Aceto balsamico tradizionale di Modena Dop

Viale Virgilio, 55 - 41123 Modena (MO)

Tel.: 059-208604 - E-mail: consorzio.tradizionale@mo.camcom.it
http://www.balsamicotradizionale.it/

Caratteristiche del prodotto

L’Aceto balsamico tradizionale di Modena Dop è un condimento invecchiato che si ottiene tramite fermentazione zuccherina ed acetica del mosto, cotto a fuoco diretto, ottenuto dalle uve prodotte nel territorio della provincia di Modena. Di questo prodotto si hanno testimonianze fin dal Rinascimento. Oggi sono poco più di un centinaio le realtà che lo producono, immettendo sul mercato circa 70.000 confezioni, tutte certificate da una commissione di esperti gustatori. La qualità è garantita dal Consorzio Produttori Aceto Balsamico Tradizionale di Modena. Il prodotto ha un colore bruno scuro, un profumo caratteristico, fragrante e complesso, dal sapore dolce e agro.

Collegati alla app dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena

La app per iPad è scaricabile da Apple Store a questo indirizzo:
https://itunes.apple.com/us/app/traditional-balsamic-vinegar/id995060430?l=it&ls=1&mt=8
La app per tablet Android è scaricabile da Google Play a questo indirizzo:
https://play.google.com/store/apps/details?id=it.consorteria.aceto&hl=it

Questa applicazione, totalmente in inglese “Traditional Balsamic Vinegar of Modena”, è stata sviluppata dalla Consorteria dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Spilamberto, l'associazione culturale che da più di 50 anni lavora per preservare questa antica tradizione, promuovendo la produzione dell’Aceto Balsamico secondo il disciplinare DOP. Raccontare l’Aceto balsamico tradizionale di Modena significa parlare soprattutto di passione, pazienza e duro lavoro.

Con questa applicazione si ha la possibilità di:
- conoscere l'antica storia dell'Aceto balsamico tradizionale di Modena e scoprire come questo condimento speciale sia profondamente radicato nella tradizione locale.
- conoscere la Consorteria dell'Aceto Balsamico Tradizionale, o Consorteria ABTM, il Museo del Balsamico Tradizionale e l’acetaia sociale nella soffitta di Villa Fabriani a Spilamberto in provincia di Modena
- imparare come si produce l'Aceto balsamico, seguendone il processo produttivo: dalla raccolta delle uve in vigna e la cottura del mosto, ai segreti della maturazione in piccole botti. Conoscere quindi nel dettaglio come si conduce un’acetaia.
- imparare a degustare e a riconoscere il vero Aceto balsamico tradizionale di Modena, le caratteristiche organolettiche che lo distinguono dai prodotti industriali, le stesse che i maestri assaggiatori della Consorteria esaminano con tanta cura e passione durante il Palio di San Giovanni per nominare l’Aceto Balsamico Vincitore.
- ascoltare un'intervista a Massimo Bottura, uno chef Michelin tre stelle e altri suoi collaboratori locali.
- trovare alcune ricette, in una sezione dedicata, che mostrano come questo aceto unico viene utilizzato secondo la tradizione e leggere alcuni consigli di cucina per migliorare i cibi con l'Aceto balsamico tradizionale di Modena.
- scoprire il territorio della provincia modenese e i percorsi ciclabili più belli per visitarlo e per raggiungere il Museo dell'Aceto balsamico tradizionale di Spilamberto.

Copyright © Emilia-Romagna Vini