso in bocca il vino è fresco, di medio corpo e con un finale lungo e dal sapore agrumato. Abbinamento: Risotto alle pavaracce. Servire a 10°C.
Il Mio Casale
Giallo paglierino. Al naso appare abbastanza intenso con sentori di frutta matura e note vegetali e iodate. Il sorso è moderatamente fresco e sapido, il corpo è di media struttura e risulta di persistenza non eccelsa. Maturo. Abbinamento: Tortino di alici e patate.
Claudio Pastocchi
Abbinamento: insalata di moscardini. Servire a 10°C.
Podere Bianchi
Abbinamento: Crepès ai gamberi e indivia. Servire a 10°C.
Terre di Fiume
Giallo paglierino riflessi oro. Naso con sentori floreali di ginestra e biancospino, note di frutta tropicale e bergamotto, ritorni vegetali e minerali. Palato di gradevole freschezza con ricordi floreali e fruttati, piacevole chiusura sapida ed ammandorlata. Abbinamento: Capesante gratinate. Servire a 10°C.
Valle delle Lepri
Paglierino luminoso dal complesso ventaglio olfattivo, sentori floreali di acacia, giaggiolo e fiori di campo, una nota fruttata di arancio biondo e leggere sfumature balsamiche. Sorso dall’acidità vibrante, che allunga il finale su note amaricanti. Abbinamento: Petto di faraona ai champignon. Servire a 10°C.
Agricola I Muretti
Giallo paglierino e riflessi verdognoli, luminoso. Al naso ricorda la pesca bianca, agrumi, note di salvia. Sorso piacevolmente beverino, affilato, con buon equiLibrio fresco-sapido. Il finale, non troppo lungo, regala sensazioni ammandorlate. Abbinamento: Cantarelle con mortadella. Servire a 10°C.
Tenuta Saiano
Cristallino verde oro, profumi netti di nespole e timo. Il sorso è grasso e di corpo, l’iniziale freschezza lascia spazio alle morbidezze che scaldano il palato. Conclude con una sapida astringenza, che persiste con un sapore di agrumi. Abbinamento: Tartare di tonno.
Cantina Franco Galli
Paglierino dai profumi di fiori gialli di ginestra, ricordi fruttati di albicocca e vegetali di erbe aromatiche fini. Sorso denso e sapido con ritorni di frutta gialla polposa e finale iodato con soffi salmastri. Abbinamento: Polpo croccante su cremoso di ceci.
Pian dei Venti
Abbinamento: Vellutata di ceci alle vongole Servire a 10°
Terre di Fiume
Abbinamento: Salsiccia e cardo gobbo. Servire a 16°C.
Cantina Franco Galli
Abbinamento: Filetto di platessa alle erbe Servire a 10°C
Cantina Franco Galli
Giallo paglierino. Un bianco dagli esili profumi che rimandano al biancospino e alla nespola. L’assaggio ci introduce ad un vino leggero, gradevole seppur poco impegnativo, caratterizzato più dalla sapidità finale che dal frutto. Abbinamento: Crescione alle erbe.
Cantina Franco Galli
In abbinamento: Cernia gratinata al pane profumato
Fattoria Poggio San Martino
Giallo oro lucente. Ampi profumi di frutta tropicale e melone, miele e zafferano. Sorso pieno, caldo e morbido, complice l’apporto alcolico che sostiene la beva. L’equilibrio è garantito dalla freschezza, che emerge in progressione e caratterizza il finale. In abbinamento: Polpettine di tonno e patate.
Enio Ottaviani
Paglierino vivace. Sentori di gelsomino, pera, pompelmo e cenni erbacei di ortica. Coerente al gusto ed equilibrato, dal sorso caldo e pieno con un progressivo sviluppo agrumato rinforzato dalla freschezza sferzante. Allungo finale su richiami di bergamotto. Abbinamento: Triglie in padella con pomodorini e olive.
Cantina Franco Galli
Giallo oro luminoso. Al naso si propone con sentori di buccia di arancia candita, gelatina di frutta gialla e una leggera speziatura di pepe bianco e noce moscata. Il sorso è fresco e la persistenza del frutto allunga il finale piacevolmente sapido. Abbinamento: Tortelli di pesce al pesto Servire a 10°C
Tenuta Sant Aquilina
Giallo verdolino luminoso. Timido al naso, con sentori di erbe aromatiche, timo e maggiorana; poi frutta, pesca bianca. Sorso fresco che domina e tiene il confronto con l’alcolicità. Equilibrato e pieno con finale amandorlato. Abbinamento: Tortello di patate alla piastra.
Tenuta Sant Aquilina
Paglierino luminoso con lievi riflessi verdolini. Naso fresco e profumato di zagara, sambuco e pesca bianca. La grande nota di freschezza al palato in equilibrio con la forza calorica conducono ad un sorso pieno. Chiusura lievemente ammandorlata e persistente. Abbinamento: Passatelli in brodo di scorfano Servire a 10°
Cantina Franco Galli
Giallo oro lucente. Sensazioni esotiche mature di ananas, banana, papaya, frutta secca, e maggiorana nel finale ammandorlato. C’è contrasto tra naso maturo e una bocca che si esprime con note citrine molto evidenti. Il finale è lungo con bei richiami salini e frutatti. In abbinamento: Filetto di rombo al timo.
Tenuta Sant Aquilina
Rollè di vitello al forno Servire a 16°
Cantina Franco Galli
In abbinamento: Triglie al prosciutto e pomodoro
Torre del Poggio
Paglierino, cristallino. Quadro olfattivo assortito di mela, pesca, albicocca, poi sentori di gelsomino, ginestra, camomilla e un tocco minerale. Al palato entra gentile, secco, di buona struttura, sempre presente la nota di freschezza e la vena sapida finale. Abbinamento: Strudel di verdure. Servire a 10°C.
Cantina Puianello
Abbinamento: Polpo arrosto con salsa di ceci.
Emilia Wine
Abbinamento: Minestra di cerali e legumi. Servire a 12°C
Storchi
Color rubino profondo. Intense note di spezie e frutta nera sfociano su sbuffi chinati. Gusto deciso, ha ancora tannino in evidenza, finale amarognolo. Abbinamento: salsiccia in umido. Servire a 18°C.
Ca De Medici
Rosso vivace con disco porpora pieno. Spuma compatta e abbondante permane brevemente nel calice. Gelatina di frutta, fragolina di bosco, lampone e mora, floreale di gelsomino e geranio. Ingresso gentile ed avvolgente di buona persistenza con chiusura piacevolmente tannica. Abbinamento: Quaglie arrosto Servire a 14°
Ca De Medici
Porpora pieno con striature rubino.Profumo dalla bella vinosità, intenso di frutti neri, addolcito da note sciroppate, mora di gelso, amarena, moretta di Vignola. Molto proporzionato nel suo svolgersi, tannino sottile, gustoso e lungo il sapore del frutto. Abbinamento: Faraona ripiena.
Venturini Baldini
Abbinamento: Tagliolini al limone. Servire a 8°C
Cantina Puianello
Giallo paglierino luminoso con perlage fine e persistente. Naso delicato ed elegante con ricordi vegetali, nota di ananas ancora croccante e anice. Sorso vivo, fresco, diretto che porta ad un finale lungo dai ricordi di ananas e cedro. Abbinamento: Tortelli reggiani con burro e salvia. Servire a 6°C.
Emilia Wine
Paglierino luminoso, bollicina fine e persistente. Esordio di agrumi, poi floreale di ginestra, tiglio, biancospino, melone e mela verde, ben articolato. Sorso fresco e appagante, bella tensione che conduce ad un finale sapido ed agrumato. Abbinamento: Cernia al forno. Servire a 8°C.
Tenuta Aljano
Manto rubino lucido, di ottima concentrazione e densità. Esordio di frutta rossa in confettura, prugna e ciliegia, incorniciano sensazioni di pepe dove note balsamiche e mentolate rinfrescano la via diretta. Piacevole l’ingresso al gustativo, caldo, strutturato e polposo, medio peso tannico, dal finale apprezzabile. Abbinamento: Castrato in casseruola.
Reggiana
Fine perlage che esalta la vivace veste paglierina con riflessi verdolini. Naso giocato su note vegetali di erbe aromatiche, gelsomino, agrume e ricordo di confetto. Sorso rinfrescante di ottima persistenza, dal finale pulito di susina croccante, coerente con l’esame olfattivo e visivo. Abbinamento: Verdure pastellate.. Servire a 8°C.
Reggiana
Abbinamento: Torta sbrisolona Servire a 8°C
Emilia Wine
Giallo tenue con riflessi chiari, luminoso nel calice, fine perlage di media persistenza. Esordio di fiori bianchi, gelsomino, pesca bianca e leggere note vegetali che ne completano il profumo. Gusto ricco e persistente, fine ritorno di frutto a polpa bianca, con rinfrescanti ricordi di melone bianco sul finale. Abbinamneto: Spiedini di gamberi impanati.
Tenuta Aljano
Abbinamento: Tartine al salmone affumicato.
Emilia Wine
Porpora intenso e compatto nei bordi. Molto floreale, viola, rosa, seguite da ciliegia, mora, lampone, note muschiate. Sorso secco, asciutto, buona freschezza, tannino percettibile, persistente con ri- mandi fruttati. Abbinamento: Lasagnette funghi e salsiccia. Servire a 14°C
Il Farneto
Abbinamento: Trota salmonata. Servire a 10°C.
Tenuta Colle degli Angeli
Abbinamento: Carpaccio di bresaola e grana. Servire a 10°C.
Le Siepi di San Giovanni
Rosso rubino compatto. Profumi di more di gelso e mirtillo, in una cornice di peperone verde grigliato. Il gusto si sviluppa sul corpo pieno, con tannini piacevolmente integrati e freschezza avvolgente, offrendo alla chiusura note balsamiche e di pepe nero. Abbinamento: Fegato alla veneziana. Servire a 16°C.
Dalfiume Nobilvini
Giallo paglierino. Esordisce con accenni di pesca bianca e mela, seguiti da lievi sentori di fiori di acacia e da un tocco di fieno fresco. Il sorso, in piacevole equilibrio fra freschezza e sapidità, è sostenuto da sapori agrumati che si allungano nel finale. In abbinamento: Pennette arselle e pesto di pistacchio
Le Siepi di San Giovanni
Rosso rubino. Al naso frutta rossa, marmellata di fragola e ciliegia, mandorle, note speziate, vaniglia e un tocco di erba bagnata. In bocca entra caldo ed avvolgente, il tannino è ben integrato, mode- rata freschezza e sapidità accompagnano la chiusura del sorso. Abbinamento: Stinco con patate e rosmarino. Servire a 16°C.
Cantine Zuffa
Oro lucente. Profumi terziari al naso: smalto, vernice, acetone, seguiti da dattero, uva appassita e frutta matura. In bocca spiccano il residuo zuccherino e la nota alcolica, in precario equilibrio con freschezza e sapidità. Chiude su note di frutta matura. Abbinamento: Tagliolini con fonduta di formaggi. Servire a 10°C.
Dalfiume Nobilvini
In abbinamento: Tartare di tonno con Tropea caramellata
Ottolini
Giallo paglierino intenso e luminoso. Naso erbaceo e lievemente agrumato. Al gusto ha in evidenza freschezza e sapidità, che avranno bisogno di tempo per trovare il giusto equilibrio. Abbinamento: Passato di ceci e salvia Servire a 10°
Casa Benna
Rosso porpora di buona consistenza. Profumi fruttati di susina rossa croccante, floreali di viola e rosa canina e infine cenni vegetali. Fresco e tannico al gusto, con buona dinamicità e piacevole equilibrio, ritornano in chiusura appaganti toni fruttati. In abbinamento con Battuta di cavallo.
Cantine Casabella
Elegante rosso rubino, luminoso. Al naso è intenso con note floreali di iris, ciclamino e papavero, note fruttate di mora e ricordi di spezia dolce. Sorso setoso, elegante ed equilibrato. Regala ricordi floreali e fruttati. Abbinamento: Tagliatelle al ragù. Servire a 14°C.
Barattieri
Rubino profondo ricco e consistente. Ol- fatto potente e superbo: prugna e ciliegia in confettura, ori secchi, sentori di cacao e liquirizia, incorniciati da una nota vegetale e balsamica. Personalità avvol- gente con tannino setoso e vellutato ben equilibrato dall’alcol. Finale balsamico che prolunga le piacevoli sensazioni di cacao. Abbinamento: Cinghiale al cacao. Servire a 18°C.
La Ciocca
Rosso rubino con riflessi granati, di buona estrazione e consistenza. Ampio ventaglio al naso in cui spiccano note speziate di chiodi di garofano, pepe nero e anice stellato, poi caffè e cacao e infine frutta sotto spirito e in confettura. Sorso ricco e materico, si sviluppa su toni coerenti con le sensazioni olfattive e presenta un tannino ben integrato. In abbinamento con Grigliata mista.
Luretta
Rosso rubino pieno con accenni granati, di ottima consistenza. Naso intenso e articolato, con un ventaglio di spezie ed erbe aromatiche secche, fruttato di prugna macerata, note balsamiche e tostate di caffè. Al gusto è pieno, con un bel volume di bocca, una buona morbidezza e un tannino rifinito. Rimanda a spezie e balsamicità nel finale. In abbinamento con Brasato di manzo.
Badenchini
Giallo paglierino luminoso, sormontato da una spuma bianca persistente. Offre al naso eleganti sentori agrumati, segue un ventaglio di profumi dolci che ricordano confetti e pasticceria e un accenno vegetale. Sorso morbido, con una vena fresca e sapida ben percettibile. In abbinamento con Alici impanate e fritte.
Oppizzi
Calice luminoso, paglierino verdolino dalla mousse delicata. Esordio di salvia ed ortica all’olfattivo, seguite da muschio e note fruttate di frutta a polpa bianca. Alla beva risulta fresco e saporito, con intensi ritorni di salvia e muschio ed echi ammandorlati nel finale. In abbinamento con Torta salata agli asparagi.
Montesissa Francesco
Abbinamento: Pasticceria salata. Servire a 8°C.
Cantine 4 Valli
Vivace paglierino dalle inflessioni verdoline. Bel varietale, petali di rosa e caprifoglio invadono agrumi succosi e mentuccia. Di vibrante freschezza con adeguata morbidezza arriva a disegnare un palato delicato, dal finale tutto frutto. Abbinamento: erbazzone. Servire a 8°C.
Pietro Gazzola
Abbinamento: Frittatina ai bruscandoli Servire a 10°
Perinelli
Elegante paglierino, con accenni dorati, luminoso. Naso di soffusa aromaticità: fiori di magnolia, sambuco, menta, limoncella, con note di rosmarino, cedro candito e cera. Sorso pieno, con freschezza e sapidità che accarezzano il palato. Finale sulle note aromatiche. Abbinamento: Trota salmonata all’aneto. Servire a 12°C.
La Ciocca
Paglierino lucente con riflessi verdolini. Quadro olfattivo delicato e intrigante, floreale di rosa canina, agrumato, con cenni di erbe aromatiche e una lieve nota marina. Al gusto è fresco ed equilibrato, il finale di buona lunghezza, con ritorni di fiori e agrumi e una piacevole sapidità, rende il sorso agile e appagante donandogli grande bevibilità. In abbinamento con Branzino all’acquapazza.
Cantine Casabella
Abbinamento: Tortelli alle erbette. Servire a 8°C.
Gaiaschi Terenzio
Abbinamento: Tortelli di zucca. Servire a 12°C.
Fratelli Piacentini
Abbinamento: Fiori di zucca in pastella. Servire a 8°C
Santa Giustina
Abbinamento: Spaghetti alla puttanesca. Servire a 10°C.
Pietro Gazzola
Paglierino tenue e luminoso. Naso deli- cato e ne, con sentori di pesca e banana mature, fiori di acacia e un accenno di bergamotto. Ingresso intenso, morbido ed equilibrato, che conduce ad un finale fruttato e sapido. Abbinamento: Branzino al vapore Servire a 8°
Cantine Casabella
Abbinamento: Crudità di pesce. Servire a 8°C
Perinelli
Nel calice è rubino, di buona trasparenza. Al naso offre sensazioni di chinotto, arancia, mirtillo nero e resina. Al palato è elegante ed equilibrato, con frutto e sapidità, accompagnati da tannino setoso. Finale su note di sale e cioccolato. Abbinamento: Quaglie farcite con prosciutto. Servire a 16°C.
Villa Tavernago
Nel calice è giallo paglierino luminoso. Al naso offre sensazioni agrumate e di erbe aromatiche. Il sorso è dinamico, con spiccata sapidità. Abbinamento: Bortleina con pancetta. Servire a 10°C.
Villa Venti
Rosso granato impenetrabile. Ricco ventaglio olfattivo, di frutta nera sotto spirito, fiori secchi e aromi balsamici. All’ assaggio si presenta evoluto e al contempo vivo e dinamico, fresco. Equilibrato, con acidità e tannini che sostengono il finale fruttato. Abbinamento: Tournedòs in salsa di ribes. Servire a 16°C
La Collina
Paglierino intenso e luminoso con sfumature dorate e fine perlage. Impronta fruttata, regala fragranze di susina gialla, cedro, mele al forno, sentori floreali di mimosa e di frutta secca. Avvolgente, energico e potente l’impatto gustativo con ritorni di miele e pesca gialla a sottolineare il finale In abbinamento: Capesante gratinate.
Zanetti Protonotari Campi
Rubino compatto, predominano note di sottobosco e fiori secchi oltre a sentori vegetali di peperone e rabarbaro. Il sorso è sapido, con tannino evoluto che non cela una percettibile sensazione alcolica. Abbinamento: Braciola di castrato
Vitivinicola Valla
In abbinamento con Pasta e fagioli con le cotiche
Cantina Puianello
Veste porpora intenso, profondo, spuma generosa. Apre su note vegetali con sentori di orto e zucca cotta, poi, ribes rosso e lampone. Gusto ricco, apprezzabile equilibrio, corpo sostenuto, media persistenza, finale gradevole di sottobosco e frutta scura. Abbinamento: Fiori di zucca con ripieno di alici e olive.
Cantina Sociale di Puianello e Coviolo
In abbinamento con Crostino con fegatini.
Mossi 1558
In abbinamento con Insalata fredda di farro con verdure.
Manaresi
Rubino lucido profondo e denso. Ricco all’olfatto, si apre su confettura di more, balsamicità e chiodi di garofano, poi cannella, pepe nero, cioccolato, caffè. Sorso materico e avvolgente sostenuto da trama tannica fitta e di pregio ed equilibrato da vitale freschezza. Echi tostati, speziati e balsamici si uniscono al frutto rosso nel lungo finale. In abbinamento: Spezzatino di cervo.
Gallegati
Giallo dorato. Già all’olfatto si evidenzia il fraseggio tra le note dolci di creme brulée, miele e marzapane e quelle fresche di salvia e timo. Il palato conferma un ottimo equilibrio tra morbidezza e sapidità, per un sorso di media dolcezza. Chiude con note tostate. In abbinamento: Tagliatelle al ragù di cortile
Gallegati
Rubino di media trasparenza. Ampio ventaglio olfattivo, che sposa una morbida frutta in confettura a una briosa scia balsamica. Il sorso è dinamico, in elegante progressione con sentori di arancia rossa, ritorni speziati ed un tannino in levigazione. Chiusura fresca. In abbinamento: Filetto con riduzione di vino rosso
Villa di Corlo
Attraente veste color rubino profondo, movimentata da mousse leggiadra e generosa. Sfizios rimandi di frutti di bosco aprono a note di sottobosco, muschio e mentuccia scia di cipria e iris blu. Sorso pieno e raffinato, denota sviluppo verticale, ha tannino preciso e maturo che regala goloso aroma fruttato nella sua lunga chiusura. In abbinamento: Stracotto di asinina.
Tenuta Santini
Rosso rubino. Profumi di prugna matura e marasca sottospirito, cenni di spezie dolci e nuance di pepe nero. C’è materia ricca, bella articolazione e grinta. Tannini ben integrati e di buona fattura con finale fresco e speziato. Vino con buone prospettive di crescita. In abbinamento: Quaglie ripiene all’uva
Il Cortile del Castello
In abbinamento con Tartare di tonno.
Bulzaga
In abbinamento: Polpettine di tonno, ricotta e crema di piselli
Corte Manzini
Purpureo al visivo, vivace e dalla spuma cremosa e persistente. Generoso nella proposta fruttata e floreale: ciliegia, fragola, lampone e mirtillo poi tocchi di rosa, viola e tratti vinosi. Attacco gustativo morbido e suadente, si dilunga su ritorni fruttati. Perfettamente equilibrato dalla contrapposizione fresco tannica il residuo zuccherino. In abbinamento con Ciambella.
Ca’ di Sopra
Rubino vivace. Olfatto aperto e comunicativo: rosmarino, arancia sanguinella, marasca, cassis e una leggera nota ematica. Apparentemente semplice, il vino acquista complessità in progressione. Si appoggia su tannini vividi, frutto evidente e freschezzza ben amalgamata. In abbinamento: Carrè d’agnello al rosmarino
LU.VA.
In abbinamento con Cosciotto di castrato al forno.
LU.VA.
In abbinamento con Teneroni di vitello ai porri.
La Castellana
Abbinamento: Costata di scottona CBT con cipolline borrettane
Cantine Riunite
Porpora di media trasparenza e grande vivacità, mousse ciclamino leggiadra ed evanescente. Giocano fragranza ed eleganza: fragola, rosa, viola, lampone, menta fresca, ricordi agrumati di arancia sanguinella. Assaggio fresco e vibrante, con netti richiami fruttati fragranti di lampone e fragola, buona persistenza. Finale croccante, godurioso. In abbinamento con Lasagne al ragù.
Corte Madonnina
Veste paglierina dalle inflessioni verdoline, attraversata da fini bollicine. Profuma di erbe aromatiche con riconoscimenti di rosmarino, frutta gialla matura, pesca e mela, fiori agresti. Al palato entra deciso, ha buona freschezza che mantiene mediamente il sorso, portandolo ad un finale saporito. Abbinamento: Branzino alle erbe aromatiche.
Tenuta Santa Croce
Paglierino brillante dal perlage generoso. Esuberante quadro olfattivo. Apre su sensazioni citrine e agrumate con accenni di lievito madre e cipria. Sorso deciso, secco e affilato. Presenta un finale su note sapido-agrumate che detergono il palato e richiamano la beva. In abbinamento: Torta salata con zucchine.
Casali Viticultori
Bollicine numerose e persistenti, paglierino carico luminoso e brillante. Intense note di crosta di pane e fette biscottate, scorza di cedro, bergamotto, mela matura, mandorla, note gessose. Assaggio avvolgente, pieno, di equilibrata freschezza, netti ritorni di crosta di pane, lungo finale agrumato e sapido con accenni di mandorla. In abbinamento con Rombo al forno.
Tenuta Galvana Superiore
Rosso porpora lucente con spuma evanescente. Intense e raffinate note di gelatina di mora e frutti rossi maturi conducono a effluvi di ciclamino e peonia. In abbinamento: Tagliatella salsiccia e funghi
Tenuta Colombarda
Rubino luminoso. Apre con profumi di prugna in confettura, fiori essicati e spezie (cannella e bacche di ginepro). Sorso vellutato, fresco, con tannini ben integrati che ne valorizzano il carattere fruttato. Chiusura di buona intensità con ricordi di liquirizia. In abbinamento con Bocconcini di vitello con melanzane fritte.
