Toscanella di Dozza - Bologna
Anno di fondazione: 1858. Ettari Vitati: 28. Vitigni principali: sangiovese, grechetto gentile, albana. Proprietario: Marco e Angelo Branchini. Conduzione enologica: Marco Branchini. Bottiglie prodotte: 70.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Imola - Bologna
Anno di fondazione: 1961. Ettari Vitati: 20,5 Vitigni principali: albana, pignoletto, sangiovese trebbiano. Proprietario: Famiglia Bastelli Conduzione enologica: Gianluigi Cini Bottiglie prodotte: 40.000 Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si Visita all’Azienda: no Sala degustazione: si
Imola - Bologna
L'azienda Agricola Cà Rossa di Taroni Filippo è situata a Casola Canina Imola, in un terreno vocato alla vite. La passione per il vino nasce nel 1912. I vini prodotti sono ottenuti esclusivamente da vigneti dell'azienda e tutte le lavorazioni sono eseguite in azienda utilizzando le moderne tecnologie, quali la pressatura soffice delle uve ed il controllo della temperatura sia nella fase di fermentazione per preservare i profumi del vino, sia in quella di conservazione del vino per preservare il prodotto ed infine nell'imbottigliamento.
Medicina - Imola
Da oltre 50 anni la Cantina Mingazzini vinifica le uve di produttori locali e non, proponendo un’ampia gamma di vini selezionati, tra i quali spiccano gli autoctoni emiliano-romagnoli. E’ stata avviata la richiesta di certificazione biologica.
Imola - Bologna
Dal 1800 la Fam. Zuffa si tramanda da generazioni la passione per il vigneto, che coltiva con metodo biologico certificato i vitigni sangiovese, albana, trebbiano, pignoletto e cabernet sauvignon.
Imola - Bologna
Anno di fondazione: 1928. Ettari Vitati: 40. Vitigni principali: sangiovese, trebbiano, chardonnay. Proprietario: Carlo Poletti. Conduzione enologica: Giovanni Mazzoli. Bottiglie prodotte: 130.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: dal lunedì al venerdì. Sala degustazione: si.
Castel San Pietro Terme - Bologna
Fondata nel 1949, l’azienda, che si estende su 60 ettari di vigneto, coltiva i vitigni autoctoni Pignoletto, Albana, Trebbiano e Sangiovese ma anche vitigni internazionali come Chardonnay e Cabernet Sauvignon.
Imola - Bologna
Anno di fondazione: 1965. Ettari Vitati: 22. Vitigni principali: albana, sangiovese, grechetto gentile, cabernet sauvignon. Proprietario: Famiglia Zeoli. Conduzione eno-logica: Giancarlo Soverchia. Bottiglie prodotte: 120.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Imola - Bologna
Anno di fondazione: 1971. Ettari Vitati: 19. Vitigni principali: sangiovese, chardonnay, grechetto gentile, cabernet sauvignon. Proprietario: Gian Paolo e Simone Padovani, Pierluigi Cenni. Conduzione enologica: Morini Wines. Bottiglie prodotte: 30.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Ospitalità: 3 stanze.
Castel San Pietro Terme - Bologna
Fondata nel 2007, l’azienda è situata sulle colline di Castel San Pietro Terme.
I terreni vitati, che si estendono per 4,5 ettari, ricchi di inclusi calcarei, sono coltivati con metodo biologico.
Elementi da 1 a 10 di 19 - Pagina 1/2