La "Salama da sugo" è un prodotto composto da una miscela di carni suine aromatizzate e insaccate, tipico della provincia di Ferrara e profondamente radicato nel territorio come dimostrano le numerose fiere e manifestazioni ad essa dedicate. Le particolari caratteristiche organolettiche derivano dall'utilizzo di vino e spezie nonché da una stagionatura condotta in specifiche condizioni ambientali. Le sue origini storiche si rintracciano nel periodo rinascimentale. È a quell'epoca infatti che risale la peculiare forma a melone con divisione a 6/8 spicchi.

Caratteristiche del prodotto