Tenuta Garusola Coop. Agr. Braccianti Giulio Bellini
Fini bollicine impreziosiscono giallo paglierino intenso dalle screziature dorate. Un bouquet di freschissimi fior di tiglio e vite introducono a nuance di pesca bianca e pera succosa. Aggraziato e avvolgente nell’ingresso racconta di un equilibrio ravvivato da una verve fresca che si conclude in un finale fruttato. In abbinamento: Tortelli di ricotta burro e salvia.
Podere La Grotta
Giallo paglierino luminoso. Intensi profumi di fiori di sambuco, frutti tropicali, salvia e mandorla ne caratterizzano l’olfatto. L’assaggio caldo, morbido e fruttato è sorretto da una viva trama sapida. Gradevole finale ammandorlato di media persistenza. In abbinamento con Passatelli asparagi e speck.
Tenuta Casali
Rosso rubino. Inebriante al naso con intense note varietali di frutti rossi, mirtillo e mora, erbe aromatiche e tostatura di tabacco. All’assaggio è copioso e dinamico con una trama tannica fitta e in via di integrazione. Chiude persistente su scia balsamica. In abbinamento con Capocollo brasato alle cipolline.
Tenuta Piccolo Brunelli
Rosso granato. Complesso e nitido bouquet aromatico: frutti neri, chiodi di garofano e macchia mediterranea. Bel carattere minerale, sapido e fresco. Frutto ben sviluppato e tannini di notevole profondità e precisione. Finale ritmato, progressivo e di persistenza calibrata. In abbinamento: Parmigiano Reggiano 48 mesi e A.B.T.
Podere Baratta
In abbinamento: Formaggi stagionati con fichi caramellati.
Cantine Cerdelli
In abbinamento con Gamberone al sale di cervia.
La Marmocchia
In abbinamento: Crostini con salame rosa.
Cantina Mingazzini
Paglierino lucente. Elegante e variegato al naso con profumi di magnolia, pera, ananas e origano ravvivati da note di pompelmo. Al gusto è avvincente e agile, la freschezza sostiene il sorso e lascia spazio a una gradevole sapidità che sfuma nel finale agrumato. In abbinamento: Tataki di tonno al sesamo
Istituto Tecnico Garibaldi/Da Vinci
Rubino medio trasparente. Al naso emergono note fruttate di ciliegia, lampone, tratti di foglia di geranio ed edera. Un vino di pronta beva, dalla struttura semplice, con un tannino già integrato che conduce ad un finale piacevole di ciliegia. Abbinamento: Spaghetti allo sgombro. Servire a 14°C
Ferrucci Stefano
Rubino tendente al granato. Olfatto generoso di ciliegie e prugne macerate, viola mammola ed evoluzioni di carruba, cuoio e tabacco. Al palato è pieno e strutturato con tannini avvolgenti, eleganti e integrati che accampagnano il sorso verso una chiusura al rabarbaro. In abbinamento: Spalla d’agnello al balsamico
Tenuta Borri
Manto rubino profondo e scuro, tinge il calice con pigre lacrime colorate. Al naso intenso con tocchi erbacei, floreali di peonia, china e prugna sotto spirito. Sorso austero marcato da un tannino deciso che trattiene la distensione aromatica. Finale con note di china e torrefazione. In abbinamento con Cinghiale in umido con polenta.
Podere Palazzo
In abbinamento con Spezzatino di bue al sangiovese.
Campana
Giallo paglierino lucente con riflessi ramati, perlage generoso e di media persistenza. All’olfatto è delicato con cenni di cipria, bergamotto, melone bianco, fiori bianchi come la zagara. Al gusto è dotato di un piacevole equilibrio in abbinamento con Vol au vent con piselli
Loschi
Giallo paglierino tenue con mousse bianca evanescente. Olfatto floreale di rosa, fruttato di pesca ed erbe aromatiche appena colte. Entra in bocca fresco, riproponendo note fruttate e aromatiche, il finale è floreale e sapido, equilibrato da una lieve percezione zuccherina. In abbinamento con Prosciutto di Parma.
Bulzaga
Paglierino luminoso. Intrigante al naso, con profumi di pompelmo, lime e zagara su un sottofondo di salvia e timo. Al palato entra elegante con un piacevole equilibrio fra freschezza e sapidità, sapori agrumati si allungano nel finale di buona persistenza. In abbinamento: Linguine vongole e pesto
La Battagliola
Rubino deciso e vivace con mousse cremosa. Frutto protagonista all’olfatto con amarena, confettura di ciliegia e arancia sanguinella seguito da rimandi di sottobosco, di peonia e lievemente speziati. Assaggio fresco ed essenziale solcato da tannini scattanti, coerente chiusura su frutti rossi freschi. In abbinamento: Faraona arrosto.
Palazzona di Maggio
Granato vivace. Delicate note tipiche vegetali e erbacee, che si arricchiscono di ricordi floreali. In bocca è avvolgente con trama tannica fitta e dal tratto sapido. Di media persistenza, con gentile conclusione di frutti rossi. In abbinamento: Anatra ripiena
Palazzona di Maggio
Rosso rubino luminoso. Fine profilo olfattivo che spazia dalla mora al rabarbaro, a bacche di ginepro, fiori essicati, spezie, effluvi di sottobosco. Assaggio pieno e vivace, dal tannino energico, nota pseudocalorica che si contrappone alla vigorosa freschezza. In abbinamento: Rosti di animelle e topinambur.
Poderi delle Rocche
Giallo paglierino brillante. Complesso al naso con albicocca matura e frutta tropicale, cenni floreali di ginestra, seguiti da un tocco di salvia. Sorso di gran carattere, saporito e con una freschezza ben in evidenza che accompagna l’allungo finale di erbe officinali. In abbinamento: Polenta fritta e squacquerone
Fondo Cà Vecja
Intenso giallo paglierino. Variegato profilo olfattivo, fiori di campo, agrumi, erbe aromatiche e un tocco di fieno. Al gusto ritornano i sentori fruttati che avvolgono il palato, delineando un buona struttura. Chiusura leggermente amaricante. In abbinamento: Quiche di zucca e salsiccia
Castello di Luzzano
In abbinamento con Involtini di maiale con formaggio e pancetta
Podere Riosto
Manto rubino profondo, con accenni granato, consistente. Il ventaglio olfattivo spazia da toni maturi di confettura di prugna e ciliegia a tocchi rifrescanti di lavanda e progressivamente si allarga su note di sottobosco, cenere e tabacco. L’ingresso, morbido, è equilibrato dalla riserva sapida e dal tannino energico. Lungo congedo speziato. In abbinamento: Carne rossa alla griglia.
Campodelsole
Rosso rubino e nuance granate. L’olfatto ricco e complesso esprime sentori di viola, cassis rabarbaro e china sul finale. Sorso grintoso, ben contrastato, saporito e ricco. Il frutto è ben esibito con tannini di spessore. Chiusura equilibrata, persistente, tonica e sapida. In abbinamento con Fesa di scottona al brandy.
Botti
Lampi verdi accendono un paglierino chiaro luminoso. Al naso sensazioni agrumate di cedro e cenni di timo all’esordio, poi pesca gialla e fiori di ginestra. Assaggio di carattere con ingresso caldo equilibrato da adeguata freschezza e decisa sapidità che marca l’epilogo di scorza d’agrume dai tratti leggermente amaricanti. In abbinamento: Spigola al forno.
Branchini
Ambra luminoso e brillante. Profumi complessi: miele di castagno, albicocche sciroppate, caramello, datteri, cedro candito, iodio e resina sul finale. Energico e avvolgente all’assaggio, coniuga dolcezza e freschezza. Persistenza infinita con richiami di frutta candita. In abbinamento: Zuccotto di ricotta e canditi
Casa Vinicola Poletti
In abbinamento: Guazzetto di moscardini
Viabizzunoagricola
Abbinamento: Piccione alla senape in grani
L’Azdora
Rosso carminio compatto. Al naso si esprime con un bouquet di violette, amarene in confettura accompagnata da una nota balsamica. Sorso schietto, un pò rustico nel profilo tannico, ma dotato di sufficiente freschezza e frutto pur nella sua semplicità. In abbinamento: Gnocchetti di semolino al ragù.
Villa di Corlo
Lucente rosa tenue, punteggiato da vivaci e fini bollicine. Affascina per le sue intense note fruttate e floreali: fragoline di bosco fragranti e in gelatina, arancia sanguinella e melograno avvolti da sensuale nuance di rosa canina e menta. Nell’ingresso è da subito equilibrato, evidenzia sviluppo fruttato, con una freschezza in crescendo verso un lungo finale agrumato. In abbinamento: Quiche lorraine.
Garuti Vini
In abbinamento con Tagliere con formaggi di media stagionatura e affettati.
Cantina Sociale di Rolo
Abbinamento: cotechino con puré. Servire a 16°C.
Valli del Morastello
Paglierino vivace con delicata mousse, naso di buona eleganza con ricordi flore- ali di fiori di tiglio, erbe aromatiche come salvia e frutta gialla matura, susina. Al palato il sorso è succoso, fresco ma di discreto equilibrio. Abbinamento: Borlengo con il pesto Servire a 10°C
Martelli Az. Agricola
Colo rubino denso nel calice, riconosci- menti tipici di peperone verde, di ciliegia nera, speziato che richiama la paprika. L’attacco al palato è morbido, con sapore fruttato e chiusura tannica con lieve nota amaricante. Abbinamento: Crostoni di salsiccia e stracchino. Servire a 16°C
Tomisa
Rubino impetrabile dall’orlo granato, luminoso e consistente. Espressivo e sfaccettato. Apre con erba sfalciata e dolci note di lampone in confettura e prugne disidratate. Poi cacao e nobili note di tostatura. Assaggio pieno e caldo, notevole riserva sapida e tannino deciso. Chiusura profonda, con riconoscimenti fruttati, erbacei e balsamici. In abbinamento: Spezzatino di cinghiale in umido.
Bini Denny - Podere Cipolla
Colore compatto e profondo purpureo con spuma color ciclamino. Riconoscimenti floreali di viola disidratata e agrume rosso. Bocca molto asciutta con chiusura di china e radice. Abbinamento: Carrello di bolliti. Servire a 12°C.
Bini Denny - Podere Cipolla
Rosa cipria velato per tipologia. Naso leggermente pungente, apre su toni di frutti rossi freschi come fragolina di bosco, resinosi, ricordi di yogurt. Sorso fresco e semplice, diretto con chiusura acidula di piccoli frutti rossi. Abbinamento: Crepes alla ricotta e prosciutto. Servire a 10°C.
Palazzo
Abbinamento: Tagliatelle al ragù. Servire a 16°C
Carra di Casatico
Abbinamento: Lambrusco maestri 100%. Servire a 8°C.
Emilia Wine
Rosso porpora con corona rosa abbondante. Sfizioso il profumo che svela, nuance di mora di gelso, fragola, rosa, leggiadro vegetale di felce, sottobosco, ricordi di fondo di caffè. Equilibrio nel sorso, frutto che permane, buona sapidità e tannino piacevole, beva stuzzicante. Abbinamento: Tagliatella al sugo di fagiano.
Venturini Baldini
Rosso rubino vivace con spuma persistente. Le note vegetali dominano l’apertura del profilo olfattivo, per lasciare spazio, poi, alle note di frutto rosso fra le quali spiccano l’amarena e la prugna selvatica. La freschezza è la dote migliore che propone lungo un assaggio di bella continuità e tannini di trama gentile alla fine. Abbinamento: Risotto alle zucchine.
Tenuta Rustichelli
Bel color porpora vivace. Naso che svela profumi di frutta nera intrisi di erbe aromatiche e lillà. Bocca delineata di media avvolgenza, tensione fresco sapida percettibile con chiusura amaricante. Abbinamento: Polpettine al latte. Servire a 14°C
Bini Denny - Podere Cipolla
Abbinamento: Polenta fritta con gorgonzola. Servire a 8°C.
Muraro Vini
Giallo pieno luminoso con mousse persistente nel calice. Impatto olfattivo di frutti gialli maturi e fiori di ginestra. Ingresso deciso e bollicina esuberante, finale amaricante. Abbinamento: Focaccia alla cipolla.
Tenuta Folesano
Abbinamento: vol au vent con uovo e prosciutto. Servire a 12°C.
Opera02
Rosso rubino compatto, di media trasparenza. Naso incentrato su spezie e frutto maturo, pepe nero, confettura di prugna, avvolto da sentori vegetali. Ingresso deciso, connubio fresco tannico in evidenza dal finale speziato. Abbinamento: Filetto ai ferri
Gradizzolo
Rubino vivace e lucido dalla lenta rotazione nel calice. Al naso evidenzia eleganti note fruttate di prugna, ciliegia e lampone seguite da dolci percezioni speziate. Al gusto si dimostra fresco e ben equilibrato, la chiusura fruttata sfuma in una percezione tannica leggermente vegetale. Abbinamento: Tagliatelle alla bolognese. Servire a 16°C.
Il Farneto
Elegante rubino vivido. Bouquet intenso, viola e ciliegia succosa virano a spezie e legno dolce. Ingresso importante e deciso, tannini arrotondati si amalgamano a morbidezza. Abbinamento: pappardelle al cinghiale. Servire a 16°C.
Il Farneto
Rubino dai riflessi purpurei. Apre con note di frutta rossa matura e toni erbacei in evidenza.Il sorso è di buona avvolgenza e dai tannini rifiniti. Abbinamento: Faraona arrosto. Servire a 14°C.
Valli del Morastello
Porpora con compatta spuma violacea. Cestino di frutti rosso con il nocciolo, visciole, prugnolo selvatico, duroni e tocchi di mentuccia ben percepbili. Tannino vivace e fresco di buona declinazione fruttata, sorso di spessore. Abbinamento: Panino alla salsiccia Servire a 13°C
Erioli
Oro antico denso e luminoso nel calice. Esuberanza di frutta gialla matura con ricordi di pesca e susina arricchiti da soffi di menta e di legno di sandalo. Attacco sapido all’assaggio, si distende poi in un sorso pieno, caldo e morbido di buon equilibrio ed epilogo fruttato di nespola Abbinamento: Risotto alle vongole.
Fondo San Petronio
Rubino profondo dall’orlo violaceo. Fraganze di rosa e ciliegia in primo piano su delicate note di frutti di bosco. Sorso succoso e fresco dai tannini vellutati. Invitante e piacevole alla beva. Abbinamento: Tagliatelle al ragù. Servire a 18°C
Illeri Franco
Rubino profondo dalla mousse rosa. Olfatto che richiama more e cassis in macedonia al profumo di geranio e macchia mediterranea. Deciso e delineato nel palato, vigoroso nei tannini rafforzati dalla leggera effervescenza. Il tutto dona pulizia e finale amaricante. Abbinamento: arista di maiale con puré. Servire a 16°C.
Gradizzolo
Inchiostro rubino profondo, forma fitti archetti colorati. Potente impatto al naso su note di confettura di ciliegia seguite da ricordi di marasca, susina e sottobosco, spunti eterei e balsamicità. Sorso ritmato dalla freschezza, progressivo e proporzionato che vanta un tannino levigato e un’elegante epilogo improntato sul frutto Abbinamento: Stinco di agnello. Servire a 16°C
Rossi Remo & Mirko
Rubino vivido. Naso fruttato che evidenzia frutti di bosco maturi al profumo di peonia, arriva poi una nota di sottobosco e salsedine. Ingresso caldo e fruttato, dona equilibrio a questo sorso che è saporito. Abbinamento: pollo arrosto con patate. Servire a 18°C.
Torre dei Nanni
Rubino intenso riflessi porpora, consistente al calice. Profumi intensi sulle tonalità di frutti neri macerati ed in gelatina, spezie e accenni vegetali. Sorso pieno e sostenuto, tannini piacevolmente integrati, il tutto per un gusto ricco ed appagante.Abbinamento: stufato di Carne e fagioli. Servire a 16°C.
Corte Beneficio
Bel paglierino intenso. Delicato e leggiadro nei profumi di fiori e frutta gialla croccante, scia minerale. Al palato è sottile ma vivido, regala un finale ammandorlato. Abbinamento: risotto con gamberi del Delta. Servire a 8°C.
Uccellaia
Luminoso giallo limone con riflessi verdolini. Esordio sottile di bosso ed erba tagliata. Attacco nervoso e citrino con chiusura sapida, caratterizzata da richiami aromatici di erbe agresti Abbinamento: Risotto alle zucchine. Servire a 10°C.
Vigna Cunial - Azienda Elena
Abbinamento: Carne alla pizzaiola. Servire a 16°C.
Vigna Cunial - Azienda Elena
Giallo intenso e luminoso, cristallino. Di buona consistenza. Apre su erbe aromatiche di fiore di rosmarino, agrume di cedro maturo. Sorso fresco, di buona persistenza, con nota salmastra e sapida in chiusura. Abbinamento: Coniglio con olive. Servire a 10°C
Quarticello
Rubino impenetrabile, spuma leggiadra. Il naso evoca confettura di ciliegie e fragoline mature con effluvi minerali. Deciso nell’ingresso, vividezza di sapore, leggera astringenza e mineralità incipiente, lo caratterizzano. Abbinamento: pollo ai peperoni. Servire a 16°C.
Cantina Primogenita
Rosso rubino profondo dai riverberi purpurei. Profumi tipici di frutta nera, marasca e prugna, intrigante la sensazione ferruginosa e vegetale di bosco autunnale. Buona struttura, fresco, per una chiusura amarognola che ricorda la radice di liquirizia e la genziana. Abbinamento: Lasagna di zucca.
Barbaterre
Rosso rubino profondo dai riverberi purpurei. Profumi tipici di frutta nera, marasca e prugna, intrigante la sensazione ferruginosa e vegetale di bosco autunnale. Buona struttura, fresco, per una chiusura amarognola che ricorda la radice di liquirizia e la genziana. Abbinamento: Lasagna di zucca.
Amadei Federico
In abbinamento con Costine di maiale alla griglia.
Cantina Sociale di Rolo
Rosa succo di lampone. Naso incentrato sul frutto immediato, mirtilli e melograno con effluvi di sottobosco. Nel palato ha vivacità, si stempera in un finale sapido. Abbinamento: frittatine con mozzarella. Servire a 12°C
Quarticello
Abbinamento: fritto misto alla bolognese. Servire a 14°C
Rinaldini Az. Agr. Moro
Rosso porpora con riflessi violacei, spuma fucsia che si dissolve in tempi brevi. Profumi vegetali con cenni di rabarbaro e frutta rossa matura. Al palato è di corpo con un buon ritorno alle sensazioni olfattive, abbastanza fresco e piacevolmente tannico. Abbinamento: Tagliatelle al ragù.
Cantina Sociale di Rolo
Abbinamento: vongole in guazzetto. Servire a 8°C.
Rinaldini Az. Agr. Moro
Rosa cipria cristallino luminoso e vivace. Fine effervescenza che contorna il bicchiere di una corona di spuma. Profumi delicati di frutti di bosco, fragola, melograno e note agrumate di mandarino. Ingresso vivacizzato dalle bollicine ed avvolgente con chiusura sapida. Abbinamento: Tagliolini al salmone. Servire a 10°C.
Quarticello
Giallo paglierino, bollicine sottili. Aromaticità piacevole, profumo incentrato su frutto giallo e pompelmo. L’assaggio lo delinea nel palato, ha bocca sottile ma agrumata, dissetante. Abbinamento: polenta alla piastra con lardo. Servire a 8°C.
Corte Beneficio
Manto rubino dai riverberi purpurei. Olfatto raffinato in un intreccio di toni neri e rossi, more e ribes, malva e china. Ingresso aggraziato, bella trama tannica, beva piacevolmente lunga, ricordo frutto e pepe. Abbinamento: salama da Sugo con puré di zucca. Servire a 16°C.
Uccellaia
Abbinamento: Pollo alla cacciatora. Servire a 18°C.
Illeri Franco
Abbinamento: antipasto alla bolognese. Servire a 10°C.
Rossi Remo & Mirko
Paglierino intenso dai riverberi oro. Variegato al naso con sensazioni di frutta gialla matura, margherite di campo, erbe aromatiche e mineralità. Di buona struttura si allunga in un equilibrio piacevole e in un finale ammandorlato. Abbinamento: tonno affumicato. Servire a 12°C.
Cantina Primogenita
Rosso granato trasparente. Complesso e fine, ciliegia, fragola, sottobosco, fungo, sasso bagnato, balsamico. Ingresso denso e succoso, diretto, coerente con il naso, dinamico, di grande struttura, chiusura ammandorlata, tannino vivo ma già molto elegante. Abbinamento: Cinghiale con polenta.
Barbaterre
Rosso granato trasparente. Complesso e fine, ciliegia, fragola, sottobosco, fungo, sasso bagnato, balsamico. Ingresso denso e succoso, diretto, coerente con il naso, dinamico, di grande struttura, chiusura ammandorlata, tannino vivo ma già molto elegante. Abbinamento: Cinghiale con polenta.
Manaresi
Oro antico dalle venature ramate, vivace, consistente e molto luminoso. Affascina con intensi e nitidi richiami di frutti di bosco, alloro e rosmarino su uno sfondo marino e iodato. La beva è piena, rotonda ed equilibrata e denota un notevole allungo sapido, fruttato di fragolina e ribes con rimandi marini e di macchia mediterranea. Vino gastronomico. In abbinamento: Brodetto di pesce.
Palazzo
Rosso rubino dalle inflessioni granato di buona consistenza. Al naso apre su toni terrosi e di sottobosco, vira poi su nuance di confettura di amarena, balsamicità e spezie dolci. Ingresso fresco e dinamico, ritorno fruttato, tannino presente, maturo e dolce che accompagna in un lungo finale. Abbinamento: Costine di maiale alla griglia. Servire a 18°C.
Genesi Dionisio
Rubino dalle orlature granate. Intrigante questo profumo, nitido e sfaccettato, di frutti rossi in confettura, tabacco e spezie che sfocia all’ etereo. L’ingresso è suadente, morbido con tannino integrato, finale piacevolmente speziato. Abbinamento: lingua in umido. Servire a 18°C.
Uccellaia
Granato pieno, denso e consistente nel calice. Profumi molto evoluti di carruba, cenere e polvere di caffè, rinfrescati da toni vegetali di peperone grigliato. Al palato mostra tannini levigati ed una rotondità che racconta il trascorrere del tempo. La persistenza aromatica fa affiorare ricordi di frutto e sensazioni salmastre. Abbinamento: Brasato. Servire a 14°C.
Carra di Casatico
Concentrazione inchiostrata dai toni rubino, che preannuncia ottima densità. Naso dagli effluvi minerali, che vira su note di liquirizia, fava di cacao, balsamico, anice stellato ricordi di rosa rossa. Sorso austero e pieno con tannino che marca l’assaggio, sorretto da una importante nota minerale e decisamente fruttata. Vino di grande potenzialità evolutiva. Abbinamento: Goulash di asinina. Servire a 18°C.
