Ziano Piacentino - Piacenza
Anno di fondazione: 1999. Ettari Vitati: 20. Vitigni principali: barbera, ortrugo, malvasia di Candia aromatica, croatina. Proprietario: Andrea e Paolo Badenchini. Conduzione enologica: Paolo Badenchini. Bottiglie prodotte: 65.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: no.
Ciriano di Carpaneto Piacentino - Piacenza
Anno di fondazione: 1972. Ettari Vitati: n.d. Vitigni principali: barbera, bonarda, ortrugo, malvasia di Candia aromatica. Proprietario: Patrizio Campana. Conduzione enologica: Fausto Borghi, Christian Silva. Bottiglie prodotte: 1.200.000. Tipo di viticoltura: convenzionale e biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Vicobarone di Ziano Piacentino - Piacenza
Anno di fondazione: 1960. Ettari Vitati: 700 Vitigni principali: malvasia di Candia aromatica, ortrugo, croatina, barbera. Proprietario: Giuseppe Gaddilastri (presidente). Conduzione enologica: Giacomo Barbero. Bottiglie prodotte: 3.000.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: sì. Visita all’Azienda: sì. Sala degustazione: sì.
Borgonovo Valtidone - Piacenza
Anno di fondazione: 1966. Ettari Vitati: 1.100. Vitigni principali: barbera, croatina (localmente bonarda), malvasia di Candia, ortrugo. Presidente: Gianpaolo Fornasari. Conduzione enologica: Francesco Fissore, Giuseppe Caviola. Bottiglie prodotte: 6.500.000. Tipo di viticoltura: convenzionale, biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Villò di Vigolzone - Piacenza
Anno di fondazione: 1857. Ettari Vitati: 44. Vitigni principali: barbera, bonarda, pinot nero, chardonnay, malvasia di candia aromatica. Proprietario: Famiglia Bertola. Conduzione enologica: Alessandro Perini. Bottiglie prodotte: 280.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: n.d. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: su prenotazione.
Castell’Arquato - Piacenza
Anno di fondazione: 1916. Ettari Vitati: 11. Vitigni principali: barbera, bonarda, malvasia di Candia aromatica, ortrugo. Proprietario: Andrea Molinari. Conduzione eno-logica: Fausto Borghi. Bottiglie prodotte: 50.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si.
Rovescala - Piacenza
Anno di fondazione: 1980. Ettari Vitati: 75. Vitigni principali: barbera, croatina, malvasia di Candia aromatica, ortrugo. Proprietario: Giovannella Fugazza. Conduzione enologica: Stefano Testa. Bottiglie prodotte: 75.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ristorazione: 35 coperti. Ospitalità: 4 stanze.
Rivergaro - Piacenza
Anno di fondazione: 1946. Ettari Vitati: 15. Vitigni principali: ortrugo, malvasia di Candia, barbera, croatina. Proprietario: Famiglia Bonelli. Conduzione enologica: Andrea Bonelli, Stefano Testa. Bottiglie prodotte: 1.100.000. Tipo di viticoltura: in conversione biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si.
Castel San Giovanni - Piacenza
Anno di fondazione: 1993. Ettari Vitati: 65. Vitigni principali: croatina, barbera, pinot nero, chardonnay. Proprietario: Luigi Losi, Eric Losi, Thomas Losi. Conduzione enologica: Eric Losi. Bottiglie prodotte: 50.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: si. Ristorazione: 60 coperti.
Ponte dell’Olio - PC
Anno di fondazione: 1950. Ettari Vitati: 7. Vitigni principali: barbera, croatina, ortrugo, malvasia. Proprietario: Adele Anselmi. Conduzione enologica: Fausto Borghi Bottiglie prodotte: 50.000. Tipo di viticoltura: biologica. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: si. Sala degustazione: si. Ristorazione: 50 coperti.
Elementi da 1 a 10 di 242 - Pagina 1/25