La Doc Lambrusco Grasparossa di Castelvetro è stata riconosciuta nel 1970 e ha come zona di produzione i territori di 14 comuni della provincia di Modena. La Doc prevede alla base del Lambrusco Grasparossa di Castelvetro le uve del vitigno omonimo (min. 85%), ammettendo per un massimo del 15% altri lambruschi, Malbo gentile e Fortana. Il Lambrusco Grasparossa prende il nome dal colore rosso vinoso tipico del raspo e dei pedicelli del vitigno, coltivato soprattutto nella zona di Castelvetro e dintorni. Esiste anche la versione Rosato. Si abbina con tutti piatti tradizionali della cucina emiliana, dai primi piatti conditi con carne, paste al forno, arrosti, salumi, formaggi; ideale con dessert nella tipologia Amabile.