Rinaldini Az. Agr. Moro
Rosso rubino impenetrabile. Denso nel calice con sfumature di evoluzione.Trama olfattiva elegante, si susseguono note di frutta rossa in confettura, tamarindo, peonia, iris blu, amarena, cuoio, pepe nero, cacao, caffè sul finale. Morbido e maturo, tannino leggermente polveroso che ben si integra alla giusta freschezza, regalando allungo sapido. Abbinamento: Spiedone di carne.
Erioli
Color granato dalle inflessioni rubino, di buona densità. Approccio maturo al naso con ricordi di karkadè e pomodori secchi intrecciati a spunti di sottobosco e humus. Sorso austero e deciso segnato da un tannino graffiante che asciuga il finale di bocca. Abbinamento: Minestra di fagioli con le cotiche.
Balugani Roberto
Paglierino intenso e brillante. Interessante al naso, frutta esotica nitida avvolta da ricordi di erbe aromatiche e fior di sambuco. Di classe nell’ingresso, buon equilibrio, ha verve e piacevole lunghezza con finale ammandorlato. Abbinamento: risotto con gamberi di fiume e piselli. Servire a 8°C.
Carra di Casatico
Abbinamento: Frittura di pesce di acqua dolce. Servire a 10°C.
La Stoppa
Luminoso ambra velato, denso. Naso complesso, con note eteree di smalto, scorza di cedro, erbe aromatiche, cera d’api e foglia di thè. Al palato deciso, con lieve tannino e piacevole freschezza, finale di scorza di cedro e toni salmastri. Abbinamento: Pollo al curry con mandorle. Servire a 10°C.
La Stoppa
Rubino lucido, profondo, di grande densità. Naso con ricordi di china, resina, note tostate, radice di liquirizia, fiori secchi, humus e macchia mediterranea. Il sorso è vellutato e voluminoso, equilibrato con suadente tannino. Finale fresco di frutta e cioccolata. Un’emozione. Abbinamento: Filetto alla Wel- lington. Servire a 18°C.
Tenuta Aljano
Abbinamento: Maltagliati con i fagioli. Servire a 12°C
Cantine Due Torri nella val d’Enza
Rubino impenetrabile e lucido. Apre su sensazioni fruttate di more, ciliegia matura con riconoscimenti di fiore di lampascione e sottobosco. Sorso dinamico, tannino integrato, finale saporito e fruttato di buona persistenza. In abbinamento con Pappardelle al ragù di anatra.
Torre Fornello
Giallo paglierino intenso, perlage fine e persistente. Offerta olfattiva intensa complessa ed eleganza. Note di boullagerie, frutta matura, contornata da note di frutta tostata, albicocca disidratata, in chiusura sbuffi terziari. Ingresso di volume, cremoso ed equilibrato, elegante persistenza fresco sapida, con ritorni tostati e di agrume candito. In abbinamento con Tortello ripieno d’anatra con crema di zabaione.
Torre Fornello
In abbinamento con Coppa piacentina con pane di grano antico
Il Glicine
Rubino dai riflessi granati. Profumi intensi di ciliegia, peonia, liquirizia e cipria. Sorso teso, dalla spiccata acidità ed un severo tannino che lascia sul palato sentori erbacei di mallo di noce e muschio. Abbinamento: Polpette di trippa
Cantine Sgarzi
In abbinamento: Galletto romagnolo alla cacciatora
Tenuta Lovatella
Rosso granato. Esordio al naso su aromi di mirtilli in gelatina, prugna essiccata, caramello e cenni di incenso. Sorso ricco di sapore, la dolcezza è ben stemperata dal tannino fine e integrato e dalla viva freschezza. Sfuma su rimandi di piccoli frutti neri. In abbinamento: Torta tenerina
Terraquilia
In abbinamento: Fagioli con le cotiche.
Podere il Saliceto
Rosa tenue con lieve velatura per la tipologia ancestrale, dalla spuma bianca persistente. Fragranze di magnolia e rosa canina avvolgono lamponi succosi, pompelmo rosa e foglie di menta piperita. Ingresso fresco e vitale, nello sviluppo mantiene aroma di fragola fino ad un finale persistente e goloso. In abbinamento con Gamberi in tempura.
Tenuta Santa Lucia
Giallo paglierino intenso, all’olfatto è complesso con sentori di ananas, mango, tiglio, mentuccia e di camomilla. Abbastanza alcolico e avvolgente, sorretto da freschezza e sapidità. Di media intensità e persistenza. Chiude con un finale di bergamotto. In abbinamento con Straccetti di vitello al curry.
Cantina Fiammetta
Paglierino lucente. Olfatto raffinato con profumi di pesca, albicocca e agrumi, note di timo e macchia mediterranea. Il sorso è armonico e avvolgente, la frutta gialla prevale e l’equilibrio è garantito da una piacevole freschezza che ne sostiene il finale. In abbinamento: Orata in crosta di patate cips.
Pandolfa
Rosso rubino luminoso. Elegante e variegato al naso: frutti di bosco, ciliegia e arancia rossa seguiti da nuance di spezie dolci e tabacco. Palato gustoso, morbido e pieno. Il tannino dona equilibrio e dinamicità al sorso, con lungo finale dai toni fruttati. In abbinamento: Pappardelle alla finanziera.
Giovanna Madonia
In abbinamento: Pasta e fagioli con guanciale croccante.
Villa Liverzano
Paglierino luminoso. Al naso si concede lentamente, con note di pietra focaia seguite da profumi di erbe aromatiche, pompelmo e bergamotto. Sorso energico e pieno, dominato dalla trama fresco sapida che dona carattere e scorre verso un allungo finale agrumato. In abbinamento: Carpaccio di manzo e salsa aiolì
Terzoni Claudio ‘La Conchiglia’
In abbinamento con Torta fritta di Parma
Corte Manzini
In abbinamento con Gnocco fritto con tagliere di salumi.
Podere Gaiaschi
Paglierino tenue e luminoso. Quadro olfattivo intenso e invitante. Esordio su ricordi di bergamotto e fiori di gelsomino poi il naso si allarga su pesca bianca, melone e litchi. Una vitale freschezza accompagna la progressione dolcemente fruttata al palato che si arricchisce di sottile mineralità nel finale. In abbinamento con Tortelli gamberi e zucchine.
Fondo San Giuseppe
Paglierino con riflessi dorati. Bouquet ampio e intrigante, in primis fiori di campo, acacia, pesca, note agrumate e refoli iodati. In bocca esprime tutta la sua eleganza, con un equilibrio perfetto di sapori, vivida freschezza e sapidità, in un allungo di agrumi dolci. In abbinamento: Crostacei al sale dolce di Cervia
Fiorentini Vini
Rubino scuro. Al naso purea di frutta rossa e sotto spirito, pepe e chiodi di garofano, china e rosa appassita. Sorso caldo e morbido, la trama tannica è fitta e centrale. Pregievole l’intensità e l’equilibrio, che descrivono il finale fruttato. In abbinamento con Pappardelle al cinghiale.
Torre San Martino
Di color rosso rubino luminoso. Intense e tipiche le note fruttate di mora, ciliegia, prugna rossa, con un accenno di salvia. Il sorso è caldo, morbido, con tannini integrati e dalla grana fine. Finale che evolve sulla nota sapida. Abbinamento: Grigliata mista romagnola
Cantina Sociale di Gualtieri
accompagnamento cibo vino: Tartellette alla fragola e limone
Folicello
Opalescente per tipologia, si declina sul colore del succo di ciliegia. Esuberante al naso con fragranze floreali di iris e viola, poi pompelmo rosa e fragola. Beva tesa e asciutta, attraversata da decisa verve acida. Finale saporito con rimandi agrumati. In abbinamento con Cotechino con fagioli.
Folicello
Porpora profondo, con copiosa spuma rosacea e ostinata. Quadro olfattivo complessivamente dolce su note di lampone, mora, ciliegia con ricordi di zucchero a velo. Sorso avvolgente e morbido con residuo zuccherino protagonista. In abbinamento con Crostata di amarene.
Merlotta
Aspetto dorato.Profumi intensi di albicocca con sfumature di camomilla e timo. Al palato è avvolgente con un buon equilibrio e una struttura importante composta da frutta gialla matura come la pesca e l’albicocca che si allungano in una scia di piacevol In abbinamento: Passatelli con asparagi e prosciutto Parma
Cantina Formigine Pedemontana
Rubino intenso e impenetrabile, orlato da spuma violacea copiosa. Sfiziosi profumi di frutti neri, mora, prugna e marasca, conducono a sentori di rabarbaro e note floreali di rosa. Sorso fresco, dai tannini rifiniti, si sviluppa piacevolmente in un finale dai ricordi fruttati. Abbinamento: Lasagna classica
Cantina Formigine Pedemontana
Rosa cipria lucente dalle bollicine fini e persistenti. Naso che svela sentori di frutta fresca, lamponi e fragoline di bosco, di floreale di rosa canina e glicine, di confetto e mandorla. Al palato è arrotondato, prosegue con piacevole verve fresco sapida, appagante in fine. Abbinamento: Vol-au-vent con spuma di mortadella
Cantina Formigine Pedemontana
Abbinamento: Spaghetti burro e acciughe
La Collina del Tesoro
Abbinamento: Pecorino piccante e marmellata di pomoodri
La Collina del Tesoro
Rubino dalle sfumature granate. Profumi decisamente di frutti con un’intenso ricordo di composta di prugne. Avvolgente e morbido il sorso, grazie all’apporto alcolico. Tannini fini che rimandano con coerenza all’olfatto fruttato. Abbinamento: Lombo di Mora Romagnola glassato.
I Sabbioni
Rubino trasparente. Verticale ed intenso al naso, restìo a concedersi, con accenni di cenere e sottobosco, concludono ricordi di piccoli frutti rossi. Fresco in bocca e di buon equilibrio. Modesta la struttura e la persistenza gustativa. Abbinamento: Piada con sardoncini e rucola. Servire a 14°C
Mongiusti
Limpido, bel colore paglierino, di buona consistenza. Naso pulito e fine, note marine, salmastre, che lasciano spazio a erbe aromatiche seguite da agrumi e fiori bianchi. Al palato ritorna la sapidità che contiene con fatica lo spiccato calore Abbinamento: Aragosta alla catalana con maionese di patate Servire a 10°C
Il Pampino
Rosso rubino fitto. Impatto olfattivo che ricorda le ciliegie mature ed i fiori di viola, accompagnati da una nota di liquerizia. Bilanciato nelle sue componenti all’assaggio, pieno e fresco, scorre senza sussulti verso un finale fruttato di media lunghezza. Abbinamento: Farfalle salsiccia e piselli Servire a 14°C
Mongiusti
Abbinamento: Costine di maiale con salsa barbecue Servire a 16°C
Il Pampino
Rosso rubino tendente al granato. Al naso troviamo frutta rossa matura, pro- fumi di sottobosco e spezie dolci come la vaniglia. Al palato il tannino è evoluto ma ben presente. La freschezza ed una nota alcolica evidente lo accompagnano ad un finale amaricante. Abbinamento: Timballo di polenta,ragù e funghi Servire a 16°C
Tenuta Villa Rovere
Color paglierino con riflessi oro antico. Dalla spiccata luminosità, indice di gioventù, la stessa che caratterizza profumi e sensazioni di bocca. Aromi sulfurei e di freschi agrumi, con un sorso dalla spiccata acidità ed un finale medio e sapido. Abbinamento: Tortino di melanzane, ricotta e timo. Servire a 10°C.
Brunin del Gallo
Limpido, cristallino dalle tonalità paglierine tenui. Olfatto limitato e poco concessivo, con ricordi di fiori bianchi e minerali. Al palato risulta coerente con le sensazioni olfattive delineando una struttura esile sorretta in gran parte dalla sapidità, finale lesto. Abbinamento: insalata di pollo. Servire a 10°C.
Tenuta Graziani
In abbinamento: Tagliata di manzo con scalogno stufato.
Terre Contese
Rubino luminoso. Naso complesso e intrigante impostato su sensazioni fruttate di ciliegia, poi violette avvolte in scia vegetale di erbe aromatiche. Al gusto emerge una piacevole spalla acidosapida, con tannini integrati. Finale erbaceo. Abbinamento: Curzul al prosciutto e scalogno. Servire a 16°C.
Valmorri
Giallo paglierino. Siamo di fronte ad un vino il cui quadro aromatico è all’insegna della semplicità e leggerezza; cenni di mela su sfondo floreale. Sorso molto fresco e affilato. Persistenza e alcolicità moderate. Abbinamento: Risotto alla parmigiana. Servire a 12°C.
San Lorenzo in Scanno
Roso rubino intenso. Olfatto pulito e di media espressività. Si insinuano, dopo adeguata ossigenazione, note di marasca, spezie dolci e un finale appena vegetale. All’assaggio rivela potenza ed intensità. Tannini fini. Bilanciato nell’alcol, chiude lungo e morbido. Abbinamento: costata di vitello. Servire a 16°C
Tenuta Villa Rovere
Rosso rubino con riflessi violacei. Note fruttate di ciliegia, con tratti rinfrescanti di rabarbaro e liquirizia. Un sorso dal carattere morbido, sottolineato da un tannino leggero e da una freschezza gustativa integrata. Finale dai rimandi fruttati. Abbinamento: Quaglie ripiene al forno. Servire a 16°C.
Valmorri
Rosso rubino profondo. Il naso è dominato da note di mora matura, poi di fiori passiti e accenni di cuoio e grafite. Morbido all’ assaggio, di grande struttura, con tannini irruenti e freschezza che fatica un po’ ad emergere. Il finale è asciutto e pulito. Abbinamento: Guanciale di Mora romagnola. Servire a 16°C.
Tenuta Diavoletto
Abbinamento: Pennette guanciale e pecorino. Servire a 16°C
Tenuta Diavoletto
Rosso rubino con bordo granato. Al naso domina la frutta rossa in genere, bacca di ginepro e un tocco di spezia. Palato inteso e diretto, con un tannino vigoroso in evidenza che contribuisce alla struttura. Di facile beva grazie anche alla chiusura dai ritorni fruttati. Abbinamento: Risotto all’anatra. Servire a 16°C.
Tenuta Diavoletto
Rubino limpido. Si apre con aromi floreali e fruttati: frutta in confettura e fiori appassiti corrredati da un tocco vegetale e speziato. In bocca entra deciso e pieno, tannini ancora da integrarsi ma di fine tessitura, il finale é persistente e amaricante. Abbinamento: Cotolette al parmigiano fuso. Servire a 16°C
Tenuta Villa Rovere
Giallo paglierino di buona luminosità. Profilo olfattivo fruttato, di pesca gialla e note agrumate accompagnate da un cenno vegetale. Sorso di media struttura sostenuto da una spiccata acidità che ne caratterizza il finale. Abbinamento: Canocchie al vapore.
La Fornace
Granato vivace, consistente. Note di confettura di ciliegia, spezie dolci, tabacco e viola disidratata. Ingresso di buona morbidezza e di media struttura. Il frutto è pieno e diretto con tannini saporiti. Disteso e scorrevole con un finale dai richiami agrumati. In abbinamento con Piccione al coccio e riduzione di mirtilli.
Balducci Alessandro
Rubino con rilessi porpora da cui emerge un quadro olfattivo elegante incentrato su frutta rossa, mora, ciliegia, cassis e poi viola e spezie dolci. Sorso succulento, sorretto dall’equilibrio fra acidità, tannini fini e sapidità. Allungo fruttato che invita alla beva. in abbinamento con Faraona al potacchio.
Villa Poggiolo
Colore rubino profondo. Quadro olfattivo incentrato sui richiami dolci di vaniglia e di cioccolato, donati dal passaggio in legno, con il frutto in secondo piano. L’assaggio conferma le stesse sensazioni morbide, chiude con un tocco vegetale di buona persistenza. In abbinamento: Arrosticini di pecora
Tenuta La Viola
Abbinamento: Cubetti di merlutto alle erbe e pomodorini.
Corte San Ruffillo
In abbinamento con Crostone integrale con uovo in camicia.
Marengoni
Rubino acceso con lampi violacei, spuma porpora evanescente. Naso delineato centrato su note fruttate di ciliegia e mirtillo e floreali di rosa rossa, sullo sfondo soffi di erba sfalciata. Impatto deciso, beva fresca guidata da tannini scattanti che concedono spazio al frutto nel finale. In abbinamento con Lasagna classica.
Podere I Biagi
Rubino impenetrabile con riflessi violacei. Al naso sentori intensi di frutta matura, prugna e ciliegia in confettura e nuance di ginepro. Il sorso è caldo e avvolgente, il tannino è levigato e la freschezza ben espressa. Lungo finale con lievi ricordi vegetali. In abbinamento: Involtini di maiale con mortadella e provolone.
Righi
Melograno luminoso con generosa mousse bianca. Sfoggia grazia olfattiva di melogra-no e lampone seguiti da pompelmo rosa. Note di cipria e menta. Piacevolmente ed elegantemente fresco in bocca con finale saporito dove ritornano coerenti le sensa-zioni fruttate. In abbinamento: Salmone alle erbe aromatiche.
Due Tigli
Paglierino delicato dal sottile perlage. Anche i profumi sono delicati e ricordano fragranti mele verde, timo e biancospino. Assaggio cremoso, caratterizzato dalla freschezza e dal finale sapido di media persistenza. In abbinamento con Zuppa d’orzo con sedano rapa.
Due Tigli
In abbinamento con Formaggio alla piastra e gocce di A.B.T.
La Marmocchia
Paglierino dai riflessi verdi, vivace e consistente alla rotazione. Quadro olfattivo preciso e delicato. Rilascia profumi di fiori di sambuco, pesca nettarina, rosmarino e cedro. Assaggio pieno di grande equilibrio. Si produce in un finale fruttato e sapido contraddistinto da lieve percezione pseudo calorica. In abbinamento: Tortello di zucca alla parmigiana.
Garuti Vini
Rosa corallo brillante all’aspetto con mousse bianca delicata. Quadro olfattivo fresco e definito. Melograno all’esordio, poi pompelmo rosa, garofano e balsamicità mentolata. Ingresso deciso, una notevole freschezza sostenuta dalla percezione fruttata determina un sorso dinamico dal finale agrumato con intriganti tocchi gessosi. In abbinamento con Cotechino con lenticchie.
Cantina Il Poggio
Paglierino tenue luminoso, di buona consistenza. Naso intenso con profumi di frutta matura, pesca gialla, note floreali di fiori gialli ed erbe aromatiche. Esprime la tipicità del vitigno. Sorso accattivante. Ritorni di frutta a polpa gialla. Il calore gustativo è fautore di un equilibrio da definirsi operoso, lungo. In abbinamento con Tortelli di zucca al burro
Torre San Martino
Abbinamento: Gnocchi al radicchio, noci e scamorza
Persolino - Strocchi I.P.
In abbinamento: Anguilla in brodetto con polenta bianca
Monte delle Vigne
Riflessi verdolini in un giallo paglierino luminoso. Ampio lo spettro olfattivo. Erbe aromatiche, salvia, timo, santoreggia, bergamotto, e menta, che incorniciano note agrumate e floreali di rosa canina. Ingresso pieno, avvolgente e dinamico con grande equilibrio, freschezza dai ritorni aromatici e soffi balsamici. In abbinamento con Prosciutto di Parma.
Giovannini
Dorato solare e luminoso. Profumi molto tipici, si alternano albicocca e pesca gialla a erbe aromatiche. Al gusto è saporito, la dotazione alcolica è sapientemente mitigata da vivace freschezza che dona equilibrio e accompagna a un finale con rimandi fruttati. In abbinamento: Pollo al curry e mele.
Tomisa
Rubino vivo che volge al granato. Naso generoso e articolato con esordio fruttato e speziato di ciliegie macerate, pepe verde e cannella. Prosegue con spunti di alloro e balsamicità mentolata. Sorso intenso e avvolgente con tannini integrati e buon equilibrio. Sfocia lentamente in un finale fruttato rinfrescato da refoli mentolati. In abbinamento: Filetto di manzo in padella con parmigiano e tartufo.
Cantina di Cesena Tenuta Amalia
In abbinamento con Timballo di riso venere, verdure e salsa di soia.
Noelia Ricci
Rubino luminoso. Bouquet attraente e variegato di succose ciliegie e more, note floreali di iris e pepe verde. Intenso e avvolgente all’assaggio, in successione rivela un gusto succulento, esaltato da un tannino di spiccata finezza. Finale persistente e di fine qualità. In abbinamento: Spiedone di carni miste.
Fattoria Paradiso
Ambrato brillante. Seduce al naso con aromi di miele, gelatina di albicocche, zafferano e cenni iodati. Il sorso è dolce e avvolgente. Freschezza e sapidità accentuano la scia di frutta candita regalando un lungo finale saporito. In abbinamento con Crema catalana con zenzero candito.
Medici Ermete
Porpora notturno con bollicina fine e persistente, abbondante mousse porpora evanescente. Impatto olfattivo deciso di frutti di bosco maturi, arancia sanguinella, china, note di erbe aromatiche e lavanda. Sorso pieno ed equilibrato con finale saporito che lascia una piacevole sensazione gustativa e buona persistenza nei ritorni fruttati. In abbinamento con Zampone con fagioli e cotiche.
La Battagliola
Paglierino pieno con bagliori dorati e perlage generoso. Al naso inizialmente propone pesca gialla, albicocca poi mandorla, tarassaco, radichella di prato e tocchi di rosmarino. Al sorso l’effervescenza e l’acidità si integrano perfettamente regalando equilibrio e piacevolezza di beva. Finale di buona persistenza fruttata e saporita. In abbinamento: Risotto con le rane.
Cantine Due Torri nella val d’Enza
In abbinamento con Erbazzone.
Merlotta
Granato impenetrabile. Ampio ventaglio olfattivo: mirto, cassis, tabacco, china e liquirizia. Struttura piena, dall’elegante equilibrio. I tannini sono fini, lungamente percettibili e sostengono la percezione alcolica. Finale persistente di spezie e frutti dolci. In abbinamento: Guancia di manzo cotta a.b.t.
Podere Riosto
Velluto granato che disegna lente lacrime nel calice. Dimensione olfattiva ampia e stratificata. Apertura su sentori balsamici di eucalipto e di sottobosco poi confettura di rabarbaro, foglie e fiori secchi, tratti ferrosi ed ematici. Strutturato, caldo, disteso. Assetto tannico di spessore. Sfuma lentamente su toni fruttati scuri e di eucalipto. In abbinamento: Pecorino stagionato.
Montesissa Francesco
Rosso rubino impenetrabile. Al naso propone riconoscimenti di frutti di bosco maturi, chiodi di garofano, mallo di noce e china. Sorso fresco, asciutto e dinamico, di lunga persistenza. Abbinamento: Capriolo in umido. Servire a 18°C.
Ganaghello
Rosso rubino con leggeri riflessi granati, di buona limpidezza e consistenza. Naso intenso, con note balsamiche, liquirizia, amarena sotto spirito, tabacco, cacao e cioccolato. Al gusto è pieno, avvolgente e vellutato, la lunga chiusura è ravvivata da una freschezza ben presente. In abbinamento con Medaglione di vitello con riduzione di mirtilli.
La Torretta
Profonda tonalità cromatica color rubino, consistente e denso. Ampio ventaglio olfattivo di media intensità, che include note speziate di vaniglia e tostate, poi fruttato di visciole mature e cenni di fiori appassiti. Al gusto è morbido, corposo, profondo, equilibrato e maturo, con delicati ricordi di prugna secca su di un tannino setoso e gradevole. In abbinamento con Grigliata mista.
