Ziano Piacentino - Piacenza
Anno di fondazione: 1999. Ettari Vitati: 20. Vitigni principali: barbera, ortrugo, malvasia di Candia aromatica, croatina. Proprietario: Andrea e Paolo Badenchini. Conduzione enologica: Paolo Badenchini. Bottiglie prodotte: 65.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: no.
Ciriano di Carpaneto Piacentino - Piacenza
Anno di fondazione: 1972. Ettari Vitati: n.d. Vitigni principali: barbera, bonarda, ortrugo, malvasia di Candia aromatica. Proprietario: Patrizio Campana. Conduzione enologica: Fausto Borghi, Christian Silva. Bottiglie prodotte: 1.200.000. Tipo di viticoltura: convenzionale e biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Vicobarone di Ziano Piacentino - Piacenza
Anno di fondazione: 1960. Ettari Vitati: 700 Vitigni principali: malvasia di Candia aromatica, ortrugo, croatina, barbera. Proprietario: Giuseppe Gaddilastri (presidente). Conduzione enologica: Giacomo Barbero. Bottiglie prodotte: 3.000.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: sì. Visita all’Azienda: sì. Sala degustazione: sì.
Borgonovo Valtidone - Piacenza
Anno di fondazione: 1966. Ettari Vitati: 1.100. Vitigni principali: barbera, croatina (localmente bonarda), malvasia di Candia, ortrugo. Presidente: Gianpaolo Fornasari. Conduzione enologica: Francesco Fissore, Giuseppe Caviola. Bottiglie prodotte: 6.500.000. Tipo di viticoltura: convenzionale, biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Villò di Vigolzone - Piacenza
Anno di fondazione: 1857. Ettari Vitati: 44. Vitigni principali: barbera, bonarda, pinot nero, chardonnay, malvasia di candia aromatica. Proprietario: Famiglia Bertola. Conduzione enologica: Alessandro Perini. Bottiglie prodotte: 280.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: n.d. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: su prenotazione.
Castell’Arquato - Piacenza
Anno di fondazione: 1916. Ettari Vitati: 11. Vitigni principali: barbera, bonarda, malvasia di Candia aromatica, ortrugo. Proprietario: Andrea Molinari. Conduzione eno-logica: Fausto Borghi. Bottiglie prodotte: 50.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Rovescala - Piacenza
Anno di fondazione: 1980. Ettari Vitati: 75. Vitigni principali: barbera, croatina, malvasia di Candia aromatica, ortrugo. Proprietario: Giovannella Fugazza. Conduzione enologica: Stefano Testa. Bottiglie prodotte: 75.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ristorazione: 35 coperti. Ospitalità: 4 stanze.
Rivergaro - Piacenza
Anno di fondazione: 1946. Ettari Vitati: 15. Vitigni principali: ortrugo, malvasia di Candia, barbera, croatina. Proprietario: Famiglia Bonelli. Conduzione enologica: Andrea Bonelli, Stefano Testa. Bottiglie prodotte: 1.100.000. Tipo di viticoltura: in conversione biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Castel San Giovanni - Piacenza
Anno di fondazione: 1993. Ettari Vitati: 65. Vitigni principali: croatina, barbera, pinot nero, chardonnay. Proprietario: Luigi Losi, Eric Losi, Thomas Losi. Conduzione enologica: Eric Losi. Bottiglie prodotte: 50.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si. Ristorazione: 60 coperti.
Ponte dell’Olio - PC
Anno di fondazione: 1950. Ettari Vitati: 7. Vitigni principali: barbera, croatina, ortrugo, malvasia. Proprietario: Adele Anselmi. Conduzione enologica: Fausto Borghi Bottiglie prodotte: 50.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ristorazione: 50 coperti.
Travo - Piacenza
Anno di fondazione: 1982. Ettari Vitati: 20. Vitigni principali: ortrugo, malvasia, barbera, bonarda. Proprietario: Famiglie Ferrari e Perini. Conduzione enologica: Paolo Perini. Bottiglie prodotte: 300.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: no. Sala degustazione: si.
Ciriano di Carpaneto P.no - Piacenza
Anno di fondazione: 2007. Ettari Vitati: 5. Vitigni principali: barbera, bonarda, ortrugo, malvasia di Candia aromatica. Proprietario: Patrizio Campana. Conduzione enologica: Fausto Borghi, Christian Silva. Bottiglie prodotte: 50.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Cortina di Alseno - Piacenza
Anno di fondazione: 2003. Ettari Vitati: 6,5. Vitigni principali: ortrugo, malvasia di Candia aromatica, barbera, croatina. Proprietario: Mariolina e Federica Bolzoni. Conduzione enologica: Stefano Testa. Bottiglie prodotte: 23.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Alta Valtidone - PC
Anno di fondazione: 2015. Ettari Vitati: 28. Vitigni principali: barbera, bonarda. ortrugo, pinot nero. Proprietario: Corrado Marchesi. Conduzione enologica: Fausto Borghi. Bottiglie prodotte: 40.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata in conversione biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Vigolzone - Piacenza
Anno di fondazione: 1980. Ettari Vitati: 19. Vitigni principali: malvasia di Candia aromatica, barbera, croatina, cabernet sauvignon. Proprietario: Stefano e Ferruccio Pizzamiglio. Conduzione enologica: Stefano Pizzamiglio. Bottiglie prodotte: 110.000. Tipo di viticoltura: biologica certificata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si. Ristorazione: 90 coperti.
Bacedasco Alto - Piacenza
Anno di fondazione: 1960. Ettari Vitati: 12. Vitigni principali: barbera, croatina, ortrugo, malvasia di Candia. Proprietario: Enrico Loschi.Conduzione enologica: Stefano Torre Bottiglie prodotte: 60.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Gazzola - Piacenza
Anno di fondazione: 1992. Ettari Vitati: 50. Vitigni principali: croatina, barbera, cabernet sauvignon, malvasia. Proprietario: Fam. Salamini. Conduzione enologica: Alberto Faggiani. Bottiglie prodotte: 250.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Sala degustazione: si.
Ponte dell’Olio - Piacenza
Anno di fondazione: 1920. Ettari Vitati: 11. Vitigni principali: barbera, croatina, malvasia di Candia, ortrugo. Proprietario: Silvio Marengoni. Conduzione enologica: Fausto Borghi. Bottiglie prodotte: 50.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Ziano Piacentino - Piacenza
Anno di fondazione: 2002. Ettari Vitati: 75. Vitigni principali: barbera, croatina, malvasia di Candia aromatica, ortrugo. Proprietario: Famiglia Profumo. Conduzione enologica: Stefano Testa. Bottiglie prodotte: 450.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Pianello Val Tidone - Piacenza
Anno di fondazione: 1950. Ettari Vitati: 18. Vitigni principali: ortrugo, malvasia, barbera, bonarda. Proprietario: Marco Oppizzi. Conduzione enologica: Fausto Borghi. Bottiglie prodotte: 55.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Piacenza - Piacenza
Anno di fondazione: 1882. Ettari Vitati: 19. Vitigni principali: ortrugo, malvasia, barbera, chardonnay. Proprietario: Famiglie Ferrari e Perini. Conduzione enologica: Paolo Perini. Bottiglie prodotte: 200.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: no. Visita all’Azienda: no. Sala degustazione: n.d..
Alta Val Tidone - Piacenza
Anno di fondazione: 1939. Ettari Vitati: 6. Vitigni principali: malvasia, ortrugo, barbera, croatina. Proprietario: Gaiaschi Gabriele. Conduzione enologica: Stefano Testa. Bottiglie prodotte: n.d. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: n.d.. Sala degustazione: si.
Bacedasco Basso - Piacenza
Anno di fondazione: 1950. Ettari Vitati: 30. Vitigni principali: barbera, croatina, ortrugo, malvasia aromatica di Candia. Proprietario: Claudio Torri. Conduzione enologi-ca: Fausto Manara. Bottiglie prodotte:100.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Vigolo Marchese di Castell’Arquato - Piacenza
Anno di fondazione: 1946. Ettari Vitati: 22. Vitigni principali: barbera, bonarda, malvasia, ortrugo. Proprietario: Giovanna Freschi, Eugenio Gandolfi. Conduzione enologica: Eugenio Gandolfi. Bottiglie prodotte: 160.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Travo - Piacenza
Anno di fondazione: 2001. Ettari Vitati: 4,5. Vitigni principali: barbera, croatina, ortrugo, malvasia di Candia. Proprietario: Andrea Pradelli. Conduzione enologica: Andrea Pradelli. Bottiglie prodotte: 15.000. Tipo di viticoltura: lotta guidata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Ziano Piacentino - Piacenza
Anno di fondazione: 1936. Ettari Vitati: 40. Vitigni principali: barbera, croatina, ortrugo, malvasia di Candia. Proprietario: Famiglia Manara. Conduzione enologica: Titolari. Bottiglie prodotte: 150.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: sì. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: sì.
Castell’Arquato - Piacenza
Anno di fondazione: 1999. Ettari Vitati: 12. Vitigni principali: barbera, croatina, ortrugo, malvasia di Candia. Proprietario: Andrea Ferri. Conduzione enologica: Claudio Colombi. Bottiglie prodotte: 40.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: sì. Visita all’Azienda: sì. Sala degustazione: no.
Vernasca - Piacenza
Anno di fondazione: 2011. Ettari Vitati: 5. Vitigni principali: barbera, bonarda, malvasia, ortrugo. Proprietario: Claudio Terzoni. Conduzione enologica: Claudio Terzoni. Bottiglie prodotte: 40.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su appuntamento. Sala degustazione: si.
Ziano Piacentino - Piacenza
Anno di fondazione: 1998. Ettari Vitati: 60. Vitigni principali: barbera, bonarda, malvasia di Candia aromatica, ortrugo. Proprietario: Enrico Sgorbati. Conduzione enologica: n.d.. Bottiglie prodotte: 200.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Bacedasco Basso, Vernasca - Piacenza
Anno di fondazione: 1954. Ettari Vitati: 15. Vitigni principali: barbera, croatina, ortrugo, malvasia. Proprietario: Andrea Illari. Conduzione enologica: Stefano Torre. Bottiglie prodotte: 60.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: no.
