Ravenna - Ravenna
L’Azienda Gambi svolge la propria attività agricola nel territorio ravennate da quattro generazioni. Gli impianti rispondono ai criteri dettati dalla moderna viticoltura, attenta ai costi, alla meccanizzazione, al ridotto impatto ambientale e alla ricerca della qualità del prodotto.
San Pietro in Vincoli - Ravenna
Cantina Rapatà nasce da una sfida: creare un vino d’eccellenza nella pianura ravennate.
La passione per il vino è un’antica tradizione familiare, inaugurata oltre un secolo fa dal
bisnonno Rapatà e portata avanti oggi dai fratelli Maurizio, Paolo, Grazia
e Sonia Grilli e dalla mamma Carolina.
Dal 2002 con tutta la famiglia Grilli abbiamo iniziato a impiantare i primi vitigni
su una piccola superficie di due ettari a San Pietro in Vincoli per portare in ogni casa un
vino di grande qualità, un vino di pianura.
Sant’Agata sul Santerno - Ravenna
Dal 1996, l’azienda è a Sant’Agata sul Santerno, raggiungibile percorrendo la strada di San Vitale. Si estende su 3 ettari di terreno duro e argilloso dove si coltivano vitigni di merlot, cabernet, trebbiano e cereali. L’azienda è a conduzione famigliare, la distribuzione è locale.
Bagnacavallo - Ravenna
Anno di fondazione: 1885. Ettari Vitati: 5. Vitigni principali: trebbiano, uva longanesi. Proprietario: Maria Luisa Visani. Conduzione enologica: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 5.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Bagnacavallo - Ravenna
Anno di fondazione: 1996. Ettari Vitati: 3,5. Vitigni principali: uva longanesi, famoso. Proprietario: Daniele Longanesi. Conduzione enologica: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 16.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su appuntamento. Sala degustazione: si.
Madonna dell’Albero - Ravenna
Anno di fondazione: 1876. Ettari Vitati: 3. Vitigni principali: uva del tundè, sangiovese, cabernet sauvignon, uva dora. Proprietario: Ines Tondini. Conduzione enologica: Davide Pirone. Bottiglie prodotte: 9.000/11.000. Tipo di viticoltura: biologica e biodinamica. Vendita diretta: n.d. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si. Ristorazione: 70 coperti. Ospitalità: 8 camere.
Russi di Ravenna - Ravenna
Sant’Agata sul Santerno - Ravenna
Anno di fondazione: 1996. Ettari Vitati: 5. Vitigni principali: trebbiano, famoso, merlot, albana. Proprietario: Giuseppe Turi. Conduzione enologica: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 9.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Fusignano - Ravenna
Anno di fondazione: 1950. Ettari Vitati: 63. Vitigni principali: uva longanesi, centesimino, famoso, malbo gentile. Proprietario: Massimo e Denis Randi. Conduzione enologica: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 100.000. Tipo di viticoltura: convenzionale e biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ristorazione: 30 coperti.
Russi - Ravenna
Anno di fondazione: 1985. Ettari Vitati: 5 Vitigni principali: uva longanesi, sangiovese, albana, famoso. Proprietario e conduzione enologica: Hermes Rusticali. Bottiglie prodotte: 40.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Elementi da 1 a 10 di 12 - Pagina 1/2