Denominazioni

Bosco Eliceo Doc

Questa Denominazione, riconosciuta nel 1989, si estende dalle zone lagunari del ferrarese fino ai comuni di Ravenna e Cervia, risultato di molti anni di studio, ricerche, scelta dei terreni e sperimentazioni di nuove tecnologie che hanno portato alla riscoperta dei cosiddetti “vini della sabbia”. Il più importante è il Fortana, ottenuto dal vitigno omonimo (min. 85%) conosciuto anche come “uva d’oro”. Dalle sue uve si ricava un vino rosso fresco, fruttato, poco tannico, da bere giovane. Ideale ...

Leggi di più

Colli Bolognesi Doc

Nella Doc Colli Bolognesi, ottenuta nel 1993, rientrano i territori collinari di 14 comuni della Provincia di Bologna e parte di Savignano sul Panaro, in provincia di Modena. La Doc Colli Bolognesi oggi prevede la sottozona Bologna, mentre sono state revocate tutte le precedenti sottozone. Tra i numerosi vini bianchi e rossi previsti da questa denominazione spicca il pignoletto, vino autoctono a bacca bianca che dà vini delicati e poco strutturati, ideale per aperitivi e antipasti di mare. E’ pr...

Leggi di più

Colli Bolognesi pignoletto Classico Docg

Riconosciuta come Doc nel 1997, comprende la stessa zona di produzione della Doc Colli Bolognesi. Si ottiene dal vitigno pignoletto (min. 85%) e da pinot bianco, riesling italico e trebbiano romagnolo (max. 15%). Giustamente considerato il “Re dei Colli Bolognesi” è ottimo come aperitivo, è perfetto con antipasti all’italiana, ideale con pesce alla griglia. Si consiglia di degustarlo giovane, stappando a 8°-10°C....

Leggi di più

Colli Piacentini Doc

La Doc Colli Piacentini, riconosciuta nel 1967, ha come zona di produzione la collina piacentina. Con questa denominazione vengono ottenuti vini rossi e bianchi, prodotti anche nelle versioni Frizzante e Spumante. Tra i vini rossi della Doc vi sono la Bonarda, il Pinot Nero e il Barbera, ottenuti dai rispettivi vitigni omonimi presenti in percentuale minima dell’85%. Tra i vini bianchi troviamo lo Chardonnay, la Malvasia (anche in versione passito), il Sauvignon, il Trebbiano Val Trebbia e il Va...

Leggi di più

Colli Romagna Centrale Doc

Doc riconosciuta nel 2001. La zona di produzione comprende i comuni di Borghi, Castrocaro Terme, Civitella di Romagna, Dovadola, Galeata, Meldola, Mercato Saraceno, Modigliana, Montiano, Predappio, Rocca S. Casciano, Roncofreddo, Santa Sofia, Sarsina, Sogliano al Rubicone, Tredozio, Bertinoro, Cesena, Forlì, Forlimpopoli, Longiano e Savignano (FC). Tipologie: Bianco, ottenuto da chardonnay 50-60%, bombino, sauvignon, trebbiano, pinot bianco 40-50%; Chardonnay, dal vitigno omonimo al 100%; Trebbi...

Leggi di più

Colli di Faenza Doc

Doc riconosciuta nel 1997. La zona di produzione comprende interamente i comuni di Brisighella, Casola Valsenio, Riolo Terme e parte di Castel Bolognese e Faenza, in provincia di Ravenna; interamente il comune di Modigliana e parte di Tredozio in provincia di Fc. La Doc Colli di Faenza prevede le tipologie Bianco, ottenuto con chardonnay 40-60%, Pignoletto e/o Pinot bianco e/o Sauvignon bianco e/o Trebbiano romagnolo 60-40%; Pinot Bianco; Trebbiano, ottenuti almeno con l’85% dell’omonimo vitigno...

Leggi di più

Colli di Parma Doc

Riconosciuta nel 1982, la Doc Colli di Parma annovera rossi e bianchi prodotti nei territori collinari. In testa troviamo la Malvasia, dall’omonimo vitigno malvasia di Candia aromatica in purezza o con aggiunta di moscato bianco (max 15%). È prodotto anche nella tipologia Spumante Secco o Amabile. Altro bianco della Doc è il Sauvignon, ottenuto anche con metodo Champenoise nella versione Spumante. Il Rosso Colli di Parma - barbera (60-75%) e bonarda (25-40%) - è un vino fresco e profumato. Oggi...