Ziano Piacentino - Piacenza
Anno di fondazione: 2007. Ettari Vitati: 4,70. Vitigni principali: ortrugo, malvasia di Candia aromatica, barbera, croatina. Proprietario: Davide Valla. Conduzione enolo-gica: Fausto Manara. Bottiglie prodotte: 15.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: no.
Ziano Piacentino - Piacenza
Anno di fondazione: 1890. Ettari Vitati: 63. Vitigni principali: barbera, croatina, malvasia di Candia aromatica, ortrugo. Proprietario: Famiglia Zerioli. Conduzione eno-logica: Claudio Colombi. Bottiglie prodotte: 290.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Fontanini - Parma
Anno di fondazione: 1992. Ettari Vitati: 28. Vitigni principali: malvasia di Candia aromatica, sauvignon blanc, barbera, croatina. Proprietario e conduzione enologica: Federico Amadei. Bottiglie prodotte: 150.000. Tipo di viticoltura: in conversione al bioogico. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ristorazione: 100 coperti. Ospitalità: 4 stanze.
Calicella di Pilastro, Langhirano - Parma
Anno di fondazione: 1956. Ettari Vitati: 70. Vitigni principali: lambrusco, malvasia, spergola, sauvignon. Proprietario: Marcello Ceci. Conduzione enologica: Stefano Zappellini. Bottiglie prodotte: 1.400.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si. Ristorazione: 60 coperti.
Costamezzana di Noceto - Parma
Anno di fondazione: 1982. Ettari Vitati: 7. Vitigni principali: malvasia di Candia aromatica, barbera, ortrugo, merlot. Proprietario: Iole Quarantelli. Conduzione enologica: Fausto Manara. Bottiglie prodotte: 45.000. Tipo di viticoltura: convenzionale Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: no.
Salsomaggiore Terme - Parma
Anno di fondazione: 1992. Ettari Vitati: 15. Vitigni principali: malvasia di Candia aromatica, cabernet sauvignon, barbera, bonarda. Proprietario: Emilio Mondelli. Conduzione enologica: Fausto Borghi, Luca Gualdana. Bottiglie prodotte: 60.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: su prenotazione. Ristorazione/ospitalità: fino a 40 persone
Busseto - Parma
Anno di fondazione: 1909. Ettari Vitati: 5. Vitigni principali: lambrusco, fortana del Taro. Proprietario: Demetrio e Maurizio Bergamaschi. Conduzione enologica: Maurizio Bergamaschi. Bottiglie prodotte: 250.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Torrile - Parma
Anno di fondazione: 1938. Ettari Vitati: n.d. Vitigni principali: n.d. Proprietario: Famiglia Ceci. Conduzione enologica: Alessandro Ceci. Bottiglie prodotte: 2.500.000. Tipo di viticoltura: n.d. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Langhirano - Parma
Anno di fondazione: 2015. Ettari Vitati: 2,35. Vitigni principali: malvasia, barbera, lambrusco, merlot. Proprietario: Michele Cerdelli. Conduzione enologica: Umberto Bertolani. Bottiglie prodotte: 15.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Casatico di Torrechiara - Langhirano - Parma
Anno di fondazione: 1910. Ettari Vitati: 15. Vitigni principali: malvasia, sauvignon, pinot bianco e nero. Proprietario: Manuel e Matteo Piccoli. Conduzione enologica: Martin Zejfart. Bottiglie prodotte: 90.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Casatico di Langhirano - Parma
Anno di fondazione: 1998. Ettari Vitati: 13. Vitigni principali: malvasia, moscato, barbera, lambrusco. Proprietario: Mario e Cinzia Giacopinelli, Giordano e Federico Oppici. Conduzione enologica: Mario Zanchetta. Bottiglie prodotte: 70.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: su prenotazione.
Casatico, Langhirano - Parma
Anno di fondazione: 1930. Ettari Vitati: 20. Vitigni principali: malvasia di Candia aromatica, sauvignon, moscato bianco, barbera. Proprietario: Mauro, Giovanni e Sara Lamoretti. Conduzione enologica: Giovanni Lamoretti. Bottiglie prodotte: 100.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ristorazione: 35/40 coperti.
Ozzano del Taro - Parma
Anno di fondazione: 1983. Ettari Vitati: 40. Vitigni principali: barbera, malvasia di Candia aromatica, lambrusco maestri. Proprietario: Paolo Pizzarotti. Conduzione enologica: Andrea Bonini. Bottiglie prodotte: 240.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: n.d.. Visita all’Azienda: n.d.. Sala degustazione: si. Ristorante: 100 coperti Ospitalità: 4 stanze.
Traversetolo - Parma
Anno di fondazione: 2013. Ettari Vitati: 35. Vitigni principali: barbera, lambrusco, malvasia, bonarda. Proprietario: Alex Cerioli. Conduzione enologica: Alberto Grasselli. Bottiglie prodotte: 190.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ospitalità: 3 camere.
Sala Baganza - Parma
Anno di fondazione: 1974. Ettari Vitati: 20. Vitigni principali: lambrusco maestri, malvasia di Candia aromatica, barbera, chardonnay. Proprietario: Maurizio Dodi, Romeo Calzolari. Conduzione enologica: Romeo Calzolari. Bottiglie prodotte: 100.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Polesine Zibello - Parma
Anno di fondazione: 1995. Ettari Vitati: 6. Vitigni principali: fortana del Taro, lambrusco maestri, terroir. Proprietario: Famiglia Rastelli. Conduzione enologica: Bertolani, Terzoni, Scazzeri. Bottiglie prodotte: 20.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Canali - Reggio Emilia
Anno di fondazione: 1936. Ettari Vitati: 150. Vitigni principali: l. salamino, l. grasparossa, l. maestri, l. marani. Proprietario: Cantina cooperativa. Conduzione enologica: Franco Roccatello. Bottiglie prodotte: 411.000. Tipo di viticoltura: biologica e lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Scandiano - Reggio Emilia
Anno di fondazione: 1925. Ettari Vitati: n.d. Vitigni principali: n.d. Proprietario: Famiglia Bertolani. Conduzione enologica: Nicola Bertolani. Bottiglie prodotte: 450.000. Tipo di viticoltura: n.d.. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Bibbiano - Reggio Emilia
Anno di fondazione: 1925. Ettari Vitati: 6. Vitigni principali: lambrusco maestri, l.grasparossa, sgavetta, spergola. Proprietario: Cesare Bigi, Chiara Fantesini. Conduzione enologica: Alberto Grasselli. Bottiglie prodotte: 80.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si.
Puianello, Quattro Castelle - Reggio Emilia
Anno di fondazione: 1938. Ettari Vitati: 200. Vitigni principali: lambrusco, ancellotta, spergola, malvasia. Proprietario: 180 soci. Conduzione enologica: Grasselli Alberto. Bottiglie prodotte: 1.200.000. Tipo di viticoltura: convenzionale e biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Masone - Reggio Emilia
Anno di fondazione: 1908. Ettari Vitati: 600. Vitigni principali: ancellotta, l. salamino, l. di Sorbara, l. grasparossa. Proprietario: soc. coop. agr. . Conduzione enologica: Piero Boceda. Bottiglie prodotte: 150.000. Tipo di viticoltura: convenzionale e biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: no. Sala degustazione: si.
San Martino in Rio - Reggio Emilia
Anno di fondazione: 1907. Ettari Vitati: 1.300. Vitigni principali: salamino, ancellotta, grasparossa, sorbara. Proprietario: azienda cooperativa. Conduzione enologica: Riccardo Menghini Bassoli, Fabrizio Bocedi. Bottiglie prodotte: 200.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su richiesta. Sala degustazione: si.
Montecchio Emilia - Reggio Emilia
Anno di fondazione: 1947. Ettari Vitati: 300. Vitigni principali: lambrusco, ancellotta, malvasia, spergola. Proprietario: cantina sociale. Conduzione enologica: Mauro Donelli. Bottiglie prodotte: 500.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: no. Sala degustazione: no.
Novellara - Reggio Emilia
Anno di fondazione: 1925. Ettari Vitati: n.d. Vitigni principali: n.d. Proprietario e conduzione enologica: Marco Lombardini Bottiglie prodotte: 600.000. Tipo di viticoltura: n.d. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Campegine - Reggio Emilia
Anno di fondazione: 1950. Ettari Vitati: 3.700. Vitigni principali: l.salamino, l. marani, l. maestri, ancellotta. Proprietario: Cantina cooperativa. Conduzione enologica: Franco Roccatello. Bottiglie prodotte: 39.000.000. Tipo di viticoltura: biologica e lotta integrata. Vendita diretta: n.d. Visita all’Azienda: no. Sala degustazione: si.
Pratissolo di Scandiano - Reggio Emilia
Anno di fondazione: 1900. Ettari Vitati: 1870. Vitigni principali: spergola, grasparossa, malbo gentile, l. salamino. Proprietario: Emilia Wine. Conduzione enologica: Davide Carnevale. Bottiglie prodotte: 1.500.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Canolo di Correggio - Reggio Emilia
Anno di fondazione: 1910. Ettari Vitati: 25. Vitigni principali: l. salamino, l. Santa Croce. Proprietario: Famiglia Lini. Conduzione enologica: Fabio Lini. Bot-tiglie prodotte: 400.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda:si . Sala degustazione: si.
Gaida - Reggio Emilia
Anno di fondazione: 1961. Ettari Vitati: 75. Vitigni principali: l. salamino, l. marani, ancellotta, malvasia di Candia aromatica. Proprietario: Famiglia Medici, Terre Cevico. Conduzione enologica: Matteo Scaltriti. Bottiglie prodotte: 900.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Montecchio Emilia - Reggio Emilia
Anno di fondazione: 1967. Ettari Vitati: 25. Vitigni principali: malvasia di Candia aromatica, l. salamino, l. maestri, picol ross. Proprietario: Giuseppe Fontana. Condu-zione enologica: Giulio Davoli. Bottiglie prodotte: 85.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Maranello - Modena
Anno di fondazione: 1932. Ettari Vitati: 120. Vitigni principali: l. grasparossa, l. di Sorbara, l. salamino, grechetto gentile. Proprietario: Pietro Paolo Pezzuoli. Conduzione enologica: Fabio Bigolin. Bottiglie prodotte: 250.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: no.