Montesissa Francesco
Rubino di buona trasparenza. Ricco bou- quet di iris e rose, china e chiodi di garofano, completato da sentori di visciole, tabacco e gra te. Sorso elegante e fresco con tannino vivo e nale prolungato. Abbinamento: Parmigiano Reggiano 30 mesi. Servire a 16°C.
Ganaghello
Rosso rubino pieno di buona consistenza e trasparenza. All’olfatto presenta toni fruttati di amarena, floreali di violetta, ai quali si aggiungono spezie dolci e una leggera tostatura. Sorso pieno e di buona struttura con tannini misurati, è dominato dalla freschezza nel finale. In abbinamento con Pisarei e fasò.
La Torretta
In abbinamento con Spezzatino di vitello con patate e carote
Gaiaschi Terenzio
Rosso granato di bella vivacità e consistenza. Al naso offre sensazioni di frutta sotto spirito unite a note speziate e di cipria. Sorso di buon impatto, caldo, con tannino setoso, bello il finale, con ritorno tutto frutta. Abbinamento: Coppa di maiale arrosto con agretti. Servire a 16°C.
Il Ghizzo
Rosso color melanzana con spuma evanescente. Naso floreale di geranio, ciclamino, poi ricordi fruttati di prugna essiccata. Esordisce al gusto con un tannino presente, ma non aggressivo, che accompagna il sorso fino al finale con note erbacee. In abbinamento con Salsiccia alla piastra.
Tenuta Pernice
Luminosa tonalità purpurea di buona trasparenza. Naso di impatto fruttato con note di arancia rossa e ribes, energico, tocchi di viola e ginestra. Al palato è avvincente, si distingue per grande bevibilità e immediatezza, fresco e dal frutto croccante. Abbinamento: Tagliere di salumi piacentini. Servire a 12°C.
Bonelli
Porpora vivace di media trasparenza. Olfatto vinoso con richiami di lampone, mora e note floreali di viola e iris blu. Sorso equilibrato per la tipologia, freschezza gustativa e tannino in evidenza che accompagna il frutto in finale di bocca. Abbinamento: Tagliere di salumi piacentini. Servire a 12°C.
La Tollara
Rosso porpora, dotato di riflessi violacei e schiuma evanescente color ciclamino. Profumi vinosi e di frutti rossi quali amarena e mora selvatica, associati a una nota vegetale di pampino. Fresco in bocca, connotato da una buona effervescenza e da un tannino incisivo. In abbinamento con Salama da sugo.
Podere Le Lame
Rubino con ottimo ritorno di luce. Espressivo e vario all’olfatto. Nette sensazioni fruttate di mirtillo e ribes nero ravvivate da ricordi floreali di viola e di macchia mediterranea. Gusto pieno e avvolgente. Tannini vivaci e freschezza rinforzata dall’effervescenza regalano un assaggio brioso ed equilibrato. Allungo su frutti scuri maturi. In abbinamento con Anguilla alla griglia.
Pietro Gazzola
Vivace color cardinalizio. Energico il profilo olfattivo con note fruttate fresche di ribes e floreali di rosa e violette. Sorso fresco con tannino misurato e piacevole chiusura fruttata e di mandorla fresca. Abbinamento: Battaró con prosciutto. Servire a 12°
Gaiaschi Terenzio
Veste porpora elegante. All’olfattivo offre sensazioni fruttate di prugna disidratata e note floreali di rosse rosse. Il sorso è pieno con bollicina stuzzicante. Il finale è secco e pulito. Abbinamento: Gnocchi al ragù. Servire a 14°C.
Azienda Agricola Camorali Pierluigi
Nel calice si presenta di color rubino profondo con riflessi porpora. Al naso evidenzia vinosità, sensazioni di frutti di bosco e rosa rossa. Al palato concede puntuale equilibrio, si riconfermano le sensazioni di frutta rossa dalla beva invitante. Risotto alla pilota.
Tenuta La Bertuzza
Rosso rubino intenso. Discreta effervescenza ravvivata da una spuma modesta. Profumi vegetali di muschio, terra umida. Frutta a bacca rossa di ciliegia e floreale di rosa rossa. Equilibrato con note terrose ben evidenti. Di beva piacevole grazie ad una buona acidità ed effervescenza. Persistente grazie ad un tannino piacevole mai invasivo. In abbinamento con Arrosto di maiale con patate al forno
Cantine Casabella
Veste rubino, luminoso. All’olfatto intrigante con note di sottobosco, piccoli frutti e note balsamiche. In bocca di deliziosa avvolgenza, prosegue con grande equilibrio con finale sulle note floreali, fruttate e di eucalipto. Abbinamento: Ossobuco di manzo. Servire a 16°C
Bonelli
Rubino profondo, si muove lento nel calice con lacrime lente al bordo di attacco. Am- pio ed elegante, apre con ventaglio di ama- rena sotto spirito, tabacco da pipa, eucalipto e rabarbaro, con un finale di cioccolato e rosa disidratata. Sorso di struttura solida ed elegante, con tannini spessi ma rotondi. Chiusura di lunga persistenza. Abbinamento: Camoscio in salmì con polenta taragna. Servire a 18°C.
Terzoni Claudio ‘La Conchiglia’
In abbinamento con Risotto salsiccia patata rossa e radicchio
Baraccone
Colore rubino con vivaci sfumature viola- cee. Ben riconoscibile nella sua tipicità con profumi intensi e netti, ampia la sequenza con amarene e duroni sotto spirito con noc- cioli, note scure di tamarindo e balsamiche. Elegante tocco di violetta di Parma. Caldo al palato con tannicità bilanciata e saporita chiusura di ciliegia sotto spirito Abbinamento: Spezzatino di cinghiale con bacche di ginepro. Servire a 16°C.
Genesi Dionisio
Rubino ricco e consistente. Piacevole al naso con sentori floreali di sambuco e frutti neri maturi. Ingresso deciso, di struttura piena dal tannino in evidenza, finale fruttato. Abbinamento: pollo alla cacciatora con olive nere. Servire a 18°C.
Tenuta Il Rintocco
Abbinamento: Bolliti con mostarda. Servire a 16°C.
Villa Tavernago
Nel calice è rubino, luminoso. Al naso è elegante e complesso, con riconoscimenti di amarena, nocciola, chiodi di garofano, cacao, note balsamiche e boisè. Al palato è emozionate, con freschezza e un tannino maturo, ben rifinito. Finale con piacevoli note amaricanti. Abbinamento: Lepre in salmì. Servire a 16°C.
Tenuta Pernice
Rosso rubino con riflessi porpora. Profuma di mirtilli e ciliegia maturi, tamarindo, scia vegetale. Ingresso fresco che evidenzia sapor fruttato sul quale prende il sopravvento un tannino ancora vigoroso. Abbinamento: Riso alla pilota. Servire a 18°C.
Casamiglio - La Pioppa
Porpora luminoso. Naso oreale di la- vanda e viola, prugna e note di chiodi di garofano; ricordi balsamici sul nale. Sorso caldo con tannino vellutato e viva freschezza. Abbinamento: Faraona arrosto.. Servire a 16°C.
Barattieri
Rubino dalla trama importante e dalla densità ottima nel calice. Intensamente fruttato con vinosità che avvolge visciole e more macerate frammiste a foglie di menta e alloro, avvolti da echi di iris blu. Ingresso austero e di volume, grande struttura che racconta vivo sorso dalla trama tannica gentile, finale di frutti golosi. Abbinamento: Luganega alla piastra
Podere Le Lame
Manto rubino luminoso di discreta consistenza. Naso diretto su note fruttate di lamponi e ciliegie con tocchi di rosa canina che rimandano ad una sensazione complessivamente fresca. Sorso rotondo di buona energia, presenta in chiusura un tannino deciso non perfettamente maturo. In abbinamento con Arrosto lardellato.
Civardi Racemus
Lucente porpora di media trasparenza e buona densità. Naso deliziante, profumi di rosa invadono sbuffi di duroni e more con erbe fresche e buccia di arancia rossa. Ingresso aggraziato che dona freschezza, bella la struttura che rimane integra. Nel finale si ha chiusura delicatamente tannica. Abbinamento: Coppa di maiale arrosto. Servire a 16°C
Il Ghizzo
Rubino acceso con riflessi porpora, di media trasparenza. Complesso all’olfatto con visciole e amarene anche sotto spirito, radice di rabarbaro, scorza di agrume cenni di chiodi di garofano e pepe. Ingresso in bocca deciso, di buona freschezza e golosa succosità. Tannino ben percettibile ma rifinito. Chiude su frutti scuri e ricordi di pepe verde. In abbinamento con Pastissada de caval.
Villa Rosa
Rosso rubino intenso con riflessi violacei, luminoso e limpido di buona consistenza. Bouquet olfattivo intenso e complesso. Fruttato di amarena e prugna matura. Fiori rossi e chiosa su piacevole speziatura di cannella. Al gusto è delicato, vellutato, carnoso, compatto e piacevolmente equilibrato. Tannino accennato e in evoluzione. In abbinamento con Stracotto di asinina
Cantina Primogenita
Rosso rubino pieno. Il naso esprime sensazioni leggermente eteree che avvolgono nuance di frutta rossa matura e spezie. Al palato impatto caldo e avvolgente con chiusura saporita dai richiami speziati. Abbinamento: Faraona arrosto
Casa Bella
Granato lucente. Svela profumo che apre su sensazioni speziate accompagnate da piccoli frutti di bosco e note balsamiche. Ingresso di volume, mostra poi bella struttura dalla giusta trama tannica. Finale con ritorno della frutta rossa. Abbinamento: Faraona arrosto.
Tenuta Il Rintocco
All’olfatto offre note di frutti neri macerati, come mora e mirtilli, accompagnati da toni di sottobosco e foglia di tabacco. Al palato è fresco, piacevolmente fruttato, con nota tannica in chiusura. Abbinamento: Salame cotto con torta fritta. Servire a 13°C.
Santa Giustina
Veste porpora, luminoso, dalla leggera mousse. Olfattivo di more, erbe aromatiche, liquirizia e viola. Sorso snello con finale di mora e mirtillo, lievemente amaricante. Abbinamento: Spezzatino di vitello con patate. Servire a 14°C.
Uccellaia
Bel colore rosso di buona vivacità. Al naso offre sensazioni di composta di frutta rossa e note speziate. Nel palato esprime buona struttura con sensazione fresco - tannica ben presente, con ritorno del frutto rosso nel finale. Abbinamento: Costolette d’agnello.
Santa Giustina
Rosso porpora, con bella vivacità. All’olfatto sensazioni di peonia, viola, unite a ciliegia e prugna e con note leggermente affumicate. Sorso morbido e caldo, il tannino è rifinito. Finale con ritorno della frutta matura e cioccolato. Abbinamento: Pisarei e fasò. Servire a 16°C.
Ottolini
Limpido rubino con accenni porpora. Bouquet di rosa e giaggiolo, tè verde, su- sina e arancia rossa succosa, arricchito da sfumature speziate e di cuoio. Sorso deciso e caratterizzato da una notevole freschezza che regala persistenza aromatica. Abbinamento: Picola di cavallo con polenta Servire a 14°
Celli
Paglierino con cenni dorati. Raffinato profilo olfattivo di ginestra, acacia e frutti tropicali, seguiti da timo e anice stellato. Sorso espressivo, di buona struttura e decisa freschezza che dona bevibilità e ne arricchisce il lungo finale di erbe aromatiche. In abbinamento con Risotto asparagi e canocchie.
Zerioli - Tenuta Pozzolo
In abbinamento con Punta di vitello ripieno.
Tenuta Borri
In abbinamento con Tortino porro e patate.
Il Teatro
Giallo tendente al dorato. Espressione olfattiva di mela, albicocca, note vegetali di erba sfalciata, sbuffi iodati. Al palato è dinamico, si alternano freschezza e stimolante sapidità che invitano alla beva. Finale fruttato con una leggera scia astringente. In abbinamento con Bocconcini di coniglio fritto.
Oppizzi
Veste rubino lucida di buona consistenza. Naso giocato su toni fruttati dolci di ciliegie sotto spirito e mirtilli in confettura con risvolti di cioccolato e vaniglia. Assaggio contraddistinto da buona freschezza e tannini energici che conduce a un finale su frutta sotto spirito e cioccolato. In abbinamento con Cinghiale al cacao.
Cleto Chiarli
In abbinamento con Zampone con puré.
Vezzelli Francesco
Petalo di rosa luminoso movimentato da generosa mousse rosea e fini bollicine. Profumi intensi e primaverili svelano note di glicine, ribes rosso, pompelmo rosa, melograno e menta fresca. Sorso deciso, sostenuto da una bella trama carbonica, sviluppo saporito che lungamente regala finale agrumato. In abbinamento: Panzerotti fritti.
LU.VA.
Giallo verdolino tenue. Discreta intesnsità aromatica con note floreali di fiori di campo arricchite da fraseggi agrumati. Sorso dinamico ben sostenuto dall’effervescenza e dalla freschezza con il frutto appena acccennato. Finale scandito da evidenti caratteri salini. In abbinamento con Gran fritto spinato con verdure.
Cantina Sociale di Gualtieri
accompagnamento cibo vino: cappello del prete con purè
Cantine Lombardini
Porpora profondo e lucido con bella spuma colorata. Ribalta fruttata e floreale. Apre con sentori di glicine, viola, iris blu, poi, lampone e fragolina di bosco. Sorso equilibrato, fruttato con finale di zucchero a velo e bella sapidità. In abbinamento con Gramigna alla salsiccia.
LU.VA.
Rubino con riflessi violacei. Profumi di violetta si combinano con sentori di amarena e fragolina, che sfumano con un tocco speziato. Assaggio decisamente fresco e tannino giovanile abbastanza integrato. Cenni sapidi e fruttati nel finale di media persistenza. In abbinamento con Ravioli di carne al sugo d’arrosto.
Tenuta La Viola
Abbinamento: Tagliatelle all’anatra.
Cantina Braschi
In abbinamento con Maialino in agrodolce e fines erbes.
Podere Gaiaschi
In abbinamento con Pollo alla cacciatora.
Zerioli - Tenuta Pozzolo
Il giallo ambrato è caldo ed avvolgente, luminoso e consistente. Ampio ventaglio di profumi che apre con sensazioni di frutta disidratata, albicocche, fichi, datteri, tocchi di miele, frutta secca, nocciole. Sorso fine, equilibrato e dolce, ricordi di frutta disidratata che ne prolungano la persistenza. In abbinamento con Robiola di Roccaverano con composta di agrumi
Fratelli Bonelli
Rosa cipria brillante con perlage delicato e persistente. All’olfatto è intenso di frutti rossi: ribes, fragolina di bosco, poi cenni floreali di rosa rosa e un tocco di crosta di pane. Sorso equilibrato con bollicine ben integrate. Il finale rimanda a frutti di bosco e agrumi come il bergamotto. In abbinamento con Risotto con gamberi e frutti di mare.
Zerioli - Tenuta Pozzolo
In abbinamento con Trippa alla parmigiana
Zanetti Protonotari Campi
Rubino luminoso dai sentori vegetali e balsamici. In bocca è pieno e succoso, con tannini vigorosi che sorreggono il sorso. Peristenza contenuta, dal finale erbaceo. Abbinamento: Lasagna vegetariana
Tenuta Pertinello
Abbinamento: Soufflè di mele con crema frangipane.
La Tollara
Rosso granato profondo con sfumature aranciate, grande estrazione di colore e densità. Intenso nei profumi che esordiscono con tostatura di polvere di caffè, more selvatiche mature, sentori balsamici e pepe nero. Sorso potente, strutturato e morbido. Nel piacevole allungo la freschezza, ancora ben presente, coesiste con un tannino integrato. In abbinamento con Castelmagno d’alpeggio.
Cantina Sociale di Gualtieri
Porpora luminoso con schiuma vivace. Naso pulito ed elegante, sentori di frutta rossa fresca, lampone, floreale nitido di violetta, lievi ricordi di gomma di liquirizia. Ingresso intenso, piacevole di buona intensità. accompagnamento cibo vino: Cotechino con fagioli.
Cantine Lombardini
Porpora profondo con perlage numeroso. Forte percezione floreale di glicine, che incornicia china, zucchero a velo, lampone e ribes. Sorso fragrante, fresco e succoso, regale un finale fruttato, erbaceo e pulito. In abbinamento con Erbazzone e salumi.
Case Marcosanti
Rosso rubino di grande lucentezza. Naso intenso e fine, profuma di prugna, viola, chiodo di garofano, cuoio e macchia mediterranea. Impatto gradevole, fresco e ben articolato. Nello sviluppo emerge l’eleganza dei tannini e l’equilibrio complessivo. Finale interminabile. In abbinamento: Trippa e costine con fagioli.
Le Rocche Malatestiane
Carminio di media intensità. Impatto odoroso espressivo di ciliegia, viola, chinotto, chiodi di garofano, noce moscata. Assaggio di morbida compostezza in equilibrio con la freschezza e la vena sapida e con tannini integrati. Di discreta persistenza fruttata. Abbinamento: Coscie di pollo alle olive.
Cantina della Volta
Paglierino verdolino dal perlage generoso e duraturo, affascina per il brillante ritorno di luce. Naso goloso con mela e pera croccanti seguite da mandorla, nocciola e tocchi canditi. Al contorno ricordi di panificazione, cenni burrosi e un floreale dolce di zagara. Assaggio pieno e vibrante, propone un finale elegante e profondo su note agrumate. In abbinamento con Timballo di riso ai gamberi.
Tenuta Pertinello
In abbinamento: Crostini con spuma di mortadella.
Cantina Divinja
Bel rosso rubino con riflessi porpora, corona di spuma persistente violacea. Esordio di frutti neri, mora, mirtillo e prugna a cui seguono effluvi di peonia e lillà, avvolti da fresche erbe aromatiche. Sorso avvolgente, succoso e fruttato, che si mantiene nel suo sviluppo regalando verve acidica e gradevole chiusura fruttata. Abbinamento: Lingua salmistrata
Poderi dal Nespoli
In abbinamento: Castrato ai ferri.
Ballardini Riccardo
In abbinamento: Fagottini di porro, salmone e robiola.
Zerioli - Tenuta Pozzolo
Rosso granato, impenetrabile con una bella trama colorante, di buona consistenza. Frutta sotto spirito, tocchi speziati di vaniglia, pepe, caffè, cioccolato e cacao, rinfrescato da note balsamiche. Sorso diretto e intenso, ben equilibrato, tannino piacevole, di buona persistenza con rimandi speziati. In abbinamento con Brasato con bacche di ginepro.
Cantine Romagnoli
Paglierino brillante con screziature verdi, perlage numeroso e persistente. All’olfatto si presenta con piacevole impatto agrumato di cedro e mandarino, seguito da ribes bianco, biancospino, poi note burrose e di crosta di pane. Sorso giovane ed energico, il finale saporito e di buona lunghezza lascia presagire un interessante sviluppo. In abbinamento con Grigliata di crostacei.
Cantine Romagnoli
Rosa cipria brillante con bollicine fini e persistenti. Esordisce al naso con toni boisé e delicati profumi floreali, poi melograno e una nota dolce che ricorda il confetto, infine sensazioni agrumate di mandarino. Lo spicchio di mandarino ritorna nel sorso accompagnato da elegante freschezza e sapidità e si protrae fino alla chiusura con grande finezza. In abbinamento con Gamberi rossi fritti su letto di leggera polenta bianca.
Tenuta Pertinello
Rubino vivace di media trasparenza. Raffinate sensazioni di melagrana, lampone e peonia si susseguono con nuance di eucalipto e tabacco. Espressivo e dinamico al palato; il tannino suadente è ben armonizzato dalla trama fresca che dona croccantezza al finale fruttato. In abbinamento: Costoletta di vitello alla milanese.
Pusterla
Rosso rubino profondo e luminoso, si mostra denso nel calice. Esordisce con profumi intensi di marasca, viola appassita, prugna matura, poi cenni di caffè, ginepro e incenso. All’assaggio è caldo, avvolgente, disteso e compiuto, una discreta freschezza e un tannino maturo con una trama fitta lo accompagnano nella lunga chiusura calda e austera. In abbinamento con Parmigiano reggiano 48 mesi.
Cantina di Santa Croce
In abbinamento con Lasagne con verdure.
Tenuta Villa Trentola
Rosso rubino tendente al granato. Al naso predominano le note di marasca sotto spirito, i fiori secchi e le spezie dolci. Il tannino è integrato ed il sorso è sapido ed equilibrato. In chiusura il sorso richiama un frutto ben maturo e ricordi di pepe nero. In abbinamento: Salame ai ferri.
Noelia Ricci
Rosso rubino luminoso. Al naso regala profumi di violetta incorniciati da sentori di mora e amarena con cenni di noce moscata. Al palato offre subito un sorso avvolgente e dinamico, dal tannino fine e integrato, per esprimersi poi con toni fruttati nel finale. In abbinamento: Costata ai ferri con sale Maldon.
Fratelli Bonelli
In abbinamento con salatini
Tenuta Pertinello
Giallo dorato luminoso. Al naso è intenso e libera note di resina e miele, cenni di scorza di agrumi e richiami di macerazione. All’assaggio risulta fresco, con cenni di morbidezza e astringenza. Il sorso rotondo chiude alternando sfumature sapide e sensazioni agrumate. In abbinamento: Ravioli di faraona e fossa alla salvia.
Drei Donà Tenuta La Palazza
Paglierino luminoso. Sfoggia profumi raffinati di impronta balsamica e si completa con note di muschio bianco e susine mature. Sorso avvolgente, di elegante morbidezza, sostenuta da fresche note citrine ed un delicato ritorno speiziato. Persistenza gustosa. Abbinamento: Carpaccio di tonno con erba cipollina
Terre della Rocca
Colore rosso rubino. Ventaglio olfattivo centrato sulle sensazioni morbide di frutta rossa matura, le note speziate di pepe e la radice di liquirizia. Il sorso è avvolgente, elegante, dal tannino setoso bilanciato da adeguata freschezza. Chiusura leggermente asciutta. In abbinamento: Medaglione di vitello al pepe
Gennari Roberto
Giallo dorato lucente attraversato da perlage sottile. Sfiziose note di mela matura, susina e frutta esotica aprono a note tostate di orzo e noccioline. Sorso morbido ed equilibrato, sviluppo vitale dal finale dissetante con ricordi di miele e frutta secca. In abbinamento: Rane in guazzetto
Gennari Roberto
Rubino dal bel passaggio di luce, di media trasparenza con accenni porpora. Fragranze floreali intense catturano con nuance di rosa e iris, aprendo a toni fruttati di ciliegia e more succose, accenni erbacei. Ingresso fresco e sinuoso che nello sviluppo racconta una verve sapida, sapore fruttato in fine. In abbinamento: Anguilla alla griglia.
Mossi 1558
Rubino intenso e vivo con riflessi purpurei. Impronta fruttata di mora di gelso e mirto incorniciata da richiami di tralcio di vite e rosa rossa. Ingresso deciso, centro bocca fruttato con freschezza adeguata, frutto, lieve nota calorica e tannini eleganti protagonisti in chiusura. In abbinamento con Costata di manzo alla brace.
