Igt d’Emilia e di Romagna

La produzione di vini Igt (Indicazione geografica tipica) è disciplinata dalla legge n.164 del 10 febbraio 1992.
In genere, sono designate con il nome geografico relativo o, in ogni modo, indicativo della zona, in conformità alla normativa italiana e della Cee. Le Igt, normalmente comprendono un ampio territorio viticolo, con un’uniformità ambientale e in grado di conferire caratteristiche omogenee al vino ottenuto. Il marchio infatti lega il vino ad un determinato territorio viticolo uniforme che conferisce caratteristiche omogenee al prodotto. Dal febbraio 1995 è entrato in vigore il divieto di designare con un nome geografico i “vini comuni” diversi dalle Docg, Doc e Igt. Attualmente in Italia le Igt sono 117 di cui 9 presenti in Emilia-Romagna. In Emilia sono state riconosciute le Igt Bianco di Castelfranco Emilia, Emilia, Fortana del Taro, Terre di Veleja, Val Tidone. In Romagna, con Decreto 18/11/1995 - G.U. 06/12/1995, sono state riconosciute le Igt Forlì, Ravenna, Rubicone e Sillaro o Bianco del Sillaro.

Copyright © Emilia-Romagna Vini