Castelvetro - Modena
nno di fondazione: 2015. Ettari Vitati: 5,2. Vitigni principali: lambrusco grasparossa di Castelvetro, malbo gentile, ancelotta, trebbiano modenese. Proprietario: Filippo Gianaroli. Conduzione enologica: Filippo e Aidan Gianaroli Bottiglie prodotte: 5.000. Tipo di viticoltura: convenzionale e in conversione biologica Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Bomporto Modena - Modena
Anno di fondazione: 2010. Ettari Vitati: 16. Vitigni principali: lambrusco di Sorbara, pinot nero, chardonnay. Conduzione enologica: Christian Bel-lei. Bottiglie prodotte: 110.000. Tipo di viticoltura: convenzionale Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Fraz. Santa Croce Carpi - Modena
Anno di fondazione: 1907. Ettari Vitati: 800. Vitigni principali: l. salamino, l. di Sorbara, grecchetto gentile, l. reggiano. Proprietario: Francesco Schiavo. Conduzione eno-logica: Michele Rossetto. Bottiglie prodotte: 400.000. Tipo di viticoltura: convenzionale e biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Settecani di Castelvetro - Modena
Anno di fondazione: 1923. Ettari Vitati: 300. Vitigni principali: l. grasparossa, grechetto gentile, trebbiano. Presidente: Paolo Martinelli. Conduzione enologica: Andrea Graziosi. Bottiglie prodotte: 980.000. Tipo di viticoltura: convenzionale e biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
San Prospero - Modena
Anno di fondazione: 1928. Ettari Vitati: 90. Vitigni principali: lambrusco di Sorbara, l. salamino, grechetto gentile, malvasia. Proprieta-rio: Gruppo Italiano Vini s.p.a Famiglia Cavicchioli. Conduzione enologica: Sandro Cavicchioli. Bottiglie prodotte: 10.000.000. Tipo di vi-ticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Campegine - Reggio Emilia
Anno di fondazione: 1961. Ettari Vitati: 3.700. Vitigni principali: l. di Sorbara, l. salamino, l. grasparossa, montuni. Proprietario: Cantina cooperativa. Condu-zione enologica: n.d.. Bottiglie prodotte: 7.500.000. Tipo di viticoltura: biologica e lotta integrata. Vendita diretta: n.d.. Visita all’Azienda: no. Sala degustazione: si.
Castelvetro - Modena
Anno di fondazione: 2001. Ettari Vitati: 100. Vitigni principali: lambrusco di Sorbara, lambrusco grasparossa. Proprietario: Famiglia Chiarli. Conduzione enologica: Mi-chele Faccin. Bottiglie prodotte: 1.000.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Castelvetro di Modena - Modena
Anno di fondazione: 1978. Ettari Vitati: 20. Vitigni principali: l. grasparossa. Proprietario: Lodovico Manzini. Conduzione enologica: Stefano manzini. Bottiglie prodotte: 118.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: no. Sala degustazione: no. Ristorazione: 70 coperti. Ospitalità: 8 camere.
Castelvetro - Modena
Anno di fondazione: 1991. Ettari Vitati: 10. Vitigni principali: lambrusco grasparossa di Castelvetro. Proprietario: Fabio e Fausto Altariva. Conduzione enologica: Fausto Altariva. Bottiglie prodotte: 75.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Castelfranco Emilia - Modena
Anno di fondazione: 1980. Ettari Vitati: 14. Vitigni principali: grasparossa,grechetto gentile, montuni, sangiovese. Proprietario: Antonella Fontana, Marco e Federica Giovannini. Conduzione enologica: Enzo Mattarei. Bottiglie prodotte: 60.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Bomporto - Modena
Anno di fondazione: 1920. Ettari Vitati: 39. Vitigni principali: l. di Sorbara, grechetto gentile, chardonnay, pinot nero. Proprietario: Famiglia Cavicchioli. Conduzione enologica: Sandro Cavic-chioli. Bottiglie prodotte: 30.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Sorbara di Bomporto - Modena
Anno di fondazione: 1920. Ettari Vitati: 30. Vitigni principali: l. Sorbara, l. salamino, l. santa croce, grechetto g. Proprietario: Famiglia Garuti. Conduzione enologica: Enzo Mattarei. Bottiglie prodotte: 100.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ristorazione: 80 coperti. Ospitalità: 8 camere.
Nonantola - Modena
Anno di fondazione: 1794. Ettari Vitati: 55. Vitigni principali: lambrusco di Sorbara, l. salamino, grechetto gentile. Proprietario: Antonio Giacobazzi. Conduzione eno-logica: Giuseppe Sorino. Bottiglie prodotte: 700.000. Tipo di viticoltura: convenzionale e difesa integrata avanzata . Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Modena - Modena
Anno di fondazione: 1958. Ettari Vitati: 25. Vitigni principali: lambrusco di Sorbara, l. salamino, grechetto gentile. Proprietario: Antonio Giacobazzi. Conduzione eno-logica: Giuseppe Sorino. Bottiglie prodotte: 2.000.000. Tipo di viticoltura: convenzionale e difesa integrata avanzata Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Castelvetro - Modena
Anno di fondazione: 1951. Ettari vitati: 8. Vitigni principali: lambrusco grasparossa di Castelvetro, malbo gentile, grechetto gentile, trebbiano. Proprietario: Mirco Gianaroli. Conduzione enologica: Marco Lucchi Bottiglie prodotte: 60.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Castelvetro - Modena
Anno di fondazione: 1980. Ettari Vitati: 20. Vitigni principali: lambrusco grasparossa di Castelvetro, grechetto gentile, trebbiano. Proprietario: Maria Livia Manicardi. Conduzione enologica: Valerio Macchioni. Bottiglie prodotte: 80.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Sorbara - Modena
Anno di fondazione: 1926. Ettari Vitati: 17. Vitigni principali: lambrusco di Sorbara, l. salamino. Proprietario: Alberto Paltrinieri. Conduzione enologica: Attilio Pagli Bottiglie prodotte: 160.000. Tipo di viticoltura: convenzionale e biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Campogalliano - Modena
Anno di fondazione: 2004. Ettari Vitati: 6. Vitigni principali: lambrusco di Sorbara, l. salamino, malbo gentile, trebbiano. Proprietario: Marcello Righi, Gian Paolo Isabella. Conduzione enologica: n.d. Bottiglie prodotte: 55.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Sozzigalli di Soliera - Modena
Anno di fondazione: 2010. Ettari Vitati: 12. Vitigni principali: lambrusco di Sorbara. Proprietario: Famiglia Chiarli. Conduzione enologica: Franco De Biasio. Bottiglie prodotte: 40.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: no. Visita all’Azienda: no. Sala degustazione: no.
Campegine - Reggio Emilia
Anno di fondazione: 1961. Ettari Vitati: n.d. Vitigni principali: l. di Sorbara, l. grasparossa, l. salamino, grechetto gentile. Proprietario: Cantine Riunite & Civ S.c.ar.l. Conduzione enologica: Ivan Bortot. Bottiglie prodotte: 2.800.000. Tipo di viticoltura: convenzionale e biologica. Vendita diretta: no. Visita all’Azienda: no. Sala degustazione: no.
Castelvetro - Modena
Anno di fondazione: 1970. Ettari Vitati: 13. Vitigni principali: lambrusco grasparossa, grechetto gentile, chardonnay, malbo gentile. Proprietario: Leonelli Paolo. Conduzione enologica: Dott. Polo. Bottiglie prodotte: 20.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Loc. S. Michele dei Mucchietti, Sassuolo - Modena
Anno di fondazione: 2012. Ettari Vitati: 10. Vitigni principali: lambrusco grasparossa, l. salamino, malbo gentile, spergola. Proprietario: Soc. agr. Tenuta Vandelli ss. Conduzione enologica: Marco Lucchi. Bottiglie prodotte: 20.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Guiglia - Modena
Anno di fondazione: 2009. Ettari Vitati: 9. Vitigni principali: l. grasparossa, grechetto gentile, sangiovese, malbo gentile. Proprietario: Romano Mattioli. Conduzione enologica: Enzo Mattarei. Bottiglie prodotte: 75.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Medolla - Modena
Anno di fondazione: n.d. Ettari vitati: 30. Vitigni principali: lambrusco Sorbara, lambrusco salamino di S. Croce, pignoletto. Proprietario: famiglia Razzaboni. Conduzione enologica: Andrea Razzaboni. Bottiglie prodotte: 60.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si Sala degustazione: si. Ristorazione: mercoledì - venerdì - domenica dalle ore 19 alle ore 23.
Modena - Modena
Anno di fondazione: 1958. Ettari Vitati: 15. Vitigni principali: lambrusco di Sorbara, lambrusco salamino. Proprietario: Soc. Agr. Vezzelli Francesco. Bottiglie prodotte: 120.000. Tipo di viticoltura: n.d. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Baggiovara - Modena
Anno di fondazione: 1998. Ettari Vitati: 16. Vitigni principali: l. grasparossa, l. di Sorbara, grechetto gentile. Proprietario: Maria Antonietta Munari. Conduzione enologica: Otello Venturelli. Bottiglie prodotte: 110.000. Tipo di viticoltura: convenzionale e biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Gambulaga Portomaggiore - Ferrara
Anno di fondazione: 1985. Ettari Vitati: 2. Vitigni principali: fortana, trebbiano, malvasia, montuni. Proprietario: Roberto Gennari. Conduzione enologica: n.d.. Bottiglie prodotte: 10.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Consandolo - Ferrara
Anno di fondazione: 1976. Ettari Vitati: 9. Vitigni principali: fortana, trebbiano, malvasia di Candia. Proprietario: Famiglia Mariotti. Conduzione enologica: Giorgio e Mirco Mariotti. Bottiglie prodotte: 20.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Vigarano Pieve - Ferrara
Anno di fondazione: 1969. Ettari Vitati: n.d.. Vitigni principali: fortana, trebbiano Proprietario: Famiglia Mattarelli. Conduzione enologica: Enzo Mattarei. Bottiglie prodotte: 200.000. Tipo di viticoltura: convenzionale e biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Filo d’Argenta - Ferrara
Anno di fondazione: 1955. Ettari Vitati: 110. Vitigni principali: merlot, trebbiano, sauvignon, fortana. Proprietario: Coop. Agr. Bracianti Giulio Bellini. Conduzione enologica: Enzo Mattarei. Bottiglie prodotte: 90.000. Tipo di viticoltura: biologica e convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ristorante: si. Ospitalità: 6 camere.