Tenuta La Viola
Colore oro ramato brillante. Ampio ventaglio olfattivo accattivante, fruttato e floreale con piacevoli note smaltate date dall’affinamento in anfora. Sorso pieno, avvolgente ed astringente con ritorni di frutta secca. Lungo finale su note di mandorla tostata. In abbinamento: Pollo alle mandorle e spezie.
Domini Glicine
Granato luminoso. Profumi varietali nitidi ed ampi, essenza di fiori, tabacco, liquerizia, frutta sotto spirito ed una leggera tostatura, emersa con l’affinamento. Struttura paradigmatica, dove le morbidezze si misurano in un dinamismo perfetto, con le durezze. Da provare. In abbinamento con Cinghiale in agrodolce.
Cantina di Faenza
Rosso rubino. Al naso emergono profumi tipici del vitigno, foglie di alloro, ribes nero e note speziate di pepe verde. L’impatto in bocca è giocato su una media freschezza che supporta il tannino vegetale. Buona persistenza su rimandi speziati e balsamici. In abbinamento: Rollè di vitello agli spinaci
Casali Viticultori
In abbinamento con Torta salata con zucchine e fiori di zucca.
Zoli Paolo
Paglierino tenue. Delicati i profumi di gelsomino e susina gialla, cenni di limone candito e nota iodata. Al palato si presenta di medio corpo e manifesta un’evidente acidità, che denota prontezza di beva. Una chiusura salina caratterizza il finale. In abbinamento: Frittelle croccanti di patate e cipollina
Ca' Nova
Buona lucentezza. Di colore rosa corallo brillante. Effervescenza moderata. Naso piacevole. Profumi di ciliegia fresca e nota vegetale di erba appena sfalciata. Gradevole ed equilibrato al gusto. Gradevole morbidezza e piacevoli ricordi di frutti di bosco maturi. Bollicina piacevole e cremosa rende piacevole il sorso. In abbinamento con Omelette con asparagi selvatici
Balia di Zola
Giallo paglierino tenue. Al naso intensi profumi di albicocca e ginestra sfumano su note agrumate ed erbe aromatiche. All’assaggio è leggermente sapido armonizzato da una vivace freschezza che rende il sorso scorrevole. Finale mediamente persistente e agrumato. In abbinamento con Tortelli di zucca burro e salvia.
Pettyrosso
Abbinamento: Fiori di zucca e verdurine pastellate e fritte. Servire a 6°C
Tenuta La Piccola
Paglierino luminoso, bollicina delicata mediamente persistente. Naso intenso inizialmente dominato da note di lievito che evolvono in crema pasticcera, frutta tropicale, burro, bergamotto, zafferano regalando una buona complessità. Sorso disteso e pieno che chiude su percezione di crema e frutta matura. In abbinamento con Baccalà mantecato su letto di zafferano e polenta bianca.
Calonga
Dorato di grande lucentezza. Complesso il quadro aromatico con dattero, fico secco, albicocca disidratata, agrume candito e finale etereo di smalto. Il sorso denota intensa dolcezza ed un piacevole equilibrio, finale di agrumi. In abbinamento con Biscotteria di pasta frolla.
Colombina
Giallo paglierino tenue e lucente. Al naso primeggia la finezza delle foglie e dei fiori di caprifoglio, seguite da note di ananas fresco. Lo stesso frutto ritorna con deciso grip al palato rendendo il sorso polposo e rinfrescante. Finale di media persistenza. In abbinamento con Risotto pollo e zafferano.
Vini Podere Vittoria
Paglierino dorato, cristallino dal perlage minuto. Netti riconoscimenti di fiori d’acacia e ginestra, susina, pesca e panificazione. Sorso deciso, dinamico ed avvolgente. Si congeda con riconoscimenti di camomilla, susina e lievito madre. In abbinamento: Insalata di mare.
Poderi Fiorini
Colore rosso porpora con riflessi violacei, mousse violacea molto persistente. Profuma di frutta rossa, prugna, susina, amarena e fragola, avvolti da effluvi floreali di violetta. Al palato ha buona freschezza, giustamente arrotondato prosegue nel sorso gettandosi in un finale piacevole. Abbinamento: Tortellone con ragu di bianca modenese.
La Bandina
Giallo paglierino tenue con una schiuma persistente e bollicine numerose. Al naso esprime eleganza e piacevolezza. Chiaro ricordo del mosto d’uva, floreale di zagara e glicine, miele di acacia a chiudere lo spartito olfattivo. Impatto piacevolmente dolce, supportato da una bella dotazione acida, equilibrato e avvolgente. In abbinamento con Crostata di albicocca.
Tenuta Ferraia
Rubino compatto e consistente. Al naso compaiono ricordi di ciliegia matura, tabacco da pipa, cuoio e vaniglia, lieve nota vegetale di edera. Sorso pieno e caldo, di frutta matura e sotto spirito con ritorni di spezie. Finale equilibrato con tannino vellutato. In abbinamento con Spezzatino di somarina in umido.
Il Poggiarello
Bella veste porpora striata di riflessi viola, lucido con lente lacrime porpora. Intenso all’olfatto, offre una sensazione floreale netta di viola e iris, poi mora di rovo, polvere di cacao e lievi tocchi di pepe. Sorso fresco, succoso, dinamico, con un tannino energico, ma educato. Chiude asciutto su ritorni di viola e mirtillo nero. In abbinamento con Ossobuco con purè.
Cantina di Faenza
Giallo verdolino. Una tenue spuma libera note delicate di frutta esotica, fiori bianchi e salvia. In bocca una scia fresca rende la bevuta piacevole, con gradevoli cenni fruttati che sfumano leggermenti amaricanti. In abbinamento: Crostini misti
Terre della Rocca
Rosso rubino. Dopo una timidezza iniziale si apre con note di more e sottobosco, rabarbaro, genziana e iris sul finale. Impatto caldo e vellutato, bilanciato nello sviluppo con estrazione tannica ben eseguita. Finale fresco, godibile e con chiari richiami fruttati. In abbinamento: Pappardelle al ragù d’anatra
La Mancina
Paglierino metallico brillante attraversato da riflessi verdi e bollicine fini. Naso di grande freschezza di agrumi e fiori bianchi con sbuffi di menta, talco, ghiaia. Sorso verticale giocato su tensione e profondità, percorso da forte corrente acida e intriso di ritorni minerali di ghiaia e salgemma. In abbinamento: Vol au vent ai gamberetti.
Cantina della Volta
Calice rosa cipria delicato e luminoso, dalle bollicine minute e persistenti. All’olfatto rimanda a crema pasticcera, frutti di bosco e pompelmo rosa. Sorso dinamico dall’effervescenza integrata. Chiusura saporita, con suggestioni di pompelmo rosa e una punta amaricante. In abbinamento con Frittura di pesce di fiume.
Loschi
Rosso rubino consistente e con buona estrazione di colore. Naso intenso di spezie e tostatura, paprica, cannella, chiodi di garofano e bastone di liquerizia, poi mora e ciliegia in confettura. Sorso pieno e sapido, dotato di un tannino deciso. Chiusura succosa e fruttata di buona lunghezza. In abbinamento con Spezzatino di cervo ai frutti di bosco.
Il Teatro
Rubino tendente al granato. Naso sfaccettato di frutti di bosco in confettura, ciliegia e viola appassita seguiti da sensazioni speziate. Il sorso morbido ed energico scorre dotato di freschezza vivace e tannino fitto e integrato. Chiusura piacevolmente fruttata. In abbinamento con Terrina di fegatini e scorzone.
Galassi Maria
Dorato luminoso. Bouquet fruttato di melone bianco e ananas, fiori di tarassaco e un tocco di cera d’api. Il sorso è diretto e di volume, dal gusto saporito, con un tratteggio tipico di astringenza, che lo rende tonico. Finale sapido con rimandi fruttati. In abbinamento con Passatelli asciutti con pancetta e noci.
Cantina Sociale Masone - Campogalliano
Rosa tenue brillante. Intenso che si apre su toni di ruggine, erbe aromatiche, agrumi, pompelmo rosa, ribes, fragoline, finale di felce e sottobosco. Ingresso avvolgente e succoso, pieno e dinamico, fresco. Chiude piacevolmente sapido con rimandi di note marine. In abbinamento con Luccio perca al forno.
Cantina di Santa Croce
In abbinamento con Lasagne con verdure.
La Piana winery
Porpora profondo smagliante, movimentato da spuma colorata e generosa. Intensi profumi di ribes nero e mora di rovo aprono a tocchi vegetali, china, polvere di caffè e radice di liquirizia. Sorso grintoso, dal tannino deciso e maturo, buona lunghezza con ritorni golosi di frutto. In abbinamento con Vecchia di cavallo.
Cleto Chiarli
Cerasuolo trasparente, luminoso e dalla mousse cremosa. All’olfatto offre chiari e netti riconoscimenti di lampone e ciliegia seguiti da un floreale di viola, iris e peonia. Sorso deciso, pieno ed equilibrato. Centro bocca elegante e fruttato. Lungo commiato su intensi ritorni di lampone e ciliegia. In abbinamento con Cotechino alla brace con pure’ di patate.
Tenuta Rustichelli
Rosso rubino profondo dai riverberi violetti. Profumi intriganti che riportano la mente a frutti di bosco neri maturi, lamponi succosi al profumo di lillà e mirto. Assaggio delicato e avvolgente, ha vitale freschezza ben integrata che lo mantiene nel palato con un bel gusto fruttato. Abbinamento: Lasagne al forno. Servire a 14°C
Barbolini
Rubino piuttosto trasparente di bella luminosità. Tutto alla insegna della delicatezza con richiami di gelatina di frutti rossi con sbuffi vegetali. Un sorso lineare di facile beva. Abbinamento: Tortino di patate. Servire a 12°C.
Gavioli Antica Cantina
In abbinamento con Arrosto lardellato.
Poderi Fiorini
Abbinamento: Panino con coppa di testa. Servire a 12°C.
Cantina Zucchi
Abbinamento: Cotechino con fagioli. Servire a 12°C.
Poderi Fiorini
Abbinamento: Cocktail di gamberi in salsa rosa. Servire a 10°C
Azienda Agricola Pedroni
Colore cerasuolo pieno. Naso con decisa nota di frutti freschi di lampone e amarena e tocchi mentolati. Sorso morbido con intensità fruttata dal finale pacatamente sapido. Abbinamento: Parmigiana di melanzane. Servire a 8°C.
Gavioli Antica Cantina
Lucente veste rosea è impreziosita da mousse copiosa. Eleganti sensazioni di rosa profumano coppa di frutti di bosco e melograno con tocchetti di buccia di arancia, scia minerale. Si propone in un sorso vitale, con energia ed equilibrio procede cauto mantenendo lunghi ricordi fruttati, regalando una beva corroborante nel finale. In abbinamento con Tortino di zucchine con primo sale.
Cantina Soc. di Limidi Soliera Sozzigalli e Rolo
Rosa confetto con corona sostenuta. Naso suadente nelle note di rosa che avvolgono mix di lamponi e melograno e mentuccia. Bell’ingresso, fresco e sinuoso si mantiene vitale. Abbinamento: Risotto con le canocchie. Servire a 10°C.
Cantina Zucchi
Colore rosa tenue di grande luminosità. Spiccano immediati ed energici i ricordi di lampone e frutti rossi, mentuccia e rosa canina. Sentori netti e piacevoli. Sorso delineato e verticale di vibrante acidità declinata nel ribes e nei sapori fruttati. Bollicina dinamica. Abbinamento: Cappello del prete con lenticchie. Servire a 6°C.
Poderi Fiorini
Bellissimo colore arancio profondo con spuma bianca e lieve. Intenso nel profumo fruttato con note di arancio rosso e piccole fragole di bosco, estremamente floreale di ibisco e peonia scia mentolata. Vivacissimo e succoso al palato, impatto fresco con bollicina fruttata, sviluppo pieno e intenso con chiusura di piacevolissima sapidità. Abbinamento: Uovo in due cotture.
Cantina Zucchi
Tonalità violacee di grande vivacità e spuma evanescente. Delicato il cesto di tanti frutti rossi di ciliegia, lamponi e melograno. Rinfrescante al sorso, allegro, succoso e invitante. Abbinamento: Pizza con pancetta. Servire a 10°C.
Cantina di Carpi e Sorbara
Riflessi violacei su rosso porpora trasparente, mousse leggera. Naso incentrato su toni fruttati freschissimi, lamponi, fragoline di bosco, ribes rossi e mirtilli, al profumo di genziana e lillà, sbuffi mentolati. Ingresso arrotondato che da subito esprime frutto intenso, marasca e agrumi rossi. Equilibrio ben giocato tra morbidezza e acidità, finale saporito e goloso Abbinamento: Tigella con salame.
Cantina Sociale Masone - Campogalliano
In abbinamento con Anguillini fritti.
Cantina di Santa Croce
Veste color melograno con invitanti bagliori luminosi e mousse leggiadra. Intenso esordio floreale di rosa e viola incorniciati da fragola e da un mix di frutti di bosco croccanti. Attacco gustativo intenso, centro bocca piacevolmente fruttato ed equilibrato e finale giocato su freschezza e rimandi fruttati. In abbinamento con Tagliere di salami misti.
Poderi Fiorini
Colore corallo di buona luminosità vivacizzato da perlage fine. Interpretazione dolce con sentori vanigliati di caramel- la al lampone e cenni floreali. Sorso cremoso per carbonica, verve acidica in evidenza, in chiusura richiama i frutti molto maturi. Abbinamento: Tagliere di salami misti. Servire a 8°C.
Albinea Canali
Porpora compatto con spuma copiosa e violacea. Il profumo di mora di rovo e ribes nero, anticipano fragranze di violette e mirtillo. Piacevolmente fresco dal sorso teso e vibrante, fruttato con tannino leggero, di media persistenza. In abbinamento con Coniglio alla cacciatora.
Manicardi
Rosso purpureo dalla spuma rosea persistente. Intenso e sensuale, apre con effluvi fruttati, more succose e ribes nero cui seguono prugne mature, fiori di lillà ed erbe agresti. Sorso strutturato e deciso che richiama il frutto, buona persistenza. In abbinamento con Cheescake ai frutti di bosco.
Cavallotti Enrico
Abbinamento: Tagliatelle coi piselli. Servire a 14°C
Poderi Fiorini
Spuma vaporosa violacea su porpora intenso e compatto. Naso tutto frutto ma- turo che ricorda la Moretta di Vignola e la prugna, trama vegetale. Sorso asciutto di buona struttura, con godibile acidità e tannino vivace ben percettibile. Abbinamento: Bolliti misti con salsa verde. Servire a 13°C.
Balugani Roberto
Rosso rubino riflessi purpurei, agile spuma. Delicate note di frutti rossi succosi al profumo di rosa. Bocca fresca, beva agile dal finale amaricante. Abbinamento: garganelli con salsiccia. Servire a 16°C.
Gavioli Antica Cantina
Di porpora acceso con generosa mousse colorata che movimenta il calice. Profuma di mora di gelso, fragole e ciliegia moretta, elegante nota di peonia conduce a chiusura mentolata. Al palato evidenzia buona trama tannica ed equilibrio, finale dai ricordi fruttati. In abbinamento con Tagliatella verde al ragú.
Cantina Settecani Castelvetro
In abbinamento con Frittelle di mele
Tenuta Pederzana
Abbinamento: panna cotta ai frutti di bosco. Servire a 10°C.
Tenuta Pederzana
Limpido e brioso di un bel rosso porpora. Esprime entusiasmo in un mix di frutta rossa matura, moretta di vignola e pepe fresco. Ingresso deciso ma arrotondato, ben dosato il tannino, vitale freschezza beva fruttata. Abbinamento: Tagliatella al ragù. Servire a 14°C.
Cantina Bazzano
Rubino intenso, mousse rosa. Naso incentrato su piccoli frutti rossi che profumano di geranio e salsedine. Ingresso fresco deciso, carbonica percettibile che asciuga e lascia un ricordo corroborante. Abbinamento: ossobuco con piselli. Servire a 14°C.
Barbolini
Trama cromatica compatta color rubino e spuma violacea. Profumi intensi con tonalità dolci di caramella alla fragola e agrumi canditi, tocchi di iris. Morbido al palato e pieno con richiami decisi alla caramella al mirtillo. Abbinamento: Zampetti di maiale al pepe. Servire a 12°C.
Ca’ Berti
Abbinamento: pancetta alla griglia. Servire a 16°C.
Ca’ Berti
Abbinamento: arrosto di maiale con mela caramellata. Servire a 14°C.
Tenuta Pederzana
Rubino dal bel passaggio di luce cordone leggiadro. Incentrato su frutti rossi e neri maturi, note di sottobosco in scia. Al palato è affusolato e fresco, nota fruttata dal finale amaricante. Abbinamento: ciccioli. Servire a 14°C.
Fattoria Agricola Ricchi
Abbinamento: Gramigna alla salsiccia. Servire a 12°C.
Corte Manzini
In abbinamento con Crescentina con tagliere di salumi.
Cavaliera
Bellissimo colore succo di ciliegia luminoso e con spuma rosa aerea. Cesto di aromi con note vegetali e floreali di piccole roselline, frutti di ribes e pompelmo rosa. Sapidità al palato, saporito con bella verve di ribes. Piacevole acidulità con tannino appena accennato. Abbinamento: Frittura di calamari e gamberi. Servire a 8°C.
Ca De Medici
Rosso rubino vivace con sporadici riflessi violacei. Frutta rossa e note vegetali che richiamano lo sfalcio di erba fresca. Di corpo, abbastanza fresco e di media persistenza, coerente con l’aspetto olfattivo. Abbinamento: Tartare di cavallo.
Cantina Sociale Centro di Massenzatico
Bel color buccia di melanzana con spuma copiosa violacea. Naso intenso di frutti neri maturi, floreale fragrante di rosa e lillà, sentori di erbe della macchia mediterranea freschi. Al palato entra con decisione ma è bilanciato. Sviluppa gustosa vivacità mantenendo ricordi deliziosi di frutti neri in fine. Abbinamento: Crescentine fritte con salumi. Servire a 14°C.
Cantina Sociale Centro di Massenzatico
Porpora cupo mousse fucsia. Note vinose aprono a frutti neri maturi con finale di glicine e zucchero a velo. Ingresso abboccato, agile nello sviluppo, chiusura amaricante. Abbinamento: Torta di mele. Servire a 12°C
Cantina Sociale Masone - Campogalliano
Rosa lampone con grande ritorno di luce mousse rosa evanescente. Naso nitido e leggiadro di ribes e amarena, sfalcio di erba, garofano colorano di verde la fase olfattiva. Sorso fresco, succoso, agile, dinamico. Finale agrumato di pompelmo che richiama la beva. In abbinamento con Tigelle con coppa di testa.
Venturini Baldini
Tenue color rosa antico di buona luminosità e perlage piuttosto persistente. Pro- fumi dolci di gelèe di fragola e fragranza di lievito. Delicato impatto al palato con ricordi di frutta e chiusura dolce. Abbinamento: Pasta alla Norma. Servire a 8°C.
Rinaldini Az. Agr. Moro
Abbinamento: Carrello dei bolliti e salsa verde. Servire a 14°C
Paltrinieri
In abbinamento con Tempura di verdure.
Le Rocche Malatestiane
Giallo paglierino luminoso, con eleganti riflessi oro. Al naso è intenso e fine, con nuances vegetali e agrumate. Il sorso è strutturato ed avvolgente, ben bilanciato da adeguata acidità e nota salmastra. Persistente il ritorno saporito di lime. Abbinamento: Totani ripieni e crema di fave.
Agricola Bagnara Tenute Melandri
In abbinamento: Gamberi in tempura all’aneto.
Mariotti
“Paglierino luminoso nel calice. Profumi delicati e intriganti di sambuco, salvia e pompelmo, aprono a pesca matura, ricordi marini e maggiorana. Al palato si palesa con freschezza, ha sviluppo di grande equilibrio che lo conduce in un finale saporito. In abbinamento: Asparagi alla Bismarck.
Ronchi di Castelluccio
Rubino consistente. Profumi intensi di frutti rossi, ciliegie e prugne e cannella dolce. Sorso pieno, dai ritorni iodati e vegetali. Tannino di impatto, che si integra alla morbidezza del vino e lascia un finale fresco ed intenso. In abbinamento: Bocconcini di manzo con piselli.
Fattoria Monticino Rosso
Abbinamento: Spinacino di vitello con carciofi fritti
Tenuta Ferraia
Rubino luminoso consistente. Ampio e progressivo all’olfatto. Esordio con amarena croccante e cioccolato, incorniciato da tocchi di eucalipto. Si distende con mirto, peonie, cannella, chiodi di garofano, sottobosco e ciclamino. Sorso pieno, caldo, equilibrato. Tannino elegante e misurato. Lungo finale coerente con i riconoscimenti dell’olfattivo. In abbinamento con Sella di cervo con salsa di mirtilli.
Tenuta Borri
Matrice rosso granato impenetrabile e denso. Apre al naso su nette suggestioni di ciliegia sotto spirito, poi confettura di rabarbaro, fiori secchi e liquerizia. Attacco morbido e caldo al palato che introduce a un centro bocca intensamente fruttato di ciliegia sotto spirito. In abbinamento con Capriolo al cioccolato.
Colombina
Rubino luminoso. Intense note floreali di viola e geranio, frutti di bosco, tocco di pepe e vaniglia.La trama tannica è ben integrata nella struttura del vino, la freschezza emerge, caratterizzando un sorso piacevole e persistente sul finale di agrumi rossi. In abbinamento con Spiedini di maiale ai peperoni.
Cantina Bartolini
Rubino con riflessi porpora. Rosa rossa, mora, lampone, susina e menta compongono un quadro olfattivo intenso e nitido. Il sorso è dotato di acidità in buon equilibrio con la sapidità. Struttura piena, con un tannino molto integrato dal sapore mentolato. In abbinamento con Spalla d’agnello al forno.
Paltrinieri
Affascinante rosa antico, luminoso e dalla spuma vivida. Sentori di frutti rossi in macedonia con marasche e agrumi a tocchetti profumano di rosa e menta. Avvincente al palato, si delinea energico mantenendo sapore fruttato dal finale dissetante. In abbinamento con Zampone con lenticchie.
Ballardini Riccardo
Dorato luminoso. Ampio il corredo olfattivo di fiori di camomilla e acacia, pesca e melone maturi, miele e cera d’api. Sorso pieno, caldo e strutturato. Equilibrato l’apporto di freschezza e sapidità, che stilizzano con eccellenza i caratteri dell’albana. In abbinamento: Baccalà alle olive.
Ferrucci Stefano
Rosso carminio con riflessi granati. Dal profilo olfattivo intenso spiccano la violetta, l’arancia, la cannella e le note tostate. Buon impatto, carattere incisivo, ricco e fruttato. Tannini eleganti e ben integrati di apprezzabile profondità. Allungo finale fresco. In abbinamento: Grigliata mista
Botti
In abbinamento: Fiori di zucca in pastella fritti.
