Cantine

del territorio Parmense

Amadei Federico

Fontanini - Parma

Anno di fondazione: 1992. Ettari Vitati: 28. Vitigni principali: malvasia di Candia aromatica, sauvignon blanc, barbera, croatina. Proprietario e conduzione enologica: Federico Amadei. Bottiglie prodotte: 150.000. Tipo di viticoltura: in conversione al bioogico. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ristorazione: 100 coperti. Ospitalità: 4 stanze.

Ariola

Calicella di Pilastro, Langhirano - Parma

Anno di fondazione: 1956. Ettari Vitati: 70. Vitigni principali: lambrusco, malvasia, spergola, sauvignon. Proprietario: Marcello Ceci. Conduzione enologica: Stefano Zappellini. Bottiglie prodotte: 1.400.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si. Ristorazione: 60 coperti.

Ca' Nova

Costamezzana di Noceto - Parma

Anno di fondazione: 1982. Ettari Vitati: 7. Vitigni principali: malvasia di Candia aromatica, barbera, ortrugo, merlot. Proprietario: Iole Quarantelli. Conduzione enologica: Fausto Manara. Bottiglie prodotte: 45.000. Tipo di viticoltura: convenzionale Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: no.

Cantina Il Poggio

Salsomaggiore Terme - Parma

Anno di fondazione: 1992. Ettari Vitati: 15. Vitigni principali: malvasia di Candia aromatica, cabernet sauvignon, barbera, bonarda. Proprietario: Emilio Mondelli. Conduzione enologica: Fausto Borghi, Luca Gualdana. Bottiglie prodotte: 60.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: su prenotazione. Ristorazione/ospitalità: fino a 40 persone

Cantine Bergamaschi

Busseto - Parma

Anno di fondazione: 1909. Ettari Vitati: 5. Vitigni principali: lambrusco, fortana del Taro. Proprietario: Demetrio e Maurizio Bergamaschi. Conduzione enologica: Maurizio Bergamaschi. Bottiglie prodotte: 250.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.

Cantine Ceci

Torrile - Parma

Anno di fondazione: 1938. Ettari Vitati: n.d. Vitigni principali: n.d. Proprietario: Famiglia Ceci. Conduzione enologica: Alessandro Ceci. Bottiglie prodotte: 2.500.000. Tipo di viticoltura: n.d. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.

Cantine Cerdelli

Langhirano - Parma

Anno di fondazione: 2015. Ettari Vitati: 2,35. Vitigni principali: malvasia, barbera, lambrusco, merlot. Proprietario: Michele Cerdelli. Conduzione enologica: Umberto Bertolani. Bottiglie prodotte: 15.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.

Il Cortile del Castello

Casatico di Torrechiara - Langhirano - Parma

Anno di fondazione: 1910. Ettari Vitati: 15. Vitigni principali: malvasia, sauvignon, pinot bianco e nero. Proprietario: Manuel e Matteo Piccoli. Conduzione enologica: Martin Zejfart. Bottiglie prodotte: 90.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.

La Bandina

Casatico di Langhirano - Parma

Anno di fondazione: 1998. Ettari Vitati: 13. Vitigni principali: malvasia, moscato, barbera, lambrusco. Proprietario: Mario e Cinzia Giacopinelli, Giordano e Federico Oppici. Conduzione enologica: Mario Zanchetta. Bottiglie prodotte: 70.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: su prenotazione.

Lamoretti

Casatico, Langhirano - Parma

Anno di fondazione: 1930. Ettari Vitati: 20. Vitigni principali: malvasia di Candia aromatica, sauvignon, moscato bianco, barbera. Proprietario: Mauro, Giovanni e Sara Lamoretti. Conduzione enologica: Giovanni Lamoretti. Bottiglie prodotte: 100.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ristorazione: 35/40 coperti.

Elementi da 1 a 10 di 14 - Pagina 1/2

Copyright © Emilia-Romagna Vini