Monte San Pietro - Bologna
Anno di fondazione: 1972. Ettari Vitati: 15. Vitigni principali: grechetto gentile, sauvignon, merlot, cabernet sauvignon. Proprietario: Fabio Bovina. Conduzione enolo-gica: Bovina Fabio, Leonardo Conti, Enzo Mattarei. Bottiglie prodotte: 120.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Argelato - Bologna
Anno di fondazione: 1970. Ettari Vitati: 200. Vitigni principali: grechetto gentile, merlot, chardonnay, lambrusco. Proprietario: soci di coop. agr.. Conduzione enologica: Guido Garelli. Bottiglie prodotte: 200.000. Tipo di viticoltura: convenizionale. Vendita diretta: n.d. Visita all’Azienda: su appuntamento. Sala degustazione: n.d.
San Lorenzo di Sasso Marconi - Bologna
Anno di fondazione: 1992. Ettari Vitati: 25. Vitigni principali: grechetto gentile, chardonnay, cabernet sauvignon, barbera. Proprietario e conduzione enologica: Floriano Cinti. Bottiglie prodotte: 100.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si. Ristorazione: 80 coperti. Ospitalità: 7 stanze.
Monteveglio - Bologna
Anno di fondazione: 1987. Ettari Vitati: 17. Vitigni principali: grechetto g., barbera, cabernet. Proprietario: La Corte Soc. Agr. Coop. Conduzone enologica: n.d.. Bottiglie prodotte: 150.000. Tipo di viticoltura: biologica e biodinamica. Vendita diretta: si. Visita: si. Sala degustazione: n.d.. Ristorazione: 60 coperti. Ospitalità: 12 stanze.
Loc. Fagnano Castello Serravalle - Bologna
Anno di fondazione: 1985. Ettari Vitati: 30. Vitigni principali: grechetto gentile, sauvignon, merlot, cabernet sauvignon. Proprietario e conduzione enologica: Maurizio Vallona. Bottiglie prodotte: 120.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: n.d.. Sala degustazione: si.
Zola Predosa - Bologna
Anno di fondazione: 1972. Ettari Vitati: 11. Vitigni principali: grechetto gentile, cabernet sauvignon, merlot, sauvignon blanc. Proprietario: Maria Letizia Gaggioli. Conduzione enologica: Giovanni Fraulini. Bottiglie prodotte: 120.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: n.d.. Visita all’Azienda: su prenotazione Sala degustazione: si. Ristorazione: 100 coperti. Ospitalità: 7 stanze.
Zola Predosa - Bologna
Anno di fondazione: 2000. Ettari Vitati: 6. Vitigni principali: grechetto gentile, sauvignon blanc, barbera, cabernet sauvignon. Proprietario: Famiglia Morandi. Conduzione enologica: Giovanni Fraulini. Bottiglie prodotte: 40.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Monte San Pietro - Bologna
Anno di fondazione: 1957. Ettari Vitati: 11. Vitigni principali: grechetto gentile, barbera, cabernet sauvignon, chardonnay. Proprietario: Marco Franceschini. Conduzione enologica: Giovanni Fraulini. Bottiglie prodotte: 60.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Bologna - Bologna
Anno di fondazione: n.d. Ettari Vitati: 26. Vitigni principali: lambrusco grasparossa, ancelotta, grechetto gentile. Conduzione enologica: Emiliano Falsini. Bottiglie prodotte: 200.000. Tipo di viticoltura: difesa integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: n.d. Sala degustazione: n.d.
Castello di Serravalle - Valsamoggia - Bologna
Anno di fondazione: 1960. Ettari Vitati: 3. Vitigni principali: grechetto gentile, barbera, chardonnay, pinot nero. Proprietario: Lorena Montanari. Conduzione enologica: Giovanni Fraulini. Bottiglie prodotte: 15-17.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Monteveglio - Valsamoggia - Bologna
Anno di fondazione: 1964. Ettari Vitati: 18. Vitigni principali: grechetto gentile, barbera, merlot, cabernet sauvignon. Proprietario: Famiglia Zanetti. Conduzione enolo-gica: Yuri Bergamin. Bottiglie prodotte: 80.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Castello di Serravalle - Bologna
Anno di fondazione: 1884. Ettari Vitati: 13,5. Vitigni principali: grechetto, barbera, cabernet sauvignon, sauvignon Proprietario: Alberto Montaguti. Conduzione enologica: Giovanni Fraulini. Bottiglie prodotte: 60.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Zola Predosa - Bologna
Anno di fondazione: 2007. Ettari Vitati: 11. Vitigni principali: grechetto gentile, sauvignon blanc, barbera, cabernet sauvignon. Proprietario: Donatella Agostoni, Fabio Bottonelli. Conduzione enologica: Emiliano Falsini. Bottiglie prodotte: 55.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Monte San Pietro - Bologna
Anno di fondazione: 1997. Ettari Vitati: 13,3. Vitigni principali: grechetto gentile, cabernet, sauvignon, merlot. Proprietario: Soc. Agr. Cavazza Isolani. Conduzione enologica: Giovanni Fraulini. Bottiglie prodotte: 20.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ospitalità: 5 camere, 4 appartamenti.
Pianoro - Bologna
Anno di fondazione: 1954. Ettari Vitati: 15,8. Vitigni principali: grechetto gentile, cabernet sauvignon, barbera, chardonnay. Proprietario: Famiglia Franceschini Galletti. Conduzione enologica: Mariano Pancot. Bottiglie prodotte: 80.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ristorazione: 120 coperti. Ospitalità: 6 appartamenti.
Monte San Pietro - Bologna
Anno di fondazione: 1963. Ettari Vitati: 14. Vitigni principali: grechetto gentile, cabernet sauvignon. Proprietario: Famiglia Lambertini. Conduzione enologica: Walter Iannini. Bottiglie prodotte: 70.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si. Ristorazione: 180 coperti. Ospitalità: 16 posti letto.
Monteveglio - Bologna
Anno di fondazione: 1985. Ettari Vitati: 30. Vitigni principali: grechetto gentile, sauvignon, merlot, barbera. Proprietario: Famiglia Chiarli. Conduzione enologica: Giovanni Fraulini. Bottiglie prodotte: 200.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si. Ristorazione: 50 coperti.
Zola Predosa - Bologna
Anno di fondazione: 1964. Ettari Vitati: 22. Vitigni principali: grecchetto gentile, sauvignon, merlot, cabernet sauvignon. Proprietario: Enrico Verdilio e Giulio Scaliarini. Conduzione enologica: Mirko Niccolai. Bottiglie prodotte: 40.000. Tipo di viticoltura: convenzionale Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Casalecchio di Reno - Bologna
Anno di fondazione: 1961. Ettari Vitati: 35. Vitigni principali: grechetto gentile, sauvignon, barbera, cabernet sauvignon. Proprietario: Luca Visconti di Modrone. Con-duzione enologica: Nicola Grando. Bottiglie prodotte: 150.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si
San Lazzaro di Savena - Bologna
Anno di fondazione: 2003. Ettari Vitati: 16. Vitigni principali: grechetto gentile, barbera, merlot, cabernet sauvignon. Proprietario: Donatella Zanotti, Giuseppe Marini. Conduzione enologica: Francesco Marchi. Bottiglie prodotte: 40.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Valsamoggia - (BO)
Anno di fondazione: 2010. Ettari Vitati: 0,5. Vitigni principali: grechetto genitle, chardonnay. Proprietario: Giuseppe Zavatta. Conduzione enologica: David Soverchia. Bottiglie prodotte: 4.500. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: no.
Dozza - Bologna
Anno di fondazione: 1965. Ettari Vitati: 16. Vitigni principali: sangiovese, albana, trebbiano, grechetto gentile. Proprietario: Vittorio Assirelli. Conduzione enologica: Marco Lucchi. Bottiglie prodotte: 45.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Toscanella di Dozza - Bologna
Anno di fondazione: 1858. Ettari Vitati: 28. Vitigni principali: sangiovese, grechetto gentile, albana. Proprietario: Marco e Angelo Branchini. Conduzione enologica: Marco Branchini. Bottiglie prodotte: 70.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Medicina - Imola
Anno di fondazione: 1964. Ettari Vitati: n.d. Vitigni principali: n.d. Proprietario: Alessandro Mingazzini e Tommaso Dall’Olio. Conduzione enologica: Guido e Luca Garelli. Bottiglie prodotte: 450.000. Tipo di viticoltura: convenzionale e biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Castel San Pietro Terme - Bologna
Anno di fondazione: 1933. Ettari Vitati: 140. Vitigni principali: grecheto gentile, malvasia, sangiovese, trebbiano. Proprietario: Stefano Sgarzi. Conduzione enologica: Christian Montalti. Bottiglie prodotte: 18.000.000. Tipo di viticoltura: convenzionale e biologica. Vendita diretta: si. Sala degustazione: si. Ristorazione: 100 coperti
Imola - Bologna
Anno di fondazione: 1928. Ettari Vitati: 40. Vitigni principali: sangiovese, trebbiano, chardonnay. Proprietario: Famiglia Poletti. Conduzione enologica: Giovanni Mazzoli. Bottiglie prodotte: 130.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: dal lunedì al venerdì. Sala degustazione: si.
Castel San Pietro Terme - Bologna
Anno di fondazione: 1948. Ettari Vitati: 60. Vitigni principali: grechetto gentile, albana, sangiovese, trebbiano. Proprietario: Famiglia Dalfiume. Conduzione enologica: pool di enologi. Bottiglie prodotte: 1.200.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si, dal lunedì al venerdì 8:30/12:30-13:30/17:30 Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si. Ristorazione: 30 coperti, su prenotazione.