Drei Donà Tenuta La Palazza
Rosso porpora vivace. Note immediate e fini di frutti rossi fragranti e nuance floreali. Il sorso è volutamente snello, dalla bevibilità accattivante, all’insegna della freschezza e di un tannino croccante che si protrae in un finale fruttato. Abbinamento: Penne taccole, pesto di olive e mandorle
Francesconi Paolo
Rosso rubino. Aromi fruttati di frutta macerata, cigliegia e prugna. Sorso saporito con ritorno di frutta rossa, di buona struttura, equilibrato, con tannini avvolgenti e freschezza acida che allunga il sorso e invita a una nuova la beva. Chiusura persistente. In abbinamento: Strozzapreti alla salsiccia
Cantina Sociale di Argelato
In abbinamento: Gramigna alla salsiccia.
Cantina Sociale di Argelato
Paglierino pieno e luminoso, dal perlage delicato. Diretto al naso. Timo, menta fresca e sfalcio d’erba in evidenza seguiti da tratti agrumati di scorza di limone. Sorso lineare ed equilibrato, si congeda morbido e fruttato di pera. In abbinamento: Crepes alla ricotta e prosciutto.
Lini 910
In abbinamento con Crostino di polenta con pancetta croccante.
Cantina Sociale San Martino in Rio
In abbinamento con Pane e salame.
Tenuta Lovatella
Rubino concentrato. Al naso è suadente dai tratti di confettura di ciliegie e ribes, china e tabacco. Palato morbido e dolce, dal gusto rotondo e persistente sul ritorno di frutti neri maturi e vegetali essiccati. In abbinamento: Crostata di prugne
Podere dell’Angelo
Vivace rosso rubino. Ampio il corredo olfattivo con sentori balsamici e mentolati, pepe, cassis, ribes e tabacco. Succoso e agile al palato, con equilibrato apporto di freschezza e tannini fitti, senza precluderne la morbidezza. Lunga e invitante la beva fruttata. In abbinamento: Straccetti di manzo speziati.
La Tosa
Rosso rubino, dotato di buona massa colorante e denso. Naso intenso con ricordi affumicati, poi frutti di bosco freschi, balsamicità, chiodi di garofano, grafite e cuoio. Al gusto è pieno, raffinato e con un tannino rifinito, che si protrae fino alla chiusura lunga, precisa e ravvivata da frutti rossi e spezie fini. In abbinamento con Stracotto d’asino.
Cantina Fantesini
Paglierino dorato lucente con perlage fine e persistente. Ha una spirale olfattiva in cui si intrecciano scorza di cedro, fiori di ginestra, crosta di pane, note burrose e nocciola. Piacevolmente ed elegantemente fresco, sorretto da una sapidità di tutto rispetto per una chiusura dai rimandi di pesca matura e nocciola tostata, persistente. In abbinamento con Crudite’ di scampi.
Ronchi di Castelluccio
Paglierino con orlo dorato. Al naso nitido richiamo alla frutta esotica dei litchi che lascia spazio dopo alcuni istanti a un erbaceo di bosso. Il sorso è denso, compatto e fresco con un evidente ritorno fruttato. Persistenza sapida e chiusura con richiami di mandorla. In abbinamento: Risotto orata zucchine e litchi.
Spinetta
Color ambra lucente. Profumi accattivanti di té al bergamotto, albicocca e cedro candito. L’ingresso al palato è dolce ed espressivo, armonizzato da una vivace freschezza. Si congeda con un finale fruttato mediamente persistente. In abbinamento: Strudel di mele con crema chantilly
Villa Poggiolo
In abbinamento: Rollè di maiale al forno
Corte Manzini
Rosso porpora dall’affascinante ritorno di luce, mousse colorata e duratura. Nitido ed esuberante nella definizione fruttata di marasca, ciliegia, fragolina di bosco, propone anche riconoscimenti floreali di rosa rossa e viola mammola. Beva fresca ed equilibrata, piena e succosa esprime un finale di grande coerenza con il bouquet olfattivo. In abbinamento con Maccheroni al pettine con ragù.
Calonga
In abbinamento con Insalatina bresaola, grana, passion frut.
CIV&CIV
Porpora vivace di media trasparenza con mousse rosa delicata ed evanescente. Approccio floreale di peonia e garofano, poi ciliegia scura e mirtillo. Ingresso fresco subito incalzato da tannino energico, di media persistenza, finale di ciliegia scura. In abbinamento con Polpette al sugo con piselli.
CIV&CIV
Cerasuolo luminoso ed intenso, mousse bianca e cremosa. Impatto olfattivo deciso e intenso di frutti di bosco e pompelmo rosa. Note di mirto, rosa e peonia. Sorso dinamico ed equilibrato, centrato su frutti di bosco ed erbe aromatiche. Finale saporito e prolungato nei ritorni fruttati. In abbinamento con Capocollo di maiale arrosto.
CIV&CIV
In abbinamento con Crostata con confettura di fragole.
Cantina Sociale di Puianello e Coviolo
In abbinamento con Gramigna al ragù.
Collina dei Poeti
In abbinamento: Crostata di albicocche
Podere il Saliceto
Veste rosa salmone punteggiata da fine perlage. Cattura con intense note di frutta rossa, melograno, pompelmo rosa, pasta brisée, ed effluvi di rosa. Al palato ha ingresso di carattere, verve fresco sapida nello sviluppo e finale dai ricordi fruttati. In abbinamento con Gamberoni alla piastra.
Palazzo
Ambrato brillante. Esordio intenso con cesto di frutta disidratata: albicocca, dattero, uvetta, scorza d’arancia candita, poi si articola su smalto e anice, c’era d’api. Sorso opulento ma equilibrato da viva freschezza, intenso e lungamente persistente con chiusura fruttata di albicocca e ritmata dalla sapidità Abbinamento: Blu del Moncenisio. Servire a 12°C.
Tenuta La Piccola
Paglierino luminoso. Varietale ed esuberante al naso con sentori agrumi, salvia, acqua di rose e tiglio. Il palato ne coglie con entusiasmo il buon equilibrio, la freschezza gustativa esalta un finale agrumato di media persistenza. In abbinamento con Finger food.
Cantine Due Torri nella val d’Enza
Paglierino con riflessi dorati, luminoso. Esordio sensuale e delicato con note di frutti bianchi maturi, pesca gialla, mela cotta, bergamotto, fiori di sambuco. Ingresso dolce e avvolgente dove la freschezza gustativa bilancia alla perfezione la suadente dolcezza. In abbinamento con Torta di mele.
Il Poggiarello
Colore giallo paglierino luminoso. Naso intenso, dotato di un ampio ventaglio di profumi, quali rosa canina, timo, bergamotto , fiori gialli: ginestra e tarassaco, poi frutta esotica, ananas. Al gusto è pieno, dinamico, fresco e si produce in un allungo saporito e agrumato di grande piacevolezza. In abbinamento con Tortelli di ricotta e spinaci con burro e salvia.
La Sabbiona
In abbinamento: Costine in salsa piccante
Il Pratello
Granato con riflessi aranciati. Al naso ciliegie sotto spirito seguite da sentori tostati di caffè, cacao, spezie e sbuffi eterei. Sorso caldo, austero, con un solido tannino ben presente. Di buona persistenza, con chiusura su note evolute coerenti all’olfatto. In abbinamento con Starccetti di manzo con funghi misti.
Ariola
Spuma rosa brillante sovrastante un rosso porpora profondo e luminoso. Frutti rossi piccoli e dolci, spicca una succosa nota di durone, zucchero filato, rose e violette chiudono l’elegante spetro olfattivo. Morbido ed elegante ingresso. Il finale antepone freschezza e sapidità alla chiusura dolce di gustosi frutti rossi. In abbinamento con Torta di ricotta e frutti di bosco
Ariola
Color porpora compatto con spuma rosa. Piccoli frutti rossi con lievi note di erbe sfalciate, sottofondo minerale. Palato morbido e avvolgente supportato da una sinergia di sali e acidi dalla verve operosa. Fruttato l’aroma complessivo. In abbinamento con Polpette al sugo con piselli.
Tenuta Galvana Superiore
Oro verde con corona leggera e vitale. Profuma di fiori di campo ed erbe aromatiche, camomilla, limoncella, pesca matura e mela, scia gessosa. In bocca da subito fresco ha sviluppo equilibrato, con un finale agrumato e amaricante. In abbinamento: Canapè.
Villa Otto Lune
Rubino intenso e vivace. Profumi eleganti e tipici di ciliegia matura e prugna, viola e cenni di spezie dolci. Al palato è fine e accattivante. Avvolgenti i tannini integrati e saporti, che ben equilibrano l’apporto alcolico. Finale persistente dal ritorno fruttato. In abbinamento: Entrecòte ai tre pepi
Casadei
Rubino limpido. Profumi di sottobosco, corteccia, ribes rosso e sambuco. L’ingresso al palato è pieno, di buona freschezza e sapidità con una corretta esposizione del frutto. Tannini risoluti e in via di integrazione. Media lunghezza con accenni di tabacco nel finale. In abbinamento con Arrosticini di castrato.
Tenuta Masselina
Rubino luminoso. Al naso è ampio e molto tipico varietale con sentori di more e prugna, essenza di fiori di campo, pepe e anice stellato. Sorso fresco e sapido, arricchito nella struttura dal tannino integrato e fine. In abbinamento: Filetto di scottona al pepe rosa
Tenuta Masselina
Paglierino luminoso. Fini e caratterizzanti i profumi di pompelmo, lime, albicocca, camomilla, che si arricchiscono di erbe aromatiche fresche. Dinamico il sorso, l’ingresso morbido e la vivace freschezza inducono sul finale. Beva persistente ed equilibrata. Abbinamento: Passatelli vongole e porcini
Spinetta
Rosso granato impenetrabile. Bouquet intenso con note di frutta rossa matura, avvolte da profumi di fiori essiccati e sensazioni balsamiche. Vino di struttura robusta e di una certa generosità alcolica stemperata da tannini generosi, ma piuttosto equilibrato e lungo. Abbinamento: Gulash al Bursòn
Corte d’Aibo
Veste di un rosso rubino profondo, vivace e consistente. Propone al naso intense e nette fragranze di frutti di bosco accompagnate da ricordi di cenere, china e sottobosco. Gusto avvolgente, rotondo ed equilibrato, esprime un tannino rifinito e integrato che conduce a una chiusura saporita centrata sul frutto. In abbinamento: Spiedini di carne suina.
Vitivinicola Valla
Rubino con riflessi porpora denso ed impenetrabile. Frutta rossa matura: mora di gelso, prugna disidratata e lampone. Floreale di iris blu e toni erbacei di erba medica e timo. Ingresso deciso. Sorso succoso. Grande estratto. Tannino in divenire che marca l’assaggio di lunga persistenza. In abbinamento con Pappardelle al sugo di lepre
Bre’ Del Gallo
Veste di un affascinante rosa lucente e brillante. Al naso spiccano sentori di gelatine di frutti rossi, poi fiori dal ricordo di rosa, sbuffi di maggiorana con un finale di caramella. Ingresso aggraziato con percezione di un dosaggio zuccherino che mitiga una verve fresca e tesa che lo porta ad un finale amaricante. Abbinamento: Tagliere di culatello.
Bre’ Del Gallo
Pieno colore giallo, cristallino. Al naso è elegante, evidenzia note aromatiche di salvia fresca, frutti dolci esotici di mango e litchi. In bocca l’ingresso è morbido e pieno, esprime gusto fruttato, sviluppo scattante dal finale amaricante. Abbinamento: Sformato ai porri e asparagi.
Lini 910
Rubino scuro di media trasparenza con cenni granato. Amarena e marasca in primo piano, ricordi di china e caramella al rabarbaro, tracce di pepe verde e liquirizia. Assaggio avvolgente e pieno. Sviluppo fruttato ed equilibrato. Finale di frutti scuri maturi e sapidità che asciuga il palato. In abbinamento con Coniglio alla cacciatora.
Lini 910
Paglierino lucente con riflessi dorati, perlage fine e persistente. Olfatto articolato: crema pasticcera, crosta di pane, susina gialla e ananas, tarte tatin e mele al forno, cenni di nocciola. Sorso pieno e avvolgente, con toni maturi di miele, torta di mele, lunga progressione segnata da buona sinergia fresco sapida, finale di crema di zabaione. In abbinamento con Fritto misto alla bolognese.
Tenuta Santa Croce
In abbinamento: Tortelli alle erbette di campo.
Calonga
Rosso carminio luminoso.Profumi di ciliegia sottospirito, prugna cotta, potpourri di fiori secchi e curcuma.Palato articolato che si regge su una impalcatura robusta. Buona tessitura tannica e un rilevante calore alcolico. Il finale però ha un tocco fruttato rinfrescante. In abbinamento con Bocconcini d’agnello con lenticchie.
Corte Madonnina
Rubino dai riflessi granato mediamente trasparente di buona luminosità. Profilo olfattivo che apre su toni eterei svelando poi note speziate di liquirizia e cannella, avvolte da profumi di frutta sotto spirito, scia ematica. Ingresso di volume, si sviluppa con freschezza fruttata e tannino asciugante, regalando un finale amaricante Abbinamento: Spezzatino con le patate.
Bonfiglio
Luminoso giallo paglierino dalle inflessioni verdoline con perlage vivace. Al naso evidenzia fragranze di gelsomino e fior di magnolia, poi note agrumate e una leggera impronta di lievito. Bell’ingresso, poi sviluppo di media intensità fruttato, finale ammandorlato. Abbinamento: Insalata di mare.
Cavaliera
Abbinamento: Tortelli di ricotta e asparagi. Servire a 8°C.
Cavaliera
Bel paglierino intenso e luminoso, merlettato da spuma cremosa. Profumo dall’impatto deciso su note di agrumi e frutta tropicale avvolto da effluvi di fiori gialli di campo. In bocca evidenzia pulizia, discreta persistenza e buona sapidità, nell’allungo regala finale dissetante. Abbinamento: Garganelli prosciutto e asparagi.
Quintopasso
Veste oro antico cangiante, punteggiata da fini bollicine. Evidenzia da subito note burrose e di pan brioche, cui seguono nuance floreali di tiglio e ginestra, mela cotogna matura, gelatine di fragole e arancia candita. Sorso di grande equilibrio, bollicine cremose che mantengono aroma di pompelmo rosa saporito, finale lungo e corroborante. In abbinamento con Cernia alla mediterranea.
Fattoria Moretto
In abbinamento con Tagliatelle al ragù
Trerè
Carminio con ventaglio olfattivo intenso e complesso in cui si alternano geranio, viola, rosa, peperone, spezie e tabacco. Sorso gustoso e levigato dall’integrazione dei tannini. Tutti gli elementi gustativi sono equilibrati e regalano un finale lungo, dal tratto speziato. In abbinamento: Pernice al tegame
Assirelli
Rubino con riflessi violacei. Profumi intensi di frutta rossa matura accompagnati da sentori di rabarbaro e radice di genziana. Al palato è avvolgente con note calde e un tannino smussato; il sorso chiude, in lieve debito di freschezza, con lunghi ricordi di amarena. In abbinamento: Petto d’anatra in salsa Brandy
Corte d’Aibo
In abbinamento: Tagliatelle prosciutto e piselli.
Isola
Cuore rubino vivido e consistente con orlo porpora. Esprime grande eleganza e dettaglio aromatico. Ribes e mirtillo nero in risalto con tocchi di eucalipto e ginepro, poi rosa e pepe nero. Assaggio avvolgente e calibrato. Tannini nobili e setosi e una fresca progressione fruttata conducono al lungo epilogo su confettura di mirtillo, china, pepe. In abbinamento: Spezzatino di somarina in umido.
Cantina Braschi
Rubino intenso e vivace. Fragrante e tipico al naso: ciliegia croccante, lampone, ciclamino e rosa sono arricchiti da tocchi di melissa. Sorso ricco e gustoso, il tannino energico e la viva freschezza donano bevibilità e un lungo finale ricco di frutti rossi. In abbinamento con Petto d’anatra con finocchi e arancia.
Spalletti Colonna di Paliano
Paglierino con riflessi dorati. Timbro olfattivo di ananas, pesca gialla, camomilla e tocco balsamico. Il sorso è pieno, con bell’equilibio fresco-sapido che accompagna la bevuta verso una chiusura persistente con ritorno di frutta tropicale. Abbinamento: Sella di coniglio lardellata
Tenuta Il Rintocco
Giallo paglierino, molto luminoso, con mousse bianca. Al naso note floreali di fiori freschi e frutta a polpa bianca croccante. Il sorso è fresco e fruttato, con finale ammandorlato. Abbinamento: Aperitivo con salatini. Servire a 10°C.
Tenuta La Bertuzza
Giallo paglierino carico nel colore. Limpidezza ben evidente. Aromatico. Intenso. Vegetale di salvia e fruttato di susina. Assaggio di morbida impronta assecondato da una fragrante vena sapida, di discreta persistenza. In abbinamento con Spiedini di calamari.
Cantine Due Torri nella val d’Enza
In abbinamento con Pasta e fagioli.
Il Pratello
Rosso granato con toni aranciati. Inusuali profumi terziari: sfumature di sottobosco, muschio, funghi essiccati e polvere pirica. Vino di struttura snella e dalla acidità apprezzabile. Tannini in piena maturità e frutto appena accennato. Più verticalità che larghezza. In abbinamento con Carpaccio bresaola funghi e grana.
Tenuta Santa Lucia
In abbinamento con Hamburger di manzo ai porcini
Vezzelli Francesco
Rosa fior di pesco smagliante dal perlage fine e persistente. Sfiziose note di rosa fresche aprono a sensazioni fruttate di fragoline di bosco e pompelmo rosa, erba limoncella e scia gessosa chiudono il corredo odoroso. Ingresso deciso scandito da sorso dinamico che sosta goloso e procede con vitalità in un racconto che si fonde con le note fruttate. In abbinamento: Gnocco fritto con salumi misti.
Fattoria Ca’ Rossa
Paglierino. Naso di frutta tropicale ed erbe aromatiche. Al palato entra abboccato, con freschezza accennata e nota salina importante. Frutto non a completa maturità. Chiusura dolce amara di media persitenza. Abbinamento: Cocktail di gamberi
Torre Fornello
Rosso rubino pieno dai riflessi porpora, di buona consistenza. Naso intenso, fruttato di prugna rossa, note tostate che evolvono in sentori ematici e ferrosi. L’assaggio rivela un liquido denso, caldo, appena frizionato dal tannino che perdura in un finale dalle note tostate che ritornano coerenti. In abbinamento con Uccellini scappati in salsa di pepe rosa.
Monte delle Vigne
Rubino luminoso e denso. Impatto olfattivo stratificato: apre su confettura di ciliegia poi cannella, ribes nero, polvere di cacao, china, rabarbaro, eucalipto. Sorso pieno e imperativo. Trama tannica matura. Progressione fresca a trasportare il frutto, raffinato, lungo epilogo fresco su ciliegia matura, polvere di cacao, china e salsedine. In abbinamento con Guancia brasata al vino rosso.
Cantina Sociale di Gualtieri
Granato trasparente e luminoso, crea copiosa spuma violacea. Ventaglio olfattivo ampio, apre su note di frutta rossa macerata, chinotto e mandorla, proseguendo su fiori rossi e spezie esotiche. Sorso equilibrato, morbido, vivacizzato da una bollicina piacevole. Intrigante grazie a trama tannica delicata. Persistente, dai ricordi balsamici e rimandi speziati. accompagnamento cibo vino: Stracotto di somarina con polenta.,
Cantine Bergamaschi
Porpora intenso con corona fucsia. Ciliegia matura e frutti rossi. Rosa e violetta. Sorso pieno e fresco con chiusura leggermente astringente. Riprende i toni di ciliegia e frutta rossa. In abbinamento con Spezzatino con patate
Galassi Maria
Rubino con bordi granato. Sentori olfattivi fini, ampi e penetranti di viola, pepe nero e tabacco mentolato. Al palato è equilibrato e ben stilizzato. L’eleganza del sorso si mostra grazie alla dotazione tannica fine e profonda. Chiude bene sul frutto rosso e le spezie. In abbinamento con Stufati con polenta grigliata.
Podere Crocetta
Rubino brillante, con accenno di spuma rosa. Ingresso delicato dì frutti rossi dolci, susina e lampone incorniciati dal profumo del timo, fiore di peonia e iris blu. Abboccato il sorso, equilibrato, dove la freschezza gustativa propone un allungo di buona persistenza. In abbinamento con Macedonia di frutta fresca.
Podere Crocetta
Paglierino luminosissimo, bollicine finissime e persistenti. L’offerta olfattiva spazia dalla frutta gialla matura e scorza di limone, fiori gialli ed effluvi di salvia e timo. La freschezza e la sapidità esaltano un tessuto cremoso ed equilibrato, chiude con ritorni di note agrumate. In abbinamento con Spalla cruda di Palasone.
Podere Crocetta
In abbinamento con Arista di maiale con patate.
Giovanna Madonia
Giallo dorato luminoso ed un quadro olfattivo attraente con albicocca, pesca nettarina, mango, salvia e ginestra. L’equilibrio fresco-sapido rende il sorso gustoso, il vino ha buona struttura e il finale lievemente astringente ricorda la susina matura. In abbinamento: Bocconcini di tacchino al pepe verde.
Cantina Sociale San Martino in Rio
Porpora profondo con spuma generosa e colorata. China, glicine, viola e tocchi vegetali. Equilibrato e brioso, chiude pulito e fruttato. Il tannino regala una bella pulizia sul finale. In abbinamento con Arista di maiale.
Fattoria Nicolucci
In abbinamento con Arista al forno profumata alla cannella.
Caslen’na
Manto porpora impenetrabile. Profumi che ricordano la vinosità, a seguire nuance di prugna e marasca scia di violetta. Sorso dinamico e intrigante nel porsi pulito, fresco, dal tannino centrale, con ritorni fruttati di ciliegia e arancia sanguinella. Abbinamento: Gramigna con salsiccia.
Cantina Fiammetta
Colore rubino vivace. Impronta olfattiva caratterizzata da intensi profumi di marasca, fiori rossi e note di spezie dolci. Il sorso è pieno e la morbidezza, supportata da lieve freschezza, ci accompagna in un finale gradevolmente fruttato. In abbinamento: Luganega al radicchio.
Cantina Bartolini
In abbinamento con Lasagnetta al salmone.
Podere Baratta
Giallo dorato, lucente e consistente. Elegante e complesso al naso con profumi di albicocca, fiori di pesco, note agrumate e a tratti balsamiche. Sorso saporito, sostenuto da una freschezza ben dosata e mai esuberante. Grande equilibrio nel finale dai ricordi fruttati. In abbinamento: Costoletta alla parmigiana.
De Mastro Gabriele
Rosso carminio vivace. Sinfonia di profumi, ribes nero, arancia sanguinellla, cannella e note balsamiche. Al gusto è fresco, dinamico con rimandi mentolati e tannini vivaci ma ben integrati. Lungo finale in un contesto saporito di frutto rosso e leggera sapidità. In abbinamento con Tagliata al sale grosso della Camillona.
Drei Donà Tenuta La Palazza
Abbinamento: Entrecòte al brandy
Podere dell’Angelo
Rosso rubino lucente. Profumi di ciliegia e ribes rosso lasciano spaziano a note di vaniglia e pepe verde. In bocca è fresco e sorretto da incisiva sapidità. La trama tannica ancora vigorosa ne mitiga il calore alcolico. Lunga la persistenza sapida e fruttata. Abbinamento: Lonza al sesamo.
