Dove l’Appennino comincia a farsi aspro e selvaggio inizia questa Strada, uno dei luoghi più amati dagli appassionati del buon vino, visto che dal vitigno Sangiovese si ottengono alcuni dei migliori prodotti enologici del nostro Paese. La Strada del Sangiovese abbraccia tutta la Provincia di Ravenna con un percorso che si snoda fra storia, arte e cultura, partendo dalla collina faentina e percorrendo la pianura fino al mare attraverso i suoi nuovi prolungamenti, la Via delle Pievi e la Via del Sale, collegando località di grandissima attrazione turistica. Tra queste, partendo dalle colline, si segnalano Brisighella, con il suggestivo borgo medievale e il suo insuperabile Olio Extra Vergine di oliva di Brisighella DOP aromatico e profumato, Riolo Terme, stretta attorno all’antica rocca e patria dello Scalogno di Romagna IGP (bulbo aromatizzato alla base di molti piatti tipici locali), Casola Valsenio, famosa per le erbe officinali, merita una sosta per il suo giardino delle erbe, fino a quella che può essere definita la vera regina di queste terre, Faenza, centro rinascimentale, di origine romana, celebre nel mondo per le sue ceramiche artistiche. Il percorso, raggiunto il piano, incontra poi i suggestivi luoghi della Romagna d’Este, Lugo, Bagnacavallo e altri, con importanti vestigia storiche, un’agricoltura fiorente e integre tradizioni rurali, fino alla splendida Ravenna, così ricca di storia e di cultura e Cervia, dalle tradizioni marinare e legate alle sue famose saline.