Imola - Bologna
Anno di fondazione: 1965. Ettari Vitati: 25. Vitigni principali: albana, sangiovese, grechetto gentile, cabernet sauvignon. Proprietario: Famiglia Zeoli. Conduzione eno-logica: Giancarlo e David Soverchia. Bottiglie prodotte: 130.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Imola - Bologna
Anno di fondazione: 1971. Ettari Vitati: 19. Vitigni principali: sangiovese, grechetto gentile, cabernet sauvignon, chardonnay. Proprietario: Gian Paolo e Simone Padovani, Pierluigi Cenni. Conduzione enologica: Luca Garelli. Bottiglie prodotte: 25.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si
Imola - Bologna
Anno di fondazione: 1965. Ettari Vitati: 15. Vitigni principali: albana, sangiovese, trebbiano. Proprietario: Giorgio e Jacopo Giovannini. Bottiglie prodotte: 80.000. Tipo di viticoltura: biologica. Visita all’Azienda: si, su prenotazione. Sala degustazione: si.
Imola - Bologna
Anno di fondazione: 1962. Ettari Vitati: 50. Vitigni principali: albana, grechetto gentile, sangiovese. Proprietario: Famiglia Minzolini. Conduzione enologica: Fabio Minzolini. Bottiglie prodotte: 400.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
San Pietro di Ozzano Emilia - Bologna
Anno di fondazione: 1961. Ettari Vitati: 15,5. Vitigni principali: sangiovese, merlot, cabernet franc, petit verdot. Proprietario: Famiglia Perdisa. Conduzione enologica: Aroldo Belelli, Federico Perdisa. Bottiglie prodotte: 60.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ospitalità: 3 camere.
Imola - Bologna
Anno di fondazione: 1995. Ettari Vitati: 30. Vitigni principali: albana, sangiovese, chardonnay, grechetto gentile. Proprietario: Monari, Tamburini, Baroncini. Conduzione enologica: Ettore Tamburini. Bottiglie prodotte: 180.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si; a Imola in cantina, Via Punta n.37, e presso enoteca aziendale a Bologna, via Larga 17/2. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
imola - Bologna
Anno di fondazione: 1970. Ettari Vitati: 40. Vitigni principali: sangiovese, trebbiano, albana, grechetto gentile. Proprietario: Famiglia Navacchia. Conduzione enologica: Vittorio Navacchia, Nicola Tucci. Bottiglie prodotte: 250.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Castel San Pietro Terme - Bologna
Anno di fondazione: 1964. Ettari Vitati: 355. Vitigni principali: sangiovese,albana, grechetto gentile, Proprietario: famiglia Cesari. Conduzione enologica: team di enologi. Bottiglie prodotte: 3.500.000. Tipo di viticoltura: convenzionale e in conversione BIO. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si, visite e degustazioni. Sala degustazione: si.
Castel San Pietro Terme - Bologna
Anno di fondazione: 1990. Ettari Vitati: 60. Vitigni principali: grechetto gentile, chardonnay, sangiovese, cabernet sauvignon. Proprietario: Famiglia Dalfiume. Conduzione enologica: pool di enologi. Bottiglie prodotte: 400.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si, da lun. a ven. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si. Ristorazione: 30 coperti.
Brisighella - Ravenna
Anno di fondazione: 1980. Ettari Vitati: 30. Vitigni principali: sangiovese, trebbiano, albana, chardonnay. Proprietario: Riccardo Ballardini. Bottiglie prodotte: 100.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Sala degustazione: si.
Faenza - Ravenna
Anno di fondazione: 2017. Ettari Vitati: 10. Vitigni principali: trebbiano, sangiovese. Proprietario: Terre Cevico e Caviro. Conduzione enologica: Pierluigi Zama, Pietro Cassani. Bottiglie prodotte: 60.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: no. Visita all’Azienda: no. Sala degustazione: si.
Faenza - Ravenna
Anno di fondazione: 2009. Ettari Vitati: 11. Vitigni principali: famoso, albana, sangiovese, alicante. Proprietario: Bulzaga. Conduzione enologica: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 25.000. Tipo di viticoltura: biologico. Vendita diretta: si Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ristorazione: 25 coperti.
Faenza - Ravenna
Anno di fondazione: 1932. Ettari Vitati: 1600. Vitigni principali: trebbiano, albana, merlot, sangiovese. Proprietario: società cooperativa. Conduzione enologica: Ettore Sangiorgi. Bottiglie prodotte: 60.000. Tipo di viticoltura: convenzionale e biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Faenza - Ravenna
Anno di fondazione: 2005. Ettari Vitati: 11. Vitigni principali: albana, sangiovese, centesimino, trebbiano. Proprietario: Luca Ziniti e Andrea Balducci. Conduzione enologica: Andrea Balducci. Bottiglie prodotte: 25.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Faenza - Ravenna
Anno di fondazione: 1966. Ettari Vitati: 35.200. Vitigni principali: sangiovese, trebbiano. Conduzione enologica: Riccardo Maraldi. Bottiglie prodotte: n.d. Tipo di viticoltura: convenzionale e biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Marzeno, Brisighella - Ravenna
Anno di fondazione: 2004. Ettari Vitati: 27. Vitigni principali: sangiovese, albana, pinot bianco. Proprietario: Famiglia Montanari. Conduzione enologica: Giacomo Montanari. Bottiglie prodotte: 38.000. Tipo di viticoltura: sostinibile, lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Brisighella - Ravenna
Anno di fondazione: 2002. Ettari Vitati: 6. Vitigni principali: sangiovese, merlot, cabernet. Proprietario: Collina soc. agr. Conduzione enologica: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 29.000. Tipo di viticoltura: biologica.Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Castel Bolognese - Ravenna
Anno di fondazione: 1932. Ettari Vitati: 14. Vitigni principali: sangiovese, albana, trebbiano, bianchino faentino, chardonnay. Proprietario: Famiglia Ferrucci. Conduzione enologica: Andrea Ruggeri. Bottiglie prodotte: 130.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Brisighella - Ravenna
Anno di fondazione: 2008. Ettari Vitati: 5. Vitigni principali: albana, trebbiano, albana nera, riesling renano. Proprietario: Stefano Bariani, Mariagrazia Rizzati. Condu-zione enologica: Francesco Bordini, Stefano Bariani. Bottiglie prodotte: 16.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su appuntamento. Sala degustazione: si.
Faenza - Ravenna
Anno di fondazione: 1996. Ettari Vitati: 6. Vitigni principali: sangiovese, albana, trebbiano, chardonnay. Proprietario: Antonio e Cesare Gallegati. Conduzione enologica: Cesare Gallegati. Bottiglie prodotte: 15.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ospitalità: 5 stanze.
Faenza - Ravenna
Anno di fondazione: 1970. Ettari Vitati: 18. Vitigni principali: famoso, albana, centesimino, sangiovese. Proprietario: Famiglia Altini.Conduzione enologica: Emiliani Ivano Bottiglie prodotte: 56.000. Tipo di viticoltura: SQNPI. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si, su prenotazione. Sala degustazione: si. Ristorazione: 60 coperti. Ospitalità: 20/25 posti letto.
Faenza - Ravenna
Anno di fondazione: 1885. Ettari Vitati: 2,7. Vitigni principali: sangiovese, albana, famoso, malbo gentile. Proprietario: Fondazione Caldesi. Conduzione enologica: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 8.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: no.
Brisighella - Ravenna
Anno di fondazione: 1970. Ettari Vitati: 14,5. Vitigni principali: sangiovese, albana, trebbiano. Proprietario: Famiglia Poggiali. Conduzione enologica: Franco Bernabei. Bottiglie prodotte: 73.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si Visita all’azienda: si, su prenotazione Sala degustazione: si, su prenotazione. Ristorazione: si, su prenotazione
Santa Lucia delle Spianate, Faenza - Ravenna
Anno di fondazione: 1992. Ettari Vitati: 32. Vitigni principali: sangiovese, centesimino, uva longanesi, famoso. Proprietario: Luciano Monti. Conduzione enologica: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 60.000. Tipo di viticoltura: in conversione biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si
Faenza - Ravenna
Anno di fondazione: 1960. Ettari Vitati: 10.000. Vitigni principali: uva longanesi, famoso, centesimino. Proprietario: Paola Benazzi. Conduzione enologica: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 6.000. Tipo di viticoltura: convenzionale.Visita all’azienda: si Vendita diretta: si. Sala degustazione: si.
Località Serra, Castelbolognese - Ravenna
Anno di fondazione: 2008. Ettari Vitati: 16. Vitigni principali: sangiovese, albana, cabernet sauvignon, grechetto gentile. Proprietario: n.d. Conduzione enologica: Matteo Mazzotti. Bottiglie prodotte: 46.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si. Ristorazione:si
Casola Valsenio - Ravenna
Anno di fondazione: 2014. Ettari Vitati: 8. Vitigni principali: albana, pinot nero, merlot, manzoni bianco. Proprietario: Terre dei Gessi Soc. Agr. Fam. Tozzi. Conduzione enologica: Emiliano Falsini. Bottiglie prodotte: 65.000. Tipo di viticoltura: SQNPI. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Bologna - Bologna
Anno di fondazione: 2018. Ettari Vitati: 23. Vitigni principali: sangiovese, albana. Proprietario: Banca di Bologna Real Estate. Conduzione enologica: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 9.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Faenza - Ravenna
Anno di fondazione: 1966. Ettari Vitati: 34. Vitigni principali: sangiovese, albana, bombino bianco, famoso. Proprietario: Morena tretrè, Massimiliano Fabbri. Conduzione enologica: Emiliano Falsini. Bottiglie prodotte: 160.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ristorazione: 120 coperti. Ospitalità: 15 stanze/appartamenti.
Brisighella - Ravenna
Anno di fondazione: 2001. Ettari Vitati: 4. Vitigni principali: cabernet franc, merlot, sangiovese. Proprietario: Marco Montanari, Martin Ammann. Conduzione enologica: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 15.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: on booking. Sala degustazione: si. Ospitalità: 9 stanze.
