Canali - Reggio Emilia
Anno di fondazione: 1936. Ettari Vitati: 150. Vitigni principali: l. salamino, l. grasparossa, l. Sorbara, l. marani. Proprietario: Cantine Riunite & Civ. Conduzione enologica: Franco Roccatello. Bottiglie prodotte: 492.000. Tipo di viticoltura: convenzionale e biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ristorazione: 180 coperti.
Quattro Castella - Reggio Emilia
Scandiano - Reggio Emilia
Anno di fondazione: 1925. Ettari Vitati: n.d. Vitigni principali: n.d. Proprietario: Famiglia Bertolani. Conduzione enologica: Nicola Bertolani. Bottiglie prodotte: 430.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: su prenotazione.
Reggio Emilia - Reggio Emilia
Nata nel 2003, coltiva a Coviolo, malbo gentile e lambrusco con la tecnica del cordone speronato con potatura corta. I vini sono prodotti da monovitigno e per i frizzanti si effettua la rifermentazione in bottiglia. I vini non vengono chiarificati né filtrati e per la presa di spuma è stata scelta la rifermentazione in bottiglia.
Reggio Emilia - Reggio Emilia
Nel cuore dell'Emilia sorge l'Antica casa Vinicola Ca' De' Medici,
azienda d'eccellenza che ha fatto la storia del Lambrusco di qualità,
da un'idea del suo fondatore,
Remigio Medici.
Bibbiano - Reggio Emilia
Anno di fondazione: 1925. Ettari Vitati: 7. Vitigni principali: lambrusco maestri, l.grasparossa, sgavetta, spergola. Proprietario: Cesare Bigi, Chiara Fantesini. Conduzione enologica: Alberto Grasselli. Bottiglie prodotte: 80.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si.
Puianello - Reggio Emilia
Fondata nel 1938 da cinque viticoltori reggiani, oggi la Cantina Puianello conta oltre 200 soci conferitori. L’azienda nel corso degli anni si è aggiornata tecnologicamente privilegiando le varietà vitivinicole più pregiate e tipiche del territorio.
Limidi di Soliera - Modena
Cooperativa agricola fondata nel 1923, oggi associa 410 aziende del territorio nord delle province di Reggio Emilia e Modena. I terreni coltivati a vigneto si estendono su 1.200 ettari posti in zone particolarmente vocate per la produzione del lambrusco.
San Martino in Rio - Reggio Emilia
Questa cantina sociale, fondata nel 1907, conta attualmente circa 300 soci produttori ed è sempre alla ricerca
dell’avanguardia tecnologica, pur puntando costantemente al miglioramento della qualità.
Reggio Emilia - Reggio Emilia
Nel 1938, 32 produttori costituiscono la Cantina Sociale Centro di Massenzatico, che ad oggi può contare su 116 viticultori associati e su 320 ettari di terreni vitati.
Elementi da 1 a 10 di 29 - Pagina 1/3