Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma

Parma Turismi srl Via Repubblica, 45 - 43100 Parma

Tel.: 0521 228152 - E-mail: info@stradadelprosciutto.it
http://www.stradadelprosciutto.it
Vedi la mappa

La Strada del Prosciutto, compresa fra i fiumi Taro e Ceno, racchiude una miriade di paesaggi, prodotti e di arte culinaria da meritare a pieno titolo la definizione di italian food valley. È un grande parco, dove al suo interno ben convivono, paesaggi rurali affiancati da scenari di grande prestigio agroalimentare, tra carraie, boschi, cascate, fossati e opifici. In questo lembo di terra si potranno gustare alcuni prodotti dei più famosi dell’enogastronomia parmense: il Prosciutto di Parma, i Vini dei Colli, il Tartufo Nero di Fragno, il Parmigiano-Reggiano DOP, il Salame di Felino IGP, ma anche i sapori dimenticati come le conserve, le erbe aromatiche e i fiori. La tavola presenta una cucina di grande tradizione: l’anolino, nato probabilmente dalla grande fantasia di un cuoco di corte che volle riprodurre l’ombelico di Venere, o il tortello di erbette. La Pieve di S. Maria Assunta di Fornovo, il Castello di Golaso, la Fortezza del Landi a Bardi, il Castello di Torrechiara, che ricorda l’amore quattrocentesco di Pier Maria Rossi per Bianca Pellegrini, più a Est sulla Val d’Enza, Montechiarugolo, Neviano degli Arduini con i suoi percorsi Matildici. A Ovest il Castello di Felino, la Rocca di Sala Baganza, Lesignano coi suoi “barboi”, Traversetolo, Calestano e il suo tartufo nero, per finire sul crinale a Corniglio, verso la terra della luna con il parco nazionale dei “cento laghi.”

Copyright © Emilia-Romagna Vini