Faenza - Ravenna
Anno di fondazione: 1970. Ettari Vitati: 6. Vitigni principali: sangiovese, grechetto gentile, cabernet sauvignon, centesimino. Proprietario: Marco Zinzani. Conduzione enologica: Marco e Ruggero Zinzani. Bottiglie prodotte: 10.000. Tipo di viticoltura: sostenibile. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su appuntamento. Sala degustazione: si.
Faenza - Ravenna
Anno di fondazione: 1934. Ettari Vitati: 16. Vitigni principali: famoso, albana, sangiovese, centesimino. Proprietario: Paolo Zoli. Conduzione enologica: n.d. Bottiglie prodotte: 10.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Bagnara di Romagna - Ravenna
Anno di fondazione: 2010. Ettari Vitati: 300. Vitigni principali: trebbiano, malvasia, famoso, sangiovese. Proprietario: Cantina Cooperativa. Conduzione enologica: Stefano Valli. Bottiglie prodotte: 20.000. Tipo di viticoltura: integrata e convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Bagnacavallo - Ravenna
Anno di fondazione: 1885. Ettari Vitati: 5. Vitigni principali: trebbiano, uva Longanesi. Proprietario: Maria Luisa Visani. Conduzione enologica: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 5.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Bagnacavallo - Ravenna
Anno di fondazione: 1996. Ettari Vitati: 3,5. Vitigni principali: uva Longanesi, famoso. Proprietario: Daniele Longanesi. Conduzione enologica: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 16.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su appuntamento. Sala degustazione: si.
Madonna dell’Albero - Ravenna
Anno di fondazione: 1876. Ettari Vitati: 3. Vitigni principali: uva del Tundè, sangiovese, cabernet sauvignon, uva dora. Proprietario: Ines Tondini. Conduzione enologica: Davide Pirone. Bottiglie prodotte: 9.000/11.000. Tipo di viticoltura: biologica e biodinamica. Vendita diretta: n.d. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si. Ristorazione: 70 coperti. Ospitalità: 8 camere.
Russi di Ravenna - Ravenna
Anno di fondazione: 2016. Ettari Vitati: n.d. Vitigni principali: sangiovese, trebbiano, albana. Proprietario: Valentina e Michele Plazzi. Conduzione enologica: Marisa Fontana. Bottiglie prodotte: 3.700. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si, su prenotazione. Sala degustazione: si.
Fusignano - Ravenna
Anno di fondazione: 1950. Ettari Vitati: 53. Vitigni principali: uva Longanesi, centesimino, famoso, malbo gentile. Proprietario: Massimo e Denis Randi. Conduzione enologica: Sergio Ragazzini. Bottiglie prodotte: 150.000. Tipo di viticoltura: convenzionale e biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. .
Sant’Agata sul Santerno - Ravenna
Anno di fondazione: 1996. Ettari Vitati: 8. Vitigni principali: trebbiano, famoso, merlot. Proprietario: Giuseppe Turi. Conduzione enologica: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 10.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: n.d.. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Russi - Ravenna
Anno di fondazione: 1985. Ettari Vitati: 5 Vitigni principali: uva Longanesi, sangiovese, albana, famoso. Proprietario e conduzione enologica: Hermes Rusticali. Bottiglie prodotte: 40.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Lugo - Ravenna
Anno di fondazione: 1963. Ettari Vitati: 6700. Vitigni principali: sangiovese, albana, trebbiano, grechetto gentile. Proprietario: Terre Cevico Soc. Coop. Agr. Conduzione enologica: Pierluigi Zama. Bottiglie prodotte: 6.000.000 (nel formato O,75). Tipo di viticoltura: convenzionale e biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Modigliana - Forlì Cesena
Anno di fondazione: 1999. Ettari Vitati: 280. Vitigni principali: sangiovese, albana, chardonnay, merlot. Proprietario: Agrintesa Soc. Coop. Agricola. Conduzione eno-logica: Ortolani Pietro. Bottiglie prodotte: 400.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: n.d. Sala degustazione: si.
Forlì - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1965. Ettari Vitati: 30. Vitigni principali: albana, sangiovese, bombino bianco, cagnina. Proprietario: Alessandro Balducci. Conduzione enologica: Enrico Bortolini. Bottiglie prodotte: 90.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: sì. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: sì.
Modigliana - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 2004. Ettari Vitati: 4. Vitigni principali: sangiovese, albana. Proprietario: Eluci Veruska. Conduzione enologica: Claudio Fiore. Bottiglie prodotte: 30.000. Tipo di viticoltura: biologico ma non certificato. Vendita diretta: sì. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: sì.
Bertinoro - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1988. Ettari Vitati: 5,5. Vitigni principali: sangiovese, albana. Proprietario: Bissoni Raffaella Alessandra. Conduzione enologica: n.d. Bottiglie prodotte: 30.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: sì. Visita all’Azienda: si, su prenotazione
Forlì - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1977. Ettari Vitati: 20. Vitigni principali: sangiovese, albana, bombino bianco, cabernet sauvignon. Proprietario: Baravelli. Conduzione enologica: Fabrizio Moltard. Bottiglie prodotte: 50.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: sì. Visita all’Azienda: sì. Sala degustazione: sì.
Bertinoro - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 2003. Ettari Vitati: 75. Vitigni principali: sangiovese, bombino bianco, albana. Proprietario: Gabriele Isoldi. Conduzione enologica: Paolo Caciorgna, Luca Silvestri. Bottiglie prodotte: 700.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: sì. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Forlì - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1908. Ettari Vitati: 3.400. Vitigni principali: sangiovese, trebbiano, albana, chardonnay. Proprietario: Cantina Forlì Predappio S.a.c. Conduzione enologica: Ortali Maurizio, Ranieri Bruno. Bottiglie prodotte: 150.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: sì. Visita all’Azienda: sì. Sala degustazione: sì.
Predappio - FC
Anno di fondazione: 2014. Ettari Vitati: 8,1. Vitigni principali:sangiovese. Proprietario: Claudio Casadei. Conduzione enologica: Luca Garelli. Bottiglie prodotte: 11.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Bertinoro - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1965. Ettari Vitati: 35. Vitigni principali: sangiovese, albana, bombino bianco, trebbiano. Proprietario: Mauro Sirri & Emanuele Casadei. Condu-zione enologica: Emanuele Casadei. Bottiglie prodotte: 300.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: sì. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: sì.
Fiumana di Predappio - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 2015. Ettari Vitati: 4,8. Vitigni principali: sangiovese. Proprietà e conduzione enologica: Chiara Condello. Bottiglie prodotte: 30.000. Tipo di viticol-tura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Fratta Terme Bertinoro - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1960. Ettari Vitati: 16. Vitigni principali: sangiovese, albana, sauvignon, chardonnay. Proprietario: Luciano Garofoli. Conduzione enologica: Vito Piffer. Bottiglie prodotte: 15.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: sì. Visita all’Azienda: sì. Sala degustazione: sì.
Fiumana di Predappio - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 2001. Ettari Vitati: 77. Vitigni principali: sangiovese, merlot, chardonnay. Proprietario: Francesco Condello. Conduzione enologica: Stefano Zoli, Federico Staderini. Bottiglie prodotte: 150.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: sì. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: sì. Ristorazione: 430 coperti in 3 ristoranti. Ospitalità: 38 camere..
Forlì - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1908. Ettari Vitati: 13. Vitigni principali: albana, sangiovese, bombino bianco, chardonnay. Proprietario e conduzione enologica: Guarini Matteuc-ci Guido. Bottiglie prodotte: 40.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si. Ospitalità: dispo-nibile.
Dovadola - (FC)
Anno di fondazione: 2008. Ettari Vitati: 25. Vitigni principali: sangiovese, merlot, pinot nero, chardonnay. Proprietario: Sara Vespignani. Conduzione enologica: Attilio Pagli. Bottiglie prodotte: 18.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ristorazione: 150 coperti. Ospitalità: 14 camere.
Forlì - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1997. Ettari Vitati: 7,5. Vitigni principali: sangiovese, trebbiano, famoso, cabernet. Proprietario: Gabriele De Mastro. Conduzione enologica: aziendale. Bottiglie prodotte: 5.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su ppuntamento. Sala degustazione: si.
Massa di Vecchiazzano - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1927. Ettari Vitati: 30. Vitigni principali: sangiovese, cabernet sauvignon, chardonnay, riesling. Proprietario: Famiglia Drei Donà. Conduzione enologica: Marco Bernabei, Ida Vittoria Drei Donà. Bottiglie prodotte: 120.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si
Forlì - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1991. Ettari Vitati: 6.700. Vitigni principali: sangiovese, trebbiano, albana, grechetto gentile. Proprietario: Terre Cevico Soc. Coop. Agr. Conduzione enologica: Pierluigi Zama. Bottiglie prodotte: 6.000.000 (nel fomrato 0,75). Tipo di viticoltura: convenzionale e biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su pre-notazione. Sala degustazione: si.
Predappio Alta - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1885. Ettari Vitati: 12. Vitigni principali: sangiovese, terrano, trebbiano. Proprietario ed enologo: Alessandro Nicolucci. Bottiglie prodotte: 100.000. Tipo di viticoltura: in conversione biologica. Vendita diretta: su appuntamento. Sala degustazione: su prenotazione.
Bertinoro - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1950. Ettari Vitati: 85. Vitigni principali: albana, bombino bianco, barbarossa, sangiovese. Proprietario: Famiglia Pezzi. Conduzione enologica: Jacopo Melia. Bottiglie prodotte: 300.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ristorazione: 100 coperti. Ospitalità: 10 camere.
Castrocaro Terme - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1990. Ettari Vitati: 6,5. Vitigni principali: sangiovese, albana, famoso, cabernet. Proprietario: Fiorino Fiorentini e Franca Beltrame. Conduzione eno-logica: Attilio Pagli. Bottiglie prodotte: 18.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Forlì - Forlì Cesena
Anno di fondazione: 2003. Ettari Vitati: 1. Vitigni principali: trebbiano. Proprietario: Gestint Srl. Conduzione enologica: Alessandro Fanelli. Bottiglie prodotte: 2.500. Tipo di viticoltura: conventionale. Vendita diretta: no. Visita all’Azienda: presso Officine del Sale Cervia. Sala degustazione: no.
