Doc riconosciuta nel 1997. La zona di produzione comprende i comuni di Borgo Tossignano, Casalfiumanese, Castel San Pietro Terme, Dozza, Fontanelice, Imola e Ozzano dell’Emilia, in provincia di Bologna. La Doc Colli d’Imola, prevede le tipologie, Bianco, Chardonnay; Pignoletto; Trebbiano, ottenuti almeno con l’85% dello stesso vitigno; Rosso, ottenuto dai vitigni a bacca rossa idonei in provincia di Bologna; Barbera; Cabernet Sauvignon e Sangiovese, ottenuti dagli omonimi vitigni almeno per l’85%. Sono previste, inoltre, le versioni Superiore, per il Bianco; Riserva, per il Rosso, Cabernet Sauvignon e Sangiovese; Frizzante, per il Bianco, Chardonnay, Pignoletto, Trebbiano e Barbera e Novello, per il Rosso.
