Anguria Reggiana


Caratteristiche del prodotto

L'"anguria reggiana" conquista l'Igp con il Regolamento (UE) n. 1959 del 7 novembre 2016.
L'Igp riconosce tre tipologie di anguria, tutte caratterizzate da un elevato tenore zuccherino: Tondo avente le caratteristiche della tipologia Asahi Miyako, Ovale avente le caratteristiche della tipologia Crimson, Allungato avente le caratteristiche della tipologia Sentinel.
La zona di produzione include una vasta area della pianura Padana, in particolare i comuni di Gualtieri, Novellara, Santa Vittoria, Poviglio, Cadelbosco di Sopra, Rio Saliceto e Ca’ de’ Frati. Si tratta di centri in cui la tradizionale coltivazione di questo frutto è comprovata anche dalla presenza di capanni di legno e frasche risalenti all’inizio del XX secolo in cui si consumava e si vendeva l’anguria a fette.
Un altro elemento che contraddistingue tale frutto riguarda le raffinate modalità di coltura e raccolta (detta "a stacco") messe in campo dai produttori locali.

Copyright © Emilia-Romagna Vini