Bertinoro - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1992. Ettari Vitati: 14. Vitigni principali: sangiovese, albana, merlot, cabernet sauvignon. Proprietario: Giovanna Madonia, Miranda Poppi. Conduzione enologica: Attilio Pagli, Leonardo Conti. Bottiglie prodotte: 60.000. Tipo di viticoltura: in conversione al biologico. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su appuntamento. Sala degustazione: si.
Cusercoli - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1967. Ettari Vitati: 11. Vitigni principali: sangiovese, merlot. Proprietario: Giovanna Missiroli. Bottiglie prodotte: n.d. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Modigliana - Forlì Cesena
Anno di fondazione: 1993. Ettari Vitati: 5. Vitigni principali: sangiovese, chardonnay, sauvignon. Proprietario: Emilio Placci. Conduzione enologica: Emilio Placci. Bottiglie prodotte: 15.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: sì. Visita all’Azienda: sì su prenotazione. Ristorazione: sì su prenotazione. Sala degustazione: sì.
Modigliana - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 2015. Ettari Vitati: 5. Vitigni principali: sangiovese, trebbiano. Proprietario: Stefania Montanari, Luca Monduzzi. Conduzione enologica: Emilio Placci. Bottiglie prodotte: 6.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
San Savino Predappio - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 2005. Ettari Vitati: 3. Vitigni principali: sangiovese, albana, cabernet sauvignon. Proprietario: Famiglia Pazzi e Valentini. Conduzione enologica: Giacomo Mazzavillani. Bottiglie prodotte: 6.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Modigliana - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 2000. Ettari Vitati: 8,5. Vitigni principali: sangiovese, trebbiano, chardonnay, cabernet sauvignon. Proprietario: Valerio Ciani, Luciano Leoni. Conduzione enologica: Fabio Rossi. Bottiglie prodotte: 17.000. Tipo di viticoltura: biodinamica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Modigliana - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 2015. Ettari Vitati: 6. Vitigni principali: sangiovese. Proprietario: Giorgio Melandri. Conduzione enologica: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 9.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: no. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: no.
Fiumana di Predappio - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 2013. Ettari Vitati: 9. Vitigni principali: sangiovese, trebbiano.Proprietario: Marco Cirese. Bottiglie prodotte: 55.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Fiumana di Predappio - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1997. Ettari Vitati: 30. Vitigni principali: sangiovese. Proprietario: Marco Cirese. Bottiglie prodotte: 120.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si. Ospitalità: si.
Bertinoro - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1997. Ettari Vitati: 8. Vitigni principali: albana, sangiovese, trebbiano, montepulciano. Proprietario: Girolamo Satta. Conduzione enologica: Gio-vanni Brighi. Bottiglie prodotte: 20.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Scardavilla, Meldola - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1965. Ettari Vitati: 3. Vitigni principali: merlot, sangiovese, cabernet franc. Proprietario e conduzione enologica: Ivan Cortesi. Bottiglie prodotte: 7.200. Tipo di viticoltura: biodinamica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si.
Bertinoro - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: n.d. Ettari Vitati: 6. Vitigni principali: sangiovese, albana, pagadebit. Proprietario: Roberta Pambianco. Conduzione enologica: Marco Zanelli. Bottiglie prodotte: 10.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Montepoggiolo - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 2018. Ettari Vitati: 10,5. Vitigni principali: syrah, sauvignon blanch, muller thurgau, chardonnay. Proprietario: Baptiste Mantellini. Conduzione enologica: Ettore Sangiorgi. Bottiglie prodotte: 2.000. Tipo di viticoltura: biologico in conversione. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su appuntamento. Sala degustazione: no.
Loc. Nespoli, Civitella di Romagna - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1929. Ettari Vitati: 110. Vitigni principali: sangiovese, trebbiano, bombino bianco, albana. Proprietario: Santodeno srl. Conduzione enologica: Scipione Giuliani. Bottiglie prodotte: 950.000. Tipo di viticoltura: convenzionale e biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si. Ristorazione: 60 coperti. Ospitalità: 3 stanze.
Castrocaro Terme - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 2017. Ettari Vitati: 20. Vitigni principali: sangivese, albana, trebbiano. Proprietario: Aldo e Paolo Rametta. Conduzione enologica: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 25.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Meldola - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 2000. Ettari Vitati: 6. Vitigni principali: sangivese, merlot. Proprietario: Michele Fabbri. Conduzione enologica: Vincenzo Vernocchi. Bottiglie pro-dotte: 20.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ristorazione: 120 coperti.
Modigliana - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1975. Ettari Vitati: 12. Vitigni principali: sangiovese, sauvignon blanc. Proprietario: Aldo e Paolo Rametta. Conduzione enologica: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 40.000. Tipo di viticoltura: in conversione biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Predappio - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 2010. Ettari Vitati: 6. Vitigni principali: sangiovese, merlot, chardonnay, sauvignon. Proprietario: Cristiano Mengozzi. Conduzione enologica: Nicola Pittini. Bottiglie prodotte: 20.000. Tipo di viticoltura: in conversione biologica. Vendita diretta: su prenotazione. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Bertinoro - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 2019. Ettari Vitati: 10. Vitigni principali: sangiovese, cabernet sauvignon, albana. Proprietario: Simone Fornasari. Conduzione enologica: Marco Zanelli. Bottiglie prodotte: 16.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su appuntamento. Sala degustazione: no.
Forlì - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 2005. Ettari Vitati: 10. Vitigni principali: sangiovese, cabernet franc, chardonnay, pinot bianco. Proprietario: famiglia Stefenelli. Conduzione enologica: Leonardo Conti. Bottiglie prodotte: 15.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: sì. Visita all’Azienda: su appuntamento. Sala degustazione: sì.
Fratta Terme di Bertinoro - (FC)
Anno di fondazione: anni 2000. Ettari Vitati: 17. Vitigni principali: sangiovese, albana, trebbiano, bombino bianco. Proprietario: Matteo Graziani. Conduzione enologica: Giuseppe Pisiotta, Luca Silvestri. Bottiglie prodotte: 15.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Bertinoro - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1998. Ettari Vitati: 14. Vitigni principali: sangiovese, albana. Proprietario: Famiglia Gabellini. Conduzione enologica: Beppe Caviola. Bottiglie prodotte: 55.000. Tipo di viticoltura: biologica e biodinamica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Castrocaro Terme e Terra del Sole - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1974. Ettari Vitati: 41. Vitigni principali: sangiovese, merlot, cabernet, albana. Proprietario: Gianluca Tumidei. Conduzione enologica: Giuseppe Guadagni. Bottiglie prodotte: 60.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Galeata - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1996. Ettari Vitati: 15. Vitigni principali: sangiovese, albana, rielsing, pinot nero. Proprietario: Moreno Mancini. Bottiglie prodotte: 65.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si da lun-ven. Sab-dom su prenotazione. Sala degustazione: si.
Galeata - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1936. Ettari Vitati: 20. Vitigni principali: sangiovese, syrah, chardonnay, riesling. Proprietario: Pietro Piccolo Brunelli. Conduzione enologica: Vincenzo Tommasi. Bottiglie prodotte: 20.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: no.
Forlì - Forlì-Cesena
La Tenuta Villa Rovere sorge ai piedi di Terra del Sole, sull’antica via che da Forlì porta a Firenze. La vigna si estende su sei ettari, è racchiusa in un clos naturale e isolata dalla circostante vegetazione da corsi d’acqua e filari di alberi.
Bertinoro - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 2002. Ettari Vitati: 20. Vitigni principali: sangiovese, merlot, trebbiano. Proprietario: Enrico e Federica Prugnoli. Conduzione enologica: Fabrizio Moltard. Bottiglie prodotte: 45.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Castrocaro Terme - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 2000. Ettari Vitati: 17. Vitigni principali: sangiovese, cabernet franc, cabernet sauvignon, albana. Proprietario: Vito Ballarati. Conduzione enologica: Calini Franco. Bottiglie prodotte: 100.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: sabato ore 9:00-12:30. Sala degustazione: si.
Modigliana - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 2001. Ettari Vitati: 10. Vitigni principali: sangiovese, albana, trebbiano, centesimino. Proprietario: Villa Papiano Soc. Agr. Srl. Conduzione enologica: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 40.000. Tipo di viticoltura: biologica, biodinamica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si, su appuntamento. Sala degustazione: no.
Mercato Saraceno - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1925. Ettari Vitati: 9. Vitigni principali: sangiovese, famoso. Proprietario: Davide e Nicola Bartolini. Conduzione enologica: Lisa Masini. Bottiglie prodotte: 50.000. Tipo di viticoltura: convenzionale e biologica. Vendita diretta: si. Visita all’azienda: si, su prenotazione. Sala degustazione: si.
Mercato Saraceno - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1949. Ettari Vitati: n.d.. Vitigni principali: sangiovese, famoso, albana, trebbiano. Proprietario: Enoica srl Soc. Agricola. Conduzione enologica: Vincenzo Vernocchi. Bottiglie prodotte: 100.000. Tipo di viticoltura: biologica e convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ristorazione: 20 coperti.
Cesena - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1933. Ettari Vitati: 180. Vitigni principali: sangiovese, albana, trebbiano, cagnina. Presidente: Enrico Prugnoli. Conduzione enologica: Andrea Mambelli. Bottiglie prodotte: 350.000. Tipo di viticoltura: convenzionale e biologico. Vendita diretta: sì. Sala degustazione: sì.
Valbiano di Sarsina - Forlì Cesena
Anno di fondazione: 1888. Ettari Vitati: 4. Vitigni principali: sangiovese, merlot, cabernet franc. Proprietario: Fabrizio Fabbri. Conduzione enologica: Dott. Sergio Parmeggiani. Bottiglie prodotte: 5.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su appuntamento. Sala degustazione: si.
