Salendo da Reggio-Emilia, dove si trova il Museo del Tricolore, ecco le terre di Matilde di Canossa, pigramente adagiate alle pendici dell’Appennino: Bibbiano, Quattro Castella, San Polo d’Enza, Canossa con i ruderi del castello matildico e l’indimenticabile panorama sulla Val d’Enza, con la famosa rupe di Canossa.
Scendendo sulle dolci curve collinari si trova Albinea con le sue belle ville e il castello. Infine Scandiano, terra di vini bianchi, amata dal Carducci, con una bella rocca trecentesca dove soggiornò il riformatore Calvino.
Sedetevi pure a tavola e iniziate l’esplorazione gastronomica: vi offriranno l’Erbazzone, una torta salata a base di Parmigiano-Reggiano DOP ed erbette, e il Gnocco fritto con salumi e gustose verdure sott’olio. E ancora, assaggi di Parmigiano-Reggiano con qualche goccia di prezioso Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP, un vero elisir invecchiato da 12 a 25 anni, tantissimi tipi di salumi profumati e lambruschi reggiani DOC.
