Lugagnano Val D’Arda - PC
Anno di fondazione: 1952. Ettari Vitati: 11. Vitigni principali: ortrugo, malvasia di Candia aromatica, croatina. Proprietario: Matteo e Tiziano Camorali. Conduzione enologica: Fausto Manara. Bottiglie prodotte: 40.000. Tipo di viticoltura: convenzionale. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: no.
Bacedasco Basso - Piacenza
L'azienda agricola il Casello, specializzata nella produzione di vino dei colli piacentini, unisce la sapienza di una lavorazione tradizionale con la sicurezza delle moderne tecnologie offrendo una qualità di vino garantito secondo le più rigide regole del consorzio dei vini.
I vigneti di produzione, coltivati secondo il metodo guyot, si estendono per 18 ettari tutti nella zona di Bacedasco Basso a 250 m sul livello del mare.
L'azienda produce i principali vini Doc piacentini: fra i vini rossi, Gutturniofermo e frizzante, Barbera e Bonarda; fra i vini bianchi, Ortrugo, Sauvignone Malvasia nelle varianti dolce e secca.
Ziano Piacentino - Piacenza
Anno di fondazione: 1999. Ettari Vitati: 22. Vitigni principali: barbera, ortrugo, malvasia di Candia aromatica, croatina. Proprietario: Andrea e Paolo Badenchini. Conduzione enologica: Paolo Badenchini. Bottiglie prodotte: 55.000. Tipo di viticoltura: lotta integrata. Vendita diretta: si. Visita all’Azienda: su prenotazione. Sala degustazione: no.
Ponte dell’Olio - Piacenza
L’azienda, a conduzione familiare, occupa il colmo di una collina i cui versanti sono ingentiliti dai vigneti di proprietà. Le uve coltivate sono quelle tipiche della zona con netta prevalenza per i vitigni barbera e croatina.
Vigolzone - Piacenza
Nata nel lontano 1798, l’azienda possiede 34 ettari vitati, dove coltiva vitigni locali e internazionali attraverso le tecniche della lotta integrata. Possibilità di degustazioni con prodotti del territorio.
Rivergaro - Piacenza
Nel dopoguerra Anacleto Bonelli fonda le omonime cantine oggi gestite dai nipoti. Il Trebbiano Val Trebbia, creato nel 1950 dal fondatore, è il prodotto più rappresentativo, insieme ai vini Doc dei Colli Piacentini che costituisconola principale produzione dell’azienda.
Travo - Piacenza
L’azienda, situata nella media Valle del fiume Trebbia, produce vino da ben tre generazioni e le sue vigne sono situate in alta collina a 400m slm su vigneti calcareo marnosi.
Carpaneto Piacentino - Piacenza
Fondata nel 1971, l’azienda è gestita da generazioni dalla famiglia Campana, che tramanda di padre in figlio la passione per il vino. Dalle pendici della Val d’Arda e della Val Chero derivano le uve da cui si ottengono i vini, dei quali il 70% sono Doc.
Vicobarone di Ziano Piacentino - Piacenza
Fondata nel 1960, la Cantina Vicobarone coltiva a vigneto 800 ettari di terreno, dove crescono le uve tipiche del
territorio piacentino: malvasia, ortrugo, barbera e croatina
Ziano Piacentino - Piacenza
Elementi da 1 a 10 di 343 - Pagina 1/35