Rio Eremo di Cesena - Forlì Cesena
Anno di fondazione: 1972. Ettari Vitati: 20. Vitigni principali: sangiovese, albana, bombino bianco, pinot bianco. Proprietario: Gianni Mancini Condu-zione enologica: Raffaele Caporali, Giuseppe Pisciotta. Bottiglie prodotte: 30.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: sì. Visita all’Azienda: si, Sala degustazione: sì. Ristorazione: si, 50 coperti
Paderno di Cesena - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: fine 1800. Ettari Vitati: 29. Vitigni principali: sangiovese, barbera, rebola, famoso. Proprietario: Maria Galassi. Conduzione enologica: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 40.000. Tipo di viticoltura: biologica. Visita all’azienda: su prenotazione. Vendita diretta: si. Sala degustazione: si.
Saiano di Cesena - Forlì Cesena
Anno di fondazione: 1996. Ettari Vitati: 12. Vitigni principali: n.d. Proprietario: Giovanni Amadori. Conduzione enologica: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 30.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: sì. Visita all’Azienda: sì. Sala degustazione: sì.
Carpineta di Cesena - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 2008. Ettari Vitati: 8. Vitigni principali: sangiovese, merlot, trebbiano, bombino bianco. Proprietario: Famiglia Trevisani. Conduzione enologica: Sergio Parmeggiani. Bottiglie prodotte: 55.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ristorazione: si, 45 coperti.
Mercato Saraceno - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1978. Ettari Vitati: 22. Vitigni principali: sangiovese, trebbiano, famoso, cabernet sauvignon. Proprietario: Famiglia Casali. Conduzione enologica: Emiliano Falsini. Bottiglie prodotte: 100.000. Tipo di viticoltura: in conversione biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
San Vittore di Cesena - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: fine 1800. Ettari Vitati: 20. Vitigni principali: sangiovese, albana, bombino bianco, cagnina. Proprietario: famiglia Dionigi. Conduzione enologica: Marco Lucchi, Martina Ambrosioni. Bottiglie prodotte: 30.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: sì. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: sì.
San Carlo, Cesena - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1999. Ettari Vitati: 6. Vitigni principali: sangiovese, albana, cabernet sauvignon, trebbiano. Proprietario: Antonella e Alessandro Ramilli. Conduzione enologica: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 10.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si, su appuntamento. Sala degustazione: si.
Carpineta di Cesena - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 1951. Ettari Vitati: 20. Vitigni principali: sangiovese, albana, bombino bianco, merlot. Proprietario: Neri Giovanni e Neri Valeria. Conduzione enologica: Vito Piffer. Bottiglie prodotte: 20.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: sì. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: sì.
Mercato Saraceno - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 2004. Ettari Vitati: 24. Vitigni principali: sangiovese, centesimino, albana, famoso. Proprietario: Paride Benedetti. Conduzione enologica: Paride Benedetti. Bottiglie prodotte: 100.000. Tipo di viticoltura: biologica e biodinamica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Cesena - Forlì Cesena
Anno di fondazione: 1997. Ettari Vitati: 11. Vitigni principali: sangiovese, albana, trebbiano. Proprietario e conduzione enologica: Enrico Giunchi. Bottiglie prodotte: 15.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ristorazione: 60 coperti. Ospitalità: 5 camere.
Carpineta di Cesena - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: anni ‘20 del Novecento. Ettari Vitati: 3,5. Vitigni principali: sangiovese, ancillotta. Proprietario: Ghini Anna Carla e F.lli. Conduzione enologica: Francesco Bordini, Lisa Masini. Bottiglie prodotte: 4.500. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: su prenotazione. Visita all’Azienda: su prenotazione.
Mercato Saraceno - Forlì Cesena
Anno di fondazione: 2005. Ettari Vitati: 22. Vitigni principali: sangiovese,. Proprietario: Famiglia Casali. Conduzione enologica: Emiliano Falsini e Matteo Tarroni. Bottiglie prodotte: 35.000 Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: sì. Visita all’Azienda: si. Sala degustazioni: si, su prenotazione
Cesena - Forlì-Cesena
Anno di fondazione: 2001. Ettari Vitati: 21 Vitigni principali: sangiovese, albana, trebbiano. Proprietario: Famiglia Zavalloni. Conduzione enologica: Marco Lucchi. Bottiglie prodotte: 98.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Croce di Montecolombo - Rimini
Anno di fondazione: 1964. Ettari Vitati: 14. Vitigni principali: sangiovese, cabernet sauvignon, montepulciano, trebbiano. Proprietario: Fiammetta Piva. Conduzione enologica: Andrea Sintoni. Bottiglie prodotte: 45.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ospitalità: 2 appartamenti.
San Giovanni in Marignano - RN
San Giovanni in Marignano - Rimini
Anno di fondazione: 1900. Ettari Vitati: 10. Vitigni principali: grechetto gentile, sangiovese, bombino bianco, biancame. Proprietario: Franco Galli. Conduzione enologica: Ettore Janni, Riccardo Galli. Bottiglie prodotte: 30.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ristorazione: 30 coperti. Ospitalità: 2 camere.
Poggio Berni - Rimini
Anno di fondazione: 1982. Ettari Vitati: 4. Vitigni principali: sangiovese, trebbiano, montepulciano, cabernet. Proprietario: Antoniacci Luigi, Simone e C. Conduzione enologica: Marco Lucchi. Bottiglie prodotte: 90.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Rimini - Rimini
Anno di fondazione: 1980. Ettari Vitati: 38. Vitigni principali: sangiovese, grechetto gentile, merlot, cabernet. Proprietario: F.lli Gessaroli. Conduzione enologica: Renato Beozzo. Bottiglie prodotte: 150.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: n.d.
Santarcangelo di Romagna - Rimini
Anno di fondazione: 2005. Ettari Vitati: 3. Vitigni principali: sangiovese. Proprietario: Collina dei Poeti s.r.l. Conduzione enologica: Stefano Delbono. Bottiglie prodotte: 15.000 Tipo di viticoltura: conversione biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
San Clemente - Rimini
Anno di fondazione: 2005. Ettari Vitati: 12. Vitigni principali: bombino bianco, sangiovese, chardonnay, cabernet sauvignon. Proprietario: Soc.Agr. Enio Ottaviani. Conduzione enologica: team coadiuvato da Davide Lorenzi. Bottiglie prodotte: 140.000. Tipo di viticoltura: produzione integrata. Vendita diretta: sì. Visita all’Azienda: sì. Sala degustazione: sì.
Montescudo Montecolombo - Rimini
Anno di fondazione: 1989. Ettari Vitati: 10. Vitigni principali: sangiovese, grechetto gentile, bombino bianco, ancellotta. Proprietario: Stefano Pasini. Conduzione enologica: Fabio Rossi. Bottiglie prodotte: 30.000. Tipo di viticoltura: biologica e biodinamica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
San Giovanni in Marignano - Rimini
Anno di fondazione: 1958. Ettari Vitati: 20. Vitigni principali: sangiovese, cabernet s., grechetto g., bombino. Proprietario: Antonio Galli. Conduzione enologica: Sara Galli, Giovanni Brighi. Bottiglie prodotte: 50.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Montescudo - Monte Colombo - Rimini
Anno di fondazione: 1997. Ettari Vitati: 8. Vitigni principali: sangiovese, cabernet, pignoletto, biancame. Proprietario: Simone Mecozzi. Conduzione enologica: Sergio Parmeggiani. Bottiglie prodotte: 30.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: sì. Visita all’Azienda: sì. Sala degustazione: sì. Ristorazione: 120 coperti. Ospitalità: 12 stanze.
Coriano - Rimini
Anno di fondazione: 1959. Ettari Vitati: 800. Vitigni principali: sangiovese, grechetto gentile,cabernet sauvignon. Proprietario: n.d. Conduzione enologica: Enrico Salvatori. Bottiglie prodotte: 700.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: via Emilia,104 Rimini. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si. Ospitalità: su prenotazione
Vergiano di Rimini - Rimini
Anno di fondazione: 1923. Ettari Vitati: 15. Vitigni principali: sangiovese, grechetto gentile, bombino bianco, cabernet sauvignon. Proprietario: Angelo, Giacomo e Giulia Bianchi, Milena Falcioni. Conduzione enologica: Giacomo Bianchi. Bottiglie prodotte: 50.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Coriano - Coriano Rimini
Anno di fondazione: 1990. Ettari Vitati: 26. Vitigni principali: sangiovese, grechetto gentile, bombino bianco. Proprietario: Davide Bigucci. Conduzione enologica: Francesco Bordini e Laura Agostini. Bottiglie prodotte: 150.000. Tipo di viticoltura: biologica e biodinamica. Vendita diretta: sì. Visita all’Azienda: sì. Sala degustazione: sì .
Coriano - Rimini
Anno di fondazione: 1978. Ettari Vitati: 110. Vitigni principali: sangiovese, cabernet sauvignon, chardonnay, merlot Proprietario: Comunità San Patrignano. Conduzione enologica: Luca D’Attoma, Monia Ravagli. Bottiglie prodotte:500.000.Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: sì. Visita all’Azienda: su prenotazione Sala degustazione: si
Gemmano - Rimini
Anno di fondazione: 2005. Ettari Vitati: 3. Vitigni principali: sangiovese, syrah, cabernet sauvignon. Proprietario: Ornella Petz. Conduzione enologica: Francesco Bordini. Bottiglie prodotte: 14.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: sì. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: sì. Ospitalità: 4 camere
Coriano - Rimini
Anno di fondazione: 1960. Ettari Vitati: 23. Vitigni principali: sangiovese, cabernet, merlot, syrah. Proprietario: Famiglia Santini. Conduzione enologica: Lorenzo Landi. Bottiglie prodotte: 60.000. Tipo di viticoltura: in conversione al biologico. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si. Ristorazione: 6 coperti. Ospitalità: 3 stanze.
Rimini - Rimini
Anno di fondazione: 2009. Ettari Vitati: 2,5. Vitigni principali: sangiovese. Proprietario: Matteo Dini. Conduzione enologica: Fabrizio Moltard. Bottiglie prodotte: 10.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Elementi da 1 a 10 di 242 - Pagina 1/25