Travo - Piacenza
Anno di fondazione: 1982. Ettari Vitati: 20. Vitigni principali: ortrugo, malvasia, barbera, bonarda. Proprietario: Famiglie Ferrari e Perini. Conduzione enologica: Paolo Perini. Bottiglie prodotte: 300.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: no. Sala degustazione: si.
Ciriano di Carpaneto P.no - Piacenza
Anno di fondazione: 2007. Ettari Vitati: 5. Vitigni principali: barbera, bonarda, ortrugo, malvasia di Candia aromatica. Proprietario: Patrizio Campana. Conduzione enologica: Fausto Borghi, Christian Silva. Bottiglie prodotte: 50.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Cortina di Alseno - Piacenza
Anno di fondazione: 2003. Ettari Vitati: 6,5. Vitigni principali: ortrugo, malvasia di Candia aromatica, barbera, croatina. Proprietario: Mariolina e Federica Bolzoni. Conduzione enologica: Stefano Testa. Bottiglie prodotte: 23.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Alta Valtidone - PC
Anno di fondazione: 2015. Ettari Vitati: 28. Vitigni principali: barbera, bonarda. ortrugo, pinot nero. Proprietario: Corrado Marchesi. Conduzione enologica: Fausto Borghi. Bottiglie prodotte: 40.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata in conversione biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Vigolzone - Piacenza
Anno di fondazione: 1980. Ettari Vitati: 19. Vitigni principali: malvasia di Candia aromatica, barbera, croatina, cabernet sauvignon. Proprietario: Stefano e Ferruccio Pizzamiglio. Conduzione enologica: Stefano Pizzamiglio. Bottiglie prodotte: 110.000. Tipo di viticoltura: biologica certificata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si. Ristorazione: 90 coperti.
Bacedasco Alto - Piacenza
Anno di fondazione: 1960. Ettari Vitati: 12. Vitigni principali: barbera, croatina, ortrugo, malvasia di Candia. Proprietario: Enrico Loschi.Conduzione enologica: Stefano Torre Bottiglie prodotte: 60.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Gazzola - Piacenza
Anno di fondazione: 1992. Ettari Vitati: 50. Vitigni principali: croatina, barbera, cabernet sauvignon, malvasia. Proprietario: Fam. Salamini. Conduzione enologica: Alberto Faggiani. Bottiglie prodotte: 250.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Sala degustazione: si.
Ponte dell’Olio - Piacenza
Anno di fondazione: 1920. Ettari Vitati: 11. Vitigni principali: barbera, croatina, malvasia di Candia, ortrugo. Proprietario: Silvio Marengoni. Conduzione enologica: Fausto Borghi. Bottiglie prodotte: 50.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Ziano Piacentino - Piacenza
Anno di fondazione: 2002. Ettari Vitati: 75. Vitigni principali: barbera, croatina, malvasia di Candia aromatica, ortrugo. Proprietario: Famiglia Profumo. Conduzione enologica: Stefano Testa. Bottiglie prodotte: 450.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Pianello Val Tidone - Piacenza
Anno di fondazione: 1950. Ettari Vitati: 18. Vitigni principali: ortrugo, malvasia, barbera, bonarda. Proprietario: Marco Oppizzi. Conduzione enologica: Fausto Borghi. Bottiglie prodotte: 55.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Elementi da 11 a 20 di 242 - Pagina 2/25