Casa Vinicola Poletti
Paglierino brillante, dalla spuma fine e persistente. Ventaglio olfattivo piacevole in cui emergono profumi di pere Williams, fiori di tiglio e mughetto. Sorso fresco e brioso, sostenuto da accennata sapidità. Finale delicato dai richiami fruttati e di zucchero filato. In abbinamento: Cartoccio di verdure fritte.
Casa Vinicola Poletti
Salmone intenso punteggiato da perlage fine e persistente.Profumo di petali di rosa, poi melograno e piccoli frutti rossi. Sorso gustoso dalla bollicina garbata, piacevole freschezza che accompagna il finale con ritorno fruttato. In abbinamento: Risotto alle fragole e mascarpone.
Viabizzunoagricola
Giallo dorato, dal profilo agrumato. Sentori netti e penetranti di pompelmo e mapo, che ritroviamo al sorso. Tonico e rinfrescante, saliente nel sapore di buccia di limone e nel finale sapido. Abbinamento: Fritto di zanchette
Ca' Nova
Paglierino molto chiaro con lievi riflessi verdolini. Delicato e aggraziato di fiori bianchi, mela verde croccante, fiori di tarassaco. Sorso leggero e dinamico con richiami di mela verde e scorza di limone. Finale rinfrescante dal sapore di granita al cedro In abbinamento con Bruschetta pomodoro fresco e basilico.
Gestint Officine del Sale
Paglierino brillante. Bollicine fini e spuma persistente. Fragrante al naso, è caratterizzato da profumi di frutta a polpa bianca, mela e timo. In bocca ha freschezza moderata e buona cremosità. Media persistenza con richiami di agrumi sul finale. Semplice ma gradevole. In abbinamento: Cannocchie la vapore e olio agrumato.
Cantina di Carpi e Sorbara
Abbinamento: Pizza bianca con pancetta e patate.
La Tosa
In abbinamento con Coniglio alle erbe aromatiche
Merlotta
In abbinamento: Crostata di ricotta, cedro candito e pinoli
Giovanna Madonia
Rosso di media trasparenza. Profumi complessi: ciliegia, ribes, viola, spezie e arancia sanguinella. Vino di grande eleganza che fa convivere il bel carattere sapido con la vivacità del frutto ed una estrazione tannica davvero delicata e profonda. Finale armonico e disteso. In abbinamento: Lepre in dolce e forte.
Tenuta de’ Stefenelli
Paglierino dorato e luminoso. Offre profumi delicati e tipici di pesca e di agrumi rinfrescanti. Il sorso è equilibrato e gradevole con ingresso morbido piuttosto bilanciato dalla componente fresca e sapida. Chiude con guizzi agrumati e leggera nota amaricante. In abbinamento: Mezzemaniche al tonno.
Opera02
Bel rubino luminoso con spuma persistente. Profuma di frutta rossa croccante, melograno, durone, marasca, e floreale di glicine. Sorso succoso, fresco e arrotondato di media persistenza. Abbinamento: Torta salata con zucchine.
Opera02
Abbinamento: Torta salata di zucchine
Casa Benna
In abbinamento con Tagliatelle al ragù
Podere Vaibella
Veste giallo paglierino intenso di spiccata luminosità. All’olfatto si concede delicatamente con ricordi di frutta a polpa bianca, sensazione leggermente agrumata e vegetale. Bocca in linea col naso, in cui la nota sapida accompagna il sorso verso un finale amaricante. In abbinamento: Finger food di pesce.
Cantina Bartolini
Veste rubino con riflessi porpora. Complessità olfattiva che spazia da rosa e peonia a pepe nero, ciliegia, mora di rovo e balsami. Sorso piacevole che invita alla beva, dotato di tannino levigato ed equilibrio gustativo. Finale amaricante con ritorno di frutto rosso. In abbinamento con Filetto di manzo alle prugne.
Azienda Agricola Camorali Pierluigi
Giallo paglierino di buona vivacità. Profumi rifiniti svelano sensazioni di fiori bianchi freschi, pesca bianca croccante e un finale erbaceo. Il palato è immediatamente stimolato dalla verve fresco sapida che mantiene il sorso al sapore di frutta. Torta fritta con salumi.
Podere Le Lame
In abbinamento con Fiori di zucca in pastella fritti.
Villa Rosa
Paglierino lunare con riflessi verdolino, mousse abbondante. Naso vegetale di erba sfacciata e menta, pompelmo e fiori di sambuco. Il sorso è fresco e morbido con leggero residuo zuccherino. Finale rinfrescante di menta, di media persistenza. In abbinamento con Zucchine in pastella.
Civardi Racemus
Vivace paglierino disegna il calice, il naso si sviluppa tra note di erbe aromatiche e buccia di limone insieme a mela croccante e fiori gialli freschi. Il palato da subito piacevole e leggiadro, vena fresco sapida ravvivante che lo porta ad una chiusura soave. Abbinamento: Calamari al forno. Servire a 8°C
Cantine 4 Valli
Paglierino di verde orlato agile mousse. Raffinato varietale, buccia di limone e yoghurt si tuffano su magnolie fresche. Leggiadro ed esile regala ottima freschezza, lasciando una beva dissetante al sapor di agrume. Abbinamento: Fritto di paranza e verdure. Servire a 8°C.
Cantine Ceci
Giallo paglierino con riflessi dorati, bollicine fini. Note intense di frutta esotica ed erbe aromatiche con effluvi di fiore di tarassaco. Ingresso fresco e sapido, equilibrato con chiusura su scia di erbe aromatiche. In abbinamento Tortello di zucca alla parmigiana.
Cantine Ceci
In abbinamento con Maccheroni pasticciati.
Tenuta La Viola
Granato luminoso. Orchestra di profumi fruttati, a cui fanno seguito rosa, viola, spezie dolci e tabacco da pipa. Il sorso è di magistrale eleganza, in cui il tannino serico insieme a freschezza e sapidita accompagnano la lunga persistenza su ritorno fruttato e speziato. In abbinamento: Costata di vitellone ai ferri.
Poderi dal Nespoli
Paglierino tenue. Olfatto pulito ed elegante: pompelmo rosa e agrumi maturi, a seguire cenni di fiori bianchi e timo nel finale. Assaggio fresco, invitante, lineare, di media struttura, il sapore fruttato si protrae nella lunga scia citrina che invita all’assaggio. In abbinamento: Tagliolini al salmone fresco.
Montevecchio Isolani
Una veste granato di buona consistenza introduce a un naso stratificato dai toni scuri e autunnali. Note balsamiche, di china e foglie secche su uno sfondo di confettura di prugne, spezie dolci e caffè. Al palato è caldo e austero contraddistinto da tannini poderosi e poca concessione al frutto. Chiude lungo su richiami di china e corteccia. In abbinamento: Sella di cervo con salsa di mirtilli.
Campodelsole
Rosso granato lucente. Profumi varietali ed eleganti, spezie dolci, prugna in confettura e un tocco boisée. Sorso gradevole, succoso, dominato dalla freschezza e dal sapore fruttato, con tannini delicati che circondono il palato. Finale di lunga e saporita persistenza. In abbinamento con Trippa alla contadina.
Pandolfa
Rubino fitto che vira al granato. Ammalia al naso per i profumi inebrianti di ciliegia e mora in confettura, seguiti da note speziate dolci e balsamiche. Il sorso è dinamico con tannini saporiti in fase di integrazione e spalleggiati da una freschezza fruttata. In abbinamento: Cinghiale in salmì.
Villa Papiano
Rubino luminoso. Al naso spazia da profumi di genziana, ciliegia e mirtillo a note di rabarbaro e china. Al gusto è slanciato, caratterizzato da un frutto fragrante e saporito. Ha tannini nobili, ben integrati e che si legano a sensazioni sapide allungando il sorso. In abbinamento: Petto d’oca affumicato all’ABT.
Tenuta Santa Lucia
Vivace rosso rubino. Profumi ampi, corbeille di frutta rossa croccante: duroni, susina e ribes, viola rabarbaro e pepe. Sorso avvolgente e succoso, tannino fine e integrato sostenuto da verve fresca e sapida che ne allunga la beva. Finale gustosamente fruttato. In abbinamento con Stracotto di manzo con pavè di zucca.
Cantina Il Poggio
In abbinamento con Risotto con piselli
Cantina Formigine Pedemontana
Abbinamento: Maccheroncini al torchio con ragù di pancetta
Terre Rosse Vallania
Paglierino tenue e cristallino con vaporosa mousse. Esordio all’olfatto con sbuffi erbacei e profumi di pera, poi cenni agrumati e ricordi di lievito. Attacco sapido e deciso al gusto, intensi ritorni fruttati di mela e pera, lieve nota ammandorlata ad accompagnare il finale. In abbinamento: Fritto di gamberi, calamari e fiori di zucca.
Cantina di Cesena Tenuta Amalia
Rubino concentrato. Elegante e articolato al naso: fiori di rosa, mora e arancia su note speziate e balsamiche. Sorso bilanciato, espressivo e dal vibrante tannino. Si dispiega gustoso all’assaggio, arricchito da viva freschezza che sostiene il frutto nel lungo finale. In abbinamento con Costata di manzo al sale grosso.
Perini & Perini
Paglierino luminoso dal perlage generoso di medie dimensioni. Naso d’impatto con agrumi, balsamicità mentolata, clorofilla, pesca bianca e ginestra. Sorso fresco e gradevolmente sapido, la chiusura con richiami di erbe aromatiche ed agrumi richiama un nuovo calice. In abbinamento con Torta salata con zucchine.
Cantina Valtidone
Veste paglierino brillante, merlettata da fini bollicine. Elegante nel profumo, apre su fragranze decise di note di pasticceria e frutta gialla, avvolte da sentori di ginestra e miele. Ingresso importante sorretto da una buona struttura, chiusura persistente con aromi fruttati In abbinamento con Tagliatelle con ragù di carne bianca
Cantina Fantesini
In abbinamento con Gnocco fritto con salumi misti.
Assirelli
Luminosa veste giallo oro. Profumi di albicocca disidratata, a cui seguono curcuma, mandorle, miele d’acacia. Il sorso è sostenuto da una decisa freschezza che bilancia la dolcezza, accompagnata da una suadente sapidità. Finale che richiama l’albicocca candita. In abbinamento: Bavarese alla vaniglia
Ballardini Riccardo
Rubino vivace. Esordio di ciliegia croccante e frutti di bosco seguiti da fragranze di spezie dolci e macchia mediterranea. Il sorso pieno e gustoso rivela un tannino schietto e una spiccata freschezza che portano a un finale persistente di frutti rossi. In abbinamento: Bocconcini di coniglio e caponata di verdure.
Azienda Agricola Pezzuoli
Calice rosa fior di pesco intenso con mousse bianca ostinata. L’assetto olfattivo, di buona intensità, è declinato su note fresche di rosa, fragola e menta. La beva è equilibrata con centro bocca fruttato. Nel congedo emerge netta la caramella alla fragola. In abbinamento con Crescentine con affettati.
Azienda Agricola Pezzuoli
Si presenta rosso porpora di buona trasparenza con spuma colorata e persistente. Naso immediato tra profumi floreali di rosa e caramella alla fragola. Sorso fresco e fruttato, nel finale si evidenzia una nota amaricante che accompagna il fruttato della fragola. In abbinamento con Graminia alla salsiccia.
Azienda Agricola Pezzuoli
In abbinamento con Salsiccia alla griglia
Tenuta Piccolo Brunelli
In abbinamento: Battuta di manzo ai funghi prugnoli.
Fattoria Agricola Ricchi
Decisa sfumatura gialla piena con leggera opalescenza. Primo naso di frutti tropicali, felce e cenni mentolati, poi cenni agrumati con impressione minerale fredda.Bocca saporita e avvolgente un po’ contratta, l’allungo è trattenuto da ricordi salini e di agrumi. Abbinamento: Pesciolini fritti. Servire a 8°C.
Tenuta Colle degli Angeli
Abbinamento: Insalata di seppie. Servire a 8°C.
La Collina
Giallo paglierino vivace punteggiato di luce. Profilo olfattivo invitante e tipologico giocato su sentori di mela golden, susina, fiori di biancospino, uva spina e salvia. Ingresso delicatamente fresco e solleticante con incursioni sapide e lieve ammandorlato in chiusura. In abbinamento: Torta salata con zucchine.
Cantine Sgarzi
Giallo paglierino con bollicine abbastanza fini. Naso delicato, pulito, dove spiccano note di mela golden, biancospino ed erbe aromatiche. L’approccio al palato è facile e la propulsione carbonica aiuta a fare volume. Bilanciato nel dosaggio, è vino di media lunghezza. In abbinamento: Flan di ricotta e zucca
Martelli Az. Agricola
Chiarissimo color giallo con note verdoline, riconoscimenti fruttati di agrumi gialli e freschissimi di lime, sorso morbido e rotondo per la delicata chiusura dolce. Abbinamento: Bocconcini di baccalà fritti. Servire a 6°C
Tenuta Folesano
Nel calice un paglierino delicato e luminoso con lampi verdolini e mousse evanescente. Offre un buon ventaglio olfattivo di fiori di sambuco, pesca, me- lone bianco e pera con cenni di fieno ed erbe aromatiche. Sorso delicatamente morbido e suadente equilibrato da buona freschezza e da una sapidità che lo ac- compagna in un finale fruttato. Abbinamento: Piadina squacquerone e rucola Servire a 10°C.
Tenuta Folesano
Giallo limone con mousse delicata e sfuggente. Al naso riconoscimenti di menta fresca, caramella al limone, mela golden e fiori di campo bianchi. Sorso lineare e immediato, delicatamente fresco e dolcemente fruttato. Abbinamento: Frittata alle erbe di campo.
Francesco Bellei & C.
In abbinamento con Trota salmonata in bellavista
La Mancina
Paglierino consistente con inflessioni dorate. Impatto olfattivo deciso dai toni caldi di mela matura, nespola, susina gialla, fiori di tiglio e di ginestra, miele. Sorso dinamico. Avvio caldo con risvolti di frutta matura incalzato e bilanciato da buona freschezza e netta scia sapida che contraddistingue l’allungo finale agrumato e gessoso. In abbinamento: Tagliatelle con ragù di carne bianca.
Badenchini
Rosso rubino profondo e consistente. Olfatto di ciliegia e prugna sotto spirito, note erbacee e di erbe aromatiche quali rosmarino e santoreggia, poi cioccolato al latte e tabacco da pipa. Energico e dinamico al gusto, ai toni già rilevati al naso si aggiungono le spezie. Finale asciutto e piacevole, in cui si fondono il tannino e i ricordi fruttati. In abbinamento con Tagliata al rosmarino..
Muraro Vini
Chiaro giallo canarino con vivaci riflessi delicatamente verdi. Svela note fruttate di melone giallo ed agrumi, verdi di lemongrass, tocchi mielati. Deciso e fresco al primo impatto, evolve con sapore fruttato. Abbinamento: Fritto di gamberi, calamari e fiori di zucca.
Tre Monti
Oro luminoso. Profumi coinvolgenti: pesca e albicocca sciroppate, mele al forno, crostata di pere, camomilla e miele. Il sorso è intenso e vivace e il frutto è intriso di freschezza e sapidità. Finale persistente con delicato graffio tannnico e agrumato. Bel esemplare. In abbinamento: Tagliata di pollo ai finferli.
Tenuta il Plino
Paglierino con bordo dorato. Al naso purea di mela, fieno e frutta a guscio. In bocca è caldo e morbido ed il sorso si caratterizza per un’espressione matura ed in piena evoluzione. Finale di media lunghezza. In abbinamento con Tagliolini alle cozze e fave.
Cantine Cerdelli
Rosso rubino con riflessi granato, orlo lucido. Ha naso piuttosto evoluto di spezie e accenni tostati, con nota finale di rosa appassita. Sorso caldo avvolgente rinfrescato da rivoli balsamici che chiude su scia tostata. In abbinamento con Spezzatino in umido.
Cantine Bergamaschi
Rosso porpora con spuma rosa. Vinoso con ricordo di ciliegia, fragola e mora di gelso, soffi di violetta. Sorso dinamico e leggero dove dolcezza e freschezza si rincorrono in un giocoso e alterno susseguirsi in una chiusura da ritorni fruttati croccanti. In abbinamento con Crostata di ciliegie
Agrintesa Cantine
Paglierino con riflessi oro. Profumi intriganti e nitidi di fiori di ginestra e camomilla, pesca gialla e mandarino, con richiami di salvia e miele. Sorso equilibrato e con il frutto ben espresso. Apprezzabile la naturalezza di beva con il bonus di un finale sapido. In abbinamento con Lasagna di verdure
Cantine Intesa
Rubino luminoso, profumi intensi dal ricordo fruttato di marasche e melograno, scorza di agrumi. Il sorso è improntato sulla freschezza, con tannini garbati e una piacevole sapidità che si percepisce sul finale agrumato. Abbinamento: Acciughe scottadito
Cantine Intesa
Rubino intenso con riflessi porpora. Al naso piacevoli sentori di gelatina di lamponi e lillà sfumano in note speziate di vaniglia e cardamomo. Sorso avvolgente dinamizzato da una buona freschezza e da un tannino che allunga un finale piacevolmente amaricante. Abbinamento: Lasagne al forno
Agrintesa Cantine
In abbinamento con Risotto capesante e zafferano
Agrintesa Cantine
Paglierino intenso e luminoso. Piacevoli profumi floreali di tiglio e acacia si uniscono a note di frutta tropicale, cedro e spezie dolci. Sorso tonico e accattivante di media struttura. Acquista maggior slancio e carattere nel finale grazie all’apporto di freschezza. In abbinamento con Tartare di gamberi e agrumi
Cantina Il Poggio
Rubino cupo e denso. Naso articolato molto evoluto su visciola, ciliegia sotto spirito, china, carruba, caffè. Sorso, caldo. Un grip tannico importante dai tratti vegetali ma assai naturale porta a una chiusura con rimandi di caffè. In abbinamento con Gulasch.
Fattoria Zerbina
Rubino luminoso e vivace. Profumi complessi e fini di ciliegia croccante, violette e di succosa arancia sanguinella. Sorso energico, effetto del connubio fra la piena freschezza ed i tannini saporiti ed integrati. Finale persistente e paradigmatico per piacevolezza. In abbinamento: Fesa di vitello al rosmarino
Bandini Marco
AbbinamentoUovo fritto con crema di patate allo zafferano
Cantina San Biagio Vecchio
Rosso rubino. Profumi variegati di frutti rossi croccanti, agrumi, viole e pepe verde. Sorso diretto e caldo. Le durezze sono in via d’integrazione nel corpo del vino, ma la trama fine e saporita dei tannini anticipa un’ottima previsione di evoluzione. In abbinamento: Hamburger di fassona e rostì di patate
Casali Viticultori
Porpora impenetrabile e lucido. Esprime aromi di frutti di bosco maturi, mora, rosa e viola. Sorso corretto, asse fresco sapido che porta ad una bella chiusa fruttata . In abbinamento con Spalla cotta di San Secondo servita calda.
Torre Fornello
In abbinamento con Tortelli di patate con burro e salvia.
Tenuta de’ Stefenelli
In abbinamento: Arrosto di maiale lardellato.
Cleto Chiarli
Cerasuolo trasparente, ammalia per la vivacità e per la spuma generosa e duratura. Deciso, preciso ed elegante nell’espressione aromatica: fragola, lampone, pompelmo rosa, peonia, iris e cipria. Grande piacevolezza al palato. Vibrante all’ingresso, avvolgente ed equilibrato, si distende in un lento congedo coerente con i riconoscimenti olfattivi. In abbinamento con Pizza provola salsiccia e friarielli.
Cantina Fantesini
Corallo antico luminoso con perlage delicato e mediamente persistente. Il Bouquet fruttato di piccoli frutti rossi accompagna note ferrose e di cipria, sfumatura di rosa canina ed erbe aromatiche. La freschezza di bocca ha un gusto succoso con riconoscimenti di pompelmo rosa e ruggine di buona persistenza. In abbinamento con Granseola bollita.
Tenuta Nasano
Abbinamento: Gobbetti guanciale, piselli e pecorino
Villa Papiano
Carminio luminoso. Al naso è fine ed elegante, la confettura di ciliegia e amarena si sposa con note di miele di castagno, liquirizia e cacao amaro. Sorso ricco e rotondo, con tannino avvolgente e ben integrato, supportato dalla freschezza nel finale fruttato. In abbinamento: Sella di cervo con culis di mirtilli.
Cantina Sociale di Vicobarone
Rosso porpora con riflessi rubino, di buona densità. All’olfatto prevalgono frutti rossi in gelatina accompagnati da una speziatura dolce e fine. Il sorso è rotondo, avvolgente ed equilibrato, sorretto da buona freschezza e misurata astringenza. In abbinamento con Polpette in umido.
Poderi dal Nespoli
Rosso rubino intenso. Al naso è tipico e fragrante con sentori di ciliegia e prugna matura, rosa e chiodi di garofano. In bocca è delicato, ben stilizzato e rinfrescante. Il tannino è reattivo, vivido e saporito. Convincente finale con richiami di frutta rossa e spezie. In abbinamento: Gnocchi al ragù di lepre.
Casa Benna
Rosso rubino luminoso con lievi riflessi porpora. Naso di frutta in confettura, mora di gelso, susina e note vanigliate, poi spezie dolci, cioccolato e sottobosco. Il sorso pieno ripropone frutti rossi e spezie e chiude con un finale snello e caldo con cenni di china. In abbinamento con Straccetti di manzo.
La Piana winery
Color rubino scuro lucente, merlettato da mousse persistente e colorata. Naso ben definito, con ricordi di frutti e fiori, glicine, mora, mirtilli, ribes rosso ed erbe aromatiche. In ingresso al palato è delineato, sorso asciutto, dal tannino deciso, ha sapore di frutto maturo, regala chiusura molto pulita. In abbinamento con Gnocchi di patate al ragù.
Cantina Quadalti
Riflessi violacei. Freschi aromi di lamponi, mirtilli rossi, sbuffi vinosi, rose sboccciate. Snella, fresca e accattivante la bevuta che rivela personalità. Tannino di qualità e una leggera nota tostata che armonicizza il finale di bocca. Abbinamento: Straccetti di pollo con fiori eduli
La Castellana
Granato luminoso. Al naso emergono sentori di pout pourri di rose appassite, marasche sottospirito e note vegetali di humus. Il sorso caldo si contrappone ad un tannino grintoso in un finale leggermente sapido e ammandorlato. Buona persistenza. Abbinamento: Grigliata di mora romagnola
Pusterla
Vino consistente, con veste rosso rubino e riflessi porpora. Bell’impatto floreale di viola fresca accompagnato da sentori fruttati ben definiti di ciliegia croccante, poi cenni di cioccolato e menta fresca. Sorso equilibrato centrato sul frutto fresco, tannino delicato e ben amalgamato. Nel finale ritornano la ciliegia e il cioccolatino after eight. In abbinamento con Battuta di Fassona.
Podere Palazzo
Giallo paglierino. Naso fine con delicati sentori di ginestra e mela golden che sfumano su una scia vegetale di asparago. In bocca freschezza e sapidità giocano ad equilibrarsi con la pienezza del sorso. Chiude con un finale dissetante, invita al riassaggio. In abbinamento con Rollè di tacchino agli spinaci.
Randi
Paglierino luminoso. Fragranti ed intensi i profumi di rosa, erbe aromatiche e agrumi. Gustoso al sorso e coerente per tipologia con l’equilibrio tra freschezza e sapidità. Toni fruttati conducono ad un finale lievemente amaricante. In abbinamento: Polpettine di baccalà, chutney e maionese.
Randi
In abbinamento: Coni di verdure fritte in pastella
Longanesi
Giallo paglierino tenue. Aromi tipici, di media intensità di erbe aromatiche, fiori bianchi di campo, uva spina e agrumi. Il sorso è marcato da una nota citrina e sentori fruttati rilevati al naso. Buon equilibrio fresco sapido. Di media persistenza. In abbinamento: Tagliolini agli striodoli
Tenuta Uccellina
Giallo paglierino cristallino. Ricco e fine al naso, spazia da profumi di fiori bianchi, melone e cedro a cenni di rosmarino e mentuccia. Assaggio espressivo e gustoso, dalla freschezza ben dosata che armonizza il sorso ed esalta il finale piacevolmente agrumato. In abbinamento: Branzino al forno con zucchine e menta.
Cantina Casadio
Abbinamento: Strozzapretinal al pesto di ortica. Servire a 10°C
La terra degli dei
Rubino fitto. Profilo olfattivo complesso di frutti rossi maturi, ciliegie sotto spirito, note ferrose, garofano e pepe nero. In bocca è caldo e intenso, tannini potenti ma non sgarbati; grande struttura, media persistenza con ritorni di frutta sotto spirito. Abbinamento: Spalla di cinghiale arrosto. Servire a 16°C.
La terra degli dei
Rubino impenetrabile e decisamente consistente. L’ingresso al naso spinge verso sentori di prugna e frutta disidratata, cenni vegetali di tè verde e peperone. Entra con notevole spinta al palato, di notevole struttura e con tannini ancora da integrarsi. Abbinamento: Rotolo di maiale con pancetta. Servire a 16°C.
Cantina Rapatà
Rubino compatto con riflessi granati. Naso polposo di ciliegie, prugne, gardenia, cannella e chiodi di garofano. Scia vegetale e agrumata nel finale. Assaggio di corpo, fruttato, si destreggia bene tra tannini garbati e una solida freschezza. Lungo finale fruttato. Abbinamento: Quaglie lardellate allo spiedo
Cantina Rapatà
Rosso rubino profondo. Profumi di misurata intensità e complessità di frutti rossi e note floreali. Al sorso si avverte la sua notevole freschezza che tende a nascondere la trama tannica tutt’altro che eccessiva per una gradevole beva di media persistenza. Abbinamento: Costolette scottadito Servire a 16°
Cantina Casadio
Veste granato intenso. Olfatto variegato di frutti neri, cassis, mirto, bacche selvatiche e spezie, chiodi di garofano e ginepro. Sorso accattivante e generoso, i tannini sono bilanciati dalla freschezza. Il frutto finale rimane a lungo con la chiusura che vira su note di sottobosco. Abbinamento: Stinco di maiale al forno. Servire a 18°C
Leone Conti
Rosso rubino con fitti riflessi violacei . Intense sensazioni olfattive di lamponi e foglie di geranio con chiusura speziata dolce e pungente. Palato morbidamente avvolgente, snello ed equilibrato da nota fresca che si prolunga in un finale fruttato e sapido. Abbinamento: Filettino di maiale in crosta di sesamo. Servire a 16°C
Costa Archi
Rubino pieno e vivace. Intriganti sensazioni di marasca e viola mammola che virano al sottobosco e unite ad un’elegante speziatura. Agile e snello al palato, mostra tannini dinamici ed integrati che si prolungano in un piacevole finale fruttato. Abbinamento: Stinco allo spiedo. Servire a 16°
Bandini Marco
Paglierino vivace. Piacevole l’olfatto con rimandi di mela verde, fiori d’acacia e agrumi. Al gusto la freschezza esalta il frutto con la complicità di una effervescenza dissetante e una chiusura appena sapida. Abbinamento: Insalata di trota, avocado e mela verde
Tenuta Colombarda
Colore paglierino tenue e perlage di media finezza. Al naso esprime sentori che ricordano il fieno tagliato, la pera, ed il fiore dell’acacia. Al palato un cremoso perlage arricchisce un sorso di media freschezza. Chiude piuttosto velocemente su toni ammandorlati. In abbinamento con Flan di verdure e crema di parmigiano.
Torre del Poggio
Abbinamento: Ciambella di riso con salsa di albicocche. Servire a 12°C.
Balia di Zola
Rosso rubino luminoso. Profumi puliti di frutta rossa, ciliegia e mora seguiti da fiori sbocciati, rose rosse e violette. Il sorso è vivace,con sapori fruttati sorretti dai tannini ancora esuberanti e da una piacevole freschezza. Chiusura con accenni balsamici. In abbinamento con Cotoletta alla bolognese.
Reggiana
Purpureo denso con nuvola di spuma rosa persistente nel calice. Eleganti e netti i profumi, spicca la ciliegia matura e la more di rovo su sfondo mentolato. Ottimo equilibro gustativo con primo impatto deciso di frutto, sensazione tattile di vellutati ed eleganti tannini. Chiude con piacevole ricordo di frutti rossi, acidità vivace. Persistente. Abbinamento: Lasagne al forno. Servire a 12°C.
Cantina Sociale di Rolo
Rosa confetto luminoso con mousse leggiadra. Profumi di rosa canina invadono macedonia di ciliegie e amarene, sbuffi vanigliati. Deciso e cremoso. Bella avvolgenza che crea armonia al gusto, davvero vitale deliziante. Abbinamento: gamberetti in salsa cocktail. Servire a 12°C.
Cantina Puianello
Abbinamento: Coniglio alla cacciatora. Servire a 14°C.
Cantina Puianello
Inchiostro blu con spuma persistente di colore cardinalizio e compatta. Frutto carnoso di mora di gelso e di rovo, fragrante e balsamico. Sorso pieno di buon impatto tannico che lascia il palato piacevolmente fruttato. Abbinamento: Tagliatelle al ragù. Servire a 12°C.
Venturini Baldini
Si veste di un rosso rubino intenso e luminoso dal perlage persistente. Naso che apre fresco con sentori di frutti rossi, fragolina, ribes, floreale di Iris, peonia. La carbonica singergico alla freschezza ge- nera un volume gradevole con chiusura coerente nei ritorni fruttati, lievemente sapido Abbinamento: Gramigna di salsiccia. Servire a 8°C.
Ca De Medici
Porpora denso e luminoso. Intenso e va- rio, prugna, mora, amarena, importante parte vegetale di mentuccia, geranio. Sorso spesso e avvolgente, tannino che spunta con piacevolezza anche sul finale, persistente e di corpo. Abbinamento: Pollo in umido Servire a 14°
Venturini Baldini
Abbinamento: Tartara di Mora Romagnola
Venturini Baldini
Abbinamento: Punta di petto arrosto.
Venturini Baldini
Profondo rubino con riflessi porpora, luminoso. Bagaglio aromatico incardinato su frutta scura, mora selvatica di rovo, mirtillo, iris, nota chinata scia terrosa. Entrano in bocca polputi, morbidi, i frutti, confermandosi nei richiami, con freschezza e note sapide che lo rendono equilibrato, di grande espressione e sincero. Abbinamento: Cappelletti in brodo.
Tenuta Aljano
Abbinamento: Cotechino con purea di patate. Servire a 12°C.
Venturini Baldini
Abbinamento: Tempura di verdure Servire a 12°C
Tenuta Aljano
Rosso rubino con riflessi violacei a tratti impenetrabili, spuma di media persistenza. Il frutto a bacca rossa, ancora fresco e le note di pompelmo rosa e arancia amara caratterizzano l’olfatto. Il medio corpo e l’evidente freschezza richiamano le note olfattive, contenuto il tannino. Abbinamento: Frittatina di asparagi con guarnizione di pancetta.
Tenuta Nasano
Giallo oro antico. Variegato e fine al naso con profumi d’arancia candita, camomilla, lavanda e tocchi speziati. Al palato è avvolgente, ben bilanciato, la freschezza ne attenua la dolcezza rendendo il sorso appagante. Finale persistente con ritorni mielati. In abbinamento:Torta di tagliolini
Ca’ di Sopra
Rosso carminio.Elegante al naso, spazia da profumi di ciliegia e mora a toni speziati di cannella e fave di cacao. All’assaggio è caldo e morbido, bilanciato da un tannino in evoluzione e amalgamato alla sapidità che allunga il finale saporito e amaricante In abbinamento: Pappardelle al cinghiale
Cantina Sociale di Argelato
Paglierino intenso ravvivato da lieve mousse candida. Profuma di fiori di tarassaco e di tiglio con soffi erbacei e risvolti fruttati di mela Golden e scorza di agrume. Al gusto è snello, accompagnato da delicata freschezza e coerente scia fruttata di mela. In abbinamento: Tortelloni burro e salvia.
Cantina della Volta
In abbinamento con Cappello del prete con lenticchie
Cantina di Faenza
Abbinamento: Grigliata mista di maiale
Cantina di Carpi e Sorbara
Abbinamento: Tagliatelle al limone
Tenuta Nasano
Giallo dorato tenue. Inteso approccio fruttato, con note di pesca e albicocca su sfondo floreale e di erbe aromatiche. Misura ed equilibrio tra frutto e sapidità in questa Albana giovanile e scorrevole con finale persistente nel dispensare richiami di erbe spontanee. In abbinamento: Padellata di calamari ripieni
Righi
Porpora acceso di media trasparenza con copiosa mousse violacea. Fragrante, nitido e diretto, floreale in primo piano viola e ribes, cenni erbacei, poi amarena croccante. Sorso scattante e fresco di beva gustosa e piacevole con tannino discreto e levigato. Succoso finale di pompelmo rosa, di media persistenza. In abbinamento: Pasta e fagioli con le cotiche.
Righi
In abbinamento: Tagliatelle con ragù di carne bianca.
Cantina della Volta
In abbinamento con Borlengo con pesto montanaro
Collina
Rosso rubino pieno. Note di composta di more e lamponi, fiori essiccati, in una cornice balsamica di eucalipto. Il sorso è fruttato e di ottimo equilibrio, grazie al trittico di freschezza, tannini e sapidità. La beva è intensa con un finale dai toni fruttati. In abbinamento: Filetto in crosta con funghi
Agrintesa Cantine
In abbinamento con Fiori di zucca ripieni di calamari
Ca' Bruciata
Rosso rubino impenetrabile. All’olfatto si percepiscono frutti neri in confettura accompagnati da spezie dolci come cannella e vaniglia. Al palato dimostra una buona struttura con tannini ancora esuberanti. La freschezza lo sostiene ad un finale astringente. Castrato alla griglia
Vezzelli Francesco
In abbinamento: Pollo alla cacciatora.
Cantina Sociale San Martino in Rio
Paglierino luminoso con mousse bianca di media persistenza. Grazia olfattiva di mela e pera con delicati accenni di erbe aromatiche, rosmarino. Lineare, delicata freschezza e discreto residuo zuccherino. Chiusura agile su note di mela e zucchero a velo. In abbinamento con Salatini di pasta sfoglia e spalla cotta.
Cantina Sociale di Puianello e Coviolo
Paglierino lunare e luminoso con mousse bianca delicata. Leggiadro di agrumi in primo piano, poi mela e ananas fresco. Sorso fresco e dinamico con netti rimandi agrumati. Chiusura sapida che invoglia alla beva. In abbinamento con Tortelli alle erbette di campo.
Cantina Puianello
Giallo paglierino intenso, brillante, perlage fine che persiste nonostante sia una vinificazione frizzante. Intrigante tipicità della mela verde, fiore acacia, gelsomino e finale di erbe aromatiche, menta e basilico. Succoso e pulito il sorso, finale persistente che rispetta la tipicità, è coerente in tutte le sue componenti. Abbinamento: Tagliolini scampi e zucchine.
Tenuta Bonzara
Cuore rubino compatto e denso con orlo granato. Al naso è articolato e coinvolgente. Intreccia riconoscimenti di prugne e more in confettura a speziatura di vaniglia e cannella poi tabacco e pepe verde. Sorso rotondo e di volume sorretto da tannini setosi. Lenta ed equilibrata progressione che sfuma su dolcezza di frutti rossi maturi e spezie. In abbinamento: Fagiano alle prugne.
Spalletti Colonna di Paliano
Rubino concentrato. Evolute, ampie e fini le note aromatiche. Cannella, chiodi di garofano, confettura di frutta rossa, fiori secchi. Sorso avvolgente e corpolento, con tannini fruttati ed un allungo sapido di ottima persistenza. Abbinamento: Ossobuco in umido
Poderi delle Rocche
Brillante paglierino con riflessi verdolini. Perlage fine e persistente. Intenso e elegante nei sentori di limone, pompelmo, e note fiorite di fiori bianchi. Sorso di vivace freschezza, che si risolve su un finale sapido di media persistenza. In abbinamento: Polpo tiepido con patate
Zinzani Vini
Rosato intenso all’aspetto con riflessi corallo. L’olfatto lascia emergere profumi fruttati, marasca e fragola accompagnati da sentori di pesca gialla matura. L’assaggio è avvolgente, il sorso sapido conduce ad una chiusura finale con sensazioni ammandorlate. In abbinamento: Trippa con fagioli canellini
Fratta Minore
Paglierino con riflessi verdolini. Al naso profumi di frutta esotica, ananas e banana, sambuco e fiori di acacia. Bocca di buona struttura dove freschezza e sapidità rendono il gusto piacevole. Persistenza fruttata con finale amaricante di erbe aromatiche. Abbinamento: Branzino al forno Servire a 10°C
Il Gallo Nero - Guerra
Rubino profondo con riflessi porpora. Prima geranio e foglia di pomodoro, poi frutta rossa matura, ciliegia, chiodi di garofano in chiusura. Tannino serico, ben integrato al sorso, corpo pieno e buono l’equilibrio fresco-sapido, lungo finale fruttato. Abbinamento: Rosticciada speziata. Servire a 16°C
Battistini
Porpora vivace. La piacevole vinosità si intreccia a sentori di ciliegie mature e lievi note vegetali. Impronta gustativa matura, ancora di buona freschezza che esalta le corrispondenti sensazioni olfattive di frutta. Abbinamento: Mousse di castagne. Servire a 12°C.
Tenuta del Monsignore
Abbinamento: Tortelli di pesce al burro e cipollina. Servire a 10°C.
La Collina del Tesoro
Abbinamento: Gnocchetti al ragù di salsiccia
Chiara Condello
Rubino tendente al carminio. Il profilo olfattivo presenta un mix di ciliegia e violetta per finire con un tocco pepato. Al palato si avverte la spinta alcolica, bilanciata da un tannino fine e bella freschezza, per un finale ammandorlato e ricordi fruttati. In abbinamento con Carrè d’agnello al timo.
Condé
Luminoso carminio con riflessi granato. All’olfatto esprime ampio bouquet e intensità di profumi: prugne, more, cacao amaro e radici, poi balsamicità e leggera speziatura. Al sorso è elegante e di struttura, fresco, con tannini sottili in evoluzione. Persistente. In abbinamento con Fiorentina di vitellone alla brace.
Villa Venti
Vino rubino elegante nei profumi di ciliegia croccante, rosa antica e spezie dolci. Al palato è avvolgente. La trama tannica finissima è sostenuta da una vena di freschezza. Spiccano gli agrumi sul finale persistente. Potenziale evolutivo di gran- de pregio. Abbinamento: Petto d’oca affumicato al sangiovese. Servire a 16°C
Tenuta Saiano
Granato luminoso. Elegante bouquet di ciliegia, violetta, arancia amara e spezie dolci. Sorso dinamico ed equilibrato, sorretto da un tannino levigato e da una freschezza vivace. La buona struttura accompagna un allungo finale piacevolmente fruttato. Abbinamento: Agnello al forno. Servire a 16°C.
San Lorenzo in Scanno
Rubino impenetrabile. Naso fine che esprime note di confettura di frutta, fiori rossi appassiti e spezie dolci. Sorso iniziale all’insegna di calore e morbidezza, salvo poi guadagnare carattere, incisività ed un maggior equilibrio. Gradevole finale. Abbinamento: spezzatino di manzo con piselli. Servire a 18°C.
Mongiusti
Rubino quasi impenetrabile. Naso intenso di ciliegia sotto spirito, mora, vaniglia, lavanda e sbuffo di talco. Assaggio caldo con tannino ben integrato. Retrogusto marcatamente speziato, vivacizzato dal finale di arancia tarocco. Abbinamento: Lombo in crosta con porcini.
Costa Archi
Rosso rubino. Bei profumi puliti, nitidi e fragranti, con note di eucalipto, tabacco e ciliegia. Dal punto di vista dell’assaggio è un vino dal sorso succoso, teso, elegante e con un tannino saporito e ben distribuito. Una beva davvero gustosa e rinfrescante. Abbinamento: tagliata di manzo al sale. Servire a 16°C
Casa Zanni
Abbinamento: Coniglio al rosmarino. Servire a 16°C.
Istituto Tecnico Garibaldi/Da Vinci
Rosso rubino con tipici profumi floreali di viola e fruttati di ciliegia. In bocca si esprime piacevolmente con note di freschezza. La sua immediatezza ed un tannino ancora giovane appagano guidando il finale che ricorda le note di ciliegia. Abbbinamento: Rigatoni alle melanzane e pecorino. Servire a 16°C
Villa Venti
Abbinamento: Cosciotto di agnello al forno. Servire a 16°C
Terre della Pieve
Abbinamento: Stinco di maiale laccato al miele. Servire a 18°C
Leone Conti
Abbinamento: scamone in crosta con patate. Servire a 18°C
Il Mio Casale
Rosso granato di media trasparenza. Note di frutti sotto spirito, fiori essiccati, cenni mentolati e cardamomo. Il sorso di volume è sorretto da freschezza e sapidità e da un tannino articolato e saporito. Chiusura finale con eleganti ritorni di erbe officinali. Abbinamento: Nodino di vitello al dragoncello.
Tarroni
Rubino con netti riflessi granati. Al naso offre sensazioni eteree, fruttate, leggermente speziate e vegetali. Più intenso che fine, in bocca ha ingresso morbido e la freschezza è appena accennata. Chiusura amarognola. Abbinamento: Involtini di verza e salsicce. Servire a 16°C.
Castello di Carpineta
Rosso rubino. Naso piacevole con note minerali dal carattere sulfureo e fini sentori vegetali. Sorso teso, fresco e dinamico con tannini modulati ed un bel finale di bocca succoso. Buono anche se asciuga un filo. Abbinamento: Lasagne al forno. Servire a 16°C.
Colli del Cerreto
Rubino profondo, dai profumi complessi e vari come radice di liquerizia, marasca, rabarbaro e foglie essiccate di menta. Sorso pieno di corpo e freschezza, con tannini vivaci e persistenti. Un ricordo di sapore di bacche di bosco conclude la beva. Abbinamento: Petto d’anatra al sangiovese. Servire a 16°C.
Claudio Pastocchi
Rubino compatto. Quadro olfattivo espresso su toni di geranio, di gambo di pomodoro e china, prugne e sottobosco. Il gusto del frutto maturo e la buona struttura si integrano con la nota pseudo-calorica ed il tannino, ben amalgamato, verso un elegante finale speziato. Abbinamento: maialino in crosta. Servire a 16°C
Podere Bianchi
Rosso rubino. Il naso si apre con sentori maturi di frutta nera e pomodoro di attenuata espressività. All’assaggio si svela vino di notevole struttura, con un tannino decisamente in vista e non ancora del tutto integrato. Ritorno fruttato apprezzabile. Abbinamento: Salsiccia grigliata. Servire a 16°C.
Vitae
Rosso porpora compatto. Si deve aprire, per ora ci si deve accontentare della pulizia con cui si esprime il frutto della ciliegia. Sorso contrastato; da un lato una decisa sapidità e dall’altro un lato più morbido. L’alcolicità condiziona il finale persistente. Giovane. Abbinamento: portafoglio di vitello con formaggio e prosciutto
La terra degli dei
Abbinamento: Maccheroni con fave e guanciale. Servire a 16°C.
Tenuta Colle degli Angeli
Colore rosso granato. Intenso all’olfatto con profumi di frutta in confettura, di viola e di vaniglia. All’assaggio è secco, di media persistenza e struttura, equilibrato, con un tannino evoluto e ben integrato. Chiude con un finale di ciliegia sotto spirito. Abbinamento: Pollo alla diavola. Servire a 16°C.
Mongiusti
Abbinamento: Trippa alle verdure e parmigiano Serving temperature: 16°C
Tenuta del Gelso
Rubino con riflessi violacei. Profumi di marasca, ribes, mirto con scia finale balsamica. Vino esuberante sul versante della freschezza, con tannini vivaci ma il frutto ben disposto. Beva scorrevole con lieve sensazione di china sul finale. Vino giovane e promettente. In abbinamento: Petto d’anatra con cipolline in agrodolce.
Podere La Berta
Vivido rubino con riflessi porpora. Intensi sentori di croccante prugna e duroni insieme a viola, pepe e alloro. Palato piacevole, morbido, seppur il tannino, ancora giovane, resista ad evolversi. Media la persistenza, chiude fruttato e sapido. In abbinamento: Anguilla in umido
Tenuta Saiano
Colore rubino acceso e trasparente. Al naso esordisce con una nota di visciola seguita da profumo di rosmarino e sommessi sentori di spezie. Il sorso è fruttato, marcato da sapidità e tannini percettibili. Si allunga lasciando una scia agrumata al palato. Persistente finale fruttato e amaricante. Abbinamento: Gramigna salsiccia e piselli. Servire a 16°C.
Podere La Torre
Rubino vivace e trasparente. Austero al naso, sentori di frutti rossi croccanti e succosi poggiano sopra un letto di spezie dolci quali tabacco e pepe bianco. Al palato il tannino aggrappante e la freschezza caldeggiano una buona stuttura. Abbinamento: Braciola affumicata con purea di patate.
Tenuta Saiano
Rosso rubino luminoso e trasparente. Buono il quadro olfattivo con ciliegia, violetta e lievi note speziate. Sorso dinamico, la freschezza ne sostiene la struttura, i tannini fini e saporiti lo accompagnano in un finale fruttato. Abbinamento: Penne all’amatriciana.
Consorzio Appennino Romagnolo
Abbinamento: Tagliatelle al ragù. Servire a 16°C.
Mongiusti
Rubino lucente. Ampio ventaglio di frutti neri, visciola e vaniglia su note gessose. Il sorso è avvolgente e caldo con tannini e freschezza misurati. Chiusura persistente con finale speziato. Abbinamento: Tagliata di cervo con riduzione di frutti di bosco.
Castello Montesasso
Rosso rubino di media concentrazione. Sensazioni olfattive in evoluzione di ciliegia sotto spirito, di sottobosco e spezie. Il sorso è caldo e il tannino dal gusto amaricante è esuberante e arresta il finale fruttato. Abbinamento: Pappardelle al ragù Servire a 16°
Castello Montesasso
Rosso rubino con nuances porpora. Profumi di ciliegia matura e prugna e una lieve nota di rosa trovano conferma n