Leggi di più

Colli di Rimini Doc

Doc riconosciuta nel 1996. La zona di produzione comprende i comuni di Coriano, Gemmano, Mondaino, Monte Colombo, Montefiore Conca, Montegridolfo, Montescudo, Morciano di Romagna, Poggio Berni, Saludecio, San Clemente, Torriana, Verucchio e in parte Cattolica, Misano Adriatico, Riccione, Rimini, San Giovanni in Marignano e Santarcangelo di Romagna. La Doc Colli di Rimini, prevede le tipologie Bianco, da trebbiano romagnolo 50-70%, biancame e/o mostosa 30-50%; Biancame, da biancame 85%, altri mas...

Leggi di più

Colli di Scandiano e Canossa Doc

La Doc Colli di Scandiano e di Canossa, ottenuta nel 1996, si inserisce nella zona della Doc Reggiano occupando i territori di 15 comuni della Provincia di Reggio Emilia. Il fiore all’occhiello di questa Doc è il Bianco Classico Superiore (vitigno Spergola min. 85%), che si offre nelle tipologie Secco, Abboccato, Amabile o Dolce. Inoltre, dal 2012 è presente anche la tipologia Spergola Colli di Scandiano e Canossa con obbligo di utilizzare la Spergola in purezza. Anche in questa Doc reggiana ...

Leggi di più

Colli d’Imola Doc

Doc riconosciuta nel 1997. La zona di produzione comprende i comuni di Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel San Pietro Terme, Dozza, Fontanelice, Imola e Ozzano dell’Emilia, in provincia di Bologna. La Doc Colli d’Imola, prevede le tipologie, Bianco, Chardonnay; Pignoletto; Trebbiano, ottenuti almeno con l’85% dello stesso vitigno; Rosso, ottenuto dai vitigni a bacca rossa idonei in provincia di Bologna; Barbera; Cabernet Sauvignon e Sangiovese, ottenuti dagli omonimi vitigni almeno per l’85...

Leggi di più

Gutturnio Doc

In precedenza presente come tipologia della Doc “Colli Piacentini”, dal 2010 la Doc Gutturnio è stata riconosciuta ufficialmente, obbligatoriamente seguita da una delle seguenti menzioni: Frizzante, Superiore, Classico Superiore, Riserva, Classico Riserva. I vini a denominazione di origine controllata “Gutturnio” devono essere ottenuti da uve Barbera (dal 55% al 70%) e Croatina (localmente detta Bonarda, dal 30% al 45%). La zona di produzione delle uve che possono essere destinate alla produzion...

Leggi di più

Igt d’Emilia e di Romagna

La produzione di vini Igt (Indicazione geografica tipica) è disciplinata dalla legge n.164 del 10 febbraio 1992. In genere, sono designate con il nome geografico relativo o, in ogni modo, indicativo della zona, in conformità alla normativa italiana e della Cee. Le Igt, normalmente comprendono un ampio territorio viticolo, con un’uniformità ambientale e in grado di conferire caratteristiche omogenee al vino ottenuto. Il marchio infatti lega il vino ad un determinato territorio viticolo uniforme ...

Leggi di più

Lambrusco Grasparossa di Castelvetro Doc

La Doc Lambrusco Grasparossa di Castelvetro è stata riconosciuta nel 1970 e ha come zona di produzione i territori di 14 comuni della provincia di Modena. La Doc prevede alla base del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro le uve del vitigno omonimo (min. 85%), ammettendo per un massimo del 15% altri lambruschi, Malbo gentile e Fortana. Il Lambrusco Grasparossa prende il nome dal colore rosso vinoso tipico del raspo e dei pedicelli del vitigno, coltivato soprattutto nella zona di Castelvetro e din...

Leggi di più

Lambrusco Salamino di Santa Croce Doc

Le Doc della provincia di Modena ruotano attorno al Lambrusco, di cui le varietà più diffuse e conosciute sono il lambrusco Salamino, quello Grasparossa e il lambrusco di Sorbara, a cui sono dedicati tre marchi a Denominazione d’Origine Controllata. Il lambrusco Salamino, detto anche di Santa Croce, dal nome della frazione di Carpi al quale si lega la sua origine, deve il suo nome alla particolare forma cilindrica del grappolo che lo fa assomigliare ad un piccolo salame. La Doc, riconosciuta nel...

Leggi di più

Lambrusco di Sorbara Doc

Il Lambrusco di Sorbara, di cui la Doc è stata ottenuta nel 1970, comprende i territori di 12 comuni della provincia di Modena. Previsto anche nella versione Rosato, si ottiene dal vitigno omonimo (min. 60%) e dal lambrusco salamino (max 40%); è un vino di coloro rosso rubino chiaro. Al gusto è fresco, delicato e particolarmente fine. La gradazione alcolica minima prevista dal disciplinare della Doc è 10,5%, l’abbinamento ideale è con i piatti saporiti del territorio,con Parmigiano Reggiano, las...

Leggi di più

Modena Doc

Con la menzione Modena o di Modena Doc (Decreto 27 luglio 2009) vengono identificate tipologie di vini Lambrusco di Modena, Pignoletto di Modena, Rosso di Modena, Rosato di Modena, Bianco di Modena. La nuova Doc è in sostituzione della Igt Modena. La zona di produzione comprende 32 comuni in provincia di Modena, tra i quali Campogalliano, Carpi, Castelfranco Emilia, Castelvetro di Modena, Cavezzo, Concordia sul Secchia, Finale Emilia, Formigine, Maranello, Marano sul Panaro, Mirandola, Modena, N...

Leggi di più

Ortrugo Doc

Estrapolata dalla presistente Doc “Colli Piacentini” e riconosciuta ufficialmente nel 2010, la Doc Ortrugo comprende il territorio a vocazione viticola delle colline piacentine e include, in provincia di Piacenza, l’intero territorio amministrativo di Caminata (escluso le isole amministrative in provincia di Pavia), Nibbiano, Pianello Val Tidone, Piozzano, Ziano Piacentino, e in parte il territorio amministrativo dei comuni di Agazzano, Alseno, Bettola, Bobbio, Borgonovo Val Tidone, Carpaneto Pi...

Leggi di più

Reggiano Doc

La Doc Reggiano, riconosciuta nel 1971, comprende le quattro tipologie Rosso, Lambrusco Rosso o Rosato, Lambrusco Salamino Rosso o Rosato e Bianco Spumante, prodotte nei territori della provincia di Reggio Emilia. Sono presenti tutte le varietà del lambrusco, con prevalenza dei vitigni salamino, maestri, marani, montericco e ancellotta (o lancellotta). Il vino Lambrusco Rosso o Rosato della Doc Reggiano contempla i lambruschi marani, salamino, montericco, maestri e di Sorbara, mentre il Lambrusc...

Leggi di più

Reno Doc

La Doc Reno, riconosciuta nel 1987, comprende nella sua zona di produzione 28 comuni della provincia di Bologna e 5 comuni del modenese. Sotto questa Doc sono compresi tre vini bianchi di grande pregio: Montuni, Bianco e Pignoletto. Il Montuni, ottenuto dal vitigno montù (min. 85%), è un autoctono della pianura bolognese di antiche origini, da bere giovane, insieme a carni bianche e minestre in brodo. Il Bianco è ottenuto da un uvaggio di albana e trebbiano romagnolo al 40% e altri vitigni a bac...

Leggi di più

Romagna Albana Docg

Docg riconosciuta nel 1987 come Albana di Romagna e diventata con la vendemmia del 2011 Romagna Docg Albana. La zona di produzione comprende i comuni di Bertinoro, Castrocaro Terme e Terra del Sole, Cesena, Forlì, Forlimpopoli, Longiano, Meldola, Montiano, Roncofreddo e Savignano sul Rubicone, in provincia di Forlì-Cesena; Brisighella, Casola Valsenio, Castel Bolognese, Faenza e Riolo Terme, in quella di Ravenna; Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel San Pietro Terme, Dozza, Fontanelice, Imol...

Leggi di più

Romagna Doc

Nata con la vendemmia del 2011, questa nuova Doc ha accorpato le precedenti Doc Cagnina di Romagna, Pagadebit di Romagna, Romagna Albana Spumante, Sangiovese di Romagna e Trebbiano di Romagna, diventate tipologie della stessa Doc Romagna e quindi, con la vendemmia 2011, tutte revocate. In sostanza, ora la Doc è Romagna che prevede le precedenti specificazioni (Cagnina, Pagadebit, Albana Spumante, Sangiovese e Trebbiano), mentre sarà possibile vedere ancora le precedenti Doc per qualche anno sull...

Leggi di più

Copyright © Emilia